Archivi

Salute 30 Marzo 2022

A caccia di trattamenti contro Long Covid, gli sforzi e i progressi dell’industria

Le case farmaceutiche stanno lavorando allo sviluppo e allo studio di trattamenti efficaci contro il Long Covid
Sanità 30 Marzo 2022

Colera, dissenteria, polio. La popolazione pediatrica in Ucraina rischia tanto, spiega l’infettivologo

Non solo Covid-19: dalle infezioni ospedaliere ai protocolli saltati per i pazienti cronici, passando per colera e polio, i danni collaterali della guerra fanno sempre più paura. Con Nicola Petrosillo (Policlinico Universitario Campus Bio-Medico)
Salute 30 Marzo 2022

L’inventore della 3D CBS total body per la diagnosi precoce dei tumori cerca finanziatori in Italia

Dario Crosetto scienziato italoamericano di Dallas dopo 22 anni di ricerche e studi ha la convinzione di aver scoperto un sistema rivoluzionario in grado di riconoscere cellule cancerose quando ancora non sono percettibili da Tac e Risonanza Magnetica così da salvare milioni di vite umane. Eppure, il suo progetto non riesce a passare. Perché? Lo spiega a Sanità Informazione lo stesso ricercatore che non demorde e chiede un incontro alla giunta Cirio
Contributi e Opinioni 30 Marzo 2022

Ucraina, Cittadini (Aiop): «Assistenza a profughi e disponibilità ad assumere medici»

«Aiop si è già attivata per assicurare il supporto necessario a chi sta fuggendo dalla guerra, garantendo prestazioni sanitarie come vaccini, tamponi, visite mediche e assistenza specialistica e complessa» spiega la presidente Aiop Barbara Cittadini
Salute 30 Marzo 2022

Il diritto all’oblio per i pazienti oncologici diventa un ddl. Associazioni: «Una legge di civiltà»

Su iniziativa della senatrice dem Paola Boldrini, arriva il ddl che introduce il diritto all’oblio per le persone che si sono ammalate di tumore e poi sono guarite. Importanti risvolti su accesso al credito, ai mutui, alle polizze e sulle adozioni. In Italia sono un milione e mezzo le persone che hanno avuto una diagnosi di cancro da più di dieci anni
di Francesco Torre
Salute 29 Marzo 2022

Speranza su quarta dose: «Ue assuma posizione unitaria su tempi e fasce d’età»

Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
Salute 29 Marzo 2022

Paxlovid, solo 4mila pazienti trattati. Perché l’antivirale Pfizer è poco utilizzato? C’entrano i rischi

Autorizzato da Aifa a febbraio, Cattelan (primario malattie infettive Ospedale di Padova): «Attenzione alle interazioni con altri farmaci, ma è il miglior antivirale oggi contro la variante B2 di Omicron, riduce il rischio di infezione grave fino all’88%»
Pandemie 29 Marzo 2022

Quanto dura la quarantena dei vaccinati risultati positivi al virus Sars-CoV-2?

Per le persone vaccinate le regole della quarantena rimangono le stesse anche a fine stato d'emergenza
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2022

Nel Ssn mancano gli psicologi, ma i vincitori di concorso pubblico restano senza un lavoro. Il paradosso italiano

Il caso della regione Lazio, l’avvocato Zimbardi: «Nelle aziende sanitarie regionali mancano psicologi e psicoterapeuti. C’è urgenza di coprire interamente i fabbisogni attingendo alla graduatoria del concorso che, dopo essere stato atteso per oltre 15 anni, è stato indetto nel 2019»
Sanità 29 Marzo 2022

Israele: con la quarta dose la protezione aumenta, ma la durata è molto breve

Uno studio israeliano suggerisce che la quarta dose di vaccino anti-Covid aumenta la protezione, ma la sua efficacia è molto limitata nel tempo
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2022

Quota A Enpam, tre alternative per procedere al pagamento dei contributi in scadenza ad aprile

I bollettini Mav sono stati sostituiti dalla piattaforma Pago PA. Ma la domiciliazione e la carta di credito Enpam restano le opzioni più convenienti
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2022

Report Fp Cgil: esplosione contratti di lavoro pirata nel settore socio assistenziale

Lo denuncia la Fp Cgil che ha inviato al ministro del Lavoro, Andrea Orlando, una precisa proposta: «Legare l’attuazione del Pnrr relativamente ai capitoli del welfare, e l’accesso ai fondi da parte delle imprese, al rispetto dei contratti nazionali firmati dalle organizzazioni sindacali e datoriali maggiormente rappresentative»
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2022

Fine stato di emergenza, cosa non cambia per i professionisti sanitari

Cosa succederà ai lavoratori della salute con l'uscita dallo stato di emergenza, in vigore da due anni. Alcuni obblighi restano, situazioni lavorative escono dal riconoscimento "emergenziale"
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2022

Devo per forza aver fatto domanda di ferie per poter intraprendere la richiesta di risarcimento?

Non è necessaria la dimostrazione della richiesta di ferie, su tale circostanza si è pronunciata anche la Cassazione ribadendo che vi è sempre anche la responsabilità del datore di lavoro che deve assicurarsi concretamente e in piena trasparenza che il lavoratore sia posto nelle condizioni di farlo, invitandolo formalmente ed informando che, in caso di […]
Lavoro e Professioni 29 Marzo 2022

Anestesisti cercasi, AIOP lancia l’allarme: «A rischio sale operatorie e terapie intensive»

Beretta (AIOP Lombardia): «Con l’apertura dei concorsi pubblici molti specialisti si sono spostati lasciando il privato in difficoltà. Ora si punta sul mercato extra Ue. Chiesta al Ministro Speranza l’equipollenza dei titoli fino al 2024»
Salute 28 Marzo 2022

Composti perfluorurati (PFAS) dannosi per la salute? Il caso del Veneto

Tra Padova, Verona e Vicenza uno dei casi di inquinamento ambientale più clamorosi degli ultimi anni: 300mila persone hanno bevuto acqua contaminata da composti organici perfluorurati. Al momento non esistono limiti nazionali. Cordiano (Isde Veneto): «Si tratta di sostanze estranee, non esistenti in natura e come sostanze artificiali non dovrebbero essere presenti nell’ambiente e nel sangue e nei tessuti umani»
di Francesco Torre
Salute 28 Marzo 2022

Endometriosi, la Società Europea aggiorna le Linee Guida. Viganò (SIRU): «In Italia ancora tutto fermo»

«Non possiamo dire lo stesso per le linee guida italiane che ancora attendono di essere implementate, rendendo difficile una standardizzazione dei trattamenti» spiega la co-presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU)
Sanità 28 Marzo 2022

«Putin vincerà Nobel per la medicina». Il prof. Nardone su guerra, pandemia e infodemia

Polarizzazione emotiva, aumento dei disturbi mentali, disinformazione deliberata. Un’analisi dei risvolti psicologici e comportamentali, sociali e individuali, a cavallo tra una pandemia globale e una possibile guerra mondiale. Intervista al professor Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta del Centro di Terapia Strategica
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2022

Tornano le uova di Pasqua AIL, la solidarietà in 4300 piazze italiane

L'iniziativa posta sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica avrà luogo l'1, 2 e 3 aprile. L’iniziativa ha permesso in tanti anni di mettere in campo progetti di Ricerca e assistenza e ha contribuito a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue
Salute 28 Marzo 2022

Nuovo trattamento distrugge i calcoli renali con le onde sonore, addio dolore e bisturi

Un nuovo trattamento chiamato litotrissia a onde esplosive distrugge i calcoli renali
Contributi e Opinioni 28 Marzo 2022

Emofilia B, EMA inizia la revisione del nuovo candidato per la terapia genica

La richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio (MAA) per etranacogene dezaparvovec verrà esaminata ai sensi della procedura di valutazione accelerata e potrebbe essere la prima terapia genica per pazienti con emofilia B
Lavoro e Professioni 28 Marzo 2022

Nell’ultimo triennio ho raggiunto il 60% dei crediti formati richiesti, è vero che la polizza potrebbe non coprirmi?

Sono un medico che andrà in pensione a breve e sto valutando la stipula di una polizza di Rc Professionale. Nell’ultimo triennio ho raggiunto il 60% dei crediti formati richiesti, è vero che la polizza potrebbe non coprirmi? L’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio e Tesoro della Camera in sede di conversione in legge del DL […]
Salute 28 Marzo 2022

Red, la sessualità e la pubertà arrivano nel mondo Disney e dividono il pubblico

Il parere della psicoterapeuta: «Giusto proporre strumenti alternativi a quelli scientifici. E la metafora del panda rosso è efficacissima nel mostrare l’enormità del cambiamento puberale»
Nutri e Previeni 28 Marzo 2022

Saper cucinare sano fa bene anche alla salute mentale

Essere sicuri in cucina, saper cucinare in modo sano, non fa solo bene alle papille gustative: è positivo anche per la salute mentale. Lo evidenzia una ricerca della Edith Cowan University, pubblicata su Frontiers in Nutrition. In totale, 657 partecipanti hanno seguito un corso di cucina salutare di sette settimane. I ricercatori hanno misurato l’effetto […]
Nutri e Previeni 28 Marzo 2022

Tumori: +13% rischio per chi usa dolcificanti artificiali  

Il consumo di di dolcificanti artificiali è associato a un aumento del rischio di cancro del 13%, secondo uno studio coordinato dalla Université Sorbonne Paris Nord e pubblicato su Plos Medicine. Lo studio, denominato NutriNet-Santé, ha coinvolto oltre 100 mila persone che dal 2009 rispondono periodicamente a un questionario molto dettagliato sullo stato di salute […]
Sanità 28 Marzo 2022

Contrasto alla peste suina, Dl Ucraina e riforma IRCCS al centro dei lavori parlamentari

La guerra in Ucraina tiene ancora banco in Parlamento, al Senato approda il decreto per le misure di potenziamento della Nato nell’Est Europa
di Francesco Torre
Sanità 28 Marzo 2022

Come la vita nel metaverso cambierà le nostre menti

Barbato (psicologo digitale): «Immergendosi completamente nel metaverso, con ognuno dei 5 sensi, indossando sofisticate tecnologie sensoriali, ogni vissuto andrà ad aggiungersi alla nostra memoria autobiografica, arricchendola e modificandola, esattamente come accade nella vita (reale) di tutti i giorni»
Nutri e Previeni 28 Marzo 2022

Anoressia in gravidanza, arrivano linee guida contro i rischi

Sono state redatte in Australia le prime linee guida per il trattamento dell’anoressia in gravidanza. A realizzarle il Center for Women’s and Children’s Mental Health della Monash University di Melbourne. L’obiettivo è abbattere i rischi per le donne ma soprattutto per i neonati, legati alle condizioni di salute della mamma durante la gravidanza. Le raccomandazioni […]
Lavoro e Professioni 25 Marzo 2022

Attività intramuraria libero-professionale, da Agenas il Rapporto sullo stato dell’arte in Italia

Progressivo adeguamento ai parametri richiesti dalla legge. Restano da superare difformità territoriali e recuperare lacune assistenziali post Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone