Archivi

Salute 21 Febbraio 2025

Infezioni, disturbi autoimmuni e risposte ai vaccini: “Con l’AI diagnosi in un unico test”

Il modello, risultato di un lavoro condotto dagli scienziati della Stanford University in California e pubblicato sulla rivista Science, potrebbe gettare le basi per uno strumento diagnostico completo
Advocacy e Associazioni 21 Febbraio 2025

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Salute 20 Febbraio 2025

Ictus criptogenetici, il fumo possibile causa tra gli uomini under 50

I ricercatori hanno esaminato 546 persone di 18-49 anni che avevano avuto un ictus inspiegabile e 546 coetanei che non hanno avuto un ictus
Salute 20 Febbraio 2025

Salute, tra i fattori che ci fanno invecchiare in cattiva salute 23 sono modificabili

Comportamenti, stili di vita ma anche le condizioni ambientali in cui viviamo possono essere più influenti dei geni
Salute 20 Febbraio 2025

Ogni anno circa 740mila decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi

Ogni anno si verificano circa 740.000 decessi per suicidio nel mondo, uno ogni 43 secondi. Queste sono le stime emerse pubblicata sulla rivista The Lancet Public Health
Salute 20 Febbraio 2025

Colangite biliare primitiva: ok CE a seladelpar

Via libera dalla Commissione Europea all’immissione in commercio condizionata di seladelpar nel trattamento della colangite biliare primitiva, una patologia cronica e autoimmune che in Europa colpisce circa 22 persone su 100.000 ed è più comune nelle donne
One Health 20 Febbraio 2025

Dengue: tra Pesaro e Fano la scorsa estate oltre 200 casi

Wsperti riuniti oggi ad Ancora per il convegno "One Health e Arbovirosi: Prevenzione e Controllo in Emergenza Della Dengue" hanno fatto il punto su quanto avvenuto nelle Marche la scorsa estate
Sanità 20 Febbraio 2025

Indagine OCSE sulle Cronicità: in Italia diseguaglianze di genere e di reddito

L'indagine ha raccolto dati da circa 107.000 pazienti di età pari o superiore a 45 anni e da 1.800 studi di medicina generale in 19 Paesi. L'Italia dimostra prestazioni eccellenti nell'assistenza ai pazienti, ma deve affrontare anche problemi di alfabetizzazione sanitaria digitale
Salute 20 Febbraio 2025

Al Meyer yoga e terapia estetica per i pazienti oncologici

Sedute di yoga individuali e incontri con un’esperta di terapia estetica. Sono i due nuovi progetti che vedono protagonisti bambine, bambini, ragazze e ragazzi seguiti dal reparto di Oncologia dell’AOU Meyer IRCCS
Sanità 19 Febbraio 2025

ICT, dalla FNOMCeO un Glossario per comprendere e utilizzare meglio le parole digitali

Il documento scientifico ha l’obiettivo di consentire ai professionisti sanitari, ma anche a pazienti e caregiver, di comprendere il significato delle più comuni terminologie dell’ICT applicate al percorso salute
Salute 19 Febbraio 2025

Protesi al seno, il Registro nazionale: “Per il 58% delle donne operate è una scelta estetica”

Presentati oggi i dati del Registro nazionale protesi mammarie (Rnpm), curato del ministero della Salute: 39mila pazienti operate in meno di due anni
Lavoro e Professioni 19 Febbraio 2025

Giornata del personale sanitario e sociosanitario, Schillaci: “L’occasione per confrontarsi sulla necessità di innovarsi”

“Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità” è il titolo scelto per questa V edizione, celebrata  presso le Corsie Sistine, Complesso di Santo Spirito in Sassia, a Roma.
Salute 19 Febbraio 2025

Allo studio materiali che si comportano come tessuti del corpo umano

Siamo più vicini alla realizzazione di materiali che si comportano come tessuti viventi. Almeno questo è quanto indica un studio dell'Università di Trieste e della Keio University (Giappone) pubblicato sulla rivista Advanced Science
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2025

Tumori: protocollo d’intesa AIOM-Fondazione AIRC per campagne di prevenzione

L'Associazione italiana oncologia medica (Aiom) e la Fondazione AIRC Associazione italiana ricerca hanno siglato un protocollo di intesa per realizzare iniziative congiunte su temi cruciali come la prevenzione e la corretta informazione
Salute 19 Febbraio 2025

Alle Molinette hanno rimosso un tumore di 20 cm da cuore e polmone

Salvato con un complesso intervento chirurgico un uomo con un'enorme massa tumorale di quasi 20 centimetri comprimente il cuore ed il polmone sinistro, presso l’ospedale Molinette di Torino 
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2025

Disabilità, Legge 62: “A che punto siamo con la sperimentazione?”

Dopo le difficoltà denunciate dalle organizzazioni regionali di Cgil, Cisl e Uil della Lombardia nell'attuazione della sperimentazione dei nuovi criteri valutativi per l’assegnazione dei benefici previsti dalla legge104, l'Anfass Brescia, in un'intervista a Sanità Informazione, delinea lo stato dell'arte basato sulle testimonianze dei volontari
Advocacy e Associazioni 19 Febbraio 2025

Alzheimer, Aima: “Da Interceptor risultati importanti per garantire il pieno diritto alla cura”

Spadin, Presidente AIMA: “La ricerca è la strada per vedere la luce in fondo al tunnel. Urgente migliorare le condizioni di accesso alla diagnosi e alle cure in vista delle nuove molecole”
di I.F.
Salute 18 Febbraio 2025

Insufficienza renale cronica, dai ‘suoni’ del sangue la diagnosi precoce delle complicanze

A sviluppare la tecnica è stato un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Bioingegneria dell'Istituto Mario Negri Bergamo, il cui studio è  stato pubblicato sulla rivista scientifica Annals of Biomedical Engineering
Salute 18 Febbraio 2025

Gioco d’azzardo, se non è proibito la dipendenza aumenta

Lo studio: dal 2018 - anno di legalizzazione delle scommesse sportive negli Usa - fino a giugno 2024, le richieste di aiuto sono aumentate del 23%
Advocacy e Associazioni 18 Febbraio 2025

Unicef: ogni 43 secondi un bambino muore di polmonite

Ogni 43 secondi almeno un bambino muore di polmonite. Quasi tutti questi decessi sono prevenibili. El' allarme lanciato dall'Unicef, che chiede più investimenti in prevenzione soprattutto nelle aree povere del mondo
One Health 18 Febbraio 2025

I profumatori rendono l’aria di casa più inquinata di quella all’esterno

Deodoranti per ambienti, cere da sciogliere, detergenti per pavimenti, profumatori etc. possono rendere più inquinata l’aria di casa di quella all’esterno. È quanto emerge da tre studi guidati dalla Purdue University e pubblicati rispettivamente su Environmental Science & Technology Letters, Building and Environment e ACS ES&T Air
Sanità 18 Febbraio 2025

Sanità, la spesa a carico delle famiglie aumenta del 26,8% in 10 anni

Pubblicato il Report dell’Osservatorio GIMBE sulla spesa sanitaria privata in Italia nel 2023
di I.F.
Sanità 18 Febbraio 2025

Nel mondo oltre 5 miliardi persone non hanno accesso all’ossigeno medicale

È necessario adottare un’azione globale per affrontare la crisi legata alla carenza di ossigeno medicale, che colpisce oltre cinque miliardi di persone nel mondo. A lanciare l’allarme uno studio pubblicato sul The Lancet Global Health
Advocacy e Associazioni 18 Febbraio 2025

Diabete, Fand: “La ‘Bacheca del Sapere’ per genitori e figli”

In nove 'opuscoli video' tutte le informazioni utili per le famiglie con bambini diabetici dall’alimentazione, al controllo della glicemia, lo sport, la scuola, fino all’adolescenza
di I.F.
Salute 18 Febbraio 2025

SLA, con l’IA possibile sperimentare più farmaci in parallelo

Pubblicati i risultati dei primi quattro farmaci valutati attraverso l’IA: due di questi sono stati ‘promossi’ nelle sperimentazioni di fase II e quindi si faranno trial di fase III
di I.F.
Salute 18 Febbraio 2025

Fibromialgia, una ‘neurotuta’ potrebbe ridurre il dolore fino al 25%

Il dispositivo, sviluppato in Germania, è composto da una giacca e dei pantaloni in cui sono distribuiti 58 elettrodi di stimolazione che agiscono specificamente sui gruppi muscolari di tutto il corpo
Nutri e Previeni 18 Febbraio 2025

Obesità, più a rischio gli adolescenti che mangiano fuori orario

Analizzate le abitudini di 51 ragazzi e ragazze di età compresa tra 12 e 18 anni, divisi in tre gruppi in base all'indice di massa corporea
Salute 17 Febbraio 2025

Influenza, i medici di famiglia: “No alle cure fai da te”

L’incidenza dell’influenza si conferma elevata e la Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie fornisce alcune indicazioni appropriate per l’uso appropriato dei farmaci: il paracetamolo risulta il più affidabile per le sindromi virali
di I.F.
Salute 17 Febbraio 2025

Cancro al seno, per una donna su otto la chirurgia conservativa è la nuova frontiera

Ha preso il via il progetto di ricerca Spectra-Breast che ha l'obiettivo di garantire alle donne interventi più efficaci, sicuri e meno invasivi
Advocacy e Associazioni 17 Febbraio 2025

Tumori infantili, #lottoanchio 2025: il progetto che porta l’assistenza nelle case solidali

Gaia, testimonial della campagna: "Ricordo la stanchezza ogni giorno dopo le terapie, avanti indietro dall’ospedale, tornavo a casa ogni volta sfinita”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...