Archivi

Salute 7 Novembre 2022

La maternità dopo la malattia, un sogno possibile per le Gemme Dormienti

L’Associazione, presieduta dalla ginecologa Mariavita Ciccarone, dal 2011 assiste le pazienti nella conservazione della fertilità. «Fondamentale formare in primis il personale sanitario»
Salute 7 Novembre 2022

Niemann-Pick, Binetti: «Faro acceso su malattie ultra-rare ci permette di accrescere patrimonio conoscenze»

A margine del convegno dedicato allo stato dell'arte e novità terapeutiche sulla malattia di Niemann Pick, la senatrice ricorda che «i pazienti ci chiedono la virtù e il valore della speranza per far fronte agli ostacoli della vita di ogni giorno sapendo che ne possono venire fuori e che possono migliorare la loro condizione»
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2022

International Day of Radiology: con FASTeR la radiologia “prende colore”

In occasione di questa data, la Federazione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici di Radiologia (FASTeR), nata dall’unione delle Associazioni Scientifiche dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica per la promozione e realizzazione di attività di ricerca tecnico-scientifica, ha realizzato un poster celebrativo sul ruolo del TSRM, accompagnato dallo slogan “Let’s bloom in radiology together” (letteralmente: “Rifioriamo in radiologia insieme”)
Contributi e Opinioni 7 Novembre 2022

A Budapest la risoluzione dei Dietisti europei per il diritto ad una alimentazione adeguata

Durante la riunione dell'associazione dei dietisti europei EFAD è stato elaborato un documento che raccomanda fortemente che l’assistenza dietetica sia presente all’interno dei sistemi sanitari di ciascun paese e nel contesto della sanità pubblica
Contributi e Opinioni 7 Novembre 2022

Dalle Associazioni di pazienti e caregiver un appello alla politica per la giusta rappresentanza nei tavoli istituzionali

Oltre 100 sigle associative da tutta Italia riunite a Milano per stimolare un dibattito a livello nazionale sulla partecipazione ai processi decisionali in materia di sanità
Lavoro e Professioni 7 Novembre 2022

Giornata internazionale della Fisica Medica, il punto su professione e sostenibilità

Obiettivo della Giornata: dare visibilità a una professione ancora poco nota al grande pubblico ma indispensabile nel sistema sanità e nelle strutture ospedaliere
Salute 7 Novembre 2022

In Gb prima trasfusione di sangue artificiale su esseri umani

Il sangue è stato coltivato in laboratorio e trasfuso a due volontari sani in piccole quantità. L'obiettivo è di sopperire alla carenza di sangue ultra-raro
Salute 7 Novembre 2022

One Health: perché uomini e animali possono avere le stesse malattie

Uno studio dell’IRCCS Candiolo con la clinica veterinaria dell’Università di Torino ha individuato tre tumori rari che possono colpire i cani e i loro padroni. Sapino (Direttore scientifico IRCCS Candiolo): «L’ambiente influisce nell’alterazione delle cellule, nonostante animali e uomini abbiamo DNA differente»
Sanità 7 Novembre 2022

Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione

A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
Salute 7 Novembre 2022

Ricerca in omeopatia, Roberts (HRI): «Con Trial e test clinici i nostri studi sono attendibili e di altissimo livello»

L’HRI, con sede nel Regno Unito, si dedica alla promozione della ricerca di alta qualità in omeopatia a livello internazionale. In corso una Revue sull’otite in età pediatrica, con l’obiettivo di contribuire alla riduzione dell’uso degli antibiotici nei bambini
Salute 7 Novembre 2022

CEDH: il centro di formazione in omeopatia più prestigioso del mondo. Ecco cos’è e cosa fa

Presente in 28 paesi nel mondo, in Italia dal 2014, il CEDH è attivo dal 1972 e in cinquant’anni i suoi 162 medici docenti hanno formato circa 45 mila professionisti della salute. Attivo principalmente in Europa, negli Stati Uniti, in Canada, Colombia, Brasile, Taiwan e Africa
Salute 7 Novembre 2022

Omeopatia: in Italia i pediatri l’hanno resa pop

Secondo l’ultima rilevazione dell’Eurispes, l’omeopatia è la cura complementare più diffusa. Stando ai dati della FIMP la usa un pediatra su tre. Mancino (CEDH): «L’omeopatia non è un’alternativa, ma un’opportunità, una risorsa da utilizzare in associazione alla medicina tradizionale»
Salute 7 Novembre 2022

Sport e tecnologia: con la app Virtuoso premiato lo stile di vita salutare degli italiani

Da una intuizione di un gruppo di giovani dopo una esperienza all’estero è nata la piattaforma che incentiva a svolgere attività fisica attraverso gamification e rewarding. Utilizzata da grandi multinazionali per migliorare la salute dei propri dipendenti ha già ottenuto oltre 200 mila download
Contributi e Opinioni 6 Novembre 2022

Medicina di laboratorio al centro del Forum Risk Management, Cabrini (Antel): «Fondamentale approccio multidimensionale»

Il 22 novembre ad Arezzo un corso dedicato alla medicina di laboratorio come strumento nella gestione integrata del paziente cronico e fragile tra ospedale e territorio
Lavoro e Professioni 5 Novembre 2022

Lavoro in una struttura pubblica ma a breve inizierò ad esercitare in una clinica privata. È valida la polizza attuale di colpa grave?

Fino allo scorso mese ho lavorato come anestesista presso una struttura pubblica, ma a breve inizierò ad esercitare presso una clinica privata. È valida la polizza attuale di colpa grave? Quando si affrontano tematiche che riguardano il settore assicurativo, bisogna sempre tenere presente l’insieme delle clausole che formano il contratto, le condizioni di polizza che […]
One Health 4 Novembre 2022

Lo smog raddoppia il rischio di sviluppare tumori testa-collo

In Italia ogni anno dieci mila nuovi casi. Bondi (IRCCS Candiolo Torino): «Studi internazionali hanno dimostrato che nelle città dove la circolazione dei veicoli diesel è più alta l’incidenza dei tumori su cavo orale, faringe e laringe è maggiore. Diagnosi precoce e cure in centri specialistici riducono la mortalità»
Salute 4 Novembre 2022

Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci

Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Contributi e Opinioni 4 Novembre 2022

Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia

di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Salute 4 Novembre 2022

Screening tumore cavo orale negli studi dentistici: AIO lancia progetto

Dal 30° Congresso di Roma parte il progetto “Oral Care - Total Care”. Presidente Fiorile (AIO): «La salute dei pazienti è la nostra priorità, investiamo nella prevenzione e in tecniche mini-invasive»
Lavoro e Professioni 4 Novembre 2022

Fia XX a Rimini: oltre 1500 audioprotesisti discutono nuove strategie per migliorare l’ipoacusia

Il comparto audioprotesico si riunisce a Rimini dal 4 al 6 novembre: sfide e cambiamenti di una professione sanitaria che conferma il suo grande valore sociale
Salute 4 Novembre 2022

Vaccino anti-Covid e vaccino antinfluenzale: farli insieme oppure no?

Con l’aumento stagionale dei casi di Covid-19 e l’avvio della campagna vaccinale antinfluenzale, torna il dilemma. I consigli del medico di famiglia
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2022

Sanità, Cittadini (Aiop): «Governo agisca subito su caro bollette»

«Negli ultimi due anni i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e socio-sanitarie sono aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte. Un trend insostenibile» sottolinea Barbara Cittadini, presidente Aiop
Salute 3 Novembre 2022

ASMD o Malattia di Niemann Pickpazienti, associazioni e clinici fanno il punto sulle novità

Al termine del mese dedicato alla patologia, un evento al MoMec di Roma promosso dall’Associazione Italiana Niemann Pick ONLUS, in partnership con Sanofi e con la collaborazione di OMaR
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2022

Arriva “Metti un baffo a novembre”, la campagna per sensibilizzare sui tumori alla prostata

Il tumore alla prostata è attualmente la neoplasia più frequente tra i maschi e rappresenta oltre il 20 per cento di tutti i tumori diagnosticati a partire dai 50 anni di età. La prevenzione è la prima arma per una prognosi favorevole
Nutri e Previeni 3 Novembre 2022

Artrite: i benefici della dieta antinfiammatoria

La dieta anti-infiammatoria, come quella mediterranea, è basata su alimenti ad alto contenuto di antiossidanti, polifenoli, carotenoidi, acidi grassi omega-3 (a catena lunga), e a basso indice glicemico; inoltre, promuove l’utilizzo dell’olio extravergine di oliva come principale fonte di grassi, prevede la riduzione o la totale eliminazione dei carboidrati di raffinati, fast food, alimenti ad alto […]
Nutri e Previeni 3 Novembre 2022

Malattie infiammatorie intestinali: in alcuni pazienti dieta con fibre peggiora i sintomi

Regimi alimentari a base di fibre possono causare una risposta infiammatoria in alcune persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali; risposta che determina, a sua volta, un peggioramento dei sintomi. A evidenziarlo è un team dell’Università dell’Alberta, in Canada, che ha pubblicato uno studio su Gastroenterology. Il team sta cercando, ora, di mettere a punto […]
Nutri e Previeni 3 Novembre 2022

Prendere peso: ecco perché mangiare di notte può contribuire a questo effetto

Un team di scienziati della Northwestern University (USA) – guidati da Joseph Bass – ha individuato il meccanismo per cui mangiare di notte è collegato ad accumulare peso e sviluppare diabete. Lo studio . che è stato pubblicato da Science – ha mostrato per la prima volta che il rilascio di energia in forma di […]
Sanità 3 Novembre 2022

Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti

Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
Salute 3 Novembre 2022

Messo a punto spray nasale anti-Covid, uno «scudo» contro il virus

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista Nature, ha descritto le potenzialità di un innovativo spray nasale anti-Covid che, nei test sugli animali, si è rivelato efficace nell'impedire al virus Sars-CoV-2 di penetrare nelle cellule
Salute 3 Novembre 2022

Superbatteri: mortalità 3 volte più alta nei pazienti con cancro

Un uso tempestivo dei nuovi antibiotici nei pazienti con il cancro potrebbe evitare fino a 1000 morti ogni anno nel nostro paese
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone