Archivi

Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2023

Sanità, Misiti (Collegio Chirurghi): «Basta ledere i diritti degli operatori sanitari»

Il segretario del Collegio Italiano dei Chirurghi chiede di «attivare un osservatorio sull’operato dei manager della sanità»
Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2023

Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR

«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
Salute 13 Gennaio 2023

AME per Slow Medicine: «Lavoriamo ad un SSN equo e sostenibile che tuteli pazienti e medici»

L’Associazione Medici Endocrinologi illustra i progetti nell’ambito della sinergia con l’ente della rete Choosing Wisely: «Non sempre fare di più significa fare meglio»
Lavoro e Professioni 13 Gennaio 2023

Sono medico dipendente pubblico che svolge attività intramuraria: l’azienda mi sta applicando una trattenuta a titolo Irap sui compensi, è legittimo?

Sono medico dipendente pubblico che svolge attività intramuraria: l’azienda mi sta applicando una trattenuta a titolo Irap sui compensi, è legittimo? È possibile richiedere la restituzione di quanto mi è stato già trattenuto? Come ripetutamente affermato dalla Corte di Cassazione, l’unico soggetto passivo di questa imposta è e rimane soltanto l’Azienda Sanitaria che, salvo specifico […]
Salute 13 Gennaio 2023

Coluzzi (Sapienza): «Ciclo doloroso può nascondere patologie ginecologiche»

La dismenorrea, dolore pelvico che insorge nei giorni che precedono il ciclo mestruale e durante le mestruazioni, è nella maggior parte dei casi primaria, tuttavia forme severe possono arrivare a trasformarsi appunto nella sindrome da dolore pelvico cronico. Lo spiega Flaminia Coluzzi, professore associato di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore Dipartimento SBMC Sapienza Università di Roma
Salute 13 Gennaio 2023

Malattie gravi negli atleti: cosa succede? Il parere dell’esperto

Alessandro Capucci, cardiologo e medico dello sport: «Un lavoro fisico eccessivo protratto nel tempo, l’ormone della crescita e il consumo di preparati glicemici per migliorare l’attività, oltre allo stress, possono favorire l’insorgenza di gravi malattie»
Nutri e Previeni 13 Gennaio 2023

Mangiare sano allunga la vita, qualunque dieta sia

Mangiare sano, qualunque sia lo stile alimentare che ci piace, allunga la vita. Lo rivela uno studio condotto da Frank Hu, della the Harvard T.H. Chan School of Public Health di Boston. Lo studio ha coinvolto un campione enorme, il cui stato di salute è stato monitorato per ben 36 anni. Il lavoro è stato […]
Salute 13 Gennaio 2023

In Irlanda «alert sanitari» su etichette del vino come per sigarette. Esperti: «Eccessivo»

Alcuni membri del board scientifico di MOHRE, Osservatorio Mediterraneo per la Riduzione del Rischio in medicina, spiegano perché è sbagliato equiparare il vino alle sigarette, dopo la scelta dell'Irlanda di utilizzare alert sanitari sulle etichette delle bottiglie di alcol
Contributi e Opinioni 13 Gennaio 2023

Omicidio colposo e patologie del paziente

La Cassazione ha stabilito che l'accusa di omicidio colposo può essere infondata se il paziente è affetto da numerose patologie
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Salute 13 Gennaio 2023

Ostruzione vie aeree bambini da corpo estraneo: come riconoscerla ed intervenire

L'ostruzione delle vie aeree del bambino è un evento accidentale in cui un “corpo estraneo” entra nelle vie respiratorie ed ostacola il passaggio dell’aria nei polmoni con conseguenze potenzialmente molto pericolose. Come riconoscerlo, agire tempestivamente e sapere le manovre da eseguire
di Dottoressa Federica Palomba, Infermiera AOUPD ICU
Salute 13 Gennaio 2023

Sindrome del gene ADNP: «Che vita avranno i nostri figli?» . L’associazione italiana compie un anno

In Italia sono 22 le persone che hanno ricevuto una diagnosi di ADNP: il paziente più piccolo ha 2 anni, il più grande 27. Nel mondo i casi noti sono circa 450. Il presidente dell’Associazione Italiana sindrome ADNP: «È stata l’estrema rarità di questa patologia a spingerci a fondare l’associazione. Puntiamo alla creazione di un comitato scientifico per sostenere la ricerca scientifica, promuovere cure specialistiche, supportare le famiglie e migliorare la qualità di vita dei nostri bambini»
Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2023

Numero chiuso a Medicina, Bernini: «Istituito gruppo di lavoro per definire fabbisogno medici»

Il Ministro dell'Università e della Ricerca annuncia la nascita di una commissione di esperti con l’obiettivo di esaminare e approfondire le criticità relative alla carenza di camici bianchi e professionisti sanitari nell’ambito del Ssn
Contributi e Opinioni 12 Gennaio 2023

L’Ospedale San Gerardo di Monza diventa IRCCS

Con il decreto del Ministero della Salute del 12 ottobre 2022 è stato riconosciuto il carattere scientifico dell’Ospedale San Gerardo di Monza ed è stata disposta la trasformazione della stessa ASST di Monza in Fondazione IRCCS
Contributi e Opinioni 12 Gennaio 2023

Sanità, Iardino (The Bridge): «Salute mentale sia priorità agenda Governo»

«La salute mentale deve tornare al centro dell’agenda politica italiana, occorrono più risorse economiche, personale qualificato, il potenziamento delle strutture del Servizio Sanitario Nazionale preposte alla cura del disagio psicologico. Basta con i bonus e le iniziative una tantum, serve una riforma strutturale e articolata del settore, così come chiedono in un accorato appello al […]
Contributi e Opinioni 12 Gennaio 2023

Nuovo programma “light” mette il turbo al metabolismo, la ricetta del trainer dei vip

Il trainer dei vip, Ione Acosta: «Trenta minuti di camminata la mattina e 30 minuti di allenamento mirato alla sera, ogni giorno, può stimolare il metabolismo. Insieme all'utilizzo di SIRT500 Plus, un attivatore delle sirtuine, le cosiddette proteine della longevità, è possibile perdere fino a 5 chilogrammi in un mese»
di Redazione
Salute 12 Gennaio 2023

Carenza farmaci, Palù: «Non c’è allarme reale, abbiamo alternative»

Giorgio Palù, presidente dell'Aifa, chiarisce l'entità e la gravità dell'attuale carenza di farmaci. Solo 30 sono veramente i medicinali essenziali perché non trovano un corrispettivo prodotto da un'industria italiana
Lavoro e Professioni 12 Gennaio 2023

Salute mentale, i direttori dei dipartimenti scrivono alle istituzioni: «Serve piano straordinario di assunzioni»

La lettera è stata inviata, tra gli altri, anche al Presidente della Repubblica Mattarella, alla Presidente del Consiglio Meloni e al Ministro della Salute Schillaci
Salute 12 Gennaio 2023

Oggi l’emicrania si combatte con gli anticorpi monoclonali

Considerata dall’OMS tra le prime dieci cause di disabilità al mondo, questa patologia che colpisce le donne in una percentuale tre volte superiore agli uomini viene trattata con successo grazie ad un anticorpo monoclonale specifico. Grazzi (Besta): «Somministrato sottocute, è sicuro e ben tollerato»
Salute 12 Gennaio 2023

Long Covid, sintomi vanno via entro 1 anno in chi ha avuto una malattia lieve

La maggior parte dei sintomi del Long Covid si risolve entro il primo anno dall'infezione nelle persone che hanno avuto una malattia lieve. Queste, in estrema sintesi, sono le conclusioni di uno studio condotto dal KI Research Institute di Kfar Malal, in Israele. I risultati sono stati pubblicati sul British Medical Journal
Salute 12 Gennaio 2023

Malattie croniche intestinali: utilizzare le cellule staminali limita le complicanze

Varriale (proctologo): «Le cellule staminali possono offrire un importante contributo per il trattamento delle fistole ano-vaginali. Utilizzandole possiamo eseguire tecniche chirurgiche mininvasive che evitano interventi più importanti, come il confezionamento di una stomia»
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2023

Dipendenti pubblici, anche in sanità stipendi erosi da inflazione. I medici: «Sbloccare subito Atto di indirizzo»

ARAN, l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, pubblica il Rapporto sui rinnovi contrattuali nel pubblico impiego che registra incrementi superiori al 4% per il comparto sanità dopo la firma del rinnovo 2019-2021
Salute 11 Gennaio 2023

Al via test NGS gratuiti per individuare le alterazioni molecolari del tumore

Promosso da Fondazione Tempia di Biella, il programma FastNTRK permette di individuare i pazienti che presentano alterazioni genetiche di diversa natura e che possono beneficiare del trattamento con farmaci mirati, che producono risposte rapide e con beneficio clinico duraturo nel tempo
Salute 11 Gennaio 2023

Ibuprofene, paracetamolo, antibiotici… Scarseggiano 3.200 farmaci. Schillaci avvia tavolo permanente

Il ministero della Salute ha istituito un tavolo di lavoro permanente sull'approvvigionamento dei farmaci, per definire la reale entità del fenomeno e indicare proposte risolutive
Lavoro e Professioni 11 Gennaio 2023

Aggressioni ai sanitari, CIMO-FESMED: «Mandare l’esercito negli ospedali»

Il sindacato dei medici CIMO-FESMED chiede di avviare l’operazione “Ospedali sicuri” per tutelare il personale sanitario e disincentivare le azioni violente
Salute 11 Gennaio 2023

Pediatrie in affanno, boom infezioni da virus respiratori nei bambini

La Società italiana di pediatria ha registrato un incremento degli accessi in Pronto Soccorso per infezioni respiratorie del 300% superiore rispetto ai due anni precedenti, con l’80% dei posti letto occupati da bambini con bronchiolite da virus respiratorio sinciziale
Salute 11 Gennaio 2023

PNRR, salute sostenibile e governance sanitaria: in un libro di Melone il Ssn del futuro

L’opera, che coniuga fini formativi e divulgativi, è in uscita il 16 gennaio. Intervista con l’autore Giuseppe Melone
Salute 11 Gennaio 2023

In Sicilia gli psicologi guadagnano il 50% in più di un anno fa. In Italia i redditi sono aumentati in media del 28%

Nel 2020 il lavoro degli psicologi si era ridotto di oltre 5 punti percentuali. Nel 2021 record al Sud: redditi e fatturato della psicologia hanno conquistato, complessivamente, un +38,04%. Un successo certamente enorme, ma non del tutto inaspettato
Salute 10 Gennaio 2023

Scoperto l’algoritmo che legge le alterazioni del microbiota di soggetti autistici e con sclerosi multipla

Il metodo STELLA, messo a punto dai ricercatori dell’Università degli studi di Milano, è in grado di riconoscere i metaboliti in eccesso o in difetto (disbiotici) e cercare di correggerli con terapie personalizzate
One Health 10 Gennaio 2023

Plastica ovunque, anche nelle urine. Lo studio italiano

Lo studio ha analizzato campioni di urine di sei donatori sani, uomini e donne tra i 16 e i 35 anni trovando microparticelle di plastiche
Contributi e Opinioni 10 Gennaio 2023

Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»

La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...