La Simeu Regionale piemontese per quanto di propria competenza sui Pronto Soccorso precisa che si è conclusa da poco una ricognizione volta all’analisi della situazione dell’organico medico nei Pronto Soccorso della Regione
«Le regioni del Mezzogiorno devono lavorare per recuperare il terreno perduto anche perché, è bene ricordare, le infezioni da HCV sono causa di tante altre malattie extra epatiche» spiega la deputata azzurra
Secondo la presidente Aiop «il tetto di spesa introdotto con la Spending review del 2012 oltre a penalizzare il ruolo e il valore delle strutture sanitarie di diritto privato, ha depotenziato la programmazione delle Regioni e impoverito l’offerta sanitaria del SSN»
La Direzione Generale del Welfare in Lombardia risponde alle critiche dei medici, precisando in una nota che gli infermieri possono aiutare e non sostituire i medici di famiglia
La Fnomceo e la Cimo-Fesmed rispondono all'assessore della Lombardia Letizia Moratti, secondo la quale gli infermieri potrebbe sostituire e contribuire alla carenza di medici di famiglia
La diffusione della variante Omicron BA.5 è passara dallo 0, 41 per cento al 13 per cento in un solo mese. Ma i sintomi sono più lievi, simili a un raffreddore
Maximiliano Ulivieri, nel 2013, ha fondato il Comitato Lovegiver, per promuovere la professione dell’O.E.A.S., l’operatore per l’assistenza emotiva, affettiva e sessuale di persone con disabilità fisico e/o cognitiva
Il progetto di Regione Veneto prevede 400 ore di formazione (150 di attività formativa e 250 di tirocinio). Gli Operatori sociosanitari formati saranno impiegati nelle strutture extra ospedaliere residenziali e semiresidenziali per anziani. Contraria l’associazione: “Orgogliosamente infermieri”: «Così si aggira il problema»
Nel Lazio nascite in calo anche nel 2020, la prevenzione e le metodiche di PMA possono fornire un aiuto. Picconeri (Siru Lazio): «Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli»
Idee e obiettivi per il Ssn emersi durante l’agorà “la Sanità pubblica è sostenibile. Assicurare le risorse, proteggere e valorizzare i professionisti”, organizzata dal Partito Democratico. Bonaccini: «Con Pnrr grande opportunità ma attenzione a non perdere le risorse. Rivedere numero chiuso in Medicina»
Si comunica che, a seguito della pubblicazione della deliberazione n. 50/2022 del Comune di San Giorgio del Sannio, dal 25.05.2022 è possibile presentare le istanze per Manifestazioni di Interesse nell’ambito dell’iniziativa promossa dal Partenariato Istituzionale costituito tra il Comune di San Giorgio del Sannio, in qualità di Ente Capofila del “Sistema Territoriale delle Colline Beneventane“, l’Azienda Sanitaria Locale BN e l’Azienda […]
L’Esketamina è un farmaco realizzato da Janssen. Presentato ieri a Milano è stato approvato da AIFA dopo essere stato testato da vari Istituti con ottimi risultati. Maina (Uni Torino) «Prodotto innovativo per il disturbo depressivo maggiore efficace nel 70% dei casi con una riduzione dei sintomi già dopo 24 ore dalla prima somministrazione»
«La resistenza agli antimicrobici è un problema molto serio. Questa può essere la più grande problematica della sanità pubblica dei prossimi anni ma siamo al lavoro per evitare la catastrofe». Lo ha detto la presidente della commissione Sanità del Senato, Annamaria Parente (Iv), che ha partecipato alla trasmissione “Largo Chigi”, su Utopia Studios e The […]
Per la quinta settimana consecutiva diminuisce il numero di pazienti ricoverati nelle aree Covid, sia nei reparti ordinari sia nelle terapie intensive, del 16,3%. I dati del Report degli ospedali sentinella della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso)
Ha causato la morte del marito di una delle maestre vittime della strage di Uvalde in Texas, ma questa malattia cardiaca colpisce in prevalenza le donne tra i 40 e i 60 anni. Carugo (Policlinico di Milano): «A causarla è una forte emozione o uno stato di stress, importante è non sottovalutare i sintomi: dolore al petto, al braccio sinistro e al collo»
Secondo la presidente Aiop occorre trovare «una soluzione che consenta di rendere operativi i nuovi Lea, adottando un tariffario che tenga in considerazione i reali costi di una prestazione»
L'e-book realizzato dal Gruppo di Lavoro in Psicologia dello Sport e dell’Esercizio Fisico dell’Ordine degli Psicologi del Lazio illustra il campo di attività di un professionista ancora poco conosciuto nel nostro Paese
Per il vicesegretario FIMMG è importante che «accoglienza e accettazione siano uguali in tutta Italia». Sulle USCA raccomanda «elasticità» e chiede che le nuove Case di comunità «non siano delle monadi isolate» ma che ci sia un «servizio integrato»
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Tra le ultime novità nel campo della ricerca, di particolare interesse è il legame tra infezioni virali durante la gravidanza e il rischio di disturbi del neurosviluppo nel nascituro. Un tema su cui è intervenuto il Prof. Pistis dell'Università di Cagliari nel corso della 15° edizione del World Congress on Inflammation, in programma a Roma fino all'8 giugno
La fertilità non è solo una “faccenda da grandi”. Eppure la maggior parte dei giovani e degli adolescenti sono convinti che la riproduzione sia un valore lontano anni luce dalla loro quotidianità. «Stili di vita malsani in adolescenza possono compromettere la fertilità futura», assicura Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della […]
A Milano (Sacco) l’Agenzia nazionale di prevenzione e controllo, la Lombardia stanzia 85 milioni per la struttura che sarà centro di riferimento italiano per la ricerca, lo studio e la gestione delle emergenze
In linea generale, i benefici economici conseguenti alla stipula dei rinnovi contrattuali entrano in vigore, salva diversa disciplina specificatamente prevista, dal mese successivo a quello di entrata in vigore del medesimo contratto collettivo, con conseguente azionabilità della pretesa creditoria da parte del lavoratore che, con riferimento agli arretrati, non abbia ricevuto integrale liquidazione. In caso […]
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...