Archivi

Salute 17 Novembre 2022

Giornata nati prematuri, Sinpia: «1 su 2 rischia problemi cognitivi ed emotivi»

I soggetti nati gravemente pretermine (prima delle 32 settimane) hanno un rischio elevato di disturbi dell’apprendimento, deficit delle funzioni esecutive e dell’attenzione, iperattività e problematiche emotive in età scolare. Follow up neonatale e interventi precoci sono fondamentali per diminuire il rischio
Salute 16 Novembre 2022

Riduce del 30% il rischio di morte prematura. Lo sport al centro della conferenza in Senato

Tra gli italiani dai 18 ai 59 anni solo il 31% pratica sport, le donne ferme al 23%. Lo sport è un “farmaco” che non ha controindicazioni. Se ne parlerà oggi nella conferenza stampa: “Lo sport come medicina: un patto per la salute e il benessere dei cittadini” in Senato
Salute 16 Novembre 2022

Accademia del Paziente Esperto EUPATI: «Non fermiamo la ricerca in Italia»

Accademia del Paziente Esperto EUPATI, insieme ai Pazienti Esperti EUPATI, a 49 Associazioni di Pazienti ed altre Associazioni, lanciano un appello alla Conferenza Stato Regione e al Ministero della Salute affinché provvedano al più presto alla riorganizzazione dei Comitati Etici territoriali a favore della Ricerca Clinica in Italia
Salute 16 Novembre 2022

Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone

Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Salute 16 Novembre 2022

Medici d’emergenza in piazza: «Pronto soccorso a rischio»

I Pronto soccorso italiani sono al collasso per la grave carenza di personale. Mancano 5mila unità. Si temono situazioni di crisi soprattutto durante le festività natalizie. Domani prevista una manifestazione della Simeu davanti al Ministero della Salute
Sanità 16 Novembre 2022

«Parole sbagliate, se siamo usciti dall’emergenza è grazie ai vaccini». D’Amato boccia Gemmato

L’assessore alla Sanità della Regione Lazio non condivide le parole di Marcello gemmato che ha messo in dubbio l’utilità dei vaccini anti Covid. Poi fa due richieste al governo: «Occorre superare il tetto di spesa del personale che è ancorato al 2004 e aumentare il Fondo sanitario». Intanto procede la campagna di screening regionale per eradicare il virus dell’epatite C
Salute 16 Novembre 2022

Cattani (Farmindustria): «L’Italia deve liberarsi della struttura a silos. PNRR a digitalizzazione deve affiancare competenze»

Digitalizzazione, ricerca e innovazione in sanità. Il mondo farmaceutico in pandemia ha visto il futuro della salute in Italia, che gli investimenti previsti con il PNRR potrebbero trasformare in realtà. Ne è convinto Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, che abbiamo incontrato a Frontiers Health, l'appuntamento internazionale della digital health che si è svolto a Milano 
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2022

Tecnici di Radiologia: distrazioni intellettuali di massa o slogan auto irridenti?

di Calogero Spada, TSRM-Dottore Magistrale
di Calogero Spada, TSRM-Dottore Magistrale
Salute 16 Novembre 2022

Ascione (Healthware Group): «Il PNRR è una call to action per colmare il gap digitale. Dove investire»

Il futuro della sanità passa dalla digital health. La pandemia non ci ha lasciato dubbi su quale debba essere l’evoluzione del SSN e del sistema privato che gli lavora accanto. Roberto Ascione, CEO & Founder Healthware Group, da tempo ne è fermo sostenitore. Sanità Informazione lo ha incontrato alla seconda edizione milanese di Frontiers Health
Sanità 15 Novembre 2022

Caregiver: l’ONU condanna l’Italia per il mancato riconoscimento dei diritti umani

L’ONU ha espresso la sua decisione dopo aver analizzato una denuncia presentata da un cittadino italiano, caregiver sia della figlia che del partner, entrambe persone con disabilità. A pochi giorni dalla sentenza, l’ennesima morte bianca del welfare
Sanità 15 Novembre 2022

Covid, senza vaccini sarebbe andata peggio? «Non c’è prova». È bufera per le parole di Gemmato

Il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, è finito al centro delle polemiche a causa di quanto detto durante una trasmissione televisiva. L’opposizione chiede le dimissioni immediate
Pandemie 15 Novembre 2022

Quali sono gli effetti collaterali della quarta dose?

Gli effetti collaterali dell'ultimo richiamo di Covid-19 sono simili a quelli associati alle dosi precedenti: un leggero gonfiore o arrossamento nel punto di iniezione, stanchezza e mal di testa
Sanità 15 Novembre 2022

Il colera riappare in Libano

Il colera era scomparso dal Libano dal 1993 ma da un mese la malattia è tornata. Nel Paese dei Cedri, in preda a una profonda crisi economica, le ONG temono che il sistema sanitario già in ginocchio non possa farsi carico anche dell'ondata epidemica
di Stefano Piazza
Sanità 15 Novembre 2022

Ospedale di comunità: un “ponte” per malati lievi e cronici tra l’ospedale e il domicilio

Il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta, lo specialista territoriale o anche il medico del Pronto Soccorso possono fornire la prescrizione necessaria ad accedere all’ospedale di Comunità. Le strutture dovranno essere dotate di un minino di 15-20 posti letto, dislocati in stanze singole o doppie. Entro il 2026 dovranno essere realizzate almeno 400 strutture
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2022

Ambrogino d’oro 2022 a Marisa Cantarelli, prima teorica italiana dell’assistenza infermieristica

È anche stata la prima in Italia a spostare il focus dell’assistenza dai compiti da assolvere alla persona da assistere, personalizzando in questo modo l’assistenza e apportando un contributo fondamentale per l’abolizione del mansionario e per la professionalizzazione degli infermieri italiani fino a favorire l’inserimento della formazione degli stessi in Università
Lavoro e Professioni 15 Novembre 2022

Bonus 200 euro a specializzandi, è boom di richieste all’Enpam dopo il no dell’Inps

Oliveti: «Ci adopereremo per migliorare inquadramento previdenziale degli specializzandi»
One Health 14 Novembre 2022

Gli ftalati «attivano» i fibromi uterini, studio rivela e spiega legame

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista PNAS, ha rivelato e spiegato il meccanismo attraverso il quale gli ftalati, che sono ovunque attorno a noi, attivano la crescita dei fibromi uterini
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2022

Cancro al polmone, le indicazioni dell’intergruppo “Challenge Cancer” per ottimizzare lo screening

«La TAC a basso dosaggio rappresenta una promettente strategia salvavita» secondo gli esperti consultati dalla FAVO, Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia. «Un intervento di diagnosi precoce del carcinoma polmonare con LDTC nei forti fumatori può ottenere una riduzione della mortalità per cancro polmonare compresa tra il 20% e il 39%» sottolinea Francesco De Lorenzo, presidente della European Cancer Patient Coalition
Lavoro e Professioni 14 Novembre 2022

Qual è lo stato di salute della farmacia italiana? La risposta nel libro-inchiesta di Vittorio Contarina

«Il Farmacista perduto» (Paesi Edizioni) è stato presentato in anteprima il 13 novembre all’Hilton Rome Cavalieri della capitale
Salute 14 Novembre 2022

Tempi ridotti, sinergia col territorio, riconoscimento dell’embriologo: la ricetta SIRU per una PMA più umana ed efficace

Al 3° Congresso regionale lombardo SIRU occhi puntati anche su ovodonazione e ricerca
Salute 14 Novembre 2022

Isolato per la prima volta in Italia il virus del pipistrello Issyk-Kul. Allo studio i fattori di rischio

Il virus che è stato trovato nella zona di Bergamo nell’uomo può provocare febbre, nausea e mal di testa. I ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna: «Niente allarmismo, non c’è parentela con il Covid»
Salute 14 Novembre 2022

Asl Roma 4, “La salute a Km0” si aggiudica il podio ai Lean Award

Di recente si è svolta la quinta edizione degli Oscar della Sanità che ogni anno premia i migliori progetti, realizzati negli ultimi due anni, che mettono al centro l’utente e puntano ad eliminare sprechi e inefficienze organizzative. Il premio è organizzato da Fiaso, Federsanità, Aiop, SIMM, Università degli Studi di Siena e Telos Management Consulting
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2022

Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo

La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Contributi e Opinioni 14 Novembre 2022

La relazione di cura: la legge 219/2017

Il 22 dicembre 2017, dopo un lungo percorso parlamentare in Italia, è stata finalmente approvata la Legge 219/2017 dal titolo “Previsioni in materia di consenso informato e direttive anticipate di trattamento”, legge che ha rappresentato per la sanità e per la medicina legale un punto di svolta normativo epocale, andando per la prima volta a disciplinare il processo di acquisizione del consenso informato relativo ai trattamenti sanitari
Salute 14 Novembre 2022

Nuova terapia ASMD, Bisconti (Ainp): «Manca solo l’Italia. Cosa stiamo aspettando?»

«I pazienti non vedono l’ora di poter trarre beneficio dal nuovo trattamento per l’ASMD approvato di recente in Europa, America e Giappone» spiega Annalisa Bisconti, Direttore esecutivo dell’Associazione Italiana Niemann Pick Onlus
Lavoro e Professioni 14 Novembre 2022

Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali

Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Salute 14 Novembre 2022

Migranti, la salute mentale grande assente nei criteri di valutazione e accoglienza

La psicologa Cuzzocrea: «La maggior parte di loro è traumatizzata o ha sviluppato disturbi psichici. Necessario integrare la presa in carico all’accoglienza e prevedere follow up»
Lavoro e Professioni 14 Novembre 2022

La polizza di colpa grave copre eventuali inadempimenti riguardanti la compilazione del consenso informato?

La violazione del diritto all’autodeterminazione (ovvero una violazione del dovere di informare debitamente il paziente da parte del medico) può sostanziarsi in una domanda di risarcimento danni sia per danno biologico (il danno verificatosi a seguito di un intervento eseguito in maniera non ottimale), sia per “altri e diversi” danni di natura patrimoniale o non […]
Salute 14 Novembre 2022

Made in Italy tradito, all’estero taroccati 3 piatti italiani su 5

Dalle farfalle alla carbonara con la panna e la pancetta alla costoletta alla milanese fatta con il pollo o il maiale e fritta nell'olio di semi fino al tiramisù senza mascarpone. Questi sono solo i più comuni esempi di «tradimento» della cucina italiana all'estero, secondo una ricerca condotta da Coldiretti
Sanità 14 Novembre 2022

L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura

In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...