Archivi

Salute 20 Novembre 2024

La guerra danneggia il DNA dei bambini

I bambini che vivono in paesi scossi dalle guerre e dai conflitti subiscono cambiamenti biologici a livello di DNA. A questa allarmante conclusione è giunto uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry
Salute 20 Novembre 2024

Depressione, un labirinto da cui si può uscire

Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Nutri e Previeni 20 Novembre 2024

Chi beve birra tende ad avere una salute peggiore rispetto a chi opta per il vino

I bevitori di birra tendono ad avere una dieta di qualità inferiore, sono meno attivi e hanno maggiori probabilità di fumare sigarette rispetto alle persone che bevono vino o liquori. Questo è quanto emerso da uno studio guidato dalla Tulane School of Medicine e presentato al Liver Meeting, organizzato dall’American Association for the Study of Liver Diseases. “L’abuso di […]
Sanità 20 Novembre 2024

Cronicità, 24 mln di pazienti in Italia, 65mld di spesa all’anno per il Ssn. Gli esperti: “Serve prevenzione, territorio e collaborazione”

Alle cronicità, con focus sulle malattie cardio-renali-metaboliche, dedicato un convegno al Senato organizzato su iniziativa del senatore Guido Liris. Tra i punti emersi, l’importanza della collaborazione pubblico-privato per portare nel Ssn soluzioni sempre più efficaci, sicure e innovative in termini di farmaci, strumentazioni e tecnologie. Presentate 7 proposte nate dal confronto multi-stakeholder attivato nell’ambito del progetto “Viaggio nelle cronicità”
di Lucia Conti
Nutri e Previeni 20 Novembre 2024

Dieta Mediterranea, tra i giovani è poco di moda: ecco perché

Sono sempre meno i giovani che seguono più la Dieta Mediterranea ed motivi sono sostanzialmente due: è “troppo costosa” per la metà dei ragazzi e “fa perdere troppo tempo” per il 38%. Percentuali che scendono, ma non troppo, tra le altre fasce di età, rispettivamente al 42% e al 27%.  A farne, invece, una regola di vita […]
Salute 20 Novembre 2024

Antibiotico resistenza, Iss: “In Italia i tassi restano elevati, ma qualche segno di miglioramento c’è”

Nel corso del convegno “La resistenza agli antimicrobici: nuovi dati ed evidenze dalla sorveglianza alla ricerca” sono stati illustrati i dati sono emersi da diverse sorveglianze coordinate o a cui ha partecipato l’Istituto Superiore di Sanità
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Farmaci innovativi, il plauso di Aiom alla Sardegna : “Con questa norma tempi di accesso alle cure più rapidi”

Il Presidente Perrone: “La procedura di inserimento dei nuovi principi attivi nel sistema regionale si accorcerà ad un massimo di 10 giorni”
di I.F.
Salute 20 Novembre 2024

Malnutrizione, tra le conseguenze più gravi delle malattie neurodegenerative

Nel corso del  17esimo convegno 'I Centri per i disturbi cognitivi e le demenze nella gestione integrata della demenza', presso l’Istituto Superiore di Sanità, la Federazione logopedisti italiani ha sottolineato il problema e lanciato un allarme sulla mancanza di strategie, programmi, strutture e personale specializzato
di I.F.
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Elettroencefalogramma, un secolo di storia

L’Elettroencefalogramma (EEG) fu registrato nell’uomo per la prima volta nel 1924 da Hans Berger, neuropsichiatra tedesco. La Lega Italiana Contro l’Epilessia celebra il centenario dell’EEG con un Convegno nazionale alla Sapienza
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Dalla Sid appello per riconoscere il diabete di tipo 1 asintomatico come malattia

Riconoscere come patologia il diabete di tipo 1 in fase asintomatica e non solo come una semplice alterazione della glicemia. È quanto chiede il presidente della Società Italiana di Diabetologia, Raffaella Buzzetti, al ministero della Salute
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

L’Intergruppo punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e pratiche cliniche innovative, come la telemedicina
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale, la Fondazione Lega del filo d’Oro compie 60 anni

Al via la campagna “60 anni non si  festeggiano, si fanno. Insieme”. Lo spot si apre con Arbore che sfoglia un album dei ricordi prima della comparsa dei tre sostenitori protagonisti in visita al Centro nazionale di Osimo, sede principale dell’ente
Advocacy e Associazioni 20 Novembre 2024

Tumori maschili, al via la campagna della Lilt “Nastro Blu-Lilt for Men”

Schitulli (Lilt): "Con campagne come Lilt for Men, intendiamo non solo promuovere l’importanza della prevenzione, ma anche generare un cambiamento culturale"
Salute 20 Novembre 2024

L’assunzione di anticoagulanti e antinfiammatori raddoppia il rischio di emorragia interna

L'assunzione combinata di un anticoagulante e di un antifiammatorio non steroideo (FANS) raddoppia il rischio di emorragia interna. A lanciare un avvertimento è stato un gruppo di ricercatori dell’Ospedale universitario di Aarhus, in Danimarca
Sanità 20 Novembre 2024

Farmaci biosimilari. Verso una corretta attuazione della legge 232/2016 per mitigare il fenomeno delle carenze.

L'acquisto e la dispensazione di questi farmaci vengono disciplinati dalla legge 232/2016, che prevede lo svolgimento di gare multi-aggiudicatarie a valle delle quali il medico può scegliere di prescrivere uno dei tre aggiudicatari della gara in base al proprio giudizio clinico
Salute 19 Novembre 2024

Rinosinusite cronica con poliposi nasale: tezepelumab riduce la dimensione dei polipi nasali e la congestione nasale

In uno studio di Fase III - condotto su pazienti con rinosinusite cronica con poliposi nasale severa non controllata – tezepelumab è stato in grado di ridurre sia la dimensione dei polipi nasali, sia la congestione nasale. Tezepelumab è un anticorpo monoclonale, che inibisce l’azione della TSLP, una citochina epiteliale chiave nell’innescare la cascata infiammatoria e perpetuare l’infiammazione
Prevenzione 19 Novembre 2024

Vaccini: efficaci per 7 italiani su 10, ma il 42% è scettico sulla sicurezza

Da una ricerca condotta da EngageMinds HUB, il Centro di ricerca dell’Università Cattolica, campus di Cremona, per 7 italiani su 10 i vaccini sono efficaci nel prevenire le malattie. Mentre più di 4 su 10 sono scettici sulla sicurezza
Salute 19 Novembre 2024

Stenosi aortica: nuove indicazioni estendono la Tavi agli asintomatici

Mentre le evidenze scientifiche supportano l’estensione delle indicazioni della Tavi anche nei pazienti con stenosi aortica asintomatica, nel nostro paese l’accesso a questa procedura soddisfa poco più della metà del fabbisogno. L'allarme del GISE
One Health 19 Novembre 2024

L’inquinamento atmosferico peggiora le malattie cardiache

Le persone che soffrono di patologie cardiache sono particolarmente vulnerabili agli effetti dell’inquinamento atmosferico. E’ quanto emerge da uno studio presentato alla conferenza internazionale dell’American Heart Association a Chicago
Prevenzione 19 Novembre 2024

Giornata dell’infanzia e dell’adolescenza, malattie mentali: nel mondo ne soffre un adolescente su sette

Dagli esperti dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma i consigli per i genitori: ecco i campanelli di allarme a cui prestare attenzione e i comportamenti da tenere per costruire un ambiente familiare sano
Advocacy e Associazioni 19 Novembre 2024

HPV, in Italia oltre due milioni di giovani non protetti dal virus

La proposta di Fondazione AIOM, con il supporto di SItI: "Subito un piano di recupero e prevenzione primaria e secondaria", lanciata in occasione della Giornata Mondiale contro il cancro della cervice uterina
di I.F.
Salute 19 Novembre 2024

Depressione, le relazioni virtuali possono ridurne i sintomi tra gli over 50

Secondo i ricercatori l'uso di internet per le persone di 50 anni e oltre può promuovere l'interazione sociale e ridurre la  solitudine, che rappresenta un problema significativo di salute pubblica
Salute 19 Novembre 2024

Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente, Sip: “In Italia cure d’eccellenza, ma in aumento disturbi d’ansia e povertà”

Alla vigilia della Giornata Mondiale del Bambino e dell’Adolescente e del 79° Congresso Italiano di Pediatria che si apre il 20 novembre a Firenze, la Società Italiana di Pediatria (SIP) traccia un quadro in chiaroscuro sul loro stato di salute e sul loro benessere psico-fisico
di B.D.C.
Advocacy e Associazioni 19 Novembre 2024

Violenza sulle donne, Fondazione Onda ETS: “Torna l’Open Week in oltre 240 ospedali con il Bollino Rosa”

Dal 21 al 27 novembre, oltre 240 ospedali con il Bollino Rosa aderenti all’iniziativa offriranno gratuitamente alla popolazione femminile consulenze, visite, colloqui, info point, e distribuzione di materiale informativo
di I.F.
One Health 18 Novembre 2024

World AMR Awareness Week, Ecdc: “+1% di antibiotici in Ue in 4 anni, lontani da obiettivi 2030”

L'Unione Europea sta rallentando nella lotta contro i superbatteri, Ecdc: "Serve accelerare gli sforzi o non si raggiungeranno obiettivi"
di I.F.
Prevenzione 18 Novembre 2024

Hiv, epatiti e sifilide: dall’Iss la mappa aggiornata dei centri dove fare i test

Glii esperti dell'Istituto superiore di sanità hanno aggiornato la lista dei centri al 2024, in occasione della European Testing Week autunnale dal 18 al 25 novembre, uno dei due appuntamenti annuali dedicati a promuovere la consapevolezza sull'importanza dei test precoci per queste patologie
Prevenzione 18 Novembre 2024

‘Radiologo medico un amico per gli anziani’, la Campagna Sirm sulla prevenzione attiva

Si tratta del primo studio pilota-progetto nazionale di prevenzione promosso dalla Sirm esclusivamente rivolto alla terza età. Presto attivo un portale (radiologiageriatrica.it), a che conterrà utili informazioni sulla prevenzione attiva in età avanzata, forum, interviste, webinar, approfondimenti
di I.F.
One Health 18 Novembre 2024

Vaiolo delle scimmie, in California il primo caso di clade 1 Mpox negli Usa, la variante dell’epidemia africana

L'infezione è stata diagnosticata, e poi confermata dalle analisi di laboratorio, in una persona che aveva viaggiato di recente in Africa orientale, curata poco dopo il suo rientro negli Stati Uniti in una struttura medica locale e dimessa
Salute 18 Novembre 2024

Non solo perdita di peso: tirzepatide efficace anche nella prevenzione del diabete di tipo 2

Nello studio SURMOUNT-1 – durato 3 anni - tirzepatide ha ridotto del 94% il rischio di progressione a diabete di tipo 2, per tutte le dosi sperimentate, negli adulti con prediabete e obesità o sovrappeso. Lo studio è stato pubblicato da The New England Journal of Medicine
Salute 18 Novembre 2024

Salute, Ocse: “Italiani secondi in Europa per aspettativa di vita, ma troppi sedentari”

Presentato il rapporto 'Health at a Glance: Europe 2024' dell'Ocse: In Italia la spesa sanitaria pro-capite è tra le più basse d'Europa, i medici sono troppo anziani e gli infermieri 'scarseggiano'. Di contro, i cittadini possono aspirare ad una vita lunga, ma dovrebbero essere più attivi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone