Archivi

Contributi e Opinioni 18 Novembre 2022

Carcinoma gastrico avanzato HER2+, raccomandata l’approvazione in UE di trastuzumab

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’European Medicines Agency (EMA) ha raccomandato l’approvazione di trastuzumab deruxtecan per i pazienti con carcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea in stadio avanzato HER2-positivo e precedentemente trattati con un regime a base di trastuzumab
Contributi e Opinioni 18 Novembre 2022

Floretina Icoor 2022, le ultime tecnologie in campo ortottistico sbarcano a Roma

Il 9 dicembre, all’interno del Congresso FLORETINA ICOOR 2022 (10° International Congress on OCT and OCT angiography in Rome) che si terrà presso l’Hotel Hilton di Roma, avrà luogo il corso teorico pratico “Orthoptist Dry Lab Practical Section”. Nel corso del laboratorio, cinque pazienti con differenti patologie (AMD, RP, interfaccia vitreo retinica, retinopatia diabetica e […]
Lavoro e Professioni 18 Novembre 2022

Scadenza triennio ECM tra obbligo e conseguenze: il webinar dell’associazione Formazione nella sanità

“Professionisti sanitari e formazione ECM. Dall’evoluzione normativa agli impatti del Pnrr”. Un approfondimento su norme, regole e certificazioni con i protagonisti del settore
Salute 18 Novembre 2022

Giornata dei diritti dei bambini. Ferrara (Sip): «Esperienze avverse in infanzia portano a vivere peggio e meno a lungo»

Il pediatra: «Il concetto di esperienza avversa rappresenta un’evoluzione di quello di maltrattamento. Se fino a qualche anno fa, a questo termine si associavano violenza psico-fisica e abuso sessuale, oggi vengono inclusi anche quei vissuti di bambini che crescono in ambienti familiari conflittuali, all’interno di carceri o case famiglie o che sono vittime di traumi, diretti e indiretti, compresi quelli da disastro»
Salute 18 Novembre 2022

Antibiotico-resistenza: tra i malati oncologi il rischio di mortalità si triplica

In occasione della Giornata Europea degli Antibiotici gli infettivologi italiani, riuniti in occasione del Congresso internazionale “(R)evolutions in infectious diseases. Immunity and Pharmacology”, puntano i riflettori sull’ antibiotico-resistenza tra i pazienti oncologici e sulle strategie per contrastarla
Contributi e Opinioni 17 Novembre 2022

Pronto soccorso, Cittadini (Aiop): «Intervenire su carenze medicina d’urgenza»

«Mi auguro che il Governo investa in termini di risorse e progettualità in misura adeguata» sottolinea la presidente di Aiop Barbara Cittadini
Salute 17 Novembre 2022

Terzo inverno di pandemia, ma con armi spuntate. I limiti della quarta dose e dei monoclonali

Due nuovi studi pubblicati sul New England Journal of Medicine mettono in dubbio l'efficacia della quarta dose e degli anticorpi monoclonali contro le varianti del virus attualmente predominanti
Salute 17 Novembre 2022

Emicrania: la legge c’è ma mancano i decreti attuativi per migliorare le condizioni dei pazienti

Appello di Fondazione Onda e delle società scientifiche affinché il nuovo governo prenda in carico la questione e dia corso ad una serie di cambiamenti: dal codice di esenzione ad un accesso alle cure più rapido, all’impiego dei monoclonali fino all’introduzione dello psicologo nei centri cefalee
Contributi e Opinioni 17 Novembre 2022

Medicina generale, lo SMI contro l’accordo integrativo nel Lazio: «Medico di famiglia H24, tutti i giorni?»

Il sindacato medici italiani (Smi): «La proposta di un accordo integrativo regionale del Lazio per la medicina generale danneggia il lavoro dei medici!»
Salute 17 Novembre 2022

Alessandro Haber da 8 mesi in sedia a rotelle. Cosa è successo?

L'attore Alessandro Haber guarda il mondo «a mezz'altezza» a causa di un intervento andato male. Ora continua a seguire alcune terapie, ma ammette di essere molto fragile in questo momento
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2022

Pagamenti digitali, pagoPA PayTipper attivo anche per i ticket sanitari

«Dopo la pandemia – dichiara Gloriana Cimmino, direttore commerciale di pagoPA - il settore sanitario è diventato ancora più strategico per le politiche pubbliche e per i processi digitalizzazione»
Salute 17 Novembre 2022

In Toscana parte lo psicologo di base: lavorerà con medico di famiglia e pediatri nelle Case di Comunità

L’obiettivo della legge è quello di garantire un primo livello di assistenza psicologica integrato con gli altri servizi sanitari. Per Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli psicologi della Toscana, si tratta di un sistema «che può intercettare il disagio prima che diventi qualcosa di più grave»
Salute 17 Novembre 2022

Change The Game, sostegno psicologico e legale per le ginnaste vittime di abusi in palestra

L’associazione costituita nel 2018 ha fatto parte del tavolo tecnico istituito dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei ministri. Simonetti: «Episodi minimizzati e ignorati troppo a lungo, ora chiediamo una commissione d’inchiesta indipendente a supporto della verità e proponiamo un codice rosso per lo sport»
Salute 17 Novembre 2022

“In farmacia per i bambini”, al via la raccolta di medicinali e prodotti baby care per chi è in difficoltà

Giunta alla 10ª edizione, la campagna, promossa dalla Fondazione Francesca Rava, si terrà dal 18 al 25 novembre. I farmaci donati saranno destinati agli 868 enti che aiutano i minori e le famiglie in difficoltà in Italia e all’Ospedale pediatrico N.P.H. St. Damien di Haiti. Madrina dell’iniziativa Martina Colombari
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2022

Università, Consulcesi: «Numero Chiuso minaccia diritto allo studio»

In occasione della Giornata internazionale degli studenti, che si celebra oggi in tutto il mondo, Consulcesi rilancia l’appello a rivedere il metodo di selezione per entrare alla Facoltà di Medicina
Contributi e Opinioni 17 Novembre 2022

Il risk management nell’era dei professionisti “a gettone”

Di Enrico Pinton (Opi Padova)
di Enrico Pinton (Opi Padova)
Salute 17 Novembre 2022

Giornata nati prematuri, Sinpia: «1 su 2 rischia problemi cognitivi ed emotivi»

I soggetti nati gravemente pretermine (prima delle 32 settimane) hanno un rischio elevato di disturbi dell’apprendimento, deficit delle funzioni esecutive e dell’attenzione, iperattività e problematiche emotive in età scolare. Follow up neonatale e interventi precoci sono fondamentali per diminuire il rischio
Salute 16 Novembre 2022

Riduce del 30% il rischio di morte prematura. Lo sport al centro della conferenza in Senato

Tra gli italiani dai 18 ai 59 anni solo il 31% pratica sport, le donne ferme al 23%. Lo sport è un “farmaco” che non ha controindicazioni. Se ne parlerà oggi nella conferenza stampa: “Lo sport come medicina: un patto per la salute e il benessere dei cittadini” in Senato
Salute 16 Novembre 2022

Accademia del Paziente Esperto EUPATI: «Non fermiamo la ricerca in Italia»

Accademia del Paziente Esperto EUPATI, insieme ai Pazienti Esperti EUPATI, a 49 Associazioni di Pazienti ed altre Associazioni, lanciano un appello alla Conferenza Stato Regione e al Ministero della Salute affinché provvedano al più presto alla riorganizzazione dei Comitati Etici territoriali a favore della Ricerca Clinica in Italia
Salute 16 Novembre 2022

Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone

Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Salute 16 Novembre 2022

Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»

I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Sanità 16 Novembre 2022

«Parole sbagliate, se siamo usciti dall’emergenza è grazie ai vaccini». D’Amato boccia Gemmato

L’assessore alla Sanità della Regione Lazio non condivide le parole di Marcello gemmato che ha messo in dubbio l’utilità dei vaccini anti Covid. Poi fa due richieste al governo: «Occorre superare il tetto di spesa del personale che è ancorato al 2004 e aumentare il Fondo sanitario». Intanto procede la campagna di screening regionale per eradicare il virus dell’epatite C
Salute 16 Novembre 2022

Cattani (Farmindustria): «L’Italia deve liberarsi della struttura a silos. PNRR a digitalizzazione deve affiancare competenze»

Digitalizzazione, ricerca e innovazione in sanità. Il mondo farmaceutico in pandemia ha visto il futuro della salute in Italia, che gli investimenti previsti con il PNRR potrebbero trasformare in realtà. Ne è convinto Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, che abbiamo incontrato a Frontiers Health, l'appuntamento internazionale della digital health che si è svolto a Milano 
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2022

Tecnici di Radiologia: distrazioni intellettuali di massa o slogan auto irridenti?

di Calogero Spada, TSRM-Dottore Magistrale
di Calogero Spada, TSRM-Dottore Magistrale
Salute 16 Novembre 2022

Ascione (Healthware Group): «Il PNRR è una call to action per colmare il gap digitale. Dove investire»

Il futuro della sanità passa dalla digital health. La pandemia non ci ha lasciato dubbi su quale debba essere l’evoluzione del SSN e del sistema privato che gli lavora accanto. Roberto Ascione, CEO & Founder Healthware Group, da tempo ne è fermo sostenitore. Sanità Informazione lo ha incontrato alla seconda edizione milanese di Frontiers Health
Sanità 15 Novembre 2022

Caregiver: l’ONU condanna l’Italia per il mancato riconoscimento dei diritti umani

L’ONU ha espresso la sua decisione dopo aver analizzato una denuncia presentata da un cittadino italiano, caregiver sia della figlia che del partner, entrambe persone con disabilità. A pochi giorni dalla sentenza, l’ennesima morte bianca del welfare
Sanità 15 Novembre 2022

Covid, senza vaccini sarebbe andata peggio? «Non c’è prova». È bufera per le parole di Gemmato

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, è finito al centro delle polemiche a causa di quanto detto durante una trasmissione televisiva. L’opposizione chiede le dimissioni immediate
Pandemie 15 Novembre 2022

Quali sono gli effetti collaterali della quarta dose?

Gli effetti collaterali dell'ultimo richiamo di Covid-19 sono simili a quelli associati alle dosi precedenti: un leggero gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, stanchezza e mal di testa
Sanità 15 Novembre 2022

Il colera riappare in Libano

Il colera era scomparso dal Libano dal 1993 ma da un mese la malattia è tornata. Nel Paese dei Cedri, in preda a una profonda crisi economica, le ONG temono che il sistema sanitario già in ginocchio non possa farsi carico anche dell'ondata epidemica
di Stefano Piazza
Sanità 15 Novembre 2022

Ospedale di comunità: un “ponte” per malati lievi e cronici tra l’ospedale e il domicilio

Il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta, lo specialista territoriale o anche il medico del Pronto Soccorso possono fornire la prescrizione necessaria ad accedere all’ospedale di Comunità. Le strutture dovranno essere dotate di un minino di 15-20 posti letto, dislocati in stanze singole o doppie. Entro il 2026 dovranno essere realizzate almeno 400 strutture
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone