Archivi

Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2021

Sicurezza sul lavoro, gli Ordini TSRM e PSTRP lombardi: «Attivare banca dati SINP e valorizzare TPALL»

Le proposte dei Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Sanità 12 Ottobre 2021

Sydney dice addio al lockdown, dopo quasi quattro mesi

Oltre 100 giorni di lockdown, chiusure e limitazioni. Sydney riemerge dalla sua quarantena dopo aver superato il 70% di popolazione over 16 vaccinata, ma l'Australia tiene chiusi i confini
Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2021

Gli igienisti dentali difendono l’autonomia della professione: in arrivo un unico Codice deontologico

Tiene banco la sentenza del Consiglio di Stato 1703 del 2020 che mette a rischio la possibilità di aprire studi autonomi. L’avvocato Croce: «Non c'è nessuna ancillarità nell'ambito delle proprie competenze». La Presidente della FNO TSRM PSTRP annuncia: «Stiamo elaborando progetti per sfruttare risorse PNRR. Puntiamo su prevenzione, riabilitazione e implementazione della telemedicina»
di Francesco Torre
Pandemie 12 Ottobre 2021

Il vaccino anti-Covid può causare infertilità?

Una delle preoccupazioni alla base della resistenza di molte persone alla vaccinazione anti-Covid riguarda le presunte ricadute sulla fertilità maschile. Uno studio del dipartimento di Urologia della University of Miami Miller School of Medicine prova a dare una risposta
Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2021

Ecm, Del Bo (Fnopo): «Formazione determinante, il dovere degli Ordini è verificare aggiornamento degli iscritti»

Il segretario della Federazione degli Ordini delle Ostetriche a Sanità Informazione: «Aggiornarsi, per un professionista, è anche un dovere etico oltre che un obbligo stabilito dalla legge. Il compito dell’Ordine è proprio quello di certificare la qualità del professionista»
Salute 12 Ottobre 2021

Covid-19, più di 5mila bambini non nati per ritardi sui trattamenti Pma

SIRU: «Fertilità ritorni al centro di agenda politica: accelerare Linee Guida e LEA»
Lavoro e Professioni 12 Ottobre 2021

Quale è la forma della disdetta del contratto assicurativo? Qual è il contenuto della lettera di disdetta?

Occorre verificare le condizioni generali di polizza. Solitamente, viene prevista la forma della disdetta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. Il contenuto della disdetta non è predeterminato. Deve essere espressa in maniera chiara la volontà dell’assicurato di non rinnovare il contratto assicurativo. È quindi consigliabile specificare sempre i dati identificativi della polizza, la volontà di […]
Salute 12 Ottobre 2021

Un bambino su 200 soffre di una malattia cronica: le criticità dell’assistenza

Predieri (pediatra): «Le patologie croniche coinvolgono non solo il fisico, ma anche l’emotività, la psiche, la vita sociale e familiare di chi ne è affetto. Chi ne soffre ha bisogno di cure mediche e di un’assistenza sociosanitaria integrata»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 11 Ottobre 2021

Il “Paradosso dello scompenso”, cure e prognosi migliori ma aumentano i casi

Al 7^ Convegno Annuale di AISC - Associazione Italiana Scompensati si è parlato anche dei modelli multidisciplinari e multidimensionali di gestione e presa in carico a lungo termine dei pazienti con SC
Contributi e Opinioni 11 Ottobre 2021

Doppia laurea, Tuzi (M5S): «Svolta straordinaria per specializzandi in medicina»

Con la riforma al voto a Montecitorio gli specializzandi, per la prima volta, potranno seguire contemporaneamente altri corsi di formazione, master o conseguire un dottorato di ricerca
Sanità 11 Ottobre 2021

Eutanasia, in commissione comincia voto emendamenti. Doppia laurea e malattie rare, la settimana in Parlamento

Continua a Palazzo Madama l’esame del Decreto che estende il Green pass ai luoghi di lavoro. Alla Camera attesa per l’approvazione del Ddl che abroga il divieto di iscrizione contemporanea a due corsi di laurea
di Francesco Torre
Salute 11 Ottobre 2021

“World’s best specialized hospitals 2022”: il Carlo Besta primo in Italia, nono nel mondo

Il presidente della Fondazione Andrea Gambini: «Ricerca, innovazione e valorizzazione delle risorse umane gli ingredienti del nostro successo. Tra i progetti futuri, il nostro faro è la “Città della salute e della ricerca”»
di Isabella Faggiano
Salute 11 Ottobre 2021

Covid e non solo, Pezzullo (SPI CGIL): «Vaccino non è obbligo, è diritto»

Con Antonella Pezzullo, segretario nazionale SPI CGIL, analizziamo cosa possono fare reti e sindacati per portare anziani e fragili verso la vaccinazione preventiva. Non solo quella anti-Covid, ma quella che interessa quei virus come l'influenza che ora tornano a farci paura
Salute 11 Ottobre 2021

Violenza sulle donne, in Campania il “referto psicologico” entra nei percorsi rosa

L’intervista all’ideatrice Elvira Reale (Centro Dafne Cardarelli), autrice del libro “La violenza invisibile sulle donne. Il referto psicologico: linee guida e strumenti clinici”
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2021

La formazione all’ “americana” dell’Associazione Ortopedici e Traumatologi Ospedalieri

Il presidente Caiaffa: «Per specializzandi del terzo e quarto anno e per medici chirurghi già formati si lavora sulla pratica con Boot Camp, Master Week e iniziative itineranti»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2021

Ortottisti, per il World Sight Day puntiamo tutto sulla prevenzione

Fiore (AIOrAO): «Auspichiamo l’istituzione di un corso di laurea magistrale professionalizzante e speriamo di poter tornare presto nelle piazze italiane, a contatto diretto con i cittadini per sensibilizzarli sui problemi della vista»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2021

No Green Pass assaltano Umberto I, infermiera aggredita e Ps bloccato per ore

Un manifestante della protesta No Green Pass di sabato a Roma era lì in attesa di cure. Insieme ad amici e parenti hanno sfondato la porta d’ingresso del Ps, distrutto apparecchiature sanitarie e aggredito gli operatori. Ruggiero (Nessuno Tocchi Ippocrate): «Copione ormai noto, a Napoli c’è un’aggressione ogni tre giorni»
Lavoro e Professioni 11 Ottobre 2021

Numero chiuso, il Rettore Gavino Mariotti (Sassari): «Incide negativamente sulla carenza di medici, servono graduatorie locali»

Per il Magnifico Rettore dell’Università sarda «i sistemi sanitari regionali, come quello sardo ma non solo, hanno gravi carenze di professionalità mediche». E rilancia la proposta di andare nelle scuole per preparare i giovani al test d’ingresso
di Francesco Torre
Salute 11 Ottobre 2021

Biobanche, Lavitrano (BBMRI Italia): «Ecco come funzionano e a cosa servono»

«Incoraggiamo una sinergia tra le Biobanche di ricerca e quelle terapeutiche, affinché il materiale biologico donato a scopi terapeutici, e non utilizzato, possa essere destinato alla ricerca»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 9 Ottobre 2021

La frequenza di un evento all’estero, non accreditato in Italia, dà crediti validi nel sistema nazionale?

Per gli eventi non accreditati in Italia è possibile fare richiesta di riconoscimento dei crediti secondo quanto stabilito al paragrafo 3.4 (Formazione individuale all’estero) del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario.
Lavoro e Professioni 8 Ottobre 2021

Congresso CIMO, Quici confermato presidente: «Ora rilanciare SSN ascoltando le proposte dei medici»

I risultati raggiunti nel primo mandato, i progetti futuri ed il botta e risposta con il ministro Speranza
Salute 8 Ottobre 2021

Il 10 ottobre scatta l’obbligo vaccinale nelle RSA ma manca il decreto per stabilire chi controlla

Degani (Uneba Lombardia) «L’obbligo vaccinale scatta il 10 ottobre e l’accertamento del rispetto dell’obbligo viene affidato ai responsabili delle strutture e ai datori di lavoro. Il testo però rimanda per le modalità di verifica dell’adempimento ad un successivo decreto di cui non c’è notizia»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 8 Ottobre 2021

Medicina di Genere, Ferro (SitI): «Necessario investire su formazione, comunicazione e ricerca»

Il webinar della Società Italiana di Igiene fa il punto sulla questione e indica tre vie per promuovere l’argomento
Lavoro e Professioni 8 Ottobre 2021

Giornata vittime sul lavoro, Cassini (anestesista): «Quarant’anni fa mi sono punto accidentalmente con un ago infetto»

I dati del 2021: 33.865 persone (+34,4% rispetto al 2020) hanno contratto una malattia professionale, 312.762 sono state vittime di infortuni (+8,3%), 677 lavoratori hanno pagato con la vita
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2021

Il Multitasking: l’illusione di essere più capaci

di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Salute 8 Ottobre 2021

Lopalco (Assessore sanità Puglia): «Covid ci mostra che serve più cultura vaccinale»

La lezione della campagna vaccinale anti-Covid ha mostrato quanto sia importante una diffusa cultura della vaccinazione come gesto preventivo, specie nella popolazione più fragile
Salute 8 Ottobre 2021

Un adolescente su tre è un ragazzo vampiro: come riconoscerli e aiutarli

In crescita durante il lockdown, gli adolescenti affetti da vamping trascorrono la notte svegli sul Pc. Per la dottoressa Emanuela Malorgio, (OMCeO Torino) pediatra esperta di disturbi del sonno occorre una terapia personalizzata
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 8 Ottobre 2021

“Sapienza Salute”, ambulatori pomeridiani e consulenze specialistiche per la comunità universitari

Presentato oggi nell’Aula magna del Rettorato il progetto Sapienza Salute, un’iniziativa per la promozione della salute delle studentesse e degli studenti, del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario e dei docenti dell’Ateneo. Obiettivo del progetto è offrire servizi di counseling medico-sanitario a tutti i membri della comunità Sapienza, creando un ponte virtuale e virtuoso tra l’Ateneo […]
Salute 8 Ottobre 2021

Giornata salute mentale. Zanalda (Sip): «No al sovraffollamento dei servizi: i pazienti psichiatrici vanno curati e non custoditi»

“Salute Mentale in un mondo ineguale” è lo slogan della Giornata 2021, il presidente Sip: «In Africa o in alcuni Paesi dell’Asia i servizi di salute mentale non esistono e al malato di mente, emarginato dal resto della società, non è offerta alcuna possibilità di cura»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 8 Ottobre 2021

Mangiare bene migliora la salute mentale di bimbi e ragazzi

Un legame evidente, ma ancora tutto da esplorare, unisce le scelte alimentari e il benessere mentale. Una ricerca basata sui dati di circa 9.000 studenti di 50 scuole inglesi mostra, infatti, come i bambini e i ragazzi che seguono un’alimentazione sana, ricca di frutta e verdura, abbiano una migliore salute mentale. “Sappiamo che lo scarso […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone