Archivi

Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023

Test Medicina 2023, pubblicati i posti a disposizione. 573 in più rispetto allo scorso anno

Pubblicati i decreti per i posti disponibili al test di Medicina 2023. La cifra è simile a quella dello scorso anno ma deve essere confermata dall'accordo in Conferenza Stato-Regioni
Salute 13 Febbraio 2023

San Valentino tra relazioni Lat e situationship. I consigli dello psicologo…

Spaccarotella (psicoterapeuta): «Siamo nell’epoca delle relazioni mordi e fuggi, gassose, che esplodono con la rapidità di una bolla. È boom delle app di dating che creano un match in base ai gusti degli utenti o che propongono nuove modalità di relazionarsi»
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023

Assicurazioni, OMCeO Roma stipula convenzione con SanitAssicura

Dal 10 febbraio è attivo il servizio Pronto Assicuratore, con consulenze gratuite per gli iscritti all’Ordine
Salute 13 Febbraio 2023

The Life Science Excellence Show – “The New Normal”: come cambia il marketing delle Lifescience – Guarda l’evento

Oggi il quarto appuntamento con il Festival dell'Innovazione - Excellence Celebration Days. Il tema di oggi: “The New Normal”: come cambia il marketing delle Lifescience
Salute 13 Febbraio 2023

Angioma cerebrale: al Mario Negri uno studio su nuova terapia senza chirurgia

Con la molecola di propranololo possibile una cura per l’angioma cerebrale. In due anni risultati incoraggianti evidenziano una riduzione delle emorragie cerebrali e dei deficit neurologici focali
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023

Polizza sanitaria integrativa, da Enpam uno scudo per far fronte agli imprevisti

Il piano base, implementato per il biennio 2022-2023, può essere arricchito con quattro piani integrativi per una copertura totale
Lavoro e Professioni 13 Febbraio 2023

Dall’emorecupero alla circolazione extracorporea, il cuore al centro dell’attività del TFCPC

Sono circa 1700 in Italia i Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, gestiscono l’Ecmo e sono i protagonisti degli interventi in cardiochirurgia. «Vedere tornare a battere il cuore nel momento in cui torna a farlo autonomamente è molto emozionante» sottolinea il presidente della commissione di Albo Salvatore Scali
Sanità 13 Febbraio 2023

Payback farmaceutico, potenziamento SSN e commissione d’inchiesta Covid nella settimana parlamentare

Sbarca in Aula a Palazzo Madama il Dl Milleproroghe con importanti misure su Piano oncologico e ricetta elettronica. In commissione Lavoro e Sanità si discutono le deleghe al governo sull’assistenza agli anziani ma anche i ristori per i medici deceduti per Covid
Salute 10 Febbraio 2023

Fibrosi cistica: perché fa da “scudo” contro il Covid-19

Le persone che soffrono di fibrosi cistica sono più “protette” dall’infezione da Covid-19, rispetto al resto della popolazione: è questa l’intuizione di Valentino Bezzerri e Marco Cipolli, del Centro Fibrosi Cistica dell’Azienda Ospedaliera Integrata di Verona, che hanno coordinato un team multidisciplinare che ne ha svelato il meccanismo. Lo studio potrebbe anche aprire nuove prospettive per lo sviluppo di protocolli terapeutici contro il Covid-19
Salute 10 Febbraio 2023

Almeno tre scenari per il futuro del nostro SSN

di Cesare Buquicchio | Si intitola "Chi ci curerà" il libro firmato dalla giornalista Rosanna Magnano e dal medico e divulgatore Paolo Nucci, in edicola dal’11 febbraio edito dal Sole24Ore
Salute 10 Febbraio 2023

La vera natura della MIS-C nei bambini e perché con Omicron sembra quasi scomparsa: lo studio

Angelo Ravelli, direttore scientifico dell’Irccs Gaslini di Genova e segretario del Gruppo di Reumatologia della Società Italiana di Pediatria, è il primo al mondo ad aver segnalato la comparsa della MIS-C (sindrome infiammatoria multisistemica) nei bambini che sono stati contagiati dal virus Sars-CoV-2. Uno studio su Science ha individuato un tris di geni legati alla sindrome
Salute 10 Febbraio 2023

Tagliare le calorie allunga la vita. Tanto quanto smettere di fumare

Uno studio americano ha scoperto che coloro che riducono il proprio apporto calorico del 25% in 2 anni invecchiano più lentamente fino al 3%. Questo potrebbe ridurre il rischio di morte prematura tanto quanto smettere di fumare
Sanità 10 Febbraio 2023

Elezioni Lazio, sfida a tre tra Bianchi, D’Amato e Rocca. Al centro la sanità con liste d’attesa e personale

Domenica 12 e lunedì 13 anche i cittadini del Lazio saranno chiamati a scegliere il nuovo presidente della Regione. Sanità tema cruciale, a partire dalle risorse del PNRR e dalla riforma dell’assistenza territoriale
di Giovanni Cedrone e Cesare Buquicchio
Contributi e Opinioni 10 Febbraio 2023

Omessa informazione al paziente dell’esistenza di una tecnica innovativa e giudizio di responsabilità della struttura sanitaria a seguito di intervento lesivo

La Corte di Cassazione civile sez. III, con la sentenza del23/01/2023, n.1936 ha affrontato nuovamente il problema dell’omessa informazione e delle sue conseguenze
Salute 9 Febbraio 2023

Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio

La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Sanità 9 Febbraio 2023

Giorgia, “manager della prevenzione” ha inventato la prima clinica di medici italiani a Londra

Con Dottore London si diffonde il concetto di prevenzione anche tra gli inglesi che oggi scelgono la clinica italiana per i check up post Covid
Contributi e Opinioni 9 Febbraio 2023

Gli oculisti della SISO incontrano Schillaci. Avitabile: «Massima sintonia»

Gli oculisti della SISO hanno incontrato il ministro della Salute Orazio Schillaci per discutere delle più urgenti problematiche relative al mondo della oftalmologia italiana
di Redazione
Salute 9 Febbraio 2023

Influenza aviaria, Oms: «Il mondo deve prepararsi ad una potenziale pandemia»

Il dg OMS Adhanom: «Da quando l'H5N1 è emerso per la prima volta nel 1996 abbiamo assistito solo a trasmissioni rare e non prolungate di aviaria tra esseri umani. Ma non possiamo presumere che rimarrà così e dobbiamo prepararci a qualsiasi cambiamento dello status quo»
Salute 9 Febbraio 2023

Terremoto, CRI: «Pioggia di solidarietà. Grazie a generosità degli italiani»

In poche ore sono state tante le donazioni a CRI tramite il proprio sito, a sostegno della campagna di raccolta fondi per l'emergenza terremoto in Turchia e Siria
di Redazione
Salute 9 Febbraio 2023

Ricetta: rossa, bianca, elettronica, ripetibile… Ecco la guida alle differenze

Si torna a parlare di prescrizioni appropriate e riduzione di esami inutili a favore dello snellimento delle liste d'attesa per chi deve fare controlli importanti, Sanità Informazione ha deciso di realizzare una semplice e sintetica guida che consente di distinguere tra una ricetta e un'altra...
Contributi e Opinioni 9 Febbraio 2023

Terremoto, Amsi e UMEM: «I morti sono più di 12 mila e i feriti oltre 55 mila»

Appello Amsi, Co-mai, UMEM e UN@UN al Governo italiano e ai paesi europei: «Urge intensificare i corridoi sanitari sia in Turchia che in Siria senza distinzione»
Salute 9 Febbraio 2023

Giornata per l’Epilessia: a 30 anni da “Il grande cocomero” l’epilessia tornerà sul grande schermo

LICE lancia “Si va in scena!! Storie di Epilessia”, il contest letterario dedicato al tema dell’inclusione sociale. Mecarelli (LICE): «L’epilessia è legata da millenni allo stigma: nell’antichità si pensava che le persone in preda ad una crisi fossero possedute dal demonio. Per questo, chi ne soffre tende a nasconderlo. Ma dalla negazione possono scaturire altre patologie, anche di natura psichiatrica»
One Health 9 Febbraio 2023

Carbon footprint: quale impronta lasciano sul pianeta gli anestesisti italiani?

Per i ricercatori dell’Henry Ford Hospital di Detroit un’ora di anestesia inalatoria produce lo stesso impatto sull'atmosfera di un'auto che percorre 500 miglia (804,672 Km). Vergallo (AAROI-EMAC): «Hanno fissato l’obiettivo ad un uso inferiore di 3 litri al minuto per intervento chirurgico. In Italia siamo già sotto questa soglia»
Salute 9 Febbraio 2023

Andrologi: ragazzi disinformati come 10 anni fa. Per 1 su 2 esiste solo Aids…

Sebbene sempre più legati alle nuove tecnologie, manca nei giovani uomini la consapevolezza e la conoscenza non solo dei disturbi sessuali, ma anche delle oltre 30 malattie sessualmente trasmissibili. Per questo la SIA lancia la campagna biennale di sensibilizzazione andrologica #e-SIA-prevenzione, rivolta ai giovani che frequentano autoscuole e studi di consulenza e a chi fa parte dell’Esercito Italiano e della Croce Rossa Italiana
Contributi e Opinioni 9 Febbraio 2023

Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»

La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2023

ECM, proroga di un anno per inadempienti ma il nuovo triennio è già cominciato

Un emendamento al Milleproroghe proroga di un anno il termine del triennio formativo che si è concluso lo scorso 31 dicembre. Confermata la decorrenza del triennio 2023-2025 a partire dal primo gennaio
Salute 8 Febbraio 2023

Tor Vergata capofila della cooperazione in Ciad: «Pochi medici e poca chirurgia, aiutiamo la loro sanità»

Il progetto mira a rafforzare le capacità tecniche e di innovazione nel settore sanitario in Ciad: sarà formato personale locale e vengono attivati servizi ospedalieri che non sono presenti, soprattutto nell’ambito della Chirurgia Generale, di Cardiologia e Gastroenterologia
Salute 8 Febbraio 2023

Depressione e suicidi, è allarme tra i giovani. Covid, competizione e isolamento virtuale le cause

Ne parla a Sanità Informazione la dottoressa Emi Bondi, presidente della Società Italiana di Psichiatria: «L’incertezza del futuro e la crisi dei rapporti sociali e familiari affligge i ragazzi. Cogliere i segnali e non esitare a chiedere aiuto»
Salute 8 Febbraio 2023

A letto con il cane? Dagli esperti una guida con i pro e i contro

Germi? Allergie? Gli specialisti della Sleep Foundation ritengono che dormire o meno con il proprio cane sia una «decisione personale». Ma deve essere frutto di una scelta consapevole, possibile solo se si conoscono i pro e i contro
Contributi e Opinioni 8 Febbraio 2023

Screening: nel Lazio, l’ASL Roma 4 sul podio

Sono stati pubblicati in questi giorni dalla Regione Lazio i dati relativi all’andamento dell’attività di screening condotta da ciascuna Asl nel corso del 2022. Per il secondo anno consecutivo l’azienda sanitaria Roma 4, per tutti e tre gli screening, ha centrato gli standard regionali di qualità del servizio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...