Archivi

Salute 1 Febbraio 2023

Ictus e omocisteina: stare attenti ai valori

Valori elevati di omocisteina provocano un inspessimento del rivestimento interno delle arterie. Più colpiti gli uomini, nelle donne i pericoli insorgono nella menopausa. Attenzione ad alimentazione e fattori genetici
Pandemie 31 Gennaio 2023

Come si distingue il mal di testa da Covid e quanto dura?

Il mal di testa è uno dei sintomi di Covid-19 più comuni e diffusi. Di solito è il primo a manifestarsi, insieme a febbre, tosse e stanchezza. Può colpire tutte le fasce d'età, ma è generalmente più frequente nei pazienti più giovani e nelle persone che soffrono di emicrania
Salute 31 Gennaio 2023

Tubercolosi, la storia di Mory. A Napoli un miracolo di scienza e di umanità

L’intervento multisciplinare condotto dai direttori di Chirurgia Toracica e Ortopedia dell’A.O.U. “Luigi Vanvitelli” fa scuola: «Casi del genere saranno sempre meno rari, puntare su risorse e formazione d’eccellenza»
Salute 31 Gennaio 2023

Autismo, associazioni lanciano appello all’Iss: «Aggiornamento linee guida mette a rischio cure»

Decine di associazioni e centinaia di cittadini che si occupano di persone con autismo hanno scritto all'Istituto superiore di sanità esprimendo i propri timori sulle possibili conseguenze dell'aggiornamento delle Linee guida n. 21 sull'autismo in età evolutiva, proposto lo scorso di novembre dall'istituto
Salute 31 Gennaio 2023

La presa in carico della cronicità: obiettivi clinici-organizzativi e strumenti digitali a supporto

Come garantire il cambiamento culturale e organizzativo per la piena attuazione della presa in carico
di Renata De Maria, Manuele Falcone, Gabriele Nube, Francesco Enrichens
Salute 31 Gennaio 2023

Le persone con autismo sentono il dolore in modo più intenso degli altri

L'ipersensibilità al dolore nell'autismo dipende anche da un «difetto» nel meccanismo di soppressione del dolore
One Health 31 Gennaio 2023

Nasce Regel, la prima fibra realizzata con rifiuti acrilici che fa bene alla salute e all’ambiente

Presentato Regel: «Il prodotto è meno inquinante della fibra naturale, è antibatterico e anallergico»
Salute 31 Gennaio 2023

Tumore colon retto: è italiana la prima terapia anti HER2 approvata da FDA

La ricerca del Niguarda Cancer Center con Candiolo e Università ha permesso di individuare la combinazione di due farmaci in grado di bloccare il tumore
Salute 30 Gennaio 2023

Insonnia: scoperta una nuova molecola per limitare le “notti bianche”

Balestrieri (SINPF): «La stessa molecola è in grado anche di migliorare le performance diurne che, nei soggetti che soffrono di insonnia, possono essere peggiorare sia dal poco sonno notturno, che dall’assunzione di psicofarmaci ad effetto rilassante»
Lavoro e Professioni 30 Gennaio 2023

Prevenzione, Cavallo (Assistenti Sanitari): «La lotta al tabagismo parta dalle scuole. Il target è arrivare al 5% di fumatori»

La presidente della commissione di Albo degli Assistenti Sanitari Maria Cavallo spiega il ruolo della professione nelle campagne di prevenzione. E ricorda: «Siamo stati i primi professionisti a contatto con la popolazione quando abbiamo distribuito il vaccino anti polio». Sui no vax: «Devono essere oggetto di confronti diversificati perché ogni tipologia di scetticismo necessita un approccio diverso»
Contributi e Opinioni 30 Gennaio 2023

Piano Oncologico, FAVO: Buon segno approvazione, ora il Governo stanzi fondi adeguati»

La Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia riconosce il valore del documento. Ma il Presidente De Lorenzo e il Segretario Generale Iannelli precisano: «Senza nuove risorse, le Regioni non potranno garantire uniformità di accesso ai servizi oncologici necessari per prevenzione, diagnosi precoce  e terapie di supporto per i lungosopravviventi»
Salute 30 Gennaio 2023

Con il grande freddo «fragili» a rischio, dalla Simi consigli su come difendersi

Il grande freddo che ha investito in questi giorni tutta l'Italia può essere pericoloso per le persone più a rischio, come gli anziani, i fragili e chi è affetto da patologie croniche. Per questo la Società italiana di medicina interna (Simi) ha diffuso una serie di raccomandazioni e consigli utili rivolti a chi rischia di più
Salute 30 Gennaio 2023

Covid: per Oms patogeno sarà permanente. Bassetti: «Nei nostri ospedali non c’è emergenza»

L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato che il Covid «continua a costituire un'emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale» e invita a essere cauti. Non è d'accordo invece Matteo Bassetti, direttore di Malattie Infettive dell'ospedale San Martino di Genova, secondo il quale «in Italia, così come in altre parti del mondo, non c'è più l'emergenza Covid»
Sanità 30 Gennaio 2023

Decreto Milleproroghe, l’esame entra nel vivo. La settimana in Parlamento

Diversi appuntamenti nella settimana dal 30 gennaio al 4 febbraio: in commissione Lavoro e Sanità del Senato audizione di rappresentanti del Ministero della Salute e dell’Agenzia delle Entrate nell’ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria
Contributi e Opinioni 30 Gennaio 2023

C’era una volta il puerperio…tra “morsi uterini, lochi e le invocazioni alle Madonne del latte”

Nella Storia dell’Ostetricia si tramanda che, così come in Grecia, anche a Roma “l’Ostetrica aveva l’abitudine di rimanere per cinque giorni dopo il parto nella casa della puerpera, per assisterla e vegliarla insieme al neonato……”. In un certo senso, ciò sembra essere in sintonia con quanto avveniva in alcune tradizioni regionali del nostro paese, che […]
di Emilio Piccione, Prof. Ginecologia e Ostetricia, Università Roma Tor Vergata e Cattolica NSBC Tirana
Sanità 30 Gennaio 2023

PNRR: a Montespertoli un Polo della Salute e uno dell’Infanzia

Le chiavi del Polo della Salute e del Polo dell’Infanzia dovranno essere consegnate entro e non oltre la fine del 2025. Sarà realizzata anche una struttura per turismo accessibile. Prevista la revisione della viabilità cittadina attorno ai nuovi edifici
Salute 30 Gennaio 2023

Long Covid: nata a Milano la prima associazione italiana di pazienti

La presidente Morena Colombi, amministratore della pagina Facebook “Noi che il Covid lo abbiamo sconfitto”, ha deciso di dare vita all’associazione AILC perché venga riconosciuta la patologia e si faccia ricerca
Pandemie 30 Gennaio 2023

Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo

Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Lavoro e Professioni 29 Gennaio 2023

Medici di medicina generale, pensione più alta grazie all’aliquota modulare

L’opzione è valida anche per gli specialisti esterni e il termine per inoltrare la domanda alla Asl scade il 31 gennaio
Salute 29 Gennaio 2023

Covid latente, quando il virus è fatale ma sfugge al tampone

Uno studio spiega il perché delle polmoniti fatali anche a distanza di mesi dalla negativizzazione. Vancheri (SIP): «Importante tassello che dimostra un limite nella diagnostica attuale»
Salute 27 Gennaio 2023

Stress e potere, ecco perché dire basta non sempre fa rima con burn out

Il caso della dimissionaria premier neozelandese Jacinda Ardern. Lo psicologo: «Esempio di antifragilità contrapposto alla resilienza. Un precedente che dovrebbe far scuola».
Salute 27 Gennaio 2023

Tumore al seno: terapie integrate promosse, ma solo 1 donna su 2 le segue

I dati indicano che il 54% delle donne con carcinoma mammario non ha utilizzato una o più terapie integrate soprattutto perché nessuno gliene ha parlato o perché non c’è disponibilità nella struttura in cui è in cura. In Italia sono ancora sottoutilizzate perché da un lato c'è una scarsa formazione dei medici e dall’altro perché non tutte le strutture prevedono al loro interno servizi e consulenze mirate a tale scopo
Contributi e Opinioni 27 Gennaio 2023

“Ma sei fuori? Raccontamelo”, Fondazione The Bridge porta la fragilità mentale nelle scuole

Gli studenti hanno realizzato racconti brevi, tavole illustrate, fumetti e fotografie con un focus sulla schizofrenia. Premiata la classe V C LSSA dell’Istituto “Tito Sarrocchi” di Siena
Salute 27 Gennaio 2023

Covid: Fda sospende mix anticorpi, invece in Italia cresce uso per profilassi

Mentre negli Stati Uniti viene sospeso l'uso del mix di anticorpi monoclonali anti-Covid Evusheld (tixagevimab-cilgavimab) in quanto «non attivo sulle nuove varianti», in Italia invece cresce di quasi il 25% il suo ricorso come profilassi
Salute 27 Gennaio 2023

Trapianti, nel 2022 record di donazioni di organi

Per la prima volta le donazioni di organi solidi hanno superato quota 1.800 in un anno. L’Italia è anche ai vertici della classifica europea, dietro alla Spagna e insieme alla Francia. Persistono ancora molte diversità tra le varie regioni, con un evidente gap nord-sud: la regione con il tasso di donazione più elevato si conferma la Toscana
One Health 27 Gennaio 2023

Combustibili fossili, oltre due miliardi i costi sanitari in Italia a causa dell’inquinamento

Secondo un report elaborato da HEAL, ISDE e ReCommon In Europa nel 2019 2.821 decessi prematuri per inquinamento dal PM2,5, oltre 15mila casi di problemi respiratori in adulti e bambini, oltre 4.100 ricoveri ospedalieri. Di Ciaula (ISDE): «L’ossido di azoto che si produce con le centrali a gas aumenta la frequenza di asma, infarti, disturbi cerebrovascolari, alterazioni della gravidanza»
Contributi e Opinioni 26 Gennaio 2023

Legge equo compenso, Conte (OPLazio): «Bene l’approvazione alla Camera, ma si intervenga sui soggetti mediatori»

«Il testo della legge non interviene su tutte quelle tipologie di rapporto in cui tra le parti si inserisce un terzo soggetto che, in qualità di soggetto mediatore, trattiene una parte del compenso del professionista»
Salute 26 Gennaio 2023

Dolori cervicali e vertigini: quando serve lo gnatologo

Dolori cervicali, alla mandibola e vertigini colpiscono in prevalenza le donne tra i 20 e i 40 anni, ma attenzione ai difetti di morso e masticazione nei bambini
Salute 26 Gennaio 2023

Autismo, in un’area degli Usa casi quintuplicati in 15 anni

Nella regione metropolitana di New York-New Jersey i casi di disturbi dello spettro autistico sono aumentati di ben il 500 per cento negli ultimi 15 anni. A scoprirlo è stato uno studio della Rutgers School of Public Health, il quale propone più screening precoci e affidabili
Salute 26 Gennaio 2023

Trapianti: Cnt, organi potranno volare su tutte le tratte nazionali

L'Enac e il Centro nazionale trapianti hanno siglato un accordo che permetterà agli organi destinati ai trapianti di viaggiare sulle tratte aeree nazionali operate da tutte le principali compagnie nazionali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...