Archivi

Nutri e Previeni 19 Gennaio 2023

Nelle persone con ipercolesterolemia, l’avocado può ridurre il colesterolo

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, il consumo di avocado può ridurre il colesterolo totale e il colesterolo LDL nelle persone con ipercolesterolemia, senza influire negativamente sul peso corporeo. “Gli avocado sono una ricca fonte di grassi insaturi e bioattivi, tuttavia, il loro ruolo nell’alterazione dei fattori di […]
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2023

Aggressioni ai medici: le Regioni puntano su vigilantes e telecamere in attesa del Ministero

Il crescente numero di aggressioni ad operatori sanitari ha spinto le Regioni ad attivare delle strategie per fronteggiare l’emergenza in attesa delle iniziative del Governo. Servizio di Vigilanza in Piemonte e Liguria, telecamere per ambulatori e ambulanze in Lombardia mentre in Veneto formati 90 istruttori antiviolenza
Salute 18 Gennaio 2023

Nuovo protocollo per sostegno psicologico dopo infortuni e malattie sul lavoro

L'Associazione fra lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (Anmil), la Fondazione «Sosteniamoli subito» e il Consiglio nazionale Ordine psicologi si sono uniti per dare vita a un protocollo d’intesa per l’accesso agevolato al sostegno psicologico per chi abbia subìto tragici eventi sul lavoro
Salute 18 Gennaio 2023

Anziani «parcheggiati» in ospedale. Bernabei (IL): «È emergenza, cure a casa solo per meno di 3 over 65 su 100»

Italia Longeva commenta la recente indagine Fadoi. Il presidente Roberto Bernabei: «Anziani che non si riescono a dimettere dall’ospedale: sono una vera emergenza. Italia molto indietro per cure a casa: ne beneficiano meno di 3 over 65 ogni 100. Servono dialogo ospedale-territorio e una formidabile assistenza domiciliare»
Contributi e Opinioni 18 Gennaio 2023

Circoncisione rituale, Aodi (Amsi): «Stabilire decreto con raccomandazioni nazionali per autorizzarla»

«Grazie all’impegno congiunto da più di 10 anni e il gioco di squadra con l’Associazione medici di origine straniera in Italia(Amsi) e la Comunità del mondo arabo in Italia(Co-mai) e il movimento Uniti per Unire e associazioni e comunità aderenti, i centri culturali regionali, la Fnomceo, albi professionali e ai numerosi incontri costruttivi già svolti […]
Lavoro e Professioni 18 Gennaio 2023

Rossana, Claudio, Susanna: le storie di chi ha subito un’aggressione e non la scorderà mai

Durante un incontro organizzato dall'associazione AMAD, dal sindacato Confintesa e da UIF all’Ospedale Sant’Andrea di Roma le testimonianze di medici, infermieri e OSS che hanno subito violenza. «Paghiamo lo scotto di un sistema che non funziona. Colpa anche dei tanti tagli alla sanità. Ma continuerò a parlarne perché è importante» racconta una di loro, Rossana
Salute 18 Gennaio 2023

Autismo, QT robot: l’umanoide che aiuta i bambini a comunicare ed esprimere emozioni

Scordino (logopedista): «QT è in grado di stimolare il bambino durante le sue attività terapeutiche, aumentano sia il livello che i tempi di attenzione. L’umanoide dispone di due diverse programmazioni: la prima incentrata sulla comunicazione, sia recettiva che espressiva, la seconda dedicata alle emozioni»
Contributi e Opinioni 17 Gennaio 2023

Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»

«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
One Health 17 Gennaio 2023

Pesticidi: pericolo dimenticato ma si rischia ancora cancro, Sla, infertilità, Alzheimer e Parkinson

Anna da otto anni è in attesa di giustizia per la morte del marito colpito da encefalopatia ischemica per esposizione prolungata ai pesticidi. A sostegno della sua battaglia la tesi dell’oncologa Patrizia Gentilini. Più cauto Claudio Colosio: «Epoca critica passata, oggi massima garanzia nei pesticidi»
Pandemie 17 Gennaio 2023

La quinta dose, chi e quando può farla?

Sarebbe il terzo booster che è raccomandato alle categorie di persone considerate più a rischio: ai soggetti con 80 anni o più; agli ospiti delle strutture residenziali per anziani; agli ultrasessantenni con fragilità motivata da patologie concomitanti o preesistenti, che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRna non bivalente
Nutri e Previeni 17 Gennaio 2023

Cioccolato, ecco perché ci piace tanto

E’ la lubrificazione dei grassi a determinare la sensazione di piacere che si ha quando si mangia il cioccolato. A evidenziarlo è una ricerca condotta un team dell’Università di Leeds, nel Regno Unito e pubblicata daACS Applied Materials and Interface. I ricercatori sono riusciti a decodificare, analizzando ciascuna fase, il processo fisico che avviene nella […]
Contributi e Opinioni 17 Gennaio 2023

L’Osservatorio Centro Studi di Motore sanità riaccende i fari con due nuovi tavoli di confronto

Governo della Salute, fabbisogno del personale e assistenza sul territorio
Salute 17 Gennaio 2023

Glaucoma, il mese della prevenzione: screening automatico e contactless con l’Intelligenza Artificiale

Quaranta (oculista): «Nell’ambito del glaucoma esistono due principali fronti di applicazione dell’IA. L’analisi della testa del nervo ottico e l’analisi della progressione del danno del campo visivo. Con il nostro progetto, invece, stiamo cercando di “sfruttare” l’IA per individuare il prima possibile la patologia oculare»
Sanità 17 Gennaio 2023

Salute mentale: dal PNRR 1 milione di euro per la ricerca sul disturbo bipolare

La ricerca sul disturbo bipolare durerà due anni ed avrà l’obiettivo di sviluppare un modello di stadiazione della patologia. Tre i principali benefici a cui puntano gli studiosi: riduzione del rischio di imprecisioni diagnostiche, diminuzione di errori nella terapia, miglioramento dell’assistenza offerta ai pazienti
Lavoro e Professioni 17 Gennaio 2023

Milleproroghe, audizione FNOPI al Senato. Affrontare carenza professionisti e garantire qualità dei servizi

Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, in audizione al Senato per affrontare in modo strutturale la carenza di personale infermieristico e sanitario. Due le richieste Fnopi, ecco quali
Contributi e Opinioni 17 Gennaio 2023

Tutela legale: una integrazione necessaria

In questo articolo vogliamo evidenziare l'importanza, per un medico professionista, di dotarsi - in aggiunta ad una polizza RC - di una tutela legale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Contributi e Opinioni 17 Gennaio 2023

Anno nuovo e leggi nuove … vecchi vezzi

di dott. Calogero Spada, TSRM – Dottore Magistrale
di dott. Calogero Spada, TSRM – Dottore Magistrale
Salute 16 Gennaio 2023

Fnomceo al Senato su Milleproroghe, «Necessario investire sul SSN»

Dalla ricetta elettronica all’educazione continua in medicina, dall’impiego dei laureati e degli specializzandi per far fronte alla carenza di specialisti a quello, in deroga al riconoscimento titoli, dei medici stranieri. Sono stati questi i provvedimenti contenuti nel Milleproroghe che sono finiti sotto la lente d’ingrandimento della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici, ascoltata questo pomeriggio in audizione al Senato, presso le Commissioni riunite I (Affari Costituzionali) e V (Bilancio)
di Redazione
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

Sempre più donne in sanità ma sempre meno in posizioni apicali. Ecco perché la parità è ancora una chimera

Le donne medico sono il 50,9% ma ai vertici delle aziende sanitarie arriva solo il 31,5% secondo dati di Openpolis. E nelle direzioni di struttura ancora meno, circa il 20%. Il commento di Rossana Berardi, presidente di Women for Oncology, e di Antonella Vezzani, Presidente di AIDM (Associazione Italiane Donne Medico)
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

Aggressioni in sanità, Mangiacavalli (Fnopi): «Per contrastarle la priorità è decongestionare gli ospedali»

La presidente della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche: «Ha ragione il Ministro Schillaci: necessario potenziare sanità territoriale, puntando sulle cure primarie»
Salute 16 Gennaio 2023

A Casa Lontani Da Casa: la rete solidale di alloggi e servizi per pazienti e famiglie in trasferta sanitaria

Nel 2022 i numeri dell’assistenza di “A Casa Lontani Da Casa” hanno raggiunto livelli record: 1.659 ore di volontariato, 725 di supporto psicologico, 1.145 di counseling telefonico, 1.427 chiamate all’infopoint e 2.814 al numero verde. Disponibili 102 case di accoglienza e 1.364 posti letto dislocati su tutto il territorio nazionale
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

Odontoiatria, Ghirlanda (ANDI): «Occorre revisione LEA per rapporto sussidiario pubblico-privato»

Il Presidente dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiana parla della riduzione della domanda: «Molte persone ancora non vanno dal dentista o ci vanno troppo tardi, solo quando c’è un’urgenza». In questo settore, spiega Ghirlanda, difficile replicare il modello ‘bonus psicologo’: «le patologie dei denti sono diverse e non c’è un’unica prestazione cui fare riferimento»
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

Pensione di anzianità Enpam: scopri se è l’anno giusto e se hai le carte in regola

Ecco come variano i requisiti e le modalità di erogazione per ottenere la pensione di anzianità per le varie categorie
Contributi e Opinioni 16 Gennaio 2023

Certificati medici e responsabilità professionale

Una breve digressione sulla responsabilità del professionista e la redazione dei certificati medici. Cosa si rischia, civilmente e penalmente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Sanità 16 Gennaio 2023

I ministri Schillaci e Calderone in commissione per le linee programmatiche. Al Senato informativa sulla carenza di farmaci

Nella settimana parlamentare dal 16 al 21 gennaio spazio al decreto in favore delle persone alluvionate a Ischia e all’elezione di dieci membri del Consiglio superiore della magistratura. Dl Milleproroghe e misure sul payback farmaceutico all’esame della commissione Lavoro e Sanità
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

La mancata acquisizione del consenso informato è compresa nella copertura delle polizze assicurative di colpa grave?

Uno dei principali obblighi dei medici è quello di dare informazioni adeguate al paziente sul trattamento terapeutico a cui si sarà sottoposti. L’obbligo informativo del medico è reciprocamente legato dal consenso informato firmato dal paziente, obbligo informativo e consenso sono pertanto interdipendenti fra di loro. La mancata acquisizione del consenso informato potrebbe limitare o inibire […]
Salute 16 Gennaio 2023

Sonno, bambini e adolescenti dormono poco. L’allarme degli esperti

Il 27% dei bambini in età scolare e il 45% degli adolescenti soffre di insonnia. Nell’80% dei casi le motivazioni sono da imputare a stili di vita scorretti. Paola Mattaliano (Auxologico): «Nell’ultimo secolo persa un’ora e mezza di sonno»
Lavoro e Professioni 16 Gennaio 2023

Si possono acquisire crediti formativi partecipando ad eventi ECM relativi alla disciplina medica realmente esercitata a prescindere dal titolo di studio acquisito?

Possono partecipare agli eventi relativi ad una disciplina diversa da quella inerente la propria specializzazione i medici dipendenti in possesso di specializzazioni che siano equipollenti o affini alla disciplina oggetto dell’evento (cfr.:D.M. 30.01.98 per le discipline equipollenti e D.M. 31.01.98 per le discipline affini – D.M. 27.07.2000 ai fini dell’esercizio professionale e dell’accesso della formazione […]
Salute 16 Gennaio 2023

Lunedì 16 gennaio è il giorno più triste del 2023, consigli per affrontarlo a tavola

Blue monday, il giorno più triste dell'anno, ricorre ogni terzo lunedì di gennaio. Si tratta del giorno in cui le persone tendono a realizzare che le lunghe feste natalizie sono finite e quindi si sentono molto tristi. Alcuni esperti hanno diffuso una serie di consigli utili per contrastare tristezza e malinconia a tavola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...