Archivi

Prevenzione 23 Aprile 2025

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Salute 23 Aprile 2025

L’intestino “parla” al cervello. Studio rivela legame con alcuni disturbi neurologici

Uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dimostra come gli squilibri del microbiota intestinale sono la causa di alcuni disturbi del neurosviluppo. i risultati sono stati pubblicati su Cell Reports
Salute 23 Aprile 2025

Anziani, sempre più soli e in un caso su tre (anche) depressi

A dimostrarlo, una ricerca condotta su oltre 64mila adulti tra i 50 e i 90 anni e pubblicata sulla rivista Aging and Mental Health
Salute 23 Aprile 2025

Anemia, nei bambini si rileva con una foto dell’occhio

Lo dimostra uno studio che ha analizzato oltre 12mila immagini della superficie interna della palpebra e della parte bianca dell’occhio di 565 bambini tra i 5 e i 15 anni, scattate con uno smartphone
Salute 23 Aprile 2025

Gravidanze precoci, Oms: “Sono la principale causa di morte tra i 15 e i 19 anni”

Superano i 21 milioni le adolescenti che ogni anno affrontano una gravidanza nei paesi a basso e medio reddito, nel 50% dei casi l'evento è del tutto indesiderato, con altissimi rischi psicologici e di salute. Per far fronte a questa emergenza globale l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha redatto nuove linee guida
One Health 22 Aprile 2025

Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio

Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Salute 22 Aprile 2025

Cancro, negli Usa decessi in calo

I dati dell'ultimo report annuale pubblicato sulla rivista 'Cancer': "Il tasso di mortalità per cancro è calato costantemente sia tra gli uomini che tra le donne dal 2001 al 2022"
di I.F.
Salute 22 Aprile 2025

Demenza, quasi un caso su tre attribuibile ad una perdita dell’udito

Un nuovo studio dimostra che gli interventi di sanità pubblica mirati alla perdita dell'udito audiometrica clinicamente significativa potrebbero avere ampi benefici per la prevenzione della demenza
Salute 22 Aprile 2025

Giornata della salute della donna, Iss: “Raddoppiati gli studi che includono le differenze di genere”

Nel nostro Paese, le pubblicazioni erano 1.312 nel 2015 e sono quasi triplicate nel 2024, raggiungendo quota 3.491. Sono 16 le linee guida redatte dal 2017 ad oggi
di I.F.
Salute 22 Aprile 2025

Glioblastoma, identificata una potenziale arma per combatterlo

L’enzima identificato dai ricercatori, chiamato Pgm3, è impegnato nella reazione che produce l’esosammina, una molecola che attacca zuccheri, proteine e grassi consentendo ai tumori di crescere velocemente. Secondo i ricercatori, colpirlo ridurrebbe l’espansione del glioblastoma
Salute 22 Aprile 2025

Studio fa luce sullo “zoom” infallibile dei musicisti

I musicisti sono più veloci ad analizzare tanto la totalità di uno stimolo quanto le sue sotto-componenti. A fare luce su questa straordinaria abilità è stato uno studio italiano pubblicato sulla rivista Psychology of Music
Salute 22 Aprile 2025

Salute mentale: allo studio i primi segnali d’allarme negli adolescenti

Uno studio dell’Università di Trento si concentra sulle problematiche che riguardano i disturbi dell’umore negli adolescenti. È uno dei pochi lavori che prende in considerazione questa fascia di età con metodiche innovative
One Health 22 Aprile 2025

Aviaria, la valutazione di Oms, Fao e Woah: “Rischio moderato per le persone esposte per ragioni professionali”

Al primo marzo, negli Stati Uniti 979 mandrie di bovini da latte risultavano positive. Il virus continua a colpire uccelli e mammiferi. Dal 2022 si contano almeno 88 gatti domestici infettati. Parallelamente aumentano i casi nell’uomo
di I.F.
Salute 22 Aprile 2025

Scuola: DSGA sull’orlo di una crisi di nervi, 2 su 3 valutano di cambiare lavoro

Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) delle scuole italiane lavorano a ritmi insostenibili, con gravi ripercussioni sulla salute mentale, sull’equilibrio personale e sulla qualità del lavoro. Lo rivela un report della LUMSA
Salute 22 Aprile 2025

Abbassare la pressione alta può ridurre il rischio di demenza

I farmaci comunemente utilizzati per mantenere bassa la pressione sanguigna riducono anche il rischio di demenza e deterioramento cognitivo. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine
Salute 22 Aprile 2025

Anziani, individuata la firma molecolare che predice il declino fisico e cognitivo

Si aprono nuove prospettive per trattamenti che, se somministrati nel momento chiave di passaggio individuato dal test, potrebbero rallentare o addirittura invertire il processo, permettendo di invecchiare in buona salute
Nutri e Previeni 22 Aprile 2025

Diabete, l’insicurezza alimentare ne aumenta il rischio fino a tre volte

Il Presidente della Fondazione Diabete e Ricerca: "Un paradosso solo apparente: in presenza di ristrettezze la scelta cade su cibi più economici, spesso pronti o ultra-processati"
di I.F.
Salute 22 Aprile 2025

Giornata della Salute della Donna, Vaccari (FNOPO): “Donne, prendetevi cura di voi dai più piccoli gesti”

In occasione della Giornata Nazionale della Salute della Donna, istituita nel 2015 e dedicata a Rita Levi Montalcini, nata il 22 aprile, il monito della Presidente della FNOPO, Silvia Vaccari
Advocacy e Associazioni 21 Aprile 2025

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un autentico custode della speranza e della tenerezza per chi soffre
Salute 18 Aprile 2025

Lo psichiatra Cerveri: “I social possono amplificare il rischio suicidio”

Giancarlo Cerveri, consigliere esecutivo della Società italiana di psichiatria (Sip) e direttore del Dipartimento di salute mentale e dipendenze dell'Asst di Lodi, fa una riflessione sul legame tra social e rischio suicidio
Salute 18 Aprile 2025

Salute mentale: iperprotezione dei genitori fa male quanto abusi e negligenza

Due studi internazionali di recente pubblicazione svelano le alterazioni neurofisiologiche legate a iperprotezione e intrusività dei genitori
Salute 18 Aprile 2025

Tumori testa-collo: non solo fumo e alcol, HPV colpisce più i giovani

Aprile è il mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori del distretto testa-collo, un gruppo di neoplasie considerate rare, ma tutt'altro che trascurabili. A puntare i riflettori sul problema è l'Associazione Italiana Radioterapia e Oncologia clinica
Salute 18 Aprile 2025

Scopri i rimedi alla caduta dei capelli

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La caduta dei capelli è un problema comune che può avere cause diverse, tra cui fattori genetici, squilibri ormonali, stress, alimentazione scorretta e problematiche del cuoio capelluto. Questo fenomeno può colpire uomini e donne di tutte le età, influenzando la propria autostima e il benessere psicologico. Le principali cause della perdita di capelli Comprendere le […]
Salute 17 Aprile 2025

Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale

Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Salute 17 Aprile 2025

Un autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Prevenzione 17 Aprile 2025

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza delle vaccinazioni
Salute 17 Aprile 2025

Dall’estratto di arancia rossa un nuovo “alleato” per l’encefalopatia epatica

Una ricerca italiana ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia. Lo studio, pubblicato su Biomedicines, consente un’ulteriore valorizzazione di questi agrumi
Salute 17 Aprile 2025

Gli italiani e il fumo: 2° Rapporto Censis sul fumo di sigaretta e prodotti senza combustione in Italia

Oltre la metà degli intervistati (adulti fumatori e utilizzatori di prodotti smoke free) che conoscono o utilizzano i prodotti alternativi senza combustione ha indicato come fonte prevalente quella informale e autogestita, rappresentata dal passaparola con amici e conoscenti
Sanità 17 Aprile 2025

Dall’Alzheimer agli antitumorali non si ferma l’onda lunga dei nuovi farmaci attesi entro l’anno

Dopo il 2024 ateso un altro anno record con l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il 31,6% dei farmaci in valutazione sono antitumorali. Attesi nuovi vaccini contro pertosse, virus sinciziale e Chikungunya
Advocacy e Associazioni 17 Aprile 2025

Nutrizione artificiale, in Sardegna 1.500 persone dimenticate dalla Sanità pubblica

Dopo la pubblicazione della testimonianza di Alessandra Rivella, fondatrice e direttrice di A.N.N.A., che aveva raccontato le difficoltà quotidiane che affrontano le persone nutrite artificialmente, evidenziando come la Sardegna fosse tra le Regioni più problematiche, abbiamo raccolto le testimonianze di mamma Betty (caregiver), di una donna in nutrizione parenterale sin dalla nascita e di un medico specialista in nutrizione clinica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Cure palliative: nasce la Commissione italiana dei cittadini per le cure palliative (CIC-CP)

Al via un nuovo percorso di partecipazione e democrazia deliberativa “dal basso” per il fine vita. Tra i temi trattati nella prima riunione: scelte di fine vita, disposizioni anticipate di...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”