Celano (APMARR): "Sensibilizzare l'opinione pubblica sulle sfide che affronta ogni giorno chi vive con la spondiloartrite assiale è essenziale per creare empatia e comunità di supporto, rendendo la vita più facile e inclusiva”
L'esposizione quotidiana ad alcune sostanze chimiche contenute in oggetti domestici in plastica potrebbe essere collegata a più di 365.000 decessi globali per malattie cardiache l'anno. Lo afferma uno studio su Lancet eBiomedicine
Livelli elevati di zuccheri nel sangue durante l’adolescenza possono triplicare il rischio di danni cardiaci prematuri. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Diabetes Care
Per la scienza sì: mostrato un nuovo meccanismo molecolare che collega le malattie neurodegenerative, come l'Alzheimer, alla resistenza insulinica e al diabete mellito di tipo 2
Gli studiosi inglesi hanno dimostrato che in adulti con allergia alle arachidi si è ridotto il rischio di reazioni allergiche proprio mangiando ogni giorno un po' di proteine di arachidi. Questo approccio è già approvato negli Stati Uniti per i bambini
La scoperta apre alla possibilità di individuare il tumore già nelle fasi iniziali. Il risultato si deve alla combinazione di Intelligenza Artificiale e analisi genetica
Per tutto il mese di maggio spirometrie pediatriche gratuite in 56 centri SIMRI. Un’occasione per sensibilizzare, ma anche per correggere tante false credenze che ancora oggi ostacolano la gestione serena dell’asma nei bambini e negli adolescenti
Lo dimostra una ricerca condotta su 24.139 persone, con un'età media di 62 anni, che hanno indossato un contapassi per almeno sette giorni tra il 2013 e il 2015
Al via il 3 maggio la manifestazione, organizzata dalle famiglie di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con autismo), coinvolgerà tutte le Regioni
Secondo la Confederazione “il costo per l’utilizzo di questi pannelli è stato valutato intorno a 81 milioni 748 mila 250 euro annui, completamente sostenuto dal Servizio Sanitario Nazionale, mentre l’esborso complessivo conseguente ai due DPCM avrà un impatto di circa 150 milioni di euro annuo”
Messo a punto un sensore plasmonico in grado di diagnosticare l'osteoartrite e l'artrite reumatoide in soli 10 minuti, utilizzando il liquido sinoviale. Il nuovo strumento è stato descritto sulla rivista Advanced Healthcare Materials
Un nuovo studio ha dimostrato che una combinazione di due marcatori lipoproteici, misurati con un semplice esame del sangue, può fornire informazioni più accurate sul rischio individuale di malattie cardiache
Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per migliorare l'accettazione e l'adozione della vaccinazione
Il consumo di grandi quantità di alimenti ultra-processati (UPF) aumenta il rischio di morte prematura. Almeno questo è quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine
Le nuove tecnologie allenano il pensiero computazionale, ovvero quel processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici scelti in base a una strategia pianificata
Ogni anno, circa 9.300 tonnellate di residui di antibiotici usati dall’uomo finiscono nei fiumi. Tra queste 3.600 tonnellate, poi, raggiungono anche i mari o i laghi
Un nuovo studio clinico ha scoperto che sia l'esercizio fisico a bassa che a moderata-alta intensità potrebbero essere strumenti preziosi nella lotta contro l'Alzheimer
In occasione della Giornata Mondiale della Malaria, l'Istituto Superiore di Sanità fa il punto sui casi in Italia, in Europa e nel mondo, sottolineano la ripresa delle infezioni dopo il periodo pandemico
In fase di progettazione un piano strategico nazionale per il controllo dell’influenza aviaria che preveda la vaccinazione come strumento di prevenzione
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossimi decenni
Un nuovo studio offre una possibile spiegazione sul perché alcuni bambini possano essere più vulnerabili a problemi neuroevolutivi e psichiatrici negli anni
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine conferma che la terapia genica può cambiare la storia clinica della leucodistrofia metacromatica se somministrata precocemente
“Crediamo in una medicina che sa prendersi cura, non solo curare. Questo progetto è un invito collettivo a riscoprire il valore della gentilezza nei luoghi di cura e a costruire, insieme, un sistema più giusto e umano”
Oms: "Conflitti, sfollamenti di massa, disastri dovuti a calamità naturali e cambiamenti climatici hanno intensificato le epidemie, in particolare nelle aree rurali e colpite da inondazioni"
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha pubblicato il primo rapporto di monitoraggio sugli 'Sustainable Development Goal' (Sdg)
Al via la campagna 'bpcopen': consulenze gratuite in 30 centri specialisticia.Terapie farmacologiche tempestive permettono il controllo dei sintomi e la riduzione del rischio di progressione, riacutizzazioni e mortalità
Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell'University College di Londra rivela che le persone con l'Alzheimer potrebbero conservare la capacità di provare empatia, nonostante il declino di altre abilità sociali
Per la prima volta, un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford ha collegato l'anemia nelle prime fasi della gravidanza alle cardiopatie congenite, ovvero a problemi cardiaci che si sviluppano nell'utero
Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...