Archivi

Advocacy e Associazioni 22 Gennaio 2025

Cronicità, l’Obesità entra nel Piano Nazionale. Zani (Amici Obesi): “Un primo passo verso l’abbattimento dello stigma”

Z,ani (Amici Obesi): “Si tratta senza dubbio di un traguardo importante, ma pur sempre di una tappa intermedia di un percorso lungo che dovrà condurci al raggiungimento di tanti altri importanti risultati”
Salute 22 Gennaio 2025

Demenza: da antibiotici, antivirali, vaccini e farmaci antinfiammatori nuove speranze di cura

Il vantaggio è duplice: si somministrano farmaci i cui effetti collaterali sono già noti e un'eventuale sperimentazione clinica potrà essere avvita con maggiore velocità
Prevenzione 21 Gennaio 2025

Tumore al collo dell’utero, la prevenzione comincia tra i banchi di scuola: “I primi risultati del progetto europeo ‘Perch'”

L'iniziativa, coordinata dall'Iss con la partecipazione di 18 Paesi europei, ha l'obiettivo di migliorare le capacità di pianificare e attuare piani vaccinali contro l'Hpv
Salute 21 Gennaio 2025

Farmaci anti-obesità: fanno bene al cervello, ma danneggiano pancreas e reni

I ricercatori hanno analizzato le cartelle cliniche rese anonime dei pazienti. Hanno confrontato 175 esiti di salute tra coloro che hanno assunto farmaci GLP-1RA per il diabete e quelli che hanno assunto farmaci più tradizionali di altri tipi
One Health 21 Gennaio 2025

Aviaria, un morto in Cambogia. Un nuovo focolaio in Veneto, negli Usa sale l’allerta

Il nuovo focolaio di influenza aviaria è stato accertato a Vigasio, in provincia di Verona, in un allevamento di 800mila galline ovaiole. Si tratta del 18esimo sul territorio italiano dall’inizio dell’anno, il 53esimo se si considera l’inizio della stagione influenzale ad ottobre
Salute 21 Gennaio 2025

Pelle: è nell’RNA la causa principale delle scottature solari

Le scottature solari, invece del DNA, danneggiano l’RNA, innescando reazioni acute sulla pelle. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da un team composto da ricercatori dell’Università di Copenaghen e della Nanyang Technological University di Singapore, i cui risultati sono stati pubblicati da Molecular Cell. Lo studio è stato effettuato su modello animale e su […]
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Malattie rare: INPAGS Network, “Criteri per adesione al Registro RUAS potrebbero generare disparità”

Le associazioni e organizzazioni di pazienti e di cittadini dell’InPags Network hanno lanciato un appello per rivedere i criteri per l’adesione al Registro Unico delle Associazioni della Salute (RUAS)
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Malattie metaboliche ereditarie: Aismme lancia un nuovo progetto di supporto dei pazienti

Sostegno psicologico per le persone con malattie metaboliche ereditarie e i loro familiari all’interno e all’esterno della struttura ospedaliera. Questa è una delle azioni previste dal nuovo progetto di Aismme “Oltre la diagnosi: supporto e solidarietà MME”
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Diabete: visita al fondo dell’occhio fuori dai Lea. Fand: “Si faccia un passo indietro”

Fare fronte, con un opportuno passo indietro, alla uscita della visita al fondo dell’occhio dai Lea e reinserirla quanto prima per evitare il grave impatto che questa decisione potrà avere. A chiederlo è Fand – Associazione Italiana Diabetici
Advocacy e Associazioni 21 Gennaio 2025

Ictus: fino al 64% dei pazienti ha difficoltà nella deglutizione

Una percentuale compresa tra il 27 ed il 64% delle persone colpite da ictus cerebrale riporta difficoltà nella deglutizione. Per aiutare i pazienti A.L.I.Ce. Italia Odv – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale ha lanciato il progetto D.A.Re.
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2025

The Lancet: “Da disinformazione sanitaria effetti distruttivi per la salute pubblica. È una minaccia sociale”

“La disinformazione e la cattiva informazione non possono più essere viste semplicemente come un fastidio accademico, ma piuttosto come una minaccia sociale"
di ML
One Health 21 Gennaio 2025

Insetti a tavola, si allunga la lista: “L’Ue autorizza la vendita della farina di larve trattate con i raggi UV”

Dal 2021 ad oggi Bruxelles ha autorizzato sul mercato unico quattro insetti come nuovi alimenti, considerandoli una "fonte alternativa di proteine": oltre alla larva gialla, la Locusta migratoria, il Grillo domestico il verme della farina minore
Salute 21 Gennaio 2025

Osteoporosi, Fracture Liaison Services: “L’approccio multidisciplinare per un trattamento personalizzato contro le fratture da fragilità”

In uno studio pubblicato sul “New England Journal of Medicine” l'importanza delle cosiddette “Fracture Liaison Services (FLS)” nell'affrontare il crescente problema delle fratture correlate all'osteoporosi. L'intervista al professore Nicola Napoli, autore della ricerca
Salute 20 Gennaio 2025

Alzheimer, un team italiano ha scoperto un nuovo gene coinvolto nella malattia

La ricerca scientifica ha dimostrato che la malattia è il risultato di una complessa interazione tra fattori genetici e numerosi fattori ambientali, quali ipertensione, obesità, diabete, depressione ed isolamento sociale. Questi fattori favoriscono la deposizione nel cervello di due proteine tossiche, la beta amiloide e la proteina tau, responsabili della neurodegenerazione
Salute 20 Gennaio 2025

Cervello, è di 14 anni ‘più vecchio’ in chi soffre di anemia mediterranea o vive in povertà

Lo dimostra un lavoro pubblicato su JAMA Network Open che ha coinvolto più di 200 giovani adulti con e senza malattia falciforme, sottoposti a scansioni di risonanza magnetica cerebrale e a test cognitivi
di I.F.
One Health 20 Gennaio 2025

Virus Marburg, Oms: “Il focolaio in Tanzania è confermato. Presto tre milioni di dollari per gestire l’emergenza”

Il dg dell'Oms: "Purtroppo non ci sono ancora trattamenti o vaccini approvati per Marburg, anche se diversi sono in fase di sviluppo. Ma le epidemie possono essere fermate rapidamente con misure di salute pubblica comprovate per prevenire le infezioni e salvare vite, come ha fatto la Tanzania nel 2023"
di I.F.
Nutri e Previeni 20 Gennaio 2025

Cura del sorriso: studio italo-americano svela differenze di genere nella placca

In futuro la cura del sorriso potrà essere declinata in modo diverso per uomini e donne: uno studio italo-americano ha infatti scoperto importanti differenze di genere nella composizione batterica della placca dentale, specialmente in presenza di parodontite e di fumo di sigaretta. I risultati, che potrebbero aprire la strada a diagnosi e terapie sempre più […]
Nutri e Previeni 20 Gennaio 2025

Caffè, una tazzina al risveglio è ‘salvacuore’, riduce rischio morte

Bere caffè al mattino potrebbe ridurre il rischio di morire per malattie cardiovascolari e il rischio di mortalità generale rispetto al suo consumo in altri momenti del giorno. Lo rivela uno studio pubblicato sull’European Heart Journal e condotto da Lu Qi della Tulane University, Usa. “Le ricerche condotte finora suggeriscono che bere caffè non aumenta […]
Nutri e Previeni 20 Gennaio 2025

Alimenti. Etichetta nutrizionale ‘veloce’ sulla parte anteriore delle confezioni di alimenti. La proposta in Usa

La Food and Drug Administration annuncia la volontà di richiedere un’etichetta nutrizionale front-of-package (Fop) per la maggior parte degli alimenti confezionati. Una proposta che fa parte di uno sforzo governativo per combattere la crisi delle malattie croniche negli Stati Uniti. Se finalizzata, la proposta fornirebbe ai consumatori informazioni facilmente visibili sul contenuto di grassi saturi, sale e zuccheri aggiunti […]
Salute 20 Gennaio 2025

Il cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. Lo studio italiano

Il cibo che mangiamo influenza i microrganismi intestinali. A confermarlo è uno studio coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento e pubblicato sulla rivista Nature Microbiology. “Dal punto di vista del microbioma, quello che possiamo raccomandare in linea generale è che è importante assumere molti alimenti vegetali, soprattutto ricchi di fibre. E che è importante […]
Salute 20 Gennaio 2025

Tumore cervice. Ecdc: “Ogni anno 15 mila decessi in Europa, vaccinazione Hpv molto efficace”

Gennaio è il mese della sensibilizzazione sul cancro della cervice. Il cancro della cervice uterina, ricorda l’Ecdc, è il secondo tumore più comune, dopo il cancro al seno, che colpisce le donne di età compresa tra 15 e 44 anni nell’Unione europea (UE). Ogni anno nell’UE si verificano circa 33.000 casi di cancro del collo […]
Advocacy e Associazioni 20 Gennaio 2025

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Advocacy e Associazioni 20 Gennaio 2025

Fondazione AIRC lancia “Le Arance della Salute” per la ricerca sul cancro

Fondazione AIRC torna in circa 3.000 piazze e scuole con volontari, studenti, insegnanti e donatori, protagonisti attivi della comunità di AIRC, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca e sensibilizzare sulla centralità della prevenzione per ridurre il rischio di cancro
Advocacy e Associazioni 20 Gennaio 2025

Telethon, con la “Maratona Ricostituente” di Dario Moccia superate le 46mila donazioni

Il palinsesto ricco di interviste, talk, challenge, aste, sessioni di gaming, testimonianze e storie ha coinvolto la community di Moccia e quella degli altri 70 creator rappresentando un momento storico per il social engagement in ambito charity in Italia
One Health 20 Gennaio 2025

Educazione alla salute, l’appello della SItI al Ministro Valditara: “Sia inserita tra le materie scolastiche”

La Società Italiana d’Igiene auspica che il Ministro Valditara non tralasci di inserire, nella Riforma della Scuola, programmi di educazione alla salute che si inseriscano nell’offerta formativa con la cura dell’ambiente scolastico, fisico e sociale
Salute 20 Gennaio 2025

Cancro del rene, al Bambino Gesù rimosso un tumore che aveva ‘invaso’ il cuore

Più di nove ore di intervento per asportare con successo un nefroblastoma di 1,5 kg in una bambina di otto anni
di I.F.
Salute 20 Gennaio 2025

La farmacologa Ghelardini: “Con l’Intelligenza artificiale nuove frontiere di cura contro il dolore cronico”

L'intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando il panorama della medicina, offrendo nuove e promettenti soluzioni per il trattamento del dolore cronico. A parlarne è la neuroscienziata Carla Ghelardini dell'Università di Firenze
Sanità 20 Gennaio 2025

I medici italiani sono i più vecchi d’Europa, Anelli (FNOMCeO): “È la conseguenza di un’errata programmazione”

Eurostat: "In Italia il 26,7% dei camici bianchi è over 65. Seguono sul podio l'Ungheria (22,4%) e l'Estonia (22,3%)"
Salute 20 Gennaio 2025

Dai “gemelli digitali” nuovi strumenti per la medicina personalizzata

Uno studio dell’Università di Padova pone le basi per una nuova generazione di strumenti diagnostici e terapeutici che combinano la scienza delle reti, la biologia computazionale e la medicina digitale
Sanità 20 Gennaio 2025

Homnya e SICS annunciano la fusione: nasce la principale Health Data Marketing & Media Company

La nuova realtà, che opererà sotto il nome Homnya, si propone di ampliare la gamma di servizi offerti ai propri partner, con soluzioni omnicanale e progetti di informazione medico scientifica-data driven
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.