Archivi

Pandemie 14 Giugno 2022

Quali sono i sintomi della variante Omicron BA.5 e quanto durano?

La variante Omicron BA.5 tende a colpire le vie aeree superiori, causando sintomi lievi, come naso che cola e febbre. I primi dati indicano che i sintomi durano in media 4 giorni
Contributi e Opinioni 14 Giugno 2022

Leucemie, per la Giornata nazionale otto ematologi rispondono al numero verde AIL

Martedì 21 giugno, dalle ore 8 alle ore 20, sarà attivo il Numero Verde AIL Problemi Ematologici 800 22 65 24.  Al numero verde gratuito risponderanno otto illustri ematologi e un pool di altri specialisti, per offrire a tutti coloro che chiameranno consigli sulla malattia e sui centri di terapia presenti in tutto il Paese
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2022

Liberi professionisti, per la dichiarazione dei redditi arriva il modello D

Il modello D, interamente digitale, da inviare entro fine luglio, permette di pianificare in anticipo il pagamento dei contributi di quota B
Sanità 14 Giugno 2022

«Serve piano di assunzioni per case e ospedali di comunità». Parla Annamaria Parente, presidente commissione Sanità

«Dall’infermiere di famiglia all’emergenza-urgenza, ecco su cosa lavoreremo in questo scorcio di legislatura»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2022

Regimenti (eurodeputata): «Comitato scientifico tutto italiano a consulenza della Commissione Covid UE»

Un confronto con l'onorevole Luisa Regimenti, medico legale ed eurodeputata, sull'impronta della scienza italiana in Europa e su quanto ci aspetta in autunno con professionisti formati per quello che verrà
Lavoro e Professioni 14 Giugno 2022

Sono un farmacista dipendente, è corretto che io paghi sia l’ENPAF e l’INPS?

In base all’art. 21 Legge n. 233/1946 l’iscrizione all’ordine, necessaria per esercitare la professione, è inscindibile da quella all’ente previdenziale. Occorrerebbe valutare se nella sua specifica situazione sia possibile utilizzare alcune delle agevolazioni che l’Enpaf prevede per ridurre l’importo dell’aliquota contributiva che, perlatro, è fisso e non proporzionale al reddito. In ogni caso il tema […]
Salute 14 Giugno 2022

HIV, Icar 2022. Maggiolo (SIMIT): «Eradicazione lontana, ma le terapie long-acting sono il punto di svolta»

Lo specialista: «Durante l’ultimo anno sono calate le nuove diagnosi di HIV. Due le motivazioni: meno test in pandemia, ma anche maggiore efficacia delle terapie per la riduzione della trasmissione. Tuttavia, a livello globale, l’HIV è ancora un’epidemia»
Salute 13 Giugno 2022

Allarme dei dentisti, troppi italiani rinunciano alle cure per motivi economici

Spaventa anche il rischio contagio. Burioni: «Riprendiamo in mano la prevenzione a tutto tondo». Sileri: «PNRR per odontoiatria del territorio e sociale»
Salute 13 Giugno 2022

Miotenofasciotomia, nuovo trattamento mini-invasivo libera muscoli

Movlife Progetto Salute ha portato in Italia il massimo esperto di una tecnica chirurgica che permette ai muscoli di essere liberati dalle retrazioni miofasciali, causati da danni cerebrali o spasticità neuromuscolari congenite
di Redazione
Salute 13 Giugno 2022

Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta

Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Salute 13 Giugno 2022

Stela Vujosevic, l’unica italiana tra i 100 oculisti più influenti al mondo: «Futuro è terapia genica»

Stela Vujosevic, unica donna italiana tra i cento oculisti più influenti al mondo nel 2022 specializzata nella cura della retinopatia diabetica e delle maculopatie degenerativa: «Terapia genica determinante nella prevenzione della cecità. Grazie a nuove tecnologie e telemedicina possibile poi riconoscere soggetti a rischio e fare terapie personalizzate»
Lavoro e Professioni 13 Giugno 2022

Gestione del rischio e Covid, Casalino (Tor Vergata): «Con la pandemia abbiamo imparato a lavorare in équipe»

A Tor Vergata le professioni sanitarie hanno così stilato una buona pratica per la gestione del rischio che è stata anche approvata dall’Agenas. Il dirigente Paolo Casalino: «La difficoltà era quella di creare percorsi ben definiti. Ci siamo trovati una pandemia che non sapevamo ancora come poteva evolvere»
di Francesco Torre
Salute 13 Giugno 2022

In autunno un test ci dirà se dobbiamo fare un nuovo vaccino anti-Covid?

Un nuovo test rapido del sangue è in grado di misurare l'immunità al virus Sars-CoV-2 e indicare, in questo modo, l'opportunità di fare una nuova dose di vaccino
Salute 13 Giugno 2022

PNRR, al via studio sullo stato di sviluppo dei servizi sanitari di 4 Regioni

Viatris e Cergas Bocconi hanno avviato uno studio dedicato ad analizzare lo stato di sviluppo dei servizi sanitari di 4 regioni italiane: Lombardia, Emilia Romagna, Lazio e Campania
Lavoro e Professioni 13 Giugno 2022

Sono una ginecologa cubana appena trasferita in Italia e assunta tramite il decreto “Cura Italia”. Posso sottoscrivere qui la polizza di RC Professionale?

Come sappiamo il decreto “Cura Italia” è intervenuto in un momento di emergenza con misure straordinarie in tema di famiglie, lavoro e professioni sanitarie. Nonostante lo stato di emergenza e la possibilità da parte delle strutture di assumere più rapidamente medici stranieri, in ambito assicurativo per la Responsabilità Civile Professionale o la Colpa Grave non […]
Sanità 13 Giugno 2022

Il ritorno del Dengue favorito dai cambiamenti climatici. A Singapore raggiunti i 14.321 casi nel 2022

Con altri 1.190 casi di dengue segnalati la scorsa settimana il totale cumulativo di casi segnalati a Singapore ha raggiunto i 14.321 casi in 2022. Il cambiamento climatico sta ampliando le aree geografiche adatte ad ospitare la zanzara Aedes aegypti
di Stefano Piazza
Sanità 13 Giugno 2022

Malattie oncologiche, amianto e prevenzione dei suicidi: la settimana in Parlamento

Settimana di mozioni alla Camera dopo la pausa per le elezioni amministrative e il referendum
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 13 Giugno 2022

Legge Gelli: riforma in vista

Dal 12 maggio è in esame in Commissione giustizia e affari sociali della Camera una proposta di modifica della Legge Gelli Bianco
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Salute 13 Giugno 2022

Giornata dell’Albinismo, in Africa 1 su 5000. Sensibilizzare è importante

L’associazione Albinit: «Lavorare per superare difformità di presa in carico sul territorio. Fondamentale relazione tra medico e paziente»
Salute 10 Giugno 2022

“Alliance for woman’s Health”: per la cura della donna non solo farmaci

Per la prima volta gli esperti mondiali sulla ricerca dell’inositolo (EGOI) partecipano al congresso congiunto della Società Italiana di Fitoterapia e Integratori Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG) e l’International Society of Dietary Supplements and Phytotherapy (ISDSP). Molte patologie ostetrico-ginecologiche richiedono, ormai, un approccio integrato
Salute 10 Giugno 2022

“Non sono più io”, la testimonianza di una donna affetta da Long Covid

Ericka dopo due anni dalla malattia ancora non riesce a riprendere il lavoro perché le sono state diagnosticate diverse patologie: dalla stanchezza cronica, alla perdita di memoria, fino alla tachicardia e all’insonnia
Salute 10 Giugno 2022

Disturbi alimentari, cosa dire (e cosa no) ad una persona anoressica

Come approcciarsi chi soffre di disturbi alimentari? Ne abbiamo parlato con Elisa Valteroni, specialista in psicoterapia breve strategica
Lavoro e Professioni 10 Giugno 2022

Medici e infermieri: patto su assistenza. Anelli (Fnomceo): «Regioni in ritardo sui fabbisogni»

Riuniti i due Comitati Centrali Fnomceo-Fnopi: «Da noi le indicazioni per la qualità e l’efficienza dei servizi. Ai cittadini vanno garantite le competenze delle due professioni». Anelli: «DM 71 ha sottostimato fabbisogno infermieri nelle case di comunità e non ha risolto il problema della carenza dei MMG»
Salute 10 Giugno 2022

Long Covid, qual è il ruolo della neuroinfiammazione?

Il Rettore Salvatore Cuzzocrea al 15th World Congress on Inflammation (5-8 giugno, Roma): «Nonostante i numerosi dubbi ancora da chiarire sul Long Covid, ad oggi sappiamo che il trattamento precoce della neuroinfiammazione ricopre un ruolo chiave nella prevenzione dei disturbi post Covid di natura neurologica e psichiatrica»
Salute 10 Giugno 2022

Speranza: «Risorse in sanità senza precedenti, serve analisi performance»

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha parlato della nuova sanità, con i relativi investimenti, all'evento di presentazione dei risultati del sistema di valutazione della performance dei sistemi sanitari di Province autonome e Regioni
Salute 10 Giugno 2022

Carcinoma polmonare ad alto rischio recidiva: commissione europea approva atezolizumab come trattamento adiuvante

L’approvazione europea si basa sui risultati di un’analisi ad interim dello studio di fase III IMpower010. Il trattamento con atezolizumab, dopo resezione completa e chemioterapia a base di platino, riduce il rischio di recidiva della malattia o di morte del 57%. È la prima e unica immunoterapia antitumorale disponibile in Europa per pazienti affetti da NSCLC in stadio precoce
Salute 10 Giugno 2022

Depressione e malattie organiche, il legame killer che abbassa l’aspettativa di vita

Numerosi studi internazionali dimostrano un aumento della mortalità legata a patologie non trasmissibili nei soggetti affetti da disturbo depressivo
Lavoro e Professioni 10 Giugno 2022

Pediatri, medici del 118, guardie mediche: la carenza di camici bianchi investe il Molise

Nella regione si registra una grave carenza di pediatri ospedalieri e il Punto nascite di Isernia rischia di chiudere. Crudele (OMCeO Isernia): «Non bisogna fare avvisi per sei mesi a tempo determinato, ma concorsi che diano una stabilità». De Gregorio (OMCeO Campobasso): «La coperta è corta, abbiamo troppe sedi di guardia medica»
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 10 Giugno 2022

L’errore diagnostico e la responsabilità medica

L'errore diagnostico può essere causa di responsabilità medica e portare a risarcire il paziente. Un caso recente
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Contributi e Opinioni 9 Giugno 2022

“Pillole di Sanità Digitale”, a Roma la presentazione del libro di Gregorio Cosentino

L'Associazione Scientifica Sanità Digitale ASSD è impegnata nel supportare i professionisti della salute, i pazienti, i caregiver nell’avvio e nel perfezionamento di percorsi di sanità digitale e di innovazione delle modalità di cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...