Presentato un progetto editoriale del giornalista Claudio Barnini, realizzato grazie al contributo non condizionato di EG STADA Group. Il volume propone un’analisi multidimensionale del valore dei farmaci a brevetto scaduto: dai bias cognitivi, ai pregiudizi culturali da scardinare, sino alle nuove strategie di governance e industriali, con le loro criticità e aree di miglioramento
OPI Veneto: «L’infermiere, sulla base delle valutazioni professionali che gli competono decide se e a chi attribuire l’attività prevista per il raggiungimento degli obiettivi assistenziali»
La regione guidata dal Governatore Luca Zaia investe 3 milioni per sostegno economico alle donne vittime di violenza, educazione nelle scuole e corsi di recupero per uomini violenti. Mentre inaugura un nuovo modello organizzativo e gestionale territoriale e ospedaliero per la cura della salute mentale con un’area di transizione per i ragazzi tra i 12 e i 24 anni
“Testa la Vista” punta alla prevenzione della maculopatia, che colpisce circa 300 mila persone in Lombardia (2 milioni in Italia), e a quella delle patologie correlate come il diabete.
Il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe rileva una lieve riduzione dei nuovi casi. Stabile l’occupazione dei posti letto in area medica e nelle terapie intensive, i decessi tornano sotto quota mille. Cartabellotta: «Con la recente espansione della platea per la quarta dose non basta l’adesione volontaria, ma occorrono strategie di chiamata attiva»
Il presidente dell’Associazione Nazionale genitori Persone con autismo, Giovanni Marino, contesta il Ministero: «Da un anno chiediamo di modificare la norma per sbloccare i fondi ma è tutto fermo». E mette nel mirino le regioni: «I trattamenti nell’autismo sono nei LEA ma non tutte le Regioni li erogano»
La decisione di allocare un ufficio nella Capitale scaturisce dal crescente interesse dell’agenzia di garantire la migliore prossimità dell’azione ai Clienti che operano nel Centro-Sud Italia e ai centri decisionali della sanità nazionale
L'obiettivo di Consulcesi Club è quello di offrire ai medici, tramite la sua piattaforma www.corsi-ecm-fad.it, gli strumenti per aiutarli a individuare e selezionare i pazienti che possono trarre beneficio dagli antivirali in caso di infezione Covid-19
Un cardiologo italiano a Londra racconta come viene affrontata la nuova variante: «È più contagiosa di Omicron, ma simile ad una influenza. Obiettivo arrivare ad avere una immunità di gregge e convivere con il virus»
In occasione della presentazione di Exposanità e Cosmofarma, in programma a Bologna fiere dall’11 al 13 maggio, il presidente di Federfarma ha delineato la farmacia post pandemia: ruolo primario sul territorio, nuovi servizi, tele-monitoraggio e tele-assistenza
In commissione Affari sociali prosegue l’iter della legge delega che vuole riorganizzare il regime giuridico degli IRCCS. La disciplina è ferma al 2003. Da Mantovani ad Ippoliti, le ricette dei Direttori
Con il nuovo Supplemento alla rivista Monitor, l’Agenzia intende effettuare un’analisi comparativa dei modelli organizzativi dell’assistenza primaria in sei Paesi europei: Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e Svezia
Parlamentari ed esperti richiamano l’attenzione sull’urgenza di una definizione univoca di questi prodotti a garanzia di un più ampio accesso e maggiore sicurezza per i pazienti
Oltre ad avere un livello di contagiosità diverso dalla Delta, anche la durata dei sintomi delle infezioni da Omicron presenta qualche significativa differenza
Oggi verrà ufficializzato il via libera da parte dell'Agenzia italiana del farmaco alle prescrizioni dell'antivirale Paxlovid da parte dei medici di famiglia
L’articolo 13 della Legge Gelli impone l’immediata comunicazione a tutto il personale coinvolto nel contenzioso appena scatta la denuncia. Operatori sanitari già pieni di segnalazioni con rischi per reputazione, assicurazione e privacy. L’analisi di Francesco Del Rio (Consulcesi & Partners)
I risultati della ricerca saranno presentati ed ulteriormente approfondi in un workshop durante il 7° congresso nazionale ROI “Trent’anni di osteopatia in Italia: sviluppo, ricerca e identità” che si terrà il 24, 25 e 26 giugno a Napoli
Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone