Archivi

Salute 16 Maggio 2022

Nel 2021 in Italia sono nati meno di 400.000 bambini. SIN SIP E SIGO per invertire il trend negativo

Ginecologi ed ostetriche, neonatologi e pediatri agli Stati Generali della Natalità, insieme per vincere una delle sfide prioritarie per il nostro Paese
Sanità 16 Maggio 2022

Assistenza territoriale, Dl Riaperture e maternità surrogata: la settimana in Parlamento

Dal 16 al 21 maggio terrà banco ancora la crisi ucraina con l’informativa del premier Draghi reduce dall’incontro con il presidente USA Biden. In commissione Cultura alla Camera prosegue l’esame della pdl sullo psicologo scolastico. Audizioni in commissione Sanità sulla medicina post Covid e sulla disciplina dell’autista soccorritore
di Francesco Torre
Salute 16 Maggio 2022

Cancro, per i pazienti la ricerca è ancora un tabù: meno del 5% partecipa agli studi clinici

L’arruolamento nei protocolli di ricerca consente maggiori chance terapeutiche. Gori (ROPI): «Fondamentale aumentare l’informazione per pazienti e professionisti»
Salute 16 Maggio 2022

Obesità in Europa al 59% negli adulti. Chianelli (AME): «Non è una questione di volontà, è una malattia e va curata»

Secondo l’ultimo Rapporto europeo sull'obesità regionale dell'OMS 2022 l'obesità ha raggiunto "proporzioni epidemiche" in Europa. L'organizzazione mondiale della sanità, dopo la presentazione del suo ultimo report mostra che la malattia sta causando 200.000 casi di cancro e 1,2 milioni di decessi all'anno
di Stefano Piazza
Lavoro e Professioni 16 Maggio 2022

PNRR e continuità assistenziale. Non solo cure domiciliari: puntare su residenzialità innovative

Bruno (ANSDIPP): «Per la cura e l’assistenza territoriale dei pazienti non autosufficienti è necessario investire su residenzialità e tecnologie leggere, dalla domotica di uso domestico agli appartamenti protetti, per ridurre il carico degli ospedali e sgravare i caregiver»
Salute 13 Maggio 2022

Al via il Giro d’Italia delle cure palliative pediatriche. Le riceve solo il 5% dei bambini

Dal 15 maggio al 30 giugno, eventi di sensibilizzazione dal nord al sud della Penisola. A Sanità Informazione la storia di Lavinia, i genitori: «Le cure palliative ci hanno regalato gli anni migliori della nostra vita»
Contributi e Opinioni 13 Maggio 2022

Diabete, al via il corso di formazione per medici libici della Società Italiana di Diabetologia

Il corso a distanza prenderà il via il 16 maggio. Il diabete è in aumento esponenziale soprattutto nei paesi in via di sviluppo come quelli africani affacciati sul Mediterraneo
Salute 13 Maggio 2022

Ustione malattia rara e spesso cronica. Ma non esiste un codice di esenzione né un PDTA

Nel convegno al Senato presentata la prima pubblicazione sull’ustione. Gestione eccellente dei pazienti nei 17 Centri Ustioni italiani, da potenziare l’assistenza post-ospedaliera
Salute 13 Maggio 2022

Flatulenza, sopportarne l’odore è una tortura o un toccasana?

La stanza del peto sarebbe la tortura inflitta alla giornalista del TG1 Dania Mondini. Ma per la scienza sopportare i prodotti della flatulenza può essere salutare
di Redazione
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2022

Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio

Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
Lavoro e Professioni 13 Maggio 2022

PNRR, il modello della nuova sanità digitale non convince. L’esperta: «Lacune su sicurezza e competenze»

Per Sarah Ungaro, avvocato e vicepresidente ANORC professioni, le linee guida per la telemedicina e assistenza domiciliare sono confuse e prive di riferimenti precisi su responsabilità, protezione dei dati e formazione del personale. «Se non in linea con l’Europa si rischia uno spreco di fondi»
Salute 13 Maggio 2022

Tik Tok ci droga di stimoli?

Uno studio ha esaminato gli effetti sul cervello dei video personalizzati: attivano le stesse aree delle dipendenze. Lai (psicologo): «Esistono utilizzatori attivi e passivi, i primi rischiano maggiormente una dissociazione dalla realtà»
One Health 13 Maggio 2022

Molestie olfattive e inquinamento, ecco l’App per segnalare la puzza sul territorio

Il progetto NOSE del CNR insieme ad ARPA Sicilia consente di mappare e identificare i siti a rischio
One Health 12 Maggio 2022

Inquinamento: l’UE boccia l’Italia e la Corte la condanna

Miani (SIMA): «La prima causa d’inquinamento atmosferico in Italia è la combustione per il riscaldamento degli edifici, al secondo posto ci sono gli allevamenti intensivi, al terzo il traffico veicolare. Necessario un cambio di rotta immediato: se dovessimo incentivare da domani l’acquisto di auto elettriche ci vorranno almeno 10 anni prima che ogni italiano ne abbia una»
Salute 12 Maggio 2022

XIV Rapporto su Malati Oncologici: screening in calo e meno diritti per chi guarisce. FAVO: «Varare Piano nazionale oncologico»

Tra i temi cardine anche quello del diritto all’oblio, cioè il diritto per i guariti a non fornire informazioni sulla loro preesistente malattia. Secondo la Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia occorre un Piano Straordinario di recupero per l’Oncologia post-pandemia. Quasi tre milioni gli screening in meno nel 2021
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 12 Maggio 2022

Carenza medici, Foad Aodi (Amsi): «Nei prossimi sei anni saranno chiusi 100 ospedali»

«Salviamo la sanità italiana prima che sia tardi, vanno date risposte immediate e programmarne altre per combattere la fuga dei professionisti della sanità all’estero, dalle strutture pubbliche e in pensione». Così Foad Aodi, Fondatore dell’Amsi, Associazione medici stranieri in Italia, membro della Commissione Salute Globale Fnomceo e già 4 volte consigliere Omceo di Roma. «Nei […]
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2022

PNRR e responsabilità professionale, Gelli: «Fondamentale formazione del personale sanitario per non sprecare risorse»

Cosa è cambiato a cinque anni dalla Legge 24 del 2017? Lo abbiamo chiesto alla persona che le ha dato il nome
Salute 12 Maggio 2022

Un italiano su 2 usa ausili, oltre il 75% li compra di tasca propria

Un italiano su due utilizza ausili. Secondo l'indagine rATA, gli occhiali sono gli ausili più utilizzati
Salute 12 Maggio 2022

Gimbe: «Nuove sottovarianti omicron più contagiose, evadono la risposta immunitaria»

La Fondazione Gimbe nel consueto report settimanale rileva una diminuizione dei nuovi casi, dei decessi e dei ricoveri ordinari. La quarta dose non ingrana: coperti solo 166 mila immunocompromessi (21%) e meno di 385 mila altri fragili (8,7%). Cartabellotta: «Strategia attendista pericolosa»
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2022

Carenza infermieri, Consulcesi: «Si supera puntando sulla formazione»

In occasione della Giornata Internazionale dell’infermiere, che si celebra oggi 12 maggio, il presidente di Consulcesi Massimo Tortorella chiede di rivedere le modalità di accesso alla facoltà di Infermieristica. Urgenti anche misure che rendano la professione più attraente in Italia
Salute 12 Maggio 2022

Dai calcoli renali all’artrite, i 20 dolori peggiori per un essere umano

Tra le condizioni che provocano più dolori, il Servizio Sanitario Nazionale britannico include l'endometriosi, l'artrite, e molte altre
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2022

PNRR e assistenza anziani. Capurso (ANASTE): «Poche risorse: solo una prestazione a settimana per paziente»

La carenza di assistenza domiciliare non è controbilanciata da una presenza adeguata sul territorio di RSA. Il presidente ANASTE: «In Italia il numero di residenze raggiunge appena il 50% della media dei paesi dell’OCSE. Mancano geriatri e infermieri»
Lavoro e Professioni 12 Maggio 2022

Giornata internazionale infermiere, Fnopi: «Da eroi a fantasmi, con un vuoto di organico di 70mila unità»

La Presidente della Federazione nazionale ordini professioni infermieristiche (Fnopi) Barbara Mangiacavalli: «Giornata dedicata ai 90 infermieri morti per il Covid, ora più formazione e riconoscimento professionale»
Salute 11 Maggio 2022

Quarta dose al palo, Anelli (Fnomceo): «Medico torni a essere punto di riferimento»

La quarta dose stenta a decollare. Per il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, solo restituendo al medico le sue competenze è possibile rilanciare il secondo richiamo
di Valentina Arcovio
Contributi e Opinioni 11 Maggio 2022

Autismo, i tribunali siciliani riconoscono i diritti dei bambini ad avere terapie adeguate

I ricorrenti hanno ottenuto il riconoscimento del diritto al trattamento riabilitativo cognitivo comportamentale con metodologia ABA (Applied Behavior Analysis)
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022

Medicina legale per la disabilità dei medici INPS: nasce la società scientifica Meldis

Alfredo Petrone (Segretario Nazionale Settore Fimmg Inps) sulla neonata società scientifica Meldis: «E' un importante contributo formativo e di sostegno alla stagione di riforme in tema di disabilità»
Salute 11 Maggio 2022

Paziente esperto nei comitati etici, Van Doorne (AdPEE): «Ne sanno più dei medici stessi»

L’Accademia del Paziente Esperto Eupati chiede a Speranza l’inserimento dei rappresentanti dei pazienti all’interno dei comitati etici. «La sua visione è differente perché ha vissuto la malattia - spiega la presidente AdPEE a Sanità Informazione - e il suo parere è fondamentale»
Contributi e Opinioni 11 Maggio 2022

Ddl Concorrenza, Cittadini (Aiop): «Sanità trascurata, rischio fuga investitori e difficile programmazione investimenti»

Secondo la presidente AIOP «esiste il concreto rischio di una fuga all’estero degli imprenditori. Il Ddl Concorrenza interviene con l’articolo 13 sulla disciplina di accreditamento e convenzionamento delle strutture di diritto privato, con l’effetto di promuovere la concorrenza tra i soli erogatori di diritto privato e non tra quelli di diritto pubblico»
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022

Abolire il numero chiuso a Medicina, lo chiede il sottosegretario Costa

Secondo Costa il numero chiuso a Medicina non è meritocratico e chiede alla ministra Messa di trovare una soluzione con "verifica di obbiettivi di rendimento"
Lavoro e Professioni 11 Maggio 2022

PNRR, le proposte FNO TSRM-PSTRP. Calandra: «Fondamentali gli standard del fabbisogno di personale»

In un documento le proposte della federazione che racchiude 19 professioni sanitarie: si punta su formazione universitaria, case della salute e telemedicina. La presidente Calandra: «L’obiettivo è quello di un costante miglioramento nei processi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone