Archivi

Salute 7 Ottobre 2022

Giornata igienista dentale, Abbinante (AIDI): «Curare igiene orale per intercettare precocemente patologie gravi e croniche»

L’Associazione Igienisti Dentali Italiani promuove la salute orale ed incontra i cittadini in 14 piazze italiane. La presidente AIDI: «Attenzione a bambini, adolescenti, donne in gravidanza, anziani, diversamente abili, diabetici, pazienti con patologie cardiovascolari e oncologiche»
Pandemie 7 Ottobre 2022

Malattie cardiovascolari nelle donne, specie nel post Covid. Nasce un progetto per sostenerle

Realizzata dal Gruppo San Donato, l’iniziativa vuole fare una fotografia dello stato di salute della popolazione femminile post Covid. Serenella Castelvecchio (responsabile Prevenzione Cardiovascolare e medicina di genere): «Lavoro necessario per cure sempre più personalizzate»
Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2022

Sanità, Cittadini (Aiop): «Da Nadef prospettive allarmanti su spesa sanitaria»

«Nella NADEF il rapporto della spesa sul PIL si attesterà al 6,1%, a fronte del 6,2% indicato ad aprile 2022 nel DEF, nettamente inferiore alla media Ocse pari al 7,4%» sottolinea la presidente di AIOP Barbara Cittadini
Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2022

Sanità al centro della II edizione del Decamerone delle Idee con il Sottosegretario Costa

Tra gli ospiti sono attesi il direttore dell’associazione dell’ospedalità privata lombarda (Aiop), Cristian Ferraris, e il rettore dell’università dell’Humanitas, Marco Montorsi
Salute 6 Ottobre 2022

50° Congresso SIRM. Con l’imaging ibrido i vantaggi di medicina nucleare e radiologia in un unico esame

Tra le tavole rotonde in programma, la presentazione di un’indagine condotta dalla SIRM e dal Censis sulla percezione del ruolo del radiologo nella popolazione, un incontro sulla responsabilità amministrativo-contabile e una sessione dedicata alle donne radiologo che rappresentano oltre il 50% della categoria professionale
Contributi e Opinioni 6 Ottobre 2022

Oscar sanità: oltre 200 candidature, a novembre i vincitori

Partecipazione record alla quinta edizione del Lean Healthcare Award, gli Oscar della sanità italiana. Più di 200 candidature da oltre 90 strutture pubbliche e private distribuite in tutte le regioni italiane. I vincitori saranno proclamati il prossimo 10 novembre
di Redazione
Sanità 6 Ottobre 2022

Anelli (Fnomceo): «Dal prossimo governo ci aspettiamo attenzione ai professionisti»

Filippo Anelli, presidente FNOMCeO, presente al 79esimo Convegno FIMMG ha voluto parlare di Pnrr. «Il PNRR - ha detto - è uno strumento che viene messo nelle mani del SSN per ottimizzare alcuni processi come la digitalizzazione, e migliorare la medicina di prossimità»
Salute 6 Ottobre 2022

Tutti pazzi per gli integratori: vitamina C, echinacea e anticolesterolo i più venduti

Un italiano su tre è un consumatore abituale. Annarosa Racca (Presidente Federfarma Lombardia): «In crescita la vendita di integratori che aumentano le difese immunitarie e i prodotti che garantiscono buon riposo. I principali consumatori hanno tra i 30 e i 60 anni»
Contributi e Opinioni 6 Ottobre 2022

Giornate della vista, nasce la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia

Prima iniziativa, le “Giornate della Vista” per garantire migliaia di visite oculistiche e occhiali gratuiti alle persone fragili con difetti visivi. Si parte da Casa dell’Accoglienza Jannacci a Milano dal 10 al 21 ottobre
Contributi e Opinioni 6 Ottobre 2022

10 ottobre, Giornata nazionale igienista dentale 2022. Torna “Sorridi alla salute”

AIDI, Associazione Igienisti Dentali Italiani, promuove la salute orale ed incontra i cittadini in 14 piazze italiane da Nord a Sud, da Bolzano a Lecce nei weekend dell’8/9 e 15/16 ottobre. Bari, Bolzano, L’Aquila, Genova, Milano, Torino i capoluoghi coinvolti
Sanità 6 Ottobre 2022

Totoministri, alla Salute un tecnico o un politico? Mandelli favorito, ma spuntano i nomi di Urbani e Rasi

Giorgia Meloni ha ribadito che in Consiglio dei ministri ci saranno personalità fuori dalla politica e che “sceglierà i migliori”. Il responsabile sanità di Forza Italia Andrea Mandelli tra i papabili insieme a Francesco Rocca, presidente CRI. In corsa anche l’infettivologo Matteo Bassetti
Lavoro e Professioni 6 Ottobre 2022

Comunicazione fa rima con formazione: il rapporto medico-paziente al centro del percorso di cura

L’evento formativo organizzato dall’OMCeO di Napoli ha riunito istituzioni del mondo sanitario e giornalistico
Sanità 5 Ottobre 2022

Prossimo ministro salute tecnico o politico? Speranza: «Non spetta a me deciderlo, fondamentale diritto alla salute»

«Con l’arrivo dell’autunno ci aspettavamo un aumento della circolazione virale. Per questo faccio ancora appello a tutte le persone che rientrano nelle categorie vaccinabili, in particolare le persone che hanno più di sessant’anni, di prenotare un secondo richiamo. Ormai in tutte le regioni italiane c’è la disponibilità di vaccini aggiornati, che ci fanno fare un ulteriore passo in avanti - sottolinea - nella lotta al Covid»
Salute 5 Ottobre 2022

Ricoveri ospedalieri, gli standard assistenziali sono stati rispettati con la pandemia? Il confronto tra 2020 e 2019

In base a un'indagine di www.doveecomemicuro.it nel 2020 è calata, per molti indicatori, la percentuale di ospedali in linea con le soglie minime di volume di attività fissate dalle autorità ministeriali: una conseguenza del crollo dei ricoveri dovuto alla pandemia da Covid-19
Salute 5 Ottobre 2022

Settimana Mondiale per l’Allattamento Materno: l’Italia promuove una policy ad hoc

Le società scientifiche e le federazioni professionali italiane dell’area perinatale e pediatrica hanno unito forze e conoscenze per far aumentare le percentuali di allattamento al seno, calate durante la pandemia da Covid-19. Un riconoscimento ufficiale verrà attribuito ai reparti che riusciranno ad implementare la politica aziendale. Salvatori (Sip): «In Italia, l’avvio dell’allattamento materno nei Centri di Neonatologia e di Ginecologia ed Ostetricia è ancora troppo disomogeneo»
Contributi e Opinioni 5 Ottobre 2022

Ortoplastica per 1 paziente su 3 con trauma osseo

Le nuove frontiere della chirurgia plastica applicata ai traumi degli arti sarà uno dei temi al centro del 70° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, a Napoli dal 6 all’8 ottobre
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2022

Bartoletti al Congresso FIMMG: «”Medicina di prossimità” è solo uno slogan ad oggi. Serve tradurla in fatti»

Al 79esimo Congresso FIMMG Pierluigi Bartoletti, vicesegretario nazionale FIMMG, discute della medicina del territorio e delle istanza dei medici di medicina generale al governo in formazione
Salute 5 Ottobre 2022

Long Covid, dopo 12 mesi crescono solo i sintomi psichiatrici

Uno studio tutto italiano condotto per 12 mesi denuncia un aumento dei sintomi psichiatrici. La Sinpf denuncia «una situazione difficilissima per la psichiatria italiana alle prese con un drammatico calo di risorse, strutture, personale e completamente dimenticata dal PNRR»
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2022

Dall’intelligenza artificiale alla radiologia interventistica: è nell’hi-tech il futuro della Radiologia Medica

Il Congresso si svolgerà dal 6 all’8 ottobre presso il “Roma Convention Center - La Nuvola”. Miele (SIRM): «La tecnologia non sostituisce mai, e in alcun modo, l’operato del medico radiologo. Nello specifico l’intelligenza artificiale aiuta lo specialista ad essere più preciso e lo supporta nel processo decisionale, dall’elaborazione della prognosi alla predisposizione dell’intervento terapeutico»
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2022

Scuola di specializzazione in medicina generale: la vogliono 9 medici su 10

L’ASSIMEFAC ha condotto un’indagine, attraverso test online e su testate di settore, per conoscere il parere dei camici bianchi sui vantaggi che potrebbero derivare dall’istituzione di una scuola di specializzazione universitaria in medicina generale e sull’opportunità per i medici di famigli di accedere alla carriera universitaria. Oltre l’87% ha bocciato l’attuale criterio formativo. Ecco tutti i risultati
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2022

PNRR e nuove sfide in sanità: la centralità del ruolo dell’infermiere

«Le risorse in arrivo con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza comportano una serie di sfide che dobbiamo affrontare nell’ottica di una nuova, organizzata ed efficiente integrazione socio-sanitaria. Integrazione che non è poi così scontata»
di Barbara Mangiacavalli (Presidente Fnopi)
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2022

Attuazione PNRR, edilizia sanitaria, distribuzione farmaci e dispositivi medici: i progetti di Soresa

Sanità Informazione ha chiesto al Direttore acquisti, Nadia Ruffini, quali sono i progetti in cantiere.
Salute 5 Ottobre 2022

Ragno violino: a Roma si teme emergenza, cosa sta succedendo?

Nella parte Sud della Capitale sono arrivate sei segnalazioni di persone, che sono state morse dal ragno violino. Non è mortale ma rimane comunque pericoloso
Salute 4 Ottobre 2022

Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli

Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
One Health 4 Ottobre 2022

Inquinamento atmosferico, il killer silenzioso che uccide più del Covid (ma fa meno rumore)

Miani (SIMA): «Ogni anno in Italia circa 80mila persone muoiono prematuramente per inquinamento atmosferico». E i tumori pediatrici aumentano a velocità doppia rispetto alla media UE
Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2022

Bonus 200 euro, al via le domande per medici e odontoiatri

Sul portale Enpam è possibile fare richiesta fino al 30 novembre
Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2022

L’anno scorso ho perso la causa per la remunerazione della specializzazione perché mi ero iscritto nel 1981, è vero che ora queste cause si vincono?

Ci sono state due importanti sentenze della Corte di Giustizia UE, l’ultima risalente a marzo 2022, nell’ambito delle quali è stata chiarita la questione dei medici immatricolati prima del 1983. La Corte ha ormai inequivocabilmente stabilito che i medici in questa situazione hanno diritto al risarcimento per gli anni di corso svolti a far data […]
Contributi e Opinioni 4 Ottobre 2022

La prevenzione scende in campo al Foro Italico, torna Tennis&Friend il 7,8 e 9 ottobre

Il Villaggio della Salute sarà costituito da 118 sale visite, 34 aree sanitarie, 23 a cura di società ospedaliere e 11 fornite da società scientifiche
Sanità 4 Ottobre 2022

Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino

Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
Pandemie 4 Ottobre 2022

Ha ancora senso vaccinare i bambini?

La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone