Archivi

Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2022

Anaao-Assomed, Cimo-Fesmed e Aaroi-Emac al Governo: «Necessario riformare l’ospedale»

I sindacati accendono i riflettori sulla “questione ospedaliera” e invitano il nuovo Governo a disegnare una nuova filiera della salute che parta dai bisogni del paziente e dalle esigenze del personale sanitario
Salute 27 Ottobre 2022

Diabete e obesità, le prospettive nel 29esimo congresso della Sid (tra PNRR e formazione)

Intervista al presidente della Società Italiana Diabetologia Agostino Consoli
Contributi e Opinioni 27 Ottobre 2022

Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»

«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Contributi e Opinioni 27 Ottobre 2022

Giornata Mondiale della Terapia occupazionale, il contest della FNO TSRM PSTRP

Lo slogan di quest'anno "Scelta + Opportunità = Giustizia" promuove la possibilità di una scelta finalizzata ad una società più aperta e giusta.
Contributi e Opinioni 27 Ottobre 2022

Il mondo della sanità si ritrova ad Arezzo per la IV Conferenza nazionale sulla fragilità e vulnerabilità

I rappresentanti delle Federazioni Nazionali degli Ordini delle Professioni Sanitarie, delle istituzioni, della cittadinanza a confronto sulla gestione proattiva delle fragilità, anche grazie agli strumenti delle tecnologie digitali
Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2022

Oltre 1 medico su 2 lamenta il carico burocratico e il 91% accusa scarso work-life balance. La ricerca di MioDottore

Poco tempo da dedicare alla vita privata (91%), troppa burocrazia (56%), uno stipendio non sempre adeguato (18%): questa la situazione dei medici di oggi. Il malcontento prevale tra i medici di medicina generale: il 71% è insoddisfatto della propria situazione lavorativa
Salute 27 Ottobre 2022

Influenza e RSV insieme, nuovo virus ibrido elude le difese

Per la prima volta gli scienziati hanno osservato la fusione del virus dell'influenza con il virus respiratorio sinciziale in una stessa cellula. Il virus ibrido ottenuto può causare polmoniti molto gravi. Maga (Cnr): «Lo studio ha scoperto un meccanismo non troppo diverso da quello che sta alla base della generazione dei virus influenzali pandemici»
Salute 27 Ottobre 2022

Niguarda: nasce il centro di consulenza antiveleni per donne in gravidanza e allattamento

Ferruzzi (specialista in farmacologia chimica): «Occorre valutare una serie di fattori: tempi di assunzione, settimana di gestazione, interazioni con altre patologie, stile di vita. Mai spaventare la futura mamma perché, se assumere un farmaco può essere rischioso, altrettanto pericoloso sospendere una terapia essenziale».
Salute 27 Ottobre 2022

Cosmetici: possibile scegliere la versione più green grazie ad un algoritmo

La ricerca condotta dal dipartimento di ambiente e salute dell’Istituto Mario Negri di Milano mira a indirizzare il mercato dei cosmetici verso prodotti a basso impatto sull’ambiente. Gianluca Selvestrel (ricercatore): «Il software permette di valutare gli ingredienti e scegliere soluzioni più green»
Salute 27 Ottobre 2022

L’universo femminile nelle malattie infiammatorie croniche intestinali: fertilità, gravidanza, menopausa

Riguardano oltre 100mila donne in Italia, in gran parte in età giovane e fertile, con un impatto particolare sulla condizione femminile. Ma le terapie ci sono e, se gestite correttamente, non influiscono sulla possibilità di avere una gravidanza e sulla salute del bambino
Salute 26 Ottobre 2022

Diabete, Consoli (Sid): «Diventi priorità sanitaria»

Appello al neoministro della Salute Schillaci dal 29 durante il Congresso Nazionale della Società Italiana di Diabetologia. Oggi apertura dei lavori
Salute 26 Ottobre 2022

Le richieste delle associazioni di pazienti per un nuovo patto della salute

IHPB Italian Health Policy Brief ha raccolto le aspettative di Associazioni che rappresentano oltre 14 milioni di pazienti e cittadini. Ne emerge – sintetizzando le richieste in uno Strumento di lavoro – un quadro di Otto Azioni su cui fondare il futuro percorso delle politiche socio-sanitarie
Contributi e Opinioni 26 Ottobre 2022

Dl Aiuti-ter, Cittadini (Aiop): «Risorse per sanità gravemente insufficienti, rischio sospensione prestazioni e cure»

AIOP propone di modificare il Decreto Aiuti Ter con «l’obiettivo di garantire una copertura commisurata al contributo, in termini di prestazioni, erogato per conto del Servizio Sanitario Nazionale»
Salute 26 Ottobre 2022

Soluzioni tecnologiche integrate che si prendono cura dei fragili: l’impegno di CGM Italia nel senior housing

Il progetto «Silver Economy Live Hub» ha portato alla creazione di una casa per anziani ultratecnologica, la Over Senior Residence, e offre prodotti e servizi agli over 65: assistenza sanitaria e comportamentale con soluzioni avanzate di telemedicina. Tra i partner CGM Telemedicine, la più grande azienda di Digital Health in Italia
Sanità 26 Ottobre 2022

Pronto Soccorso, stipendi più alti e nuove assunzioni, la ricetta Fiaso contro emergenza

Compensi più alti per chi lavora nei pronto soccorso e possibilità per le Aziende sanitarie e ospedaliere di reclutare nelle aree di emergenza-urgenza anche medici non specialisti per far fronte alla drammatica carenza di organico. Sono alcune delle proposte della Fiaso per far fronte alle criticità relative alla situazione attuale dell’emergenza-urgenza
di Redazione
Salute 26 Ottobre 2022

Candida: un’alimentazione funzionale

Cos'è la candida e come si può guarire. L'infermiera spiega in che modo l'alimentazione può aiutare a stare meglio
di Laura Limardo, NurseLifeApp
Sanità 26 Ottobre 2022

L’uomo più sporco del mondo è morto, in 70 anni un solo bagno

Amou Haji, un iraniano soprannominato l'«uomo più sporco al mondo», è morto all'età di 94 anni nel villaggio di Dejgah, nella provincia meridionale di Fars
Salute 26 Ottobre 2022

Ricoveri Covid in calo del 5%, in terapia intensiva 33% è no vax

Diminuisce, dopo quattro settimane consecutive con il segno più, il numero dei ricoverati Covid. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso l'andamento generale tende al ribasso
di Redazione
Salute 26 Ottobre 2022

Mesotelioma: speranze dall’immunoterapia con l’approvazione di due farmaci

Aifa approva una nuova cura a base di due farmaci immunologici come trattamento di prima linea per i pazienti non operabili affetti da mesotelioma non epitelioide. Ceresoli (Oncologo Ospedale di Saronno-Varese) «Sopravvivenza significativa, ma cura riservata solo al 25% dei pazienti non in linea con l’Europa»
Salute 26 Ottobre 2022

Femminicidi, ecco “Le Sentinelle” che proteggono le vittime di violenza

I volontari della croce Croce Rossa tra i banchi per imparare ad assistere le vittime di violenza, in cattedra il Pool d’Intesa dell’ospedale Sant’Andrea. Tangredi (CRI): «Il fenomeno crescente della violenza e il numero elevato di femminicidi meritano un approccio sempre più professionalizzato». Montesano (Sant’Andrea): «Riportiamo l’esperienza acquisita attraverso il percorso clinico-assistenziale per vittime di violenza attivo dal 2018»
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2022

Sicurezza nei luoghi di lavoro, Di Nucci (CdA TdP Roma): «Appello ai colleghi, serve un documento per rivendicare esercizio esclusivo professione»

Due gli eventi in programma in occasione della settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: a Tor Vergata seminario del presidente della CdA di Roma e Provincia dei Tecnici della sicurezza sul lavoro e presso la sede dell'Ordine di Roma un seminario con i giovani vincitori del premio Giuseppe Mosca
Salute 25 Ottobre 2022

Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”

Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
Salute 25 Ottobre 2022

Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani

Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2022

Il vantaggio di avere un medico nucleare come Ministro della Salute

di Emilio Piccione, Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia Tor Vergata
di Emilio Piccione, Professore Emerito di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2022

Meno interventi massicci, più attenzione alla sostenibilità. Le proposte del Congresso AIO a Roma

Le nuove generazioni dell’Odontoiatria salgono in cattedra a Roma al 30° Congresso Nazionale di Associazione Italiana Odontoiatri-2°Congresso AIO Academy
Pandemie 25 Ottobre 2022

La nuova variante BQ.1 è più pericolosa delle altre?

La variante B.Q1 sarà presto dominante in Europa e, quindi, anche in Italia. Le prime informazioni indicano che ha una maggiore capacità di eludere i vaccini, ma non sembra più pericolosa delle altre
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2022

Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO

Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2022

Un mio paziente da alcuni mesi scrive sui social commenti poco edificanti sul mio operato, posso fare qualcosa affinché vengano cancellati?

Per poterle fornire una risposta esaustiva sarebbe necessario conoscere la tipologia dei commenti e dove sono stati postati, in determinate circostanze particolarmente lesive per l’immagine dell’interessato è possibile non solo ottenere la cancellazione dei commenti, ma addirittura un risarcimento del danno.
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2022

Alla Croce Rossa Italiana il “DEKRA Road Safety Award 2022” per la sicurezza stradale

È stato assegnato alla Croce Rossa Italiana nella figura del Presidente, avvocato Francesco Rocca e Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa il Premio Internazionale “DEKRA Road Safety Award 2022” giunto alla sua quinta edizione. Il riconoscimento è stato conferito alla Croce Rossa Italiana per essersi distinta nella sicurezza stradale grazie al servizio di ambulanze, di primo soccorso e di formazione, con il fine di sensibilizzare la popolazione, anche attraverso l’ausilio di […]
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2022

Case intelligenti con sensori high-tech e telemedicina per over 65: CGM Italia punta sul senior housing

L'azienda CGM è tra i partner tecnologici del progetto "Silver Economy Live Hub". Inaugurato a Roma il secondo appartamento presso l’Over Senior Residence di Fonte Laurentina
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone