Archivi

Contributi e Opinioni 28 Febbraio 2022

I Tecnici della prevenzione contestano il concorso per Ispettori del Lavoro: «Uno scempio, così è la fine della definizione di attività esclusiva»

In una lettera indirizzata alla Presidente della FNO TSRM PSTRP Vincenzo Di Nucci, Presidente della CdA di Roma e provincia e altri presidenti di tutta Italia contestano i requisiti per accedere al concorso: «Così un qualsiasi laureato, senza alcuna conoscenza specifica, potrà eseguire i controlli nei luoghi di lavoro»
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2022

Michele, studente di Medicina rientrato dall’Ucraina: «Sotto shock dopo le prime bombe, dicevano “tutto tranquillo”»

Michele Ritucci, infermiere italo-britannico, era a Dnipro per studiare medicina. È rientrato due settimane prima del conflitto solo grazie all’insistenza dei genitori. «Sono in contatto con gli studenti in Ucraina, hanno paura ma non hanno intenzione di piegarsi»
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2022

Medicina generale “svalutata”. Scotti (Fimmg): «Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia»

Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
Sanità 28 Febbraio 2022

Obbligo vaccinale, peste suina, fine vita nella settimana in Parlamento. Audizione di Speranza sul PNRR

Lavori parlamentari modificati per far spazio alla guerra russo-ucraina: Draghi riferirà in Parlamento. Commissione Sanità elaborerà parere su ddl concorrenza. Alla Camera mozioni su disturbi dello spettro autistico e sulla prevenzione e cure delle malattie reumatiche
di Francesco Torre
Salute 28 Febbraio 2022

Medicina estetica, come evitare che “l’operazione bellezza” diventi un boomerang

D’Andrea (Federico II): «Formazione specifica del professionista è una skill necessaria. Chirurgia in regime ambulatoriale? Solo se rispettati tutti gli standard»
Nutri e Previeni 28 Febbraio 2022

Alimentazione ricca di fibre contro la demenza

Una dieta ricca di fibre è un’alleata importante anche contro la demenza. È quanto emerge dallo studio dell’Università giapponese di Tsukuba pubblicato sulla rivista Nutritional Neuroscience. I partecipanti allo studio, 3.739 adulti, hanno completato questionari che hanno valutato i loro regimi alimentari tra il 1985 e il 1999. Si trattava di persone generalmente sane e […]
Nutri e Previeni 28 Febbraio 2022

Meno carne a tavola abbatte il rischio di tumori

Una alimentazione povera di carne potrebbe proteggere dal cancro. Uno studio pubblicato sulla rivista BMC Medicine evidenzia che mangiare meno di 5 porzioni di carne a settimana o, meglio ancora, non mangiarla proprio si associa a un ridotto rischio di ammalarsi di tumore. Lo studio è stato condotto presso l’Università di Oxford da Cody Watling, […]
Salute 28 Febbraio 2022

«Per i malati rari il 2021 è stato un anno di vittorie a metà», la denuncia di OMAR nella Giornata Mondiale delle Malattie Rare

Il bilancio sulle malattie rare del direttore di Omar, Ilaria Ciancaleoni Bartoli, sul 2021 è caratterizzato da numerose vittorie a metà. Mancano decreti attuativi di molti provvedimenti che hanno l'obiettivo di supportare e sostenere i malati rari e le loro famiglie
Sanità 28 Febbraio 2022

Ossigeno in esaurimento in Ucraina: «Servono scorte, malati in pericolo». L’appello dell’OMS

Il dg OMS Ghebreyesus lancia l'appello per le forniture di ossigeno: malati oncologici, cronici e Covid sono in pericolo in Ucraina. Ai produttori di ossigeno manca anche la zeolite, prodotto di importazione fondamentale
Lavoro e Professioni 28 Febbraio 2022

Sono un nefrologo e sto per andare in pensione. Cosa devo fare con la polizza di colpa grave, va inviata la disdetta?

Partendo dal presupposto che bisogna sempre verificare cosa dicono le condizioni della propria polizza, nella maggior parte dei casi, dal momento in cui si va in quiescenza decadono i presupposti del rischio. Per la maggioranza delle Compagnie non è necessario l’invio di una vera e propria disdetta, ma si deve comunicare tempestivamente alla Società la […]
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2022

Concorso Medicina Generale in Lazio: 304 posti. Cosa ne pensano i candidati?

Per alcuni un sogno da realizzare, per altri una sfida per migliorare il mestiere, per altri ancora una seconda chance. Le impressioni raccolte a Fiera di Roma tra i partecipanti al Concorso per il corso di formazione in Medicina Generale
Salute 25 Febbraio 2022

Il paracetamolo solubile può far male al cuore, contiene più sale di un Big Mac

Uno studio cinese ha concluso che alcune versioni di paracetamolo solubile contengono un elevato consumo di sale nascosto che possono far male al cuore, aumentando il rischio infarto, ictus e insufficienza cardiaca
Sanità 25 Febbraio 2022

Il futuro della ricerca passa per le nanotecnologie. La storia di Angelo Accardo, cervello in fuga

Il professor Angelo Accardo, “nanotecnologo” della Delft University of Technology (TU Delft) in Olanda e cervello in fuga, lavora alla creazione di micro-ambienti cellulari ingegnerizzati che tentano di imitare il tessuto cerebrale umano. Tali microstrutture biomimetiche possono portare a importanti sviluppi nel campo delle malattie del neurosviluppo e dei tumori del cervello
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2022

SMI scrive ad Anelli. Ecco perché scioperiamo l’1 e 2 marzo 2022

Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (SMI) rende pubblica la lettera indirizzata al presidente Fnomceo
di Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (SMI)
Sanità 25 Febbraio 2022

Obbligo vaccinale, primo via libera alla Camera. Dalla validità del Green pass alla quarantena a scuola, tutte le novità del decreto

Il provvedimento ora atteso al Senato per il via libera definitivo. Spaccatura nella maggioranza, la Lega si è astenuta. Tra le novità l’estensione del Green pass rafforzato per accedere agli uffici postali, bancari e finanziari, alle attività commerciali. Test antigenici gratuiti nelle scuole fino al 28 febbraio
di Francesco Torre
Salute 25 Febbraio 2022

Gli Usa approvano il primo preservativo per il sesso anale

Per la prima volta la Food and Drug Administration ha autorizzato la commercializzazione di un preservativo per il sesso anale
Salute 25 Febbraio 2022

Lega Serie A e associazioni pazienti scendono in campo per il diabete di tipo 1

Parte la campagna del palloncino blu “Con il Diabete di tipo 1, la partita non finisce al 90’”
Salute 25 Febbraio 2022

Covid: il “miracolo” dei vaccini non basta, avanti tutta sulle terapie

Superare le difficoltà organizzative e migliorare l’accesso alla somministrazione. Si va verso una gestione domiciliare, protagonista la medicina generale: «Aggiornamento continuo essenziale per i medici di famiglia»
Salute 25 Febbraio 2022

Iss, Rt a 0,73 e ricoveri ospedalieri ancora in discesa. Solo una regione a rischio alto

Continua a migliorare il quadro della pandemia nel nostro paese. I nuovi dati del report dell’Istituto Superiore di Sanità indicano un Rt medio di 0,73 e un calo dei ricoveri in area medica e intensiva
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2022

A quattro anni le salva la vita, 30 anni dopo la ritrova collega in sala operatoria

Per Alessandro Giamberti, responsabile della Chirurgia Pediatrica del Policlinico San Donato di Milano, l’incontro con Valeria Terranova è stata una grande emozione. Nota la cicatrice di questa giovane anestesista specializzanda proveniente da Siena arruolata nel periodo Covid, e scopre che ad operarla era stato proprio lui. Oggi vanno insieme nelle missioni in Africa per salvare i bambini cardiopatici
Salute 25 Febbraio 2022

Via libera al 5° Piano nazionale per la tutela dell’età evolutiva. Ecco tutte le novità

Con Andrea Bonifacio, presidente della Commissione d’Albo Nazionale dei Terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva approfondiamo il ruolo dei professionisti sanitari nell’applicazione del Piano, la centralità del terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, proponendo possibili soluzioni alla grave carenza organica sia in ambito ospedaliero, che a livello territoriale
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2022

Malattie dermatologiche rare, al convegno ANPPI i maggiori esperti del settore

“L’alleanza medico paziente nelle malattie dermatologiche rare” è il tema del convegno organizzato dall’Associazione Nazionale Pemfigo/Pemfigoide Italy (ANPPI), in occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare 2022. L’evento si terrà sabato 26 febbraio 2022, dalle 9,30 alle 12, su piattaforma Zoom, cliccando al seguente link: ID riunione: 819 1909 6350 e Passcode: 934648). Ad organizzare […]
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2022

Carenza personale, Quici (CIMO-FESMED): «I privati negli ospedali pubblici una deriva da evitare»

Il Presidente della Federazione CIMO-FESMED: «Ci sono grossi poli che cercano di entrare a gamba tesa nella sanità. E in questo caso la sicurezza delle cure non potrà essere garantita: chi non le ha le risorse economiche non potrà essere curato»
Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2022

Milleproroghe, Boldrini (Pd): «Sì a bonus primo passo, ora ddl su psicologo delle cure primarie»

«In una giornata purtroppo drammatica, il Senato ha dato il via libera al dl milleproroghe che contiene, tra le tante misure, anche il bonus psicologico, finanziato con 20 milioni, fortemente voluto dal Pd ma anche da tutte le forze politiche. È un primo passo fondamentale per affrontare il disagio psichico delle cittadine e dei cittadini. […]
Lavoro e Professioni 24 Febbraio 2022

Formazione, Anelli (FNOMCeO): «Medico del futuro? Del singolo cittadino e non della malattia»

«Vorremmo cambiare il codice deontoogico per mostrare ai cittadini come i medici possano essere uno strumento per loro, per comprendere quali sono i problemi di salute che hanno e rispondere alle proprie individuali esigenze»
Salute 24 Febbraio 2022

Via ai lavori della «Corte d’Appello» dei sanitari, precedenza ai ricorsi contro le radiazioni

Nel corso della prima riunione della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, che si è tenuta ieri, sono state stabilite le linee di indirizzo per smaltire le pratiche arretrate: riunioni più frequenti e priorità alle radiazioni
Salute 24 Febbraio 2022

L’allarme della SIC: «La pandemia ci lascia in eredità un’assistenza cardiologica in ginocchio»

Ricoveri ed esami ridotti in due ospedali su tre e rischio cardiaco più alto per i guariti. Allerta massima su mortalità infarti e ictus: «Rischiamo di tornare indietro di 20 anni»
Salute 24 Febbraio 2022

«Ogni letto occupato indebitamente è un delitto», il prof. Rasi su chi non si vaccina e la gestione della pandemia

In un'intervista su Dire, il consigliere di Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi, analizza gli errori della gestione italiana e riflette sulla possibilità di una quarta dose e di pandemie future
Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2022

Giornata mondiale delle malattie rare: circa 25mila pazienti seguiti al Bambino Gesù

Accordo di collaborazione tra l’Ospedale, Orphanet e OMaR per promuovere l’informazione e i servizi rivolti a famiglie e associazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone