Archivi

Pandemie 30 Gennaio 2023

Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo

Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Lavoro e Professioni 29 Gennaio 2023

Medici di medicina generale, pensione più alta grazie all’aliquota modulare

L’opzione è valida anche per gli specialisti esterni e il termine per inoltrare la domanda alla Asl scade il 31 gennaio
Salute 29 Gennaio 2023

Covid latente, quando il virus è fatale ma sfugge al tampone

Uno studio spiega il perché delle polmoniti fatali anche a distanza di mesi dalla negativizzazione. Vancheri (SIP): «Importante tassello che dimostra un limite nella diagnostica attuale»
Salute 27 Gennaio 2023

Stress e potere, ecco perché dire basta non sempre fa rima con burn out

Il caso della dimissionaria premier neozelandese Jacinda Ardern. Lo psicologo: «Esempio di antifragilità contrapposto alla resilienza. Un precedente che dovrebbe far scuola».
Salute 27 Gennaio 2023

Tumore al seno: terapie integrate promosse, ma solo 1 donna su 2 le segue

I dati indicano che il 54% delle donne con carcinoma mammario non ha utilizzato una o più terapie integrate soprattutto perché nessuno gliene ha parlato o perché non c’è disponibilità nella struttura in cui è in cura. In Italia sono ancora sottoutilizzate perché da un lato c'è una scarsa formazione dei medici e dall’altro perché non tutte le strutture prevedono al loro interno servizi e consulenze mirate a tale scopo
Contributi e Opinioni 27 Gennaio 2023

“Ma sei fuori? Raccontamelo”, Fondazione The Bridge porta la fragilità mentale nelle scuole

Gli studenti hanno realizzato racconti brevi, tavole illustrate, fumetti e fotografie con un focus sulla schizofrenia. Premiata la classe V C LSSA dell’Istituto “Tito Sarrocchi” di Siena
Salute 27 Gennaio 2023

Covid: Fda sospende mix anticorpi, invece in Italia cresce uso per profilassi

Mentre negli Stati Uniti viene sospeso l'uso del mix di anticorpi monoclonali anti-Covid Evusheld (tixagevimab-cilgavimab) in quanto «non attivo sulle nuove varianti», in Italia invece cresce di quasi il 25% il suo ricorso come profilassi
Salute 27 Gennaio 2023

Trapianti, nel 2022 record di donazioni di organi

Per la prima volta le donazioni di organi solidi hanno superato quota 1.800 in un anno. L’Italia è anche ai vertici della classifica europea, dietro alla Spagna e insieme alla Francia. Persistono ancora molte diversità tra le varie regioni, con un evidente gap nord-sud: la regione con il tasso di donazione più elevato si conferma la Toscana
One Health 27 Gennaio 2023

Combustibili fossili, oltre due miliardi i costi sanitari in Italia a causa dell’inquinamento

Secondo un report elaborato da HEAL, ISDE e ReCommon In Europa nel 2019 2.821 decessi prematuri per inquinamento dal PM2,5, oltre 15mila casi di problemi respiratori in adulti e bambini, oltre 4.100 ricoveri ospedalieri. Di Ciaula (ISDE): «L’ossido di azoto che si produce con le centrali a gas aumenta la frequenza di asma, infarti, disturbi cerebrovascolari, alterazioni della gravidanza»
Contributi e Opinioni 26 Gennaio 2023

Legge equo compenso, Conte (OPLazio): «Bene l’approvazione alla Camera, ma si intervenga sui soggetti mediatori»

«Il testo della legge non interviene su tutte quelle tipologie di rapporto in cui tra le parti si inserisce un terzo soggetto che, in qualità di soggetto mediatore, trattiene una parte del compenso del professionista»
Salute 26 Gennaio 2023

Dolori cervicali e vertigini: quando serve lo gnatologo

Dolori cervicali, alla mandibola e vertigini colpiscono in prevalenza le donne tra i 20 e i 40 anni, ma attenzione ai difetti di morso e masticazione nei bambini
Salute 26 Gennaio 2023

Autismo, in un’area degli Usa casi quintuplicati in 15 anni

Nella regione metropolitana di New York-New Jersey i casi di disturbi dello spettro autistico sono aumentati di ben il 500 per cento negli ultimi 15 anni. A scoprirlo è stato uno studio della Rutgers School of Public Health, il quale propone più screening precoci e affidabili
Salute 26 Gennaio 2023

Trapianti: Cnt, organi potranno volare su tutte le tratte nazionali

L'Enac e il Centro nazionale trapianti hanno siglato un accordo che permetterà agli organi destinati ai trapianti di viaggiare sulle tratte aeree nazionali operate da tutte le principali compagnie nazionali
Contributi e Opinioni 26 Gennaio 2023

Parte il Format ‘’Il Danno del Dono’’ della Fondazione A.N.A.N.K.E. di Villa Miralago

Nel 2023 la Fondazione A.N.A.N.K.E. di Villa Miralago, centro per la cura dei disturbi alimentari, è tra gli Enti Sostenitori del Format ‘’Il Danno del Dono’’. Da sempre in prima linea, la Fondazione è volta alla sensibilizzazione, nonché prevenzione, studio e ricerca, nel campo dei disturbi del comportamento alimentare e dei sintomi contemporanei. ‘’Il Danno […]
Salute 26 Gennaio 2023

Farmaci che bloccano la pubertà. Endocrinologi: «Consentono più tempo per riflettere sulla scelta di cambiare sesso»

La risposta alla lettera degli psicoanalisti. Colao (SIE): «I farmaci che bloccano la pubertà in adolescenti con disforia di genere non sono in sperimentazione, ma autorizzati dal Comitato Nazionale di Bioetica e approvati dall’AIFA. Sono reversibili e riducono in modo significativo depressione, rischio suicidario e comportamenti autolesivi negli adolescenti trattati»
Salute 26 Gennaio 2023

Reti oncologiche, Agenas fa la classifica delle Regioni. Pazienti chiedono coinvolgimento nei PDTA

L’associazione Pre.sio.sa. ha presentato un position paper con le richieste dei pazienti che si impegnano a promuovere percorsi di qualità omogenei sul territorio. Sulle reti oncologiche al top Piemonte e Toscana, in coda Molise e Basilicata. E sull’Italia a macchia di leopardo in sanità, Mantoan (Agenas) spiega: «Serve una più forte attività di coordinamento da parte del Ministero della Salute»
Salute 26 Gennaio 2023

Simposio IRCCS ISMETT-UPMC: un efficace percorso di cura pone al centro il paziente e i suoi bisogni

Il 27 gennaio il Palazzo dei Normanni a Palermo ospiterà il terzo Simposio IRCCS ISMETT-UPMC sulla Qualità. Esperti internazionali a confronto sulle strategie per migliorare l’esperienza del paziente
Nutri e Previeni 26 Gennaio 2023

Alimentazione e tumore del pancreas: una correlazione ancora da dimostrare

Anche se l’alimentazione rappresenta un importante elemento di ogni stile di vita, le ricerche di natura epidemiologica che hanno preso in esame l’eventuale correlazione tra regimi dietetici e carcinoma pancreatico non hanno fornito finora risultati univoci. Pertanto, un eventuale legame tra rischio aumentato di neoplasie maligne pancreatiche e particolari modelli alimentari rimane ancora da dimostrare.  […]
Nutri e Previeni 26 Gennaio 2023

Integratori alimentari e tumore del colon-retto: quali implicazioni

Il consumo di integratori probiotici, yogurt compreso, e di prebiotici, è in grado di modificare la composizione del microbiota intestinale alterando la popolazione microbica e ciò può avere effetti sulla comparsa del tumore del colon-retto. Claire E Kim e i suoi collaboratori hanno eseguito una revisione generale della letteratura specifica con lo scopo di analizzare […]
Sanità 26 Gennaio 2023

Gruppo San Donato al Cairo per gestire un ospedale e formare medici

Con la firma del MOU raggiunto l’accordo tra il gruppo Rotelli e il Ministro della salute e della Popolazione egiziano per garantire attraverso innovazione tecnologica, alta specializzazione, corsi, programmi di scambi e sviluppo di Smart Clinic, un sistema sanitario all’avanguardia in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini
Lavoro e Professioni 26 Gennaio 2023

Servizi ostetrici domiciliari, la ricetta FNOPO per aiutare le donne nel post-parto

Vaccari: «Nostro ruolo trasversale per continuità assistenziale, così sosteniamo le neo mamme dal travaglio all’allattamento»
Salute 25 Gennaio 2023

Allarme psicofarmaci «ricreativi», in aumento dipendenze tra i giovani

Gli esperti della Società italiana di neuro-psico-farmacologia fanno luce sulla crescita di una nuova tendenza dello sballo fra i giovani: l'abuso di psicofarmaci. E diffondono un vademecum con consigli utili per contrastare questa emergenza
Salute 25 Gennaio 2023

Carenza infermieri: è emergenza nelle carceri. Fials Milano chiede a Regione più fondi e formazione

Il carcere di Opera con due infermieri per seicento detenuti rappresenta un caso limite di un problema che interessa tutta Italia, come denunciato anche dal segretario generale Fials nella lettera scritta ai Ministri Schillaci e Nordio per istituire un tavolo di lavoro sulla salute nelle carceri
Salute 25 Gennaio 2023

PMA: è nei LEA, ma si attende il decreto tariffe da sei anni

D’Amico (Hera onlus): «Una prestazione inserita nei Lea può essere, in teoria, erogata in convenzione con il SSN se la Regione ha le risorse e non è sottoposta a piani di rientro dal disavanzo della spesa sanitaria. Ma se queste condizioni non ci sono, come avviene per quasi tutte le Regioni meridionali, affinché i cittadini possano realmente usufruirne, è necessario che venga approvato il cosiddetto “decreto tariffe”, che definisce il tariffario nazionale delle prestazioni. La PMA è stata inserita nei LEA con l’aggiornamento del 2017»
Contributi e Opinioni 25 Gennaio 2023

Ortopedia, FIOTO: «Sburocratizzare l’assistenza protesica a vantaggio dei soggetti fragili aventi diritto»

La FIOTO, Federazione italiana degli operatori in tecniche ortopediche, plaude alla posizione di apertura al confronto che ha contraddistinto le politiche della Regione Abruzzo in tema di assistenza protesica di questi ultimi anni. «Libera da posizioni preconcette in tema di collaborazione pubblico/privato, che troppo spesso hanno ostacolato le riforme del settore, la regione Abruzzo è […]
Sanità 25 Gennaio 2023

Dl Milleproroghe, sul benessere psicologico politica unita: più fondi per il bonus e risorse per lo psicologo scolastico

Al Senato presentati alcuni emendamenti sul tema, come quello per utilizzare fondi Covid non usati per assumere con incarichi di collaborazione psicologi. E dal mondo della scuola arriva un grido di allarme: disagio in forte aumento tra i giovani, alcuni studenti non riescono a tornare a scuola. Servono fondi strutturali
Lavoro e Professioni 25 Gennaio 2023

La mia azienda sanitaria non mi riconosce il periodo lavorato come dirigente nel servizio sanitario con contratto a tempo determinato, cosa posso fare?

La mia azienda sanitaria non mi riconosce, per il computo dell’anzianità di servizio utile al conferimento degli incarichi di alta professionalità, il periodo lavorato come dirigente nel servizio sanitario con contratto a tempo determinato, cosa posso fare?   Per la risoluzione del quesito, si deve far ricorso alla previsione dell’art.18 del CCNL dell’Area Sanità che, […]
Nutri e Previeni 25 Gennaio 2023

Possibili benefici dell’olio di semi di cotone sulla salute cardiovascolare

Un nuovo studio dell’Università della Georgia suggerisce che i grassi ricchi polinsaturi, simili a quelli che si trovano nell’olio di semi di cotone, possano apportare maggiori benefici per la salute cardiovascolare rispetto ai grassi monoinsaturi. Lo studio, pubblicato nel numero dal The Journal of Nutrition, si aggiunge a un numero crescente di prove secondo cui il […]
Salute 25 Gennaio 2023

Da specialisti appello su rooming in: «No a marce indietro, aiutare con empatia»

La tragica morte del neonato in un ospedale romano, presumibilmente schiacciato dalla madre che si era addormentata dopo averlo allattato, ha spinto gli specialisti a condividere alcune considerazioni sull’assistenza sanitaria fornita nelle Maternità e sul rooming in
Sanità 25 Gennaio 2023

Gemmato: «Carenza sanitari aumenta fenomeno delle aggressioni, colpa di una cattiva programmazione»

Il Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato fa un'analisi sul legame tra aggressioni e carenza di personale sanitario, spiegando quali sono gli interventi da fare per superare le due emergenze
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...