Archivi

One Health 17 Settembre 2025

Caldo, il 68% dei decessi legato ai cambiamenti climatici. Lo studio

Il riscaldamento globale ha causato circa 16.500 morti in eccesso durante l’estate 2025 in 854 città europee. L’Italia ha registrato oltre 4.500 decessi, con un impatto maggiore sugli anziani
di I.F.
Salute 17 Settembre 2025

Virus Respiratorio Sinciziale, con nirsevimab ricoveri pediatrici ridotti del 71%

Il nuovo anticorpo monoclonale Nirsevimab, somministrato in dose unica ai neonati, riduce significativamente ospedalizzazioni e ricoveri per bronchiolite da Virus Respiratorio Sinciziale (VRS)
Advocacy e Associazioni 17 Settembre 2025

Giornata per la sicurezza dei pazienti, Oms: “Proteggere i bambini fin dall’inizio”

Ogni bambino ha diritto a un’assistenza sanitaria sicura e di qualità fin dai primi giorni di vita. L’OMS evidenzia la necessità di prevenire danni evitabili attraverso cure adattate all’età e sistemi sanitari sicuri
di I.F.
Salute 17 Settembre 2025

Obesità: orforglipron riduce peso e migliora i fattori di rischio cardiovascolare nello studio ATTAIN-1

Lo studio di Fase 3 ATTAIN-1 conferma che orforglipron orale di Eli Lilly riduce, in media, il peso corporeo di 12,4 kg a 72 settimane negli adulti con obesità, migliorando anche i fattori di rischio cardiovascolare. Tra i partecipanti con prediabete, fino al 91% ha infatti raggiunto valori glicemici vicini alla norma.
Pandemie 17 Settembre 2025

Cicli mestruali lunghi, abbondanti e irregolari: “E se fosse (anche) colpa del long Covid?”

I sintomi del long Covid variano durante le diverse fasi del ciclo, suggerendo un legame bidirezionale tra infezione e salute riproduttiva
Nutri e Previeni 17 Settembre 2025

Inquinamento e diabete di tipo 2: la dieta planetaria li riduce entrambi

La Planetary Health Diet, ricca di vegetali e povera di carne rossa e bevande zuccherate, è associata a una riduzione del 32% del rischio di diabete di tipo 2 e a un abbattimento del 18% delle emissioni di gas serra
Advocacy e Associazioni 16 Settembre 2025

Alzheimer, testato uno smart body indossabile per aiutare i pazienti disorientati

Airalzh Onlus prosegue nel sostegno alla ricerca sull’Alzheimer finanziando progetti innovativi come quello che ha sperimentato uno smart body in grado di rilevare il disorientamento spaziale dei pazienti
di I.F.
Salute 16 Settembre 2025

World Patient Safety Day, Sin: “La sicurezza al centro fin dal primo giorno di vita”

La Sin ribadisce il ruolo chiave dei primi mille giorni di vita e l’importanza di un’alleanza tra professionisti, famiglie e istituzioni per garantire cure sicure e di qualità ai neonati e ai bambini fino ai nove anni
di I.F.
Sanità 16 Settembre 2025

Radiologi SIRM: “La medicina difensiva favorisce esami inappropriati”

In occasione della “Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita” la Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica punta l’attenzione verso gli esami diagnostici effettuati talvolta in modo inappropriato
Salute 16 Settembre 2025

“L’uomo è ciò che mangia”, svelato legame tra cibo e identità

Uno studio pubblicato sul British Journal of Psychology e condotto da un gruppo di ricerca italo-giapponese ha indagato il legame tra cibo e identità personale
Nutri e Previeni 16 Settembre 2025

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione del microbiota intestinale
Lavoro e Professioni 16 Settembre 2025

Ordine dei medici di Milano: il TAR boccia la scorciatoia sulle specializzazioni estere

L’Ordine dei Medici di Milano annuncia che ieri il TAR della Lombardia ha accolto il suo ricorso, annullando la delibera con cui la Regione Lombardia aveva introdotto un riconoscimento semplificato delle specializzazioni mediche conseguite all’estero
Advocacy e Associazioni 16 Settembre 2025

Disabilità: nasce Pythika, la prima competizione artistica inclusiva

Da un'idea de L'Arte nel Cuore Onlus, con il patrocinio della ministra per le Disabilità, nasce “Pythika – Giochi Pitici”, la prima competizione artistica inclusiva a livello internazionale
One Health 16 Settembre 2025

Primi mille giorni di vita, SIMA: “Sono la finestra d’oro per la salute futura”

Gli esperti di medicina ambientale lanciano un monito: inquinamento, alimentazione, stress, fumo e alcol influenzano il patrimonio genetico già dal concepimento, con effetti che si trasmettono anche alle generazioni successive. L’epigenetica deve entrare nelle pratiche di prevenzione
Advocacy e Associazioni 16 Settembre 2025

“LAFARMACIA”, al via la raccolta farmaci della CRI per le persone fragili

Fino al 28 settembre oltre 540 farmacie in 15 regioni italiane raccolgono prodotti per l’igiene e la cura della persona a favore dei Comitati della Croce Rossa Italiana
Sanità 16 Settembre 2025

Spesa sanitaria pubblica, Italia fanalino di coda. GIMBE: “Il divario con Europa e G7 supera i 40 miliardi”

La Fondazione GIMBE evidenzia come il sottofinanziamento strutturale del SSN pesi su cittadini, Regioni e qualità dell’assistenza, e chiede un patto politico per un progressivo rilancio della sanità pubblica
Salute 16 Settembre 2025

Angioplastica coronarica, le cure su misura riducono il rischio di infarto e ictus

Un approccio personalizzato alla terapia antiaggregante dopo angioplastica riduce del 20% il rischio di morte, infarto, ictus o sanguinamento grave rispetto alla durata standard di 12 mesi
di I.F.
Salute 16 Settembre 2025

Diabete di tipo 2: l’uso di cannabis ne quadruplica il rischio

L'analisi su oltre quattro milioni di adulti negli Stati Uniti e in Europa. I ricercatori sottolineano la necessità di maggiore consapevolezza e monitoraggio metabolico
One Health 16 Settembre 2025

Solitudine, +13,4% dopo la pandemia: studio su 159 Paesi rivela profonde disuguaglianze

La ricerca su oltre 2,4 milioni di persone documenta un’accelerazione dell’isolamento sociale dopo il 2019. Gli autori parlano di “crisi della connessione sociale” e invocano interventi mirati per i più vulnerabili
Salute 16 Settembre 2025

Alzheimer, arriva il test digitale per la diagnosi precoce

Si chiama BioCog, si esegue su tablet e misura memoria, attenzione e velocità di elaborazione. Messo a punto dai ricercatori dell’Università di Lund e pubblicato su Nature Medicine, promette di aiutare i medici di base a individuare in anticipo chi ha bisogno di ulteriori approfondimenti
Salute 15 Settembre 2025

Nati prematuri, il sangue dalla placenta li protegge da gravi complicanze

Uno studio multicentrico italiano dimostra che le trasfusioni di globuli rossi da sangue placentare nei neonati estremamente prematuri riducono il rischio di retinopatia severa e di displasia broncopolmonare rispetto ai globuli rossi da donatori adulti
One Health 15 Settembre 2025

Ebola in Congo: prime vaccinazioni per operatori sanitari e contatti dei pazienti

La Repubblica democratica del Congo affronta una nuova epidemia di Ebola nella provincia di Kasai. L’Oms sottolinea l’importanza di interventi rapidi e coordinati per contenere la diffusione del virus
One Health 15 Settembre 2025

Colera, Oms: “+50% di morti nel 2024 e crisi globale nel 2025”

31 Paesi hanno già segnalato epidemie: conflitti, cambiamenti climatici e infrastrutture igienico-sanitarie insufficienti mantengono alto il rischio globale
di I.F.
Nutri e Previeni 15 Settembre 2025

Additivi alimentari, EFSA: “Consumatori più consapevoli e sicuri”

Prosegue la campagna Safe2Eat: dopo i focolai legati agli alimenti vegetali, da settembre l’iniziativa si concentra sugli additivi alimentari, fondamentali per conservazione, gusto e qualità dei prodotti
Salute 15 Settembre 2025

L’occhio secco è un disturbo che colpisce più della metà della popolazione

Più della metà della popolazione generale negli Stati Uniti e in Europa soffre di secchezza oculare. E' quanto emerge da una ricerca presentata al 43esimo congresso della Società Europea di Chirurghi della Cataratta e della Refrattività
Salute 15 Settembre 2025

SMA: scoperte varianti genetiche rare fondamentali per diagnosi e terapie personalizzate

Uno studio del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico ha identificato e caratterizzato varianti genetiche rare in pazienti con Atrofia Muscolare Spinale
Salute 15 Settembre 2025

AIFA: via alla campagna europea “I farmaci non sono caramelle”

Leggi il foglio illustrativo, segui le indicazioni, usa i farmaci (da banco) in modo responsabile. È questo il messaggio condiviso dalle autorità regolatorie europee che aderiscono alla campagna "I farmaci non sono caramelle"
Advocacy e Associazioni 15 Settembre 2025

Ictus, con ‘Fast heroes’ la prevenzione ritorna tra i banchi di scuola

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, A.L.I.Ce. Italia Odv rilancia il progetto FAST Heroes, che insegna ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi dell’ictus e a salvare vite, un nonno alla volta
Salute 15 Settembre 2025

Tumore della prostata, in Italia ci convivono 485mila uomini: “Urgono prevenzione e stili di vita sani”

Aiom lancia l’allarme: “Potenziare la prevenzione è fondamentale”. Tassi di sopravvivenza a cinque anni superiori al 90%, ma la malattia resta impattante
di I.F.
Salute 15 Settembre 2025

Tumore del retto, la risonanza magnetica come chiave per terapie personalizzate

All’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano la lezione della professoressa Gina Brown, pioniera internazionale nell’imaging oncologico. Una nuova visione della radiologia apre prospettive di cura sempre più su misura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione