Archivi

Salute 20 Dicembre 2021

Malati rari, Nicoletti (Cittadinzattiva): «La pandemia ha creato una sanità sospesa. E i pazienti sono stanchi»

«Il Pnrr è un’occasione da non perdere – spiega la Coordinatrice dell’Associazione malati cronici e rari di Cittadinanzattiva -. Ma i fondi non saranno disponibili nell’immediato. Nel frattempo, le istituzioni devono attivarsi affinché tutte le criticità che oggi incontrano i malati rari siano sanate»
Salute 20 Dicembre 2021

Eutanasia: 15 anni fa l’addio a Piergiorgio Welby. Oggi come ieri?

Berardo (Coscioni): «Per i primi mesi del 2022 è attesa la discussione della legge sul fine vita. In primavera il referendum per l’abrogazione parziale dell’articolo 579 del codice penale sull’ “omicidio del consenziente”»
Lavoro e Professioni 17 Dicembre 2021

Ospedalità privata, Faroni (Acop): «Non esiste una sanità di serie A e una di serie B»

Ai microfoni di Sanità Informazione, Jessica Faroni spiega da cosa si deve partire per un maggior riconoscimento delle strutture private
Salute 17 Dicembre 2021

Alfabetizzazione sanitaria, in Italia per il 23% della popolazione è insufficiente

In Europa si oscilla tra 25% e 72% in base al paese preso in oggetto. Poco istruiti, più indigenti e meno in salute: questo l'identikit di chi rileva grande difficoltà nel collezionare informazioni sanitarie e si rivolge più della media a medico di famiglia e servizi di emergenza
Sanità 17 Dicembre 2021

Legge di Bilancio, la carica dei 600 emendamenti segnalati: dalle indennità per gli infermieri all’abolizione del numero chiuso

In tutto 600 milioni di euro a disposizione dei parlamentari per modificare la legge di Bilancio 2022. Numerose le proposte che chiedono di istituire fondi ad hoc per specifiche patologie: dalla fibromialgia alla sclerosi multipla. Un emendamento bipartisan lancia il Fondo per il sostegno psicologico. Pd chiede fondi per piano delle cronicità, M5S chiede di non legare indennità infermieri a contrattazione collettiva
Nutri e Previeni 17 Dicembre 2021

Dieta chetogenica contro Food addiction e Binge eating

La dieta chetogenica, che prevede un bassissimo contenuto in carboidrati e zuccheri, come potenziale trattamento per i sintomi di dipendenza da cibo (Food addiction) e per il disturbo da alimentazione incontrollata (Binge eating). Questa la tematica al centro di uno studio condotto dal dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Università di Siena. Lo studio […]
Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2021

Nasce “Alliance”, il portale della Fondazione Gimema per non lasciare soli i pazienti onco-ematologici

Ideata e realizzata da Fondazione GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto), la piattaforma è attiva 24 H, garantisce il monitoraggio clinico a distanza, semplifica e rafforza il dialogo e la comunicazione medico-paziente e favorisce un controllo ravvicinato
Salute 17 Dicembre 2021

Porpora trombotica trombocitopenica, Fianchi (Gemelli): «Vitale rendere disponibile test Adamts13 in più centri»

Cos'è la porpora trombotica trombocitopenica, una malattia autoimmune della coagulazione del sangue estremamente rara, di cui soffrono poco più di 250 italiani
Salute 17 Dicembre 2021

A Milano personaggi dei cartoni per accompagnare i bambini che si vaccinano contro il Covid-19

Sono già 70 mila gli appuntamenti fissati in Lombardia per il vaccino anti-Covid nella fascia pediatrica. Ieri nel pomeriggio le prime inoculazioni mentre in Regione Lombardia si è svolta la seconda maratona scientifica #stopaidubbi con i massimi esperti
Contributi e Opinioni 17 Dicembre 2021

I dati dimostrano effetti prolungati della terapia genica PTC-AADC per il deficit di AADC

Pubblicati su “Molecular Therapy”, si tratta di uno dei set di dati di più lunga durata che dimostra l'efficacia costante di una terapia genica AAV-mediata
Salute 17 Dicembre 2021

«Esperienza faticosa ma profonda». In “Fango e risate” Muccioli racconta il padre e i “fratelli” di San Patrignano

La presentazione del volume, organizzata dall’associazione Impresa per la Vita, è avvenuta nella clinica Santa Famiglia. Possemato: «Un libro che vuole aiutare a combattere le patologie dell’età evolutiva». Marrocco (Fi): «Proposta di legge per istituire psicologo scolastico»
Salute 17 Dicembre 2021

Marche, Liguria, Veneto e Pa Trento in area gialla. Dati ISS, incidenza in forte aumento

Rt generale stabile, mentre sono in aumento gli indici in terapia intensiva e area medica. Dal Ministero due circolari per i vaccinati dodicenni e per i partecipanti alla sperimentazione con vaccino Reithera
Salute 17 Dicembre 2021

Quarta ondata, Cavanna: «Evitare assalto agli ospedali, bisogna pensare anche agli altri malati»

L’oncologo piacentino è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica italiana”. E ora è preoccupato dalla nuova ondata: «Si stavano recuperando le liste di attesa, ora si rischiano nuovi ritardi»
di Francesco Torre
Salute 17 Dicembre 2021

OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo

Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Salute 16 Dicembre 2021

Malati rari, Daina: «Migliorare sistema esenzione e assistenza territoriale, investire su tecnologie e ricerca»

Erica Daina (Responsabile coordinamento regionale malattie rare Lombardia): «Da fare c’è ancora tantissimo: potenziare le risorse per eseguire diagnosi in tempi brevi, e seguire i pazienti adeguatamente nel tempo»
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2021

Congresso FNOPI, Speranza: «Gli infermieri fulcro di case e ospedali di comunità»

A Roma l’ultima tappa del 2021 del secondo Congresso FNOPI. La presidente Mangiacavalli sugli obiettivi della sanità del futuro: «Integrazione multiprofessionale, recupero di prestazioni e interventi “persi” in pandemia, aumento del personale infermieristico»
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2021

Nasce l’Unione Italiana per la Salute: medici e pazienti insieme per tutelare la salute dei cittadini

Senior Italia FederAnziani, SIPES, SUMAI Assoprof e FIMMG insieme per predisporre un quadro culturale, un insieme di attività e un tessuto di relazioni entro cui possa trovare concreta attuazione il diritto alla tutela della salute
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2021

Ospedalità privata, nasce Acop. Il presidente Vietti: «Avviare nuova fase di interlocuzione con governo»

Presentata a Roma la neonata Associazione Coordinamento Ospedalità Privata che riunisce più di 150 aziende, per oltre 15mila posti letto e 25mila dipendenti
Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2021

Assistenza sanitaria, ricerca scientifica e innovazione: nasce la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-medico

La Fondazione, costituita per essere ancora più vicina al progresso medico-scientifico a favore della salute delle persone, opererà in stretta sinergia con l’Università Campus Bio-Medico di Roma nel perseguimento degli obiettivi e nel rispetto dei valori che ne ispirano da sempre l’azione: la Scienza per l’Uomo
Salute 16 Dicembre 2021

Il problema dell’aderenza terapeutica nella rinite allergica

Tra i soggetti con questa condizione è frequente l’uso dei farmaci al bisogno invece dell’uso regolare raccomandato. Le difficoltà di compliance possono essere superate con una formulazione semplice, come mometasone furoato spray nasale, e un’adeguata educazione dei pazienti
Salute 16 Dicembre 2021

Rinite allergica: quando la monoterapia non basta

Il trattamento con mometasone furoato spray nasale è indicato nel trattamento di questo disturbo in adulti e bambini con più di tre anni di età, anche in associazione con un antistaminico
Salute 16 Dicembre 2021

Un’opzione farmacologica rapidamente efficace per l’emicrania episodica

Efficacia, rapidità d’azione e praticità d’impiego sono tre vantaggi di Rizatriptan
Salute 16 Dicembre 2021

Emicrania moderata-forte: i principi del trattamento con triptani

La scelta del farmaco dovrebbe essere personalizzata in base alla tipologia del singolo attacco e alle preferenze del singolo paziente
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2021

«Non si muore solo di Covid, il SSN va riorganizzato». Il presidente del Collegio italiano dei chirurghi scrive a Draghi e Speranza

Diego Foschi alle massime autorità: «Assumere personale e non dimenticare di rafforzare anche gli ospedali»
Salute 16 Dicembre 2021

L’appello dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica acquisita alle istituzioni

La diagnosi precoce e corretta è uno step fondamentale e occorre inserire il test ADAMTS13 nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), fermi al 2017, per una maggiore uniformità sul territorio nazionale
Lavoro e Professioni 16 Dicembre 2021

Ambulanze di nuovo in fila davanti ai pronto soccorso. Balzanelli (SIS 118): «Ne servirebbero almeno 360 in più»

A mandare in tilt i reparti di emergenza-urgenza non è solo il Covid-19, ma anche l’influenza stagionale. Il presidente SIS 118: «Per ogni ambulanza bloccata, c’è un paziente a bordo in attesa di cure e un altro che aspetta ancora il primo soccorso»
Salute 16 Dicembre 2021

Vaccini anti-Covid ai bambini, Rasi: «Per Natale regaliamo ai nostri figli uno “scudo” contro il virus»

Nel corso di formazione professionale Ecm di Consulcesi Club "Come nasce un vaccino. Progettazione, sviluppo, sperimentazione e commercializzazione", Rasi spiega agli operatori sanitari il perché bisogna fidarsi della scienza
Salute 16 Dicembre 2021

Suona Jingle Bells in sala operatoria mentre il neurochirurgo gli asporta un tumore cerebrale

E. 50 anni, musicista, è il protagonista di un intervento di chirurgia da sveglio effettuato presso la neurochirurgia dell’ospedale di Cremona dal dottor Antonio Fioravanti: «Successo di squadra»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone