Archivi

Pandemie 15 Dicembre 2022

Long Covid, dall’Iss una guida per la gestione dei pazienti

L'Istituto superiore di sanità ha diffuso una guida con le raccomandazioni per la gestione dei pazienti affetti da Long Covid con lo scopo di contribuire a standardizzare le attività dei centri clinici sul territorio nazionale
Salute 15 Dicembre 2022

Fisioterapia: come e perché aiuta a rallentare i sintomi del Parkinson

Circa 300 mila persone in Italia convivono con la malattia di Parkinson, un numero destinato a crescere nei prossimi anni, mentre l’età di insorgenza dei primi sintomi si abbassa a 40/50 anni. Per rallentare la malattia, diversi studi hanno dimostrato come la fisioterapia porti miglioramenti non solo motori, ma anche neurologici
Salute 15 Dicembre 2022

Tuo figlio ha paura del dottore? Il rimedio in un cartone animato

Eric e Sara sono i due piccoli protagonisti del cartone animato realizzato da Aibwse Aimp per aiutare i bambini a superare la paura di visite mediche ed esami diagnostici. Biwy, una simpatica farfalla parlante, aiuterà i due, conducendoli in un mondo di fantasia, a non temere ciò che li attende
Sanità 15 Dicembre 2022

Kiwira virus: rilevato in Africa un nuovo hantavirus trasmesso dai pipistrelli

Un recente studio della rivista Viruses analizza il virus Kiwira, che appartiene alla famiglia Hantaviridae, inclusa la sua scoperta, il posizionamento filogenetico e la distribuzione tissutale dell'acido ribonucleico virale (RNA)
di Stefano Piazza
Salute 15 Dicembre 2022

Dermatite atopica, Patrizi (Uni Bologna): «Ne soffrono persone di tutte le età»

I corticosteroidi per uso topico sono considerati attualmente i farmaci di prima scelta per la terapia antinfiammatoria della dermatite atopica. Vediamo perché con la professoressa di Dermatologia all’Università di Bologna Alma Mater Studiorum Annalisa Patrizi
Salute 15 Dicembre 2022

Dermatite atopica: i corticosteroidi si confermano i pilastri del trattamento

In analogia con quanto osservato per gli adulti, le dermatiti atopiche (DA) nella popolazione pediatrica registrano un progressivo aumento. Riconoscere tempestivamente le manifestazioni cliniche, sin dall’esordio, permette al clinico di attuare un approccio di trattamento mirato a una rapida risoluzione dei sintomi con un cortisonico topico dal favorevole profilo di efficacia-tollerabilità
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2022

Nuovo processo per responsabilità medica incerta

Per responsabilità medica incerta sulla morte, il processo per omicidio colposo è da celebrare nuovamente. Così ha stabilito la Cassazione
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2022

Cinque proposte per implementare la Medicina Generale

Di Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale FIMMG
di Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale FIMMG
Lavoro e Professioni 14 Dicembre 2022

Smartphone d’oro 22: il social media team Fnopi vince sul tema “Gestione emergenze ed eventi”

La FNOPI tra i vincitori tematici dello Smartphone d’oro 2022, per l’impegno nell’ambito della comunicazione digitale per “Gestione emergenze ed eventi” per la comunicazione durante il periodo Covid e per il progetto del Congresso itinerante in tutte le Regioni d'Italia
Sanità 14 Dicembre 2022

Manovra 2023. Bonus psicologo, screening oncologici e fibromialgia, poche risorse per interventi mirati

I partiti tentano di convogliare risorse verso specifici obiettivi di salute come il potenziamento degli screening alla mammella o quello neonatale. Ma i fondi a disposizione sono pochi e molti emendamenti non passeranno
Salute 14 Dicembre 2022

Nasce la Fondazione Consulcesi: la mission è il sostegno alle fasce più vulnerabili

Nei primi mesi di attività, progetti in Eritrea, Italia e Ucraina per favorire l’accesso alle cure sanitarie nel mondo
Sanità 14 Dicembre 2022

Manovra 2023. Precari, personale e specializzandi, le forze politiche provano a strappare più fondi

Sono 450 gli emendamenti alla manovra 2023 presentati da maggioranza e opposizione e ora al vaglio della commissione Bilancio. Liste di attesa e personale sanitario
Sanità 14 Dicembre 2022

Corte Costituzionale «bacchetta» Regioni su ritardo nei Lea

Secondo la Corte Costituzionale il ritardo accumulato sui Lea «non trova alcuna giustificazione in relazione a un tema essenziale per la garanzia del diritto alla salute in condizioni di eguaglianza su tutto il territorio nazionale, senza discriminazione alcuna tra regioni».
Sanità 14 Dicembre 2022

Gaudioso: «Sblocco dei Lea lancerebbe segnale positivo ai cittadini»

Antonio Gaudioso lancia un appello affinché la Conferenza delle Regioni sblocchi finalmente il decreto tariffe che i malati e le loro famiglie aspettano da moltissimi anni
Salute 14 Dicembre 2022

Tumore al pancreas: siamo sulla strada giusta?

Con le terapie a bersaglio molecolare nuove speranze di guarigione, ma chemioterapia e chirurgia restano le principali armi per affrontare il tumore al pancreas. Al Pancreas Center del San Raffaele i professori Falconi e Reni puntano su diagnosi precoce e multidisciplinarità
Salute 14 Dicembre 2022

Test salivare, stimolazione e abuso di farmaci: le novità per chi soffre di Parkinson, Alzheimer ed emicrania

Dal test salivare per diagnosticare ed ottenere una previsione della progressione della Malattia di Parkinson, alle tecniche di stimolazione cognitiva associate a dieta bilanciata ipolipidica e costante esercizio fisico per ridurre lo sviluppo di demenza, fino alle nuove opportunità terapeutiche e i marker serici per riconoscere gli abusatori di farmaci antiemicranici. Le novità presentate al Congresso Nazionale SIN 2022
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022

Gemelli, il Centro di Diagnosi Precoce e Riabilitazione Visiva dei bambini con deficit plurisensoriali compie 10 anni

Oggi è stata celebrata la struttura nata dieci anni fa dalla collaborazione del Polo Nazionale Ipovisione della IAPB Italia onlus con la Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022

Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti

«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022

Delegazione OSS incontra dirigenti Ministero della Salute: «Risanare le anomalie di questi anni»

Intanto la ederazione Nazionale Migep e il Sindacato Shc OSS hanno deciso di istituire "gli stati generali della professione dell’operatore socio sanitario”
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022

Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»

«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
One Health 13 Dicembre 2022

Energia, Usa confermano successo esperimento fusione nucleare

Il Dipartimento Usa dell'Energia ha comunicato il successo di un esperimento di fusione nucleare che per la prima volta ha portato a un 'net energy gain' (guadagno netto di energia)
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022

Clinici, associazioni e istituzioni insieme a protezione dei pazienti fragili

Clinici, associazioni e istituzioni si sono incontrati a Roma per discutere del bisogno ungente di offrire sostegno e protezione ai pazienti fragili contro tutti i virus, non solo quelli responsabili di Covid e influenza
di Redazione
Salute 13 Dicembre 2022

Diagnosi in ritardo e cure fuori regione, in un report il «calvario» dei malati cronici e rari

Presentato il il 20esimo Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità: tempi lunghi per la diagnosi, cure fuori regione per i malati rari. Fra Piano della cronicità inattuato, Livelli essenziali di assistenza fermi al palo e rischio autonomia differenziata, le disuguaglianze tra cittadini rischiano di acuirsi
Salute 13 Dicembre 2022

Resilienza e psicologia infrastrutturale, la ricetta CNOP per combattere la permacrisi

Otto italiani su dieci chiedono supporto psicologico ma in troppi non possono permetterselo e interrompono il trattamento. E il bonus psicologo è solo una goccia nell’oceano
Contributi e Opinioni 13 Dicembre 2022

Elezioni Ordine TSRM-PSTRP Palermo: Macaluso resta alla guida

Concluse le operazioni di voto per il rinnovo dei vertici. Angelo Foresta sarà invece il nuovo vice presidente
Salute 13 Dicembre 2022

Tumore al seno: due nuove molecole possono ridurre la progressione della malattia metastatica

I nuovi farmaci sono in grado di rallentare la progressione del tumore alla mammella in fase avanzata. La notizia, resa nota durante il San Antonio Breast Cancer Symposium, è frutto di due studi internazionali (Serena-2 e CAPItello-291) a cui hanno preso parte anche ricercatori italiani
Salute 13 Dicembre 2022

Primo soccorso IRC: al via il torneo digitale per insegnare la rianimazione cardiopolmonare ai ragazzi

Dal 12 al 18 dicembre 1500 bambini si sfidano con Lea e Kang nel primo torneo Codename: ResUs Challenge per salvare la vita ai membri dell’equipaggio di una astronave colpiti da arresti cardiaci e soffocamenti. Scelsi (Presidente IRC): «Gioco interattivo prezioso strumento di educazione e informazione»
Sanità 13 Dicembre 2022

Ricerca biomedica: dal PNRR 262 milioni di euro

Attraverso il bando dedicato alla ricerca biomedica previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza saranno finanziati 50 progetti dedicati alle malattie rare, 139 ricerche nell’ambito delle malattie croniche non trasmissibili e 37 studi in tema di proof of concept
One Health 13 Dicembre 2022

Di Ciaula (ISDE): «Non solo polmoni, gli inquinanti atmosferici possono incidere anche sull’arteriosclerosi»

Il presidente del comitato scientifico ISDE, internista al Policlinico di Bari, spiega: «In alcuni casi sono stati documentati effetti anche per concentrazioni di particolato al di sotto dei limiti di legge». L’unica soluzione è ridurre il livello di inquinanti: «Diete e stili di vita corretti sono importanti ma non sempre bastano». Le particelle sotto accusa sono le più piccole, le Pm 2,5
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...