Archivi

Salute 16 Dicembre 2022

Aifa, ancora in calo monoclonali anti-Covid per terapia e profilassi

Continua il calo delle prescrizioni di anticorpi monoclonali anti-Covid in Italia. Questo è quanto emerge dall'ultimo report dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) sull'impiego di questi medicinali, il numero 66
di Redazione
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2022

Alta tecnologia e ricerca nel servizio pubblico, l’esempio virtuoso dell’ASST Santi Paolo e Carlo

La struttura realizzata in collaborazione con l’Università Statale di Milano grazie ad una piattaforma altamente tecnologica studia il genoma umano e l’origine delle malattie. Diversi i progetti di ricerca avviati, tra cui uno con l’aeronautica militare per indagare su radiazioni e stress dei piloti in campo bellico
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2022

Medico di guardia e visita domiciliare

Il medico di guardia che non visita a domicilio una paziente grave può incorrere in un reato penale. Così la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Salute 16 Dicembre 2022

Come curare l’asma bronchiale? L’efficacia del trattamento con antileucotrieni

«Gli antileucotrieni troverebbero indicazione ideale nel paziente che soffre sia di rinite che di asma bronchiale. Possono assumerli gli sportivi e le donne in gravidanza» così il professor Oliviero Rossi a Sanità Informazione
Salute 16 Dicembre 2022

Il ruolo degli antileucotrieni nel trattamento dell’asma

Asma bronchiale e rinite allergica, le “due facce della stessa medaglia”. I pazienti affetti da rinite allergica sono ad aumentato rischio di sviluppare asma e viceversa, e molto spesso le due patologie coesistono, come espressione di un continuum infiammatorio a carico delle vie aeree. L’importanza di disporre di un trattamento efficace e ben tollerato quando le due patologie coesistono: la classe degli antileucotrieni
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2022

«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati

A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Salute 15 Dicembre 2022

Emicrania, Barbanti: «Triptani farmaci più selettivi, specifici, efficaci e sicuri»

Piero Barbanti (IRCCS San Raffaele Pisana) spiega come effettuare lo screening del paziente, impostare la terapia sintomatica e prescrivere in sicurezza i triptani
Salute 15 Dicembre 2022

Emicrania episodica: sicurezza cardiovascolare dei triptani

I triptani rappresentano il trattamento di prima scelta nelle emicranie d’intensità moderata-forte
Salute 15 Dicembre 2022

Nel 2023 svolta per il cuore, nuovi farmaci anticolesterolo e interventi soft

Il futuro del cuore, tra nuovi farmaci potenti ma sempre più tollerati in cronico, interventi sempre meno invasivi estesi a tutte le malattie delle valvole e tecnologie intelligenti. Questi i temi al centro dell'83esimo congresso nazionale della Società italiana di cardiologia
Lavoro e Professioni 15 Dicembre 2022

«Il Ssn rischia di scomparire»: la solidarietà della FNOMCeO ai sindacati

Il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, ha spiegato che la Federazione «è in piazza con i colleghi dell’intersindacale per manifestare il nostro impegno per salvare il Servizio Sanitario Nazionale»
Salute 15 Dicembre 2022

The Premature Book”, la campagna di informazione e sensibilizzazione sulla prevenzione del bambino prematuro

La Campagna vuole aiutare i genitori a conoscere e affrontare una condizione che in Italia interessa più di 30.000 bambini l’anno e che può esporre i neonati, per via della loro fragilità, a diversi rischi, tra cui il Virus Respiratorio Sinciziale. Attraverso la creazione di uno dei più piccoli libri mai pubblicati al mondo, la Campagna mira a sensibilizzare sulla prematurità e promuovere l’adozione di semplici consigli di prevenzione quotidiana
Pandemie 15 Dicembre 2022

Long Covid, dall’Iss una guida per la gestione dei pazienti

L'Istituto superiore di sanità ha diffuso una guida con le raccomandazioni per la gestione dei pazienti affetti da Long Covid con lo scopo di contribuire a standardizzare le attività dei centri clinici sul territorio nazionale
Salute 15 Dicembre 2022

Fisioterapia: come e perché aiuta a rallentare i sintomi del Parkinson

Circa 300 mila persone in Italia convivono con la malattia di Parkinson, un numero destinato a crescere nei prossimi anni, mentre l’età di insorgenza dei primi sintomi si abbassa a 40/50 anni. Per rallentare la malattia, diversi studi hanno dimostrato come la fisioterapia porti miglioramenti non solo motori, ma anche neurologici
Salute 15 Dicembre 2022

Tuo figlio ha paura del dottore? Il rimedio in un cartone animato

Eric e Sara sono i due piccoli protagonisti del cartone animato realizzato da Aibwse Aimp per aiutare i bambini a superare la paura di visite mediche ed esami diagnostici. Biwy, una simpatica farfalla parlante, aiuterà i due, conducendoli in un mondo di fantasia, a non temere ciò che li attende
Sanità 15 Dicembre 2022

Kiwira virus: rilevato in Africa un nuovo hantavirus trasmesso dai pipistrelli

Un recente studio della rivista Viruses analizza il virus Kiwira, che appartiene alla famiglia Hantaviridae, inclusa la sua scoperta, il posizionamento filogenetico e la distribuzione tissutale dell'acido ribonucleico virale (RNA)
di Stefano Piazza
Salute 15 Dicembre 2022

Dermatite atopica, Patrizi (Uni Bologna): «Ne soffrono persone di tutte le età»

I corticosteroidi per uso topico sono considerati attualmente i farmaci di prima scelta per la terapia antinfiammatoria della dermatite atopica. Vediamo perché con la professoressa di Dermatologia all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum Annalisa Patrizi
Salute 15 Dicembre 2022

Dermatite atopica: i corticosteroidi si confermano i pilastri del trattamento

In analogia con quanto osservato per gli adulti, le dermatiti atopiche (DA) nella popolazione pediatrica registrano un progressivo aumento. Riconoscere tempestivamente le manifestazioni cliniche, sin dall’esordio, permette al clinico di attuare un approccio di trattamento mirato a una rapida risoluzione dei sintomi con un cortisonico topico dal favorevole profilo di efficacia-tollerabilità
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2022

Nuovo processo per responsabilità medica incerta

Per responsabilità medica incerta sulla morte, il processo per omicidio colposo è da celebrare nuovamente. Così ha stabilito la Cassazione
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2022

Cinque proposte per implementare la Medicina Generale

Di Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale FIMMG
di Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale FIMMG
Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2022

Smartphone d’oro 22: il social media team Fnopi vince sul tema “Gestione emergenze ed eventi”

La FNOPI tra i vincitori tematici dello Smartphone d’oro 2022, per l’impegno nell’ambito della comunicazione digitale per “Gestione emergenze ed eventi” per la comunicazione durante il periodo Covid e per il progetto del Congresso itinerante in tutte le Regioni d'Italia
Sanità 14 Dicembre 2022

Manovra 2023. Bonus psicologo, screening oncologici e fibromialgia, poche risorse per interventi mirati

I partiti tentano di convogliare risorse verso specifici obiettivi di salute come il potenziamento degli screening alla mammella o quello neonatale. Ma i fondi a disposizione sono pochi e molti emendamenti non passeranno
Salute 14 Dicembre 2022

Nasce la Fondazione Consulcesi: la mission è il sostegno alle fasce più vulnerabili

Nei primi mesi di attività, progetti in Eritrea, Italia e Ucraina per favorire l’accesso alle cure sanitarie nel mondo
Sanità 14 Dicembre 2022

Manovra 2023. Precari, personale e specializzandi, le forze politiche provano a strappare più fondi

Sono 450 gli emendamenti alla manovra 2023 presentati da maggioranza e opposizione e ora al vaglio della commissione Bilancio. Liste di attesa e personale sanitario
Sanità 14 Dicembre 2022

Corte Costituzionale «bacchetta» Regioni su ritardo nei Lea

Secondo la Corte Costituzionale il ritardo accumulato sui Lea «non trova alcuna giustificazione in relazione a un tema essenziale per la garanzia del diritto alla salute in condizioni di eguaglianza su tutto il territorio nazionale, senza discriminazione alcuna tra regioni».
Sanità 14 Dicembre 2022

Gaudioso: «Sblocco dei Lea lancerebbe segnale positivo ai cittadini»

Antonio Gaudioso lancia un appello affinché la Conferenza delle Regioni sblocchi finalmente il decreto tariffe che i malati e le loro famiglie aspettano da moltissimi anni
Salute 14 Dicembre 2022

Tumore al pancreas: siamo sulla strada giusta?

Con le terapie a bersaglio molecolare nuove speranze di guarigione, ma chemioterapia e chirurgia restano le principali armi per affrontare il tumore al pancreas. Al Pancreas Center del San Raffaele i professori Falconi e Reni puntano su diagnosi precoce e multidisciplinarità
Salute 14 Dicembre 2022

Test salivare, stimolazione e abuso di farmaci: le novità per chi soffre di Parkinson, Alzheimer ed emicrania

Dal test salivare per diagnosticare ed ottenere una previsione della progressione della Malattia di Parkinson, alle tecniche di stimolazione cognitiva associate a dieta bilanciata ipolipidica e costante esercizio fisico per ridurre lo sviluppo di demenza, fino alle nuove opportunità terapeutiche e i marker serici per riconoscere gli abusatori di farmaci antiemicranici. Le novità presentate al Congresso Nazionale SIN 2022
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022

Gemelli, il Centro di Diagnosi Precoce e Riabilitazione Visiva dei bambini con deficit plurisensoriali compie 10 anni

Oggi è stata celebrata la struttura nata dieci anni fa dalla collaborazione del Polo Nazionale Ipovisione della IAPB Italia onlus con la Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022

Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti

«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...