Archivi

Salute 3 Marzo 2023

Giornata mondiale obesità: «Entro 2035 metà della popolazione mondiale colpita. Governi intervengano»

Pesante anche l’impatto economico che arriverà fino a 4,32 trilioni di dollari all'anno. L’obesità inciderà come il Covid secondo la Federazione mondiale
Salute 3 Marzo 2023

Obesità, la storia di Francesco: «Ho perso 70 chili e sono tornato a vivere. Ora aiuto gli altri ad uscire dalla schiavitù»

Un anno fa si sottoponeva ad un intervento di chirurgia bariatrica, oggi con l’associazione di ex pazienti aiuta gli indecisi a vincere le paure e a sconfiggere l’obesità.
Nutri e Previeni 3 Marzo 2023

Infiammazione indotta dalla dieta non è legata a psoriasi

L’infiammazione indotta dalla dieta sembra non essere associata a psoriasi, almeno secondo uno studio pubblicato sul Journal of Dermatology. La ricerca è stata coordinata da Nouzhou Liu, del Sichuan University di Chengdu, in Cina. Il team ha esaminato l’associazione tra il dietary inflammatory index (DII) e la psoriasi in uno studio cross-sectional basato sul National […]
Salute 3 Marzo 2023

World Hearing Day: ipoacusia causa incidenti stradali. Udito Italia: «Obbligo esame audiometrico per la patente»

La guida distratta causa il 44% dei sinistri stradali: l'ipoacusia, insieme all'ipovisione, è tra le cause più influenti che interferiscono sui livelli di attenzione al volante. Zappone (AIOLP): «La normativa vigente per il rilascio o il rinnovo delle patenti  A e B prevede l’“acumetria”, un esame obsoleto, ad elevato rischio di inattendibilità»
Sanità 2 Marzo 2023

Barriere architettoniche. Maiandi (FIABA): «Il bonus 75% non è un incentivo edilizio, ma una misura di civiltà»

Il presidente Fiaba: «Il bonus 75% promuove il concetto di “visitabilità”: ogni edificio dovrebbe essere accessibile, per permettere a qualunque persona con disabilità e a ridotta mobilità, temporanea o permanente, di entrarvi e far visita ad amici e parenti»
Sanità 2 Marzo 2023

Sicurezza pazienti, vertice mondiale in Svizzera: “Cure e assistenza non sicuri tra principali cause di morte”

Registrati progressi ma necessari ulteriori sforzi per garantire la fornitura di cure efficaci e di alta qualità a tutti i pazienti
di Redazione Sics
Salute 2 Marzo 2023

Morbillo e rosolia: i bambini da 0 a 4 anni i più colpiti. Il monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità

Nel 2022 in Italia 18 casi di morbillo e 7 di rosolia. L’Istituto Superiore di Sanità: «Fondamentale mantenere elevate coperture vaccinali»
Lavoro e Professioni 2 Marzo 2023

Milleproroghe, Associazioni Provider: «Ecm centrale per Governo, più corsi e più qualità per un 2023 anno della formazione»

I rappresentanti della categoria pronti all’implementazione per far fronte alla proroga e alla possibilità di sanare anche i deficit formativi del passato. Forte attenzione anche sul nuovo triennio partito a gennaio che lega l’Ecm alla copertura assicurativa
Lavoro e Professioni 2 Marzo 2023

Fisioterapia sempre più una professione di genere?

Alessandra Passaretti spiega a Sanità Informazione perché oggi la donna nella professione è un valore aggiunto: «Più sensibilità, empatia con il paziente e presa in carico globale»
Salute 2 Marzo 2023

Naso che cola e tosse? Se non è Covid può essere allergia. Esperti: «Arrivo anticipato, attesa stagione intensa»

Anche se siamo ancora in inverno, è possibile che qualcuno abbia già iniziato a manifestare i primi sintomi dell'allergia ai pollini. A spiegarci il perché e cosa possiamo fare è Gianenrico Senna, pastpresident della Società italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e professore di Malattie Respiratorie all'Università di Verona
Salute 2 Marzo 2023

Aviaria, primo caso umano segnalato in Cina

Si tratta di una donna di 53 anni della provincia di Jiangsu, nella parte orientale del Paese. La paziente avrebbe sviluppato i sintomi della malattia il 31 gennaio, in seguito a contatti con pollame infetto
Salute 2 Marzo 2023

Alzheimer: con il test dei soldi possibile riconoscere i primi sintomi

L’esercizio permette di identificare non solo l’Alzheimer ma tutte le malattie degenerative. A Sanità Informazione Francesca Burgio (neurologa) spiega come rallentare la malattia con la teleriabilitazione. L’unicità del test ha permesso al team di riscontrare che ogni specifica tipologia di errore si riferisce ad una patologia differente
Salute 1 Marzo 2023

Aviaria: siamo pronti ad affrontare una pandemia? Gli scienziati dicono di sì e spiegano come su “Nature”

Gli scienziati del Wisconsin Veterinary Diagnostic Laboratory di Madison, in un’intervista pubblicata su Nature, hanno spiegato come fermare l'influenza aviaria: «Se dovesse trasformarsi in un’epidemia globale abbiamo già a disposizione diversi strumenti per far fronte all’emergenza, dai vaccini ai farmaci antivirali»
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2023

Obesità, FIMP: «Bene Schillaci, corretti stili di visa al centro dell’impegno della professione»

«Attraverso i cosiddetti “Bilanci di Salute”, i pediatri di famiglia realizzano periodicamente visite programmate che coinvolgono i bambini dalla nascita fino all’adolescenza» spiega Antonio D'Avino, presidente FIMP
Salute 1 Marzo 2023

Aviaria, allarme in Italia: a febbraio, tra i selvatici, oltre la metà dei casi dell’intera stagione

Sorice (SIMeVeP): «La vaccinazione destinata agli animali è già pronta all’uso. Non escluso che, presto, per evitare il diffondersi di altri focolai, le autorità competenti decideranno di mettere a disposizioni le dosi necessarie per vaccinare gli animali presenti nei nostri allevamenti»
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2023

Emilia Romagna, arriva un’indennità mensile di 80 euro per il personale non medico del Pronto soccorso e del 118

Donini: «Riconoscimento doveroso per il personale sempre in prima linea nell’affrontare emergenze e urgenze»
Salute 1 Marzo 2023

«Noi non siamo la nostra malattia»: l’appello dei malati rari per una presa in carico integrata

L’ODV Nessuno è Escluso: «Si parta dalle scuole e dalla quotidianità dei nostri bambini. Le famiglie non siano lasciate sole»
Salute 1 Marzo 2023

Savedoctors, nasce da un medico italiano l’idea di un profilo a sostegno dei colleghi in Iran

Juri Alessandro Giannotta ha creato un profilo Instagram dove raccoglie videomessaggi a sostegno dei colleghi in Iran, arrestati e uccisi per la scelta di curare i manifestanti. Ora chiede alla FNOMCeO di farsi promotrice di una lettera all’ambasciata d’Iran in Italia
Salute 1 Marzo 2023

Herpes Zoster, al Policlinico Gemelli Open Day per vaccinare gratis immunodepressi e fragili

In occasione della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, presso gli ambulatori del CEMI, giovedì 2 marzo, sarà possibile vaccinarsi gratuitamente contro questa infezione
Salute 1 Marzo 2023

Croce Rossa, nel 2023 arrivano 30 nuove ‘Officine della Salute’. Valastro: «La Cri si conferma al fianco dei più fragili»

Tra le prestazioni più richieste ci sono le visite odontoiatriche (il 24% del totale delle visite erogate), visite di medicina generale (17%), visite cardiologiche (12%), dermatologiche (8%) e oculistiche (7%).
Salute 1 Marzo 2023

Acufene possibile spia per malattie neurodegenerative

In occasione Giornata Mondiale dell’Udito che ricorre il 3 marzo, Arianna di Stadio, docente all'Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra, spiega cos'è l'acufene e quali le possibili cause
Salute 1 Marzo 2023

Salute, Schillaci: «Lotta a obesità passa da promozione attività fisica»

Il ministro della Salute: 'Stiamo lavorando alla definizione di un programma nazionale che comprende anche la definizione delle modalità di prescrizione dell'esercizio fisico'
Sanità 1 Marzo 2023

Barriere architettoniche: addio cessione del credito e sconto in fattura del 75%. Associazioni: «Negato diritto inclusione»

Le conseguenze dell'eliminazione super bonus 110% per interventi edilizi di efficientamento energetico e antisismici. Barbieri, presidente del Gruppo di Studi Disabilità del CESE, il  Comitato Economico e Sociale Europeo: «Questo limiterà in modo decisivo l’autonomia della persona con disabilità». Giacobini (Agenzia Iura): «Il bonus del 75% non può essere messo alla stessa stregua di quello del 110%»
Salute 1 Marzo 2023

Iseo, ASST e medici di famiglia lavorano insieme e la Casa di Comunità diventa una costola dell’ospedale

Al via i primi tavoli di lavoro su scompenso cardiaco e diabete. A Sanità informazione il commissario straordinario Luigi Cajazzo «Possibile migliorare la gestione dei cronici e ridurre le liste d’attesa»
Salute 1 Marzo 2023

La scoperta del DNA compie 70 anni: una rivoluzione per la medicina. Ora la sfida è quella delle terapie personalizzate

In un pub di Cambridge l’annuncio della scoperta che avrebbe rivoluzionato la biologia e la medicina. Dalle malattie rare ai tumori, enormi i campi di applicazione. E sul Covid-19 gli studi del Nobel Svante Pääbo ci spiegano perché alcuni geni ereditati dai Neanderthal aumentano il rischio di malattia grave
Contributi e Opinioni 28 Febbraio 2023

Autismo, ANGSA: «Ministero della Disabilità  si avvia a chiudere esame delibere regionali»  

«A distanza di due mesi dalla scadenza mancano ancora all’appello le determinazioni  di Calabria e Puglia, insieme a quelle di Lombardia e Lazio giustificate perché  impegnate nelle recenti elezioni» spiega l'Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2023

Quali danni per il medico per non aver adempiuto all’obbligo informativo?

Quali conseguenze derivano, sotto il profilo risarcitorio, dalla condotta inadempiente del medico, che non abbia illustrato al paziente i rischi connessi al trattamento terapeutico, così da ottenere il necessario consenso alla sua esecuzione?
Salute 28 Febbraio 2023

Arte e disabilità visiva, a Napoli la mostra fotografica per l’inclusività

Inaugurata al PAN in occasione della Giornata Nazionale del Braille, la mostra invita lo spettatore a "vedere" con le emozioni
Salute 28 Febbraio 2023

Milano, dopo oltre 2 milioni di dosi di vaccino anti-Covid chiude Palazzo delle Scintille

Chiude Palazzo delle Scintille al suo posto spazio per eventi culturali e attività sportive. Fontana: «Con Ospedale in fiera è stato prova della capacità dei lombardi di superare qualsiasi sfida».
Contributi e Opinioni 28 Febbraio 2023

Malattie rare, Fondazione Revert: «In corso trial su sclerosi multipla e SLA»

 Il 28 febbraio si celebra la Giornata Mondiale delle Malattie Rare: un’occasione per sensibilizzare la società nei confronti di tutte quelle malattie che, ad oggi, non hanno una cura e che spesso faticano ad avere una diagnosi precoce. Nell’ambito delle ricerche su queste patologie si inserisce la Fondazione Revert Onlus.   Nata nel 2003, Revert ha […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...