Archivi

Sanità 27 Novembre 2024

Gimbe: forti disparità territoriali sul Fascicolo sanitario elettronico

Nel nostro paese sono presenti forti e profonde disomogeneità regionali sulla completezza e l'utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico. Questo è quanto emerge dai dati presentati dalla Fondazione Gimbe al Forum Risk Management di Arezzo
Salute 27 Novembre 2024

Povertà sanitaria, casi in aumento: “Nel 2024 coinvolti 463mila italiani: uno su cinque è un minore”

L'analisi del Banco farmaceutico, in occasione della presentazione alla Camera dei deputati di un libro curato dall'Osservatorio sulla povertà sanitaria 'Tra le crepe dell'universalismo - Disuguaglianze di salute, povertà sanitaria e Terzo settore in Italia'
di I.F.
Prevenzione 27 Novembre 2024

Influenza, Simg: “Casi in aumento. Il picco arriverà prima di Natale”

Rossi (Simg): "Bisogna migliorare i tassi di copertura vaccinale, al fine di raggiungere il livello auspicato del 75% e la copertura ottimale del 95%, dati rispetto ai quali rimaniamo ogni anno lontani"
Sanità 27 Novembre 2024

Farmaci antidepressivi: vendite in aumento, soprattutto fra i giovani, +10% nell’ultimo anno fra i 15 e i 34 anni

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia
Sanità 27 Novembre 2024

Il valore dei farmaci equivalenti tra accesso alle cure e sostenibilità industriale

La disponibilità di prodotti equivalenti è diminuita nel corso del tempo: dal 2015 c'è stata una riduzione del 49% nella disponibilità di questi farmaci, con un aumento dei ritiri dal commercio del 12% e per alcune molecole oggi ci sono soltanto 1-2 produttori, cosa che rende il sistema vulnerabile alle interruzioni di fornitura. Se ne parla nella nuova puntata di Health Conversation
di Redazione
Salute 27 Novembre 2024

Cervello, quello degli uomini con alto rischio cardiaco invecchia 10 anni prima di quello delle donne

I ricercatori, indagando su alcune diversità di genere in salute, hanno osservato una maggiore vulnerabilità nell'uomo tra i 55 e i 74 anni e nella donna tra i 65 e i 74, a parità di condizioni cardiovascolari
Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2024

Idrosadenite suppurativa: un dolore poco noto che chiede di essere ascoltato

È la malattia della pelle con più elevato impatto psico-sociale: in un Manifesto le priorità dei pazienti per migliorare l’assistenza e uscire dall’isolamento
di I.F.
Prevenzione 26 Novembre 2024

Virus sinciziale, SIGG-SIMIT-SITI: “I vaccini sono efficaci e sicuri”

Infettivologi, geriatri e igienisti hanno pubblicato un documento scientifico intersocietario che mostra il peso per la salute pubblica e per il SSN del Virus Respiratorio Sinciziale nel paziente con più di 75 anni o con più di 60 e comorbosità
Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2024

Disabilità intellettiva, ‘Bene FAI per tutti’: “Ecco i monumenti accessibili in Italia”

Diventano 12 i Beni della Fondazione accessibili ai visitatori con disabilità intellettiva nell’ambito del progetto “Bene FAI per tutti” grazie alle guide scaricabili su www.benefaipertutti.it
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2024

“Digitalmente Attivi”: il progetto che promuove l’alfabetizzazione digitale tra gli over 65

Fondazione Longevitas promuove l’alfabetizzazione digitale per gli over 65 insieme a Fondazione Lottomatica. “Digitalmente attivi” approda nel Lazio. Gli appuntamenti a Roma il 27 e il 29 novembre
di I.F.
Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2024

Giornata nazionale Parkinson, i pazienti raccontano le loro storie di reazione e di coraggio

La Confederazione Parkinson Italia lancia la nuova campagna istituzionale per testimoniare, attraverso storie vere, come il Parkinson sia ‘Una malattia che è 100 malattie’
Prevenzione 26 Novembre 2024

Vaiolo delle scimmie: in Congo bambini esclusi dalla vaccinazione

I bambini nel Congo sono stati esclusi dalla campagna vaccinale contro il vaiolo delle scimmie, una decisione che rischia di mettere in pericoli i risultati stessi della campagna. E’ quanto emerge da un articolo pubblicato su Science
Salute 26 Novembre 2024

Nel mondo 3,5 miliardi di persone con malattie del cavo orale, Oms lancia piano 2023-2030

Riflettori accesi sulle malattie del cavo orale che sono “le patologie non trasmissibili più comuni in tutto il mondo e colpiscono circa 3,5 miliardi di persone”. A lanciare l'appello a inserirle a pieno titolo nelle cure primarie è l'Organizzazione mondiale della sanità
Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2024

Psoriasi pustolosa generalizzata: il farmaco mirato c’è, ma non è ancora rimborsato. Necessario anche informare, educare e comunicare

Possibilità di una terapia mirata, esigenza di fare una corretta informazione ed educazione, accompagnare i pazienti in un percorso proattivo verso la propria patologia. Questi i temi trattati in un nuovo appuntamento di The Patient's Voice dedicato alla Psoriasi Pustolosa Generalizzata
di Valentina Arcovio
Salute 26 Novembre 2024

Alimentazione: “Menu con calorie delle pietanze? Non influenzano le scelte al ristorante”

I ricercatori hanno deciso di analizzare le scelte dei clienti dei ristoranti inglesi a due anni dall'introduzione dell’obbligo di indicare le calorie di tutti i piatti serviti nelle catene di ristorazione
Salute 26 Novembre 2024

Amiloidosi cardiaca: l’importanza della diagnosi precoce

L'importanza della diagnosi precoce dell'amiloidosi cardiaca è l’argomento della nuova puntata di Impact Factor, affrontato con il professore Marco Canepa, docente dell'Università di Genova
Advocacy e Associazioni 26 Novembre 2024

Malattie Croniche Intestinali causa di discriminazione nelle scuole

Discriminazione, solitudine, vergogna. I giovani con malattie infiammatorie e croniche intestinali (Mici) affrontano ogni giorno una dura vita nelle scuole. Lo rivela un'indagine dell'Associazione Pazienti Amici Italia
One Health 26 Novembre 2024

Aviaria, in California isolato il virus in un lotto di latte non pastorizzato

Il dipartimento alla salute dello stato (Cdph) ha ordinato il ritiro dal commercio dei prodotti contaminati, invitando a non bere comunque alcun tipo di latte non pastorizzato
Salute 26 Novembre 2024

Vitamina D3 Sucrosomiale®: una nuova soluzione per un’assimilazione ottimale

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole e rappresenta un vero e proprio ormone fondamentale per la promozione della salute. La vitamina D, infatti, è indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro solidità e resistenza, oltre a promuovere anche l’assorbimento del fosforo. Negli ultimi anni la vitamina […]
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Malattie rare, ecco le nuove frontiere nella ricerca e nelle terapie

Le due priorità del Governo italiano, Schillaci: "L’Adozione del Piano Nazionale 2023-2026, finanziato con 50 milioni di euro, e il Documento di Riordino della Rete Nazionale Malattie rare"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Alzheimer, con ‘Corti di memoria’ la demenza arriva sul grande schermo

A Milano venerdì 29 e sabato 30 novembre la due giorni di proiezioni, incontri e dibattiti dedicati a una malattia che in Italia coinvolge oltre cinque milioni di persone tra pazienti e caregiver
di I.F.
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Onu: anche la mutilazione genitale femminile è violenza

La violenza contro le donne non è solo quella psicologica, sessuale o derivante dai matrimoni forzati, ma anche e ancora quella delle mutilazioni genitali femminili. Lo ricorda l'Onu in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
Salute 25 Novembre 2024

Enea coordina progetto per studiare lo sviluppo dei tumori da radiazioni

Migliorare le conoscenze sui meccanismi di sviluppo dei tumori indotti da radiazioni è l'obiettivo del progetto DISCOVER, finanziato dalla UE con oltre 1,3 milioni di euro e coordinato da Enea
Salute 25 Novembre 2024

Tumore del polmone: allo Ieo il robot più avanzato al mondo per la diagnosi precoce

Inaugurato all’Istituto Europeo di Oncologia il broncoscopio robotico più avanzato al mondo per la diagnosi precoce dei tumori del polmone
Lavoro e Professioni 25 Novembre 2024

Colpa medica: pronta la riforma per evitare le cause infondate

Presentata oggi in anteprima nazionale all’Ordine dei Medici di Milano la proposta di riforma della commissione d’Ippolito, che ora affronterà l’iter parlamentare
Salute 25 Novembre 2024

Mindfulness: “Agisce sul cervello come un analgesico”. Lo studio

I ricercatori: "La mindfulness e l'uso di placebo inducono risposte nel cervello completamente distinte. I nostri dati sostengono l'uso di questa meditazione come intervento diretto contro il dolore cronico"
Prevenzione 25 Novembre 2024

HIV, Iss: “Diagnosi in aumento, troppe sono tardive”

Il sospetto di HIV per sintomi correlati alla patologia è il motivo principale di accesso al test, seguito da comportamenti sessuali a rischio. Dal 2015 è in continuo aumento la quota di persone a cui l’infezione viene diagnosticata tardivamente
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Cure palliative pediatriche, nasce Ima-Go: la prima guida per la tutela dei minori

L'uso di immagini di bambini malati pone problemi etici legati sia alla dignità del minore sia al suo utilizzo per scopi sociali. IMA-GO! nasce per dare risposte concrete e soluzioni senza compromettere la dignità, i diritti e la privacy dei minori coinvolti
Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024

Leucemie, Linfomi e Mieloma, torna la campagna AIL “Stelle di Natale”

La manifestazione, che per il 2024 è in programma dal 6 all'8 dicembre in 4.800 piazze italiane, in tanti anni ha permesso di sostenere e mettere in campo importanti progetti di ricerca e assistenza
di I.F.
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2024

Papa Francesco incontra i professionisti sanitari: “Prendersi cura di chi cura”

Con l’Udienza Papale termina la seconda tappa del percorso iniziato dalle Federazioni e Consigli degli Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie FNOMCeO, FNO TSRM e PSTRP, FOFI, FNOPO, FNOVI, FNCF, CNOP, FNOFI, FNOB, CNOAS, che hanno aderito al Manifesto per il superamento delle povertà sanitarie
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone