Archivi

Lavoro e Professioni 28 Novembre 2022

Infermieri: la fuga dei professionisti di Como e Lecco verso la Svizzera

Scelgono di fare i frontalieri per stipendi più alti e possibilità di carriera, sono gli infermieri lombardi che durante la pandemia hanno varcato il confine ed ora non tornano più indietro. Fedeli (OPI Lecco): «Guadagnano dai 4000 ai 5000 franchi svizzeri, per trattenerli in Italia servirebbe un’indennità di prossimità»
Salute 28 Novembre 2022

La nuova sfida dell’epoca: le malattie croniche

Le malattie e le disabilità croniche colpiscono tutte le età, dalle persone molto giovani a quelle molto anziane
di Dott.ssa Mayra Veronese
Lavoro e Professioni 28 Novembre 2022

Formazione e innovazione al Pharmexpo 2022: «Così le farmacie affrontano le sfide del futuro»

Iorio (Federfarma Napoli) :«Il nostro know-how al servizio dei cittadini, supportiamo sanità senza sostituirci ai medici»
Salute 28 Novembre 2022

Covid, Andreoni (Tor Vergata): «Nel 2022 oltre 40mila decessi in più. Il prezzo lo stanno pagando i fragili»

Il professore di Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata, direttore scientifico SIMIT, mette in guardia sulle nuove varianti: «I dati sembrerebbero indicare che comunque l’immunità creata grazie al vaccino si confronta bene con queste varianti, ma bisogna procedere con la vaccinazione». Tra le malattie infettive emergenti occhi puntati su dengue, west nile, chikungunya oltre che su ebola
Nutri e Previeni 27 Novembre 2022

Il miele grezzo migliora la salute cardiometabolica

Il miele migliora le misure chiave della salute cardiometabolica, compreso il colesterolo, specialmente se è grezzo e proviene da un’unica fonte floreale, secondo uno studio pubblicato su Nutrition Reviews. “Precedenti ricerche hanno dimostrato che il miele può migliorare la salute cardiometabolica, specialmente negli studi in vitro e sugli animali. Abbiamo condotto una revisione sistematica e […]
Lavoro e Professioni 25 Novembre 2022

Scadenza triennio ECM, ultimo mese per mettersi in regola. Dopodiché «gli Ordini faranno il loro lavoro»

Leoni (FNOMCeO): «Auspico massiccia ondata di partecipazione». Gagliano (Opi Genova): «Lettera Cogeaps una doccia fredda». D’Ippolito (OMCeO Caltanissetta): «Formazione è norma da rispettare». Pais de Mori (Opi Belluno): «Ecco la lettera con le tre classificazioni degli iscritti»
Salute 25 Novembre 2022

Andrologi, 2 uomini su 10 rinunciano al sesso per dolore

La Società italiana di andrologia l'ha definita sindrome del lenzuolo: si tratta dell'insieme di tutte quelle patologie uro-andrologiche responsabili di una profonda sofferenza psichica o fisica negli uomini
di Redazione
Sanità 25 Novembre 2022

Legge di Bilancio, i 2 miliardi del 2023 in gran parte drenati dal caro bollette. Sindacati pronti alla piazza

La manovra 2023 varata dal governo Meloni destina 1,4 miliardi al caro energia e 200 milioni per aumentare gli stipendi degli operatori dei pronto soccorso. Le regioni sul piede di guerra. Duro commento dell’intersindacale medica che lamenta la scarsa attenzione al rinnovo del contratto 2019-2021. Il Terzo Polo lancia una manovra alternativa
Salute 25 Novembre 2022

Carenza di ferro e “fame nascosta”: la malnutrizione di micronutrienti colpisce anche i Paesi ad alto reddito

Il punto in occasione del 26 novembre, la Giornata della carenza di ferro, La nutrizionista, Elisabetta Bernardi: «La carne in primis per colmare carenze debilitative»
Lavoro e Professioni 25 Novembre 2022

Violenza donne, Anelli (Fnomceo) ricorda il sacrificio delle colleghe: «La deontologia è anche questo»

«Oggi celebriamo la Giornata nazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – ha detto Anelli in occasione del Convegno “Una nuova deontologia per il nuovo ruolo del medico” in corso a Roma - . Siamo qui per rinnovare il nostro Codice deontologico. Ebbene, la deontologia è anche questo»
Contributi e Opinioni 25 Novembre 2022

La nascita della “bellezza”, la cosiddetta “violenza ostetrica” e l’etica del rispetto

di Emilio Piccione, Emerito di Ginecologia e Ostetricia Università di Roma Tor Vergata e Cattolica NSBC di Tirana
di Emilio Piccione, Emerito di Ginecologia e Ostetricia Università di Roma Tor Vergata e Cattolica NSBC di Tirana
Salute 25 Novembre 2022

Giornata contro la violenza sulle donne. La storia di Grazia: «Togliermi i soldi, non farmi lavorare era il suo modo di gestirmi»

«Non voleva che andassi a lavorare, mi telefonava di continuo, mi controllava. Poi ad un certo punto ha cominciato anche a togliermi il bancomat. Qualsiasi cosa mi servisse, anche una medicina per una delle nostre tre bimbe, dovevo chiederla a lui». È la storia di Grazia (il nome è di fantasia) fuggita di casa una notte di tre anni fa ed accolta in un Centro Antiviolenza alla periferia ovest della Capitale
Salute 25 Novembre 2022

Inositoli: le molecole naturali, a supporto della salute della donna e dell’uomo

Sono alleati della riproduzione femminile e maschile, utili nella prevenzione del diabete gestazionale e dei difetti del tubo neurale. Si chiamano inositoli e sono i protagonisti dell’evento promosso dall’EGOI, acronimo di The Experts Group on Inositol in Basic and Clinical Research, il 25 novembre presso l’Università UniCamillus di Roma
Contributi e Opinioni 24 Novembre 2022

Certificazione dei dispositivi medici, al Forum di Arezzo presentato un nuovo sistema per ridurre il rischio clinico

«La certificazione MDR rilasciata a Dedalus rappresenta un traguardo molto importante, il coronamento di cinque anni di sforzi e investimenti, che ci proiettano come attore principale nella sanità digitale che caratterizzerà l’immediato futuro», sottolinea Massimo Angileri, amministratore delegato di Dedalus Italia
Contributi e Opinioni 24 Novembre 2022

Emicrania, esperti a confronto alla Cattolica: «Costa 20 mld l’anno. Va trattata come malattia sociale»

Il professor Francesco Saverio Mennini chiede che «politica e istituzioni si attivino prendendo decisioni sul modello assistenziale e sulle risorse da destinare per il supporto di percorsi di cura adeguati, presa in carico precoce dei pazienti»
Salute 24 Novembre 2022

Violenza sulle donne, la psichiatra Cannavò: «Vi spiego perché è anche un problema di salute pubblica»

L’Associazione Malattie Ansia e Depressione aiuterà gli operatori dei centri antiviolenza e i Centri di Salute Mentale a prendersi cura delle donne vittima di violenza. «Queste donne possono andare incontro a uno stress cronico, che non si esaurisce nei mesi successivi all’evento», spiega Marina Cannavò, psichiatra e fondatrice di AMAD
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2022

Commissione albo infermieri: «La specializzazione non sia solo sulla carta»

Il presidente della commissione albo infermieri, Franco Vallicella: «Oggi e in futuro necessaria più assistenza infermieristica». Laura Barbotto, presidente commissione albo infermieri pediatrici: «Fondamentale il bisogno di assistenza nell’età evolutiva»
Contributi e Opinioni 24 Novembre 2022

Alla Clinica Villa Margherita il Premio Industria Felix 2022

Villa Margherita si aggiudica il Premio Industria Felix 2022, tra le top imprese con sede legale in Italia per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved del settore Sanità. La storica clinica privata di Roma si conferma, così, per il terzo anno consecutivo, un’eccellenza italiana nel settore
Salute 24 Novembre 2022

«Non CIELO dicono», il manuale che smaschera le fake news con ironia

Avete mai sentito parlare di «vene vanitose», di «fermenti elastici», di «aspirina fosforescente» o di «ernia del discolo»? Probabilmente sì, essendo strafalcioni che, qualche volta, si sentono in giro. Ma se fossero invece reali ma che non conosciamo a causa dell’insabbiamento di Big Pharma? È questa la surreale premessa da cui parte il libro di Stefano Pisani, una delle firme storiche del sito satirico Lercio.it. Esilarante e illuminante, ci accompagna nel mondo delle fake news
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2022

Draoli (OPI Gr) su Stati generali: «Infermieri chiedono di abbattere le resistenze e riconoscere le loro competenze»

Al Forum Risk Management 2022 di Arezzo, la sala è gremita durante il report sugli Stati generali della professione infermieristica. Nicola Draoli (OPI Grosseto): «L’Italia merita, a livello di assistenza infermieristica, di gareggiare con gli altri paesi europei e abbiamo i professionisti in grado di farlo. Manca che il sistema riconosca tutto questo e lo metta a terra»
Salute 24 Novembre 2022

Contrordine, il digiuno intermittente dei vip aumenta il rischio morte

Celebrità come Elon Musk, Kourtney Kardashian, Mark Wahlberg, Hugh Jackman e Jennifer Aniston hanno affermato pubblicamente che il digiuno intermittente è stato determinante per perdere peso o per disintossicare il proprio corpo. In realtà, secondo un nuovo studio americano, questo regime dietetico potrebbe essere pericoloso
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2022

Le associazioni provider ECM: «Chiediamo criteri per entrare a far parte della Consulta nazionale»

Al Forum Risk Management l'occasione per l'incontro degli stakeholder della formazione. Le associazioni provider hanno avanzato insieme le loro richieste. Colombati (Formazione nella Sanità), Priore (ECM Quality Network) e Calveri (GIFES) sul posto in Consulta nazionale, la riforma ECM e un futuro di qualità
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2022

Formazione specialistica, riorganizzazione dei servizi e lavoro di team. Gli Stati generali degli infermieri al Forum Risk

I risultati dei primi Stati generali della formazione infermieristica presentati ad Arezzo, in occasione del 17° Forum Risk Management. La presidente Mangiacavalli: «Puntiamo a una formazione su due livelli: generalistico e specialistico. Per attrarre nuovi professionisti e gestire i pazienti con qualità»
di Gloria Frezza e Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2022

ECM, al Forum Risk 22 confronto tra Agenas, provider e professionisti sulla formazione del futuro

La seconda giornata di Forum Risk Management ad Arezzo, in corso dal 22 al 25 novembre, dedica ampio spazio alla formazione continua e all’obbligo per tutti i professionisti sanitari. Si è parlato di nuove frontiere per la formazione, del legame con le assicurazioni e del ruolo che i provider chiedono nella Consulta
Salute 23 Novembre 2022

Di quali prodotti per la pelle hai veramente bisogno?

Curare la pelle tramite un’attenta beauty routine è importantissimo per evitare inestetismi e avere una cute sana dal colorito splendente. Tuttavia è importante sapere a priori quali sono i migliori cosmetici per la pelle: ecco alcuni utili consigli
Salute 23 Novembre 2022

Congresso SIMIT, Mastroianni: «Vaccinazioni chiave anche nel contrasto dell’antimicrobico resistenza»

Concluso il Congresso della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali: dall’HIV al Sars-CoV-2, tanti i temi affrontati. Il Presidente Claudio Mastroianni: «Attenzione al long Covid, colpisce anche persone che hanno avuto una infezione lieve». Sul vaiolo delle scimmie: «Arginato grazie a intervento di salute pubblica che ha generato consapevolezza»
Salute 23 Novembre 2022

Forum Risk Management, Capuano (Simedet): «Esaminati i determinanti della salute che producono la fragilità»

«Abbiamo definito meglio, con tutti i protagonisti della salute, non solo una fragilità di salute ma anche una fragilità sociale e di disagio psichico». Così il presidente Simedet Fernando Capuano al Forum Risk Management in corso ad Arezzo
One Health 23 Novembre 2022

Visureamianto mette al riparo dal killer silenzioso che provoca il mesotelioma

Sportello Amianto Nazionale offre a cittadini e operatori economici uno strumento realizzato da Resgea, spinoff dell’università di Chieti. Protti (Presidente Sportello Amianto): «Grazie all’utilizzo di satelliti, immagini iperspettrali e algoritmi, possibile individuare la presenza di amianto in un metro quadrato di superficie»
Salute 23 Novembre 2022

Asl Roma 4: «Informatizzare i servizi per accorciare le distanze»

La pandemia ha accelerato i processi di digitalizzazione e i fondi del PNRR stanno dando le gambe ai diversi progetti. La Asl Roma 4 punta sull’informatizzazione di diversi servizi di prenotazione e refertazione on line
Salute 23 Novembre 2022

Alcol in gravidanza compromette lo sviluppo cerebrale del bambino

Uno studio condotto in Austria ha rilevato che il consumo di alcol in gravidanza, anche se moderato o basso, può influire negativamente sullo sviluppo del cervello del feto, riducendo le capacità cognitive durante l'infanzia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone