Archivi

Salute 17 Febbraio 2025

Creatività, individuato il circuito cerebrale dal quale si scatena

Il circuito del cervello che libera la creatività è tenuto sotto controllo dalla regione frontale dell'emisfero destro e la sua attività può essere potenziata o diminuita per effetto di lesioni cerebrali e malattie neurodegenerative
Salute 17 Febbraio 2025

Trovati batteri pericolosi negli scarichi dei lavandini ospedalieri

Negli scarichi dei lavandini degli ospedali, nonostante le rigorose pratiche di pulizia, si trovano tantissimi batteri potenzialmente pericolosi per la salute dei pazienti. A dimostrarlo è stato uno studio spagnolo, pubblicato su Frontiers in Microbiology
One Health 17 Febbraio 2025

Aviaria, negli Usa potrebbe circolare in modo asintomatico anche tra la popolazione

L'ipotesi è stata sollevata dai ricercatori del Centers for disease control and prevention (Cdc) che hanno condotto il primo studio sul virus H5N1
Nutri e Previeni 17 Febbraio 2025

Il digiuno intermittente potrebbe essere rischioso per gli adolescenti

L’età potrebbe giocare un ruolo significativo sull'efficacia e la sicurezza del digiuno intermittente, probabilmente non adatto nella fase adolescenziale. Almeno questo è quanto emerge da uno studio tedesco, pubblicato sulla rivista Cell Reports
Salute 17 Febbraio 2025

Tumore al seno: Ieo, l’età influenza la malattia e la sua risposta ai trattamento

Un nuovo studio IEO e Università Medica di Vienna dimostra che i risultati della ricerca preclinica possono migliorare se si amplia l’analisi a organismi di ogni età. Il lavoro è stato pubblicato su Cell Death Differentiation
Advocacy e Associazioni 17 Febbraio 2025

Tumori, nasce la prima rete europea sulle risorse mediche Hi-tech

Il Presidente Vago: “È un’opportunità unica per eliminare le discrepanze e gli ostacoli nell’accesso all’innovazione tra gli Stati membri, proponendo soluzioni concrete”. In Europa vivono 23,7 milioni di cittadini dopo la diagnosi di cancro, +41% in 10 anni
Salute 17 Febbraio 2025

Glaucoma, Miglior (Aisg): “Dai 40 anni in su, farsi esaminare è l’unico modo per stare tranquilli”

L'esperto: "Questa patologia purtroppo non dà sintomi se non quando è troppo tardi. Può condurre alla cecità"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 17 Febbraio 2025

Cholangiocarcinoma Day, APIC: “Troppe differenze regionali per l’accesso ai NGS- test”

Il 20 febbraio si celebra la Giornata Mondiale dedicata alla neoplasia, l'Associazione dei pazienti: "Possono trascorrere sei mesi dalla comparsa dei primi sintomi alla conferma della malattia"
Salute 17 Febbraio 2025

Adhd, indossare uno smartwatch migliora l’accuratezza della diagnosi

Gli esperti hanno condotto uno studio su bambini di età compresa tra i sei e gli 11 anni, sia con che senza diagnosi di Adhd, che indossavano gli smartwatch su entrambi i polsi
di I.F.
One Health 17 Febbraio 2025

A nove mesi muore sbranata da un pitbull, FNOVI: “Gestire gli animali con maggiore responsabilità”

L’aggressività canina può avere diverse cause come per esempio una base genetica, ma anche una serie di fattori ambientali
Salute 17 Febbraio 2025

Antidolorifici in gravidanza, il paracetamolo potrebbe triplicare il rischio di Adhd 

Studi precedenti sul paracetamolo e le condizioni di sviluppo neurologico hanno fornito risultati contrastanti. Un lavoro pubblicato su Nature Mental Health fa chiarezza
di I.F.
Salute 17 Febbraio 2025

Demenza, con la combinazione di otto parametri la diagnosi precoce è possibile

Presentati i risultati del progetto Interceptor che ha testato un modello utile per la diagnosi precoce e per attuare tempestivi interventi terapeutici e di prevenzione
Nutri e Previeni 17 Febbraio 2025

Alcol, Oms: “Introdurre etichette obbligatorie sui rischi di cancro”

Con la sua proposta l'Oms vuole rispondere al crescente numero di morti legate all'alcol, circa 800mila ogni anno
Salute 14 Febbraio 2025

Influenza: “I casi calano, ma non troppo”

Dall'inizio della stagione influenzale si contano oltre 10,7 milioni di casi
di I.F.
Salute 14 Febbraio 2025

Depressione, chi ne soffre si ammala di più anche con il corpo

I risultati dello studio dell'Università di Edimburgo evidenziano che una precedente diagnosi di depressione è un indicatore di rischio a lungo termine per lo sviluppo di condizioni di salute fisica durante la mezza età e l'età anziana
Nutri e Previeni 14 Febbraio 2025

Diabete di tipo 2: scoperto il filo rosso che unisce dieta, microbiota e infiammazione sistemica

Uno studio italiano ha scoperto un nuovo meccanismo attraverso il quale una dieta ricca di grassi altera la barriera intestinale e scatena infiammazione sistemica, aumentando il rischio di malattie metaboliche come il diabete di tipo 2
Nutri e Previeni 14 Febbraio 2025

Cancro del colon retto, chi non beve latte è più a rischio

Su scala globale il numero di decessi correlati al cancro del colon-retto attribuibili a una dieta povera di latte sono aumentati di oltre il 100% tra il 1990 e il 2019
Salute 14 Febbraio 2025

Tumore alla prostata: il Gemelli punta a creare un centro specialistico

Dalle Prostate Unit al Percorso Clinico Assistenziale, fino alla creazione di un vero e proprio Prostate Cancer Research. E' a quello che punta Bernardo Rocco, direttore della UOC Urologia di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS
Salute 14 Febbraio 2025

Giornata Mondiale contro il Cancro Infantile, al via la campagna di raccolta fondi “Il Futuro è dei bambini”

Promossa da Federfarma per sostenere Fondazione Umberto Veronesi Ets nel campo dell’oncologia pediatrica si terrà dal 15 febbraio al 15 marzo 2025
Salute 14 Febbraio 2025

Tumore del pancreas, un test del sangue a supporto della diagnosi precoce

Si tratta di una biopsia liquida che permette di diagnosticare il cancro al pancreas in fase iniziale, un risultato di per sé eccezionale visto che uno dei principali problemi di questo tumore è proprio la difficoltà diagnostica
Salute 14 Febbraio 2025

Tumori pediatrici: da “biopsia liquida” informazioni sulla resistenza alle terapie

Uno studio internazionale ha dimostrato che alcuni frammenti di DNA presenti nel sangue dei pazienti affetti da un tumore pediatrico possono essere utilizzati come “biomarcatori” di resistenza alle terapie
Contributi e Opinioni 14 Febbraio 2025

Terre di mezzo, un’opportunità di sviluppo e innovazione

Le aree interne sono spesso raccontate in termini di marginalità, ma in realtà rappresentano patrimoni culturali e risorse capaci di generare opportunità. Il loro sviluppo non dipende solo da incentivi economici, ma da una strategia complessiva che valorizzi fiscalità agevolata, connessioni digitali, recupero del patrimonio storico e sostegno al terzo settore
di Redazione
Salute 13 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/7. Sostenibilità e innovazione: la nuova alleanza per il successo nel XXI secolo

Coniugare innovazione e sostenibilità non è sempre facile, ma è fondamentale ed è la sfida del futuro di cui si è parlato in occasione del settimo Life Science Excellence Show coni Alfredo Galletti (Novo Nordisk), Nicola Bencini (Menarini Stemline), Elena Busetto (Medtronic) e Barbara Marini (Advanz Pharma)
Salute 13 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/6. Verso una sanità più sostenibile, e non solo economicamente

Quanto si parla di sostenibilità, in sanità, si pensa per lo più ai bilanci, alla necessità di trovare un equilibrio tra produzione e costi, prestazioni e spesa. Ma oggi, nell’ecosistema sanitario, sostenibilità vuol dire molto di più. Ne hanno parlato Mauro Vitali (Daiichi Sankyo), Biagio Oppi (Pfizer) e Chiara Loprieno (Ipsen Italia)
Salute 13 Febbraio 2025

Salute Mentale, dieci proposte per la Regione Campania

Oggi a Napoli ha avuto luogo l’evento “L’importanza di politiche sanitarie innovative a sostegno della salute mentale in Campania”, promosso da Johnson & Johnson insieme a interlocutori del Sistema Salute della Regione. Sono state formulate dieci proposte per agire precocemente sul territorio campano
Salute 13 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/5. Cure migliori e sistemi sanitari più sostenibili grazie ai dati

Il flusso di dati derivanti dalla rivoluzione digitale ha già iniziato a portare allo sviluppo di terapie di precisione e a una medicina sempre più personalizzata, ma le potenzialità dei dati possono essere ancora maggiori. Ne hanno parlato Joao Carelli (JAZZ Pharmaceuticals), Giovanni Bellini (Eli Lilly), Viviana Ruggieri (Servier) e Fabio Landazabal (GSK Italy).
Advocacy e Associazioni 13 Febbraio 2025

In Italia ogni anno 2.200 bambini e diagnosi ricevono una diagnosi di tumore

Ogni anno, in Italia, circa 1.400 bambini, tra 0 e 14 anni, e 800 adolescenti, tra 15 e 19 anni, ricevono una diagnosi di tumore. Sono alcuni dei dati diffusi dall'Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (Aieop)
Salute 13 Febbraio 2025

Simit: cresce mortalità in ospedale per germi resistenti agli antibiotici

La Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali lancia un appello alle istituzioni per definire insieme le strategie sulle nuove emergenze come l’antimicrobico resistenza
Salute 13 Febbraio 2025

Giornata Cardiopatie Congenite, SIN e SICP: “Latte materno e latte umano donato anche per i piccoli cardiopatici”

Rinelli (SICP): "Nei pazienti che dovranno essere sottoposti nelle prime settimane ad intervento chirurgico è di fondamentale importanza una corretta alimentazione per arrivare alla procedura con il maggior peso possibile”
di I.F.
Salute 12 Febbraio 2025

Life Science Excellence Show/4. Guidare il futuro, la sfida della leadership nell’era della digital transformation

I CEO del futuro dovranno essere agenti di cambiamento, capaci di guidare l’innovazione, adattarsi rapidamente ai nuovi scenari e promuovere una cultura aziendale inclusiva e orientata al digitale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...