Archivi

Salute 26 Ottobre 2021

Ictus, il principale fattore di rischio è una patologia cardiaca

La fibrillazione atriale aumenta di 5 volte la possibilità di subire uno stroke ischemico. E ogni secondo di tempo può fare la differenza tra la vita e la morte
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Assistente di studio odontoiatrico, tutte le novità del nuovo profilo professionale

Il nuovo documento, che modifica la disciplina del 2017, è composto da 15 articoli e definisce anche formazione, attività e competenze. L’intervista ad Annamaria Girardi, presidente dell'Associazione italiana assistenti studio odontoiatrico
di Isabella Faggiano
Salute 26 Ottobre 2021

Covid, AME: «Migliaia di visite saltate, recuperare i controlli dei pazienti con ipotiroidismo»

Gli specialisti lanciano un appello ai pazienti: «Non trascurate la patologia, riprendere presto visite ed esami di routine»
Sanità 26 Ottobre 2021

La Cina comincia a vaccinare contro Covid-19 i bambini dai 3 anni in su

Dopo l'approvazione di giugno, la Cina ha deciso di dare inizio alla campagna di vaccinazione per i bambini dai 3 anni in su, la misura si aggiunge a tutte quelle implementate dal paese per ridurre a zero i contagi da Covid. Ad oggi i vaccinati sono il 76%
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Il Consiglio di Stato apre le porte all’obbligo della terza dose per i professionisti sanitari?

Secondo Federico Gelli l’obbligo di inoculazione della dose “booster” anche per gli operatori sanitari sarebbe, alla luce di questa sentenza, «doveroso». Ma è davvero così? Cosa dice la sentenza? Lo abbiamo chiesto all’avv. Andrea Marziale, specializzato in Diritto del Lavoro e Sanitario
Pandemie 26 Ottobre 2021

I morti per Covid-19 sono davvero meno di 4mila? La risposta dell’ISS

Ma davvero l’Istituto Superiore di Sanità ha scritto nero su bianco che i morti in Italia per Covid sono meno di 4mila (per la precisione 3.783)? Risponde proprio l’Istituto
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Tumori, FAVO: «Servono 24 milioni di euro per test molecolari che individuano terapie migliori»

Sono indicati per l’adenocarcinoma del polmone, il colangiocarcinoma e neoplasie avanzate di altre sedi. Il Presidente De Lorenzo: «Oggi nel nostro Paese solo il 2% delle analisi è eseguito con la tecnologia più avanzata che consente di valutare diversi bersagli»
Salute 26 Ottobre 2021

Che fine ha fatto il vaccino AstraZeneca?

Le Regioni hanno restituito 2,6 milioni di dosi di vaccino AstraZeneca al Commissariato di Figliuolo per non farle scadere. Che fine faranno e cosa è successo negli altri Paesi
Salute 26 Ottobre 2021

La storia di Micaela: «Dalla morte delle mie gemelline aiuto i genitori che affrontano un lutto perinatale»

CiaoLapo Onlus è un’associazione fondata da una mamma ed un papà che hanno perso il proprio figlio, Lapo, al termine della gravidanza. La psicoterapeuta: «Accogliamo chiunque affronti la perdita di un figlio in epoca perinatale, dai primi mesi di gravidanza al periodo successivo al parto»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 26 Ottobre 2021

Continuità assistenziale ospedale-territorio. Traupe (FNOPO): «L’insostituibile ruolo dell’ostetrica dai consultori alle case della comunità»

La continuità assistenziale può anche procedere nella direzione opposta, dal territorio verso l’ospedale. L’ostetrica: «Intercettiamo le donne a rischio e le guidiamo verso le cure nosocomiali, al termine delle quali, in caso di cronicità le donne tornano nelle mani dell’assistenza territoriale»
di Isabella Faggiano
Sanità 26 Ottobre 2021

Ristori per i medici colpiti dal Covid, riforma del 118, eutanasia e lauree abilitanti: la settimana in Parlamento

Due le mozioni in discussioni alla Camera: una in favore delle persone con esiti di grave cerebrolesione e una per potenziare gli strumenti per la diagnosi e la cura della depressione. In commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama procede esame del Decreto legge che ha esteso il Green pass ai luoghi di lavoro
di Francesco Torre
Salute 25 Ottobre 2021

Cannabis medica, in arrivo bandi per società private e pubbliche. Poli (Sirca): «Grande opportunità per il Paese»

Il Presidente della Società Italiana Ricerca Cannabis spiega a Sanità Informazione cosa aspettarci dopo l’annuncio del Sottosegretario Costa
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2021

Donne chirurgo, ancora lontana la parità con gli uomini

di Massimo Misiti, Chirurgo e Deputato Movimento Cinque Stelle
di Massimo Misiti, Chirurgo e Deputato Movimento Cinque Stelle
Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2021

Ricettari cartacei, Cisl Medici Lazio: «Malfunzionamento sistema informatizzato che dovrebbe sostituirli»

La Cisl Medici, nei suoi rappresentanti Dott. Giuseppe Pergola, Dott. Nicola Buonaiuto, Dott. Benedetto Magliozzi e il segretario generale Cisl Medici Lazio Dott. Luciano Cifaldi, ha chiesto chiarimenti relativamente al divieto di utilizzo dei ricettari cartacei “rossi” nelle aziende sanitarie regionali. Ciò è stato fatto con «una nota inviata martedì 19 ottobre al Direttore regionale […]
Salute 25 Ottobre 2021

Aborto, in almeno 15 ospedali italiani tutti i ginecologi sono obiettori

L'Associazione Coscioni: «La più grave disapplicazione della 194». I risultati dell’indagine “Mai dati!”
Salute 25 Ottobre 2021

SIMRI, Midulla: «Non solo Sars-CoV-2. Ci attende una stagione di virus respiratori»

Focus del XXV Congresso SIMRI, in programma a Verona dal 24 al 26 ottobre, nuovi farmaci, sigarette elettroniche e Long Covid. Midulla: «Da un nostro progetto di follow up è emerso che il Long Covid pediatrico non riguarda solo il polmone: il 20-22% di bambini presenta una sintomatologia neuropsichiatrica»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Ottobre 2021

EMA ha avviato la procedura di revisione per il molnupiravir contro Covid

Gli sviluppatori del molnupiravir avvertono: «Vaccini restano prima linea difesa ma c'è grande bisogno di un farmaco da assumere a casa»
Salute 25 Ottobre 2021

World Health Summit, le quattro direzioni indicate dall’OMS

Governance, finanziamenti, strumenti e metodi e una nuova Organizzazione mondiale della Sanità: ecco i nuovi punti che Tedros Adhanom Ghebreyesus ha enunciato aprendo il World Health Summit
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2021

Numero chiuso, Tortorella: «In futuro addio test? Ora pensiamo all’esercito degli esclusi»

«Sono contento che finalmente si prenda in considerazione seriamente la possibilità di cambiare le regole di un gioco tutt’altro che meritocratico»
Nutri e Previeni 25 Ottobre 2021

Più dolci e meno attività: è allarme Covibesity

Negli Usa è raddoppiato l’incremento dell’indice di massa corporea rispetto al periodo pre-Covid mentre in Italia circa 4 bambini su 10 in Italia hanno modificato le proprie abitudini alimentari durante la pandemia. A lanciare l’allarme nei confronti della ‘Covibesity’, termine comparso in letteratura scientifica per descrivere l’aggravamento dei tassi di obesità dovuto al confinamento causato […]
Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2021

Miocarditi post vaccino, Simedet: «Eventi rari, vantaggi superano rischi. Opportuno monitorare andamento»

«Tra le ipotesi più probabili, per questa rara reazione flogistica, è quella che i vaccini a mRNA indurrebbero un’eccessiva quantità di autoanticorpi» spiega il professor Claudio Di Veroli, Vicepresidente del Comitato Scientifico della SIMEDET
Salute 22 Ottobre 2021

Le proposte degli Ordini per la sanità del 2022

Attenzione sempre più alta sulla Sanità, anche dal punto di vista economico. Assunzione dei precari, attenzione al territorio, implementazione della telemedicina e costruzione di una rete multidisciplinare: le prospettiva dell'anno che verrà
Salute 22 Ottobre 2021

Congresso Aiom, Beretta: «Ora un New Deal per affrontare la pandemia da cancro che ci attende»

Dal XXIII Congresso dell'Associazione italiana di oncologia medica i punti da cui ripartire con il peso del Covid-19: screening, esami diagnostici e follow up, regolamentare la telemedicina e rafforzare la sanità territoriale
Nutri e Previeni 22 Ottobre 2021

Una dieta sana può migliorare l’asma?

Sta per partire uno studio clinico per analizzare la qualità della dieta e il suo effetto sull’asma negli adulti. Il lavoro mira a valutare se e come una dieta sana può migliorare l’asma. L’asma è una condizione in aumento con 20 milioni di adulti statunitensi che riferiscono di avere questa patologia e il 62% di […]
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2021

Distribuzione intermedia farmaceutica, i tagli sulle remunerazioni pesano. Morra (ADF): «Soluzione non più rinviabile»

Uno studio Sapienza si è posto il problema di determinare gli effetti del D.L. 78/2010 e della riduzione progressiva del prezzo medio per confezione dei farmaci di classe A sulla redditività del settore della distribuzione farmaceutica. Il commento del presidente ADF Alessandro Morra
Sanità 22 Ottobre 2021

In Inghilterra niente restrizioni e crescono i contagi. La testimonianza: «Ma gli ospedali sono vuoti»

Un cardiologo italiano a Londra: «Il vaccino ha abbassato la virulenza del virus, ma troppo lassismo e una campagna vaccinale debole su giovani e booster rischiano di aggravare la situazione in inverno»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2021

Cyber Risk e Microchip, la doppia criticità in Sanità

L’Unione Europea ha avviato da tempo la campagna ECSM (European Cybersecurity Month) che si tiene durante tutto il mese di ottobre, per promuovere la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle.
di Attilio Steffano, President Assimedici e CEO HSM; Mario Vatta, Steffano Group e Insurance Skills Jam
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2021

Decreto fiscale e sicurezza nei luoghi di lavoro, FNO TSRM e PSTRP: «Investire su prevenzione, non su sanzioni»

Il decreto fisco-lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. La FNO TSRM e PSTRP e la Commissione di albo nazionale del Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro «esprimono sconcerto per le modifiche introdotte, auspicandone una pronta modifica»
Salute 22 Ottobre 2021

Covid, risale l’incidenza ma i numeri sono stabili. Abruzzo, Campania, FVG e Piemonte a rischio moderato

L'Rt arriva a 0.86, ma siamo sotto la soglia epidemica. L'invito degli esperti per tenere sotto controllo l'incidenza resta una copertura vaccinale elevata e l'uso di dosi booster
Salute 22 Ottobre 2021

L’insulina festeggia 100 anni con due novità: la soluzione settimanale e la dose intelligente

Nel 2045 saranno 700 milioni i pazienti affetti da diabete. 760 milioni i dollari che ogni anno vengono destinati alla cura della patologia: un importo pari al 10% della spesa sanitaria globale  
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone