Archivi

Lavoro e Professioni 30 Novembre 2021

A Foggia lo strano caso delle trattenute ai MMG a distanza di decenni. Ma i medici non ci stanno e sono pronti al ricorso

A una quindicina di medici trattenute come recupero coatto di somme corrisposte per pazienti che in realtà erano deceduti o si erano trasferiti. Il caso sbarca in Parlamento con una interrogazione di Rosa Menga. E si muove anche il Direttore della Programmazione del Ministero della Salute Andrea Urbani
di Francesco Torre
Pandemie 30 Novembre 2021

Cosa si può fare (o non fare) in zona gialla?

Ora che, dopo mesi di un’Italia interamente bianca, abbiamo di nuovo una Regione in zona gialla (il Friuli Venezia Giulia), è bene rinfrescarsi la memoria su quali limitazioni vengono di nuovo imposte per limitare il contagio da Covid-19. In particolare ora che al green pass si è aggiunto il super green pass. Ma cosa si […]
Contributi e Opinioni 29 Novembre 2021

Al via “Serendipity”, progetto multidisciplinare sulla salute mentale post Covid

Lo tsunami emotivo subito a livello mondiale fa temere una ‘coda lunga’ di disagi a causa dello stress cronico, l’incertezza, ricadute di disturbi preesistenti, ansia e fattori scatenanti di tipo ambientale. Il progetto vuole verificare quanto l’impatto della pandemia in Italia abbia avuto le stesse ricadute del resto del mondo
Salute 29 Novembre 2021

Come Covid-19 ha cambiato la ricerca farmaceutica, lo spiega Massimo Scaccabarozzi (Farmindustria)

Parole d'ordine: digitale e decentralizzazione. Il virus ha portato la ricerca oltre i propri limiti e ha mostrato quanto veloce si può lavorare e in maniera produttiva
Sanità 29 Novembre 2021

Variante Omicron, Speranza al G7: «Ora supportare concretamente vaccinazione nei Paesi più fragili»

Le parole del Ministro della Salute nell’incontro convocato per discutere della nuova variante proveniente dal Sudafrica. Intanto sono 33 i casi confermati ma nessun morto o caso grave
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021

Abusivismo, Cerchiaro (TSRM PSTRP Genova): «Segnaliamo ai NAS chi non ha completato domanda di iscrizione»

Per il Presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Genova e membro del Comitato centrale della Federazione è fondamentale la collaborazione dei cittadini: «A Genova circa 150 domande non completate. Cittadini segnalino se hanno dubbi, preziosa loro collaborazione»
di Francesco Torre
Salute 29 Novembre 2021

Il primo ospedale Covid d’Italia si tinge di rosa. A Castel San Giovanni nasce l’ospedale delle donne

Cattadori (U.O. Qualità e Ricerca): «Abbiamo trasformato una grande difficoltà, come quella della gestione dell’emergenza Covid, in un’opportunità. Durante la pandemia era necessario continuare a garantire cura e assistenza in sicurezza e ci siamo attrezzati per farlo»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021

Numero chiuso a Medicina, Consulcesi: «Da imbuto a “voragine” formativa, abbiamo bisogno di più laureati»

Tra 5 anni, si avranno 20mila posti in specialità che non troveranno medici disponibili a occuparli
Sanità 29 Novembre 2021

Legge di Bilancio, commissione sull’origine del Sars-Cov-2 e Dl capienze: la settimana in Parlamento

Al Senato entra nel vivo l’esame della legge di Bilancio con il voto ai primi emendamenti. In commissione Affari sociali alla Camera iniziano le votazioni sulla legge delega sulla disabilità. Sull’eutanasia settimana cruciale per capire se si riuscirà ad andare in Aula il 13 dicembre
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021

Enpam, via libera al bilancio di previsione 2022

«Il bilancio preconsuntivo 2021 registra un avanzo economico complessivo pari a circa 972 milioni di euro, con un incremento di più del 50% rispetto a quanto stimato nel bilancio di previsione 2021». Approvato anche quello per il prossimo anno
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021

Assistenza ospedaliera, medici legali “dimenticati”. SISMLA non ci sta e scrive al Ministro Speranza

Pedoja (segretario SISMLA): «La revisione del decreto 70 del 2015 in merito alla definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici degli ospedali proposta dal Ministero della Salute non tiene conto del ruolo dell’area medico legale»
di Federica Bosco
Salute 29 Novembre 2021

Nel 2050 i morti per infezioni ospedaliere in Italia saranno 450 mila. Lo studio

Censimento degli infermieri ANIPIO e le soluzioni proposte da ANIPIO e FNOPI
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021

Cosa sono le Polizze Long Term Care?

Le polizze Long Term Care servono per coprire le spese che si devono sostenere in seguito alla perdita dell’autosufficienza per infortunio, malattia o vecchiaia. Sono polizze spesso offerte come garanzia complementare che affiancano altre polizze vita, ma possono anche essere sottoscritte separatamente. La copertura si attiva quando l’assicurato non può più provvedere autonomamente ai suoi […]
Salute 29 Novembre 2021

“Value based Vaccination Project”, il primo studio al mondo sul valore delle vaccinazioni

Il paper si basa sui 4 pilastri proposti dall’Expert Panel on Effective Ways of Investing in Health (EXPH) della Commissione Europea: valore personale, tecnico, allocativo e sociale. Dai sanitari alla politica, fino alle imprese: ecco tutte le reazioni alla pubblicazione
di Isabella Faggiano
Salute 26 Novembre 2021

PharmExpo 2021, a Napoli le nuove frontiere della farmaceutica tra formazione e innovazione

Tre giorni di kermesse con i principali attori del sistema. Protagonisti la farmacia dei servizi e il ruolo centrale del farmacista nel panorama sanitario
Salute 26 Novembre 2021

Nuova variante sudafricana, Ricciardi: «Allarmarsi no, preoccuparsi sì»

L’Italia ha vietato l’ingresso da 8 Paesi. Il consulente del ministro Speranza: «Le esperienze del passato c’insegnano che queste misure, spesso, risultano tardive. La sudafricana potrebbe anche essersi già diffusa. Non sappiamo se questa variante provocherà danni alla copertura vaccinale, ma pare essere ancora più contagiosa della Delta»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 26 Novembre 2021

Alto consumo di latte e maggior rischio di sviluppare l’asma

Un recente studio ha scoperto che i bambini che consumano elevate quantità di prodotti di latte vaccino hanno una maggiore probabilità di sviluppare il prediabete associato al diabete di tipo 1 e l’asma. Secondo la ricerca, il consumo di prodotti lattiero-caseari sottoposti a trattamento ad alta temperatura, come il latte artificiale, sarebbe associato a un […]
Lavoro e Professioni 26 Novembre 2021

IV Congresso Big Data in Health, tra salute collettiva e rispetto della privacy

L’avvocato Luca Bolognini: «Necessario un bilanciamento per supportare la spinta all’innovazione senza perdere di vista l’etica del trattamento dati»
Salute 26 Novembre 2021

Report Iss, Rt a 1,23 e una Regione a rischio alto. Dal 1 dicembre terza dose per tutti gli over 18

Firmata la circolare per permettere la dose booster a tutti gli over 18 da inizio dicembre e prolungate le esenzioni per chi non può accedere alla vaccinazione. Intanto continuano ad alzarsi incidenza ed Rt e la maggior parte delle Regioni viaggia su rischio moderato
Contributi e Opinioni 26 Novembre 2021

Clausola Claims Made: quando e perché un sinistro è risarcibile

Come funziona la clausola Claims Made? Quando un sinistro è risarcibile e quando non lo é? Quello che è necessario sapere
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Lavoro e Professioni 26 Novembre 2021

Carenza sanitari, Aodi (Amsi): «Integrare professionisti stranieri nel SSN»

Il presidente Amsi Foad Aodi illustra il Manifesto “Buona sanità internazionale” in tre punti e presenta le richieste alle Istituzioni
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
Sanità 26 Novembre 2021

Medicina territoriale, cosa prevede la riforma del Pd. Lacarra: «Serve rivoluzione culturale»

Il disegno di legge prevede una delega al Governo sul tema. Tra i punti qualificanti, un vincolo alle regioni per destinare almeno il 5 per cento della spesa sanitaria annua per la promozione e lo sviluppo di attività di screening e di prevenzione e il graduale passaggio degli MMG alla dipendenza
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 25 Novembre 2021

La donna dopo la pandemia? Più forte e in ruoli apicali nella sanità

In occasione della presentazione del libro bianco di Fondazione Onda "Covid-19 e salute di genere”, i protagonisti della scienza, della politica e delle istituzioni hanno spiegato come la donna sia stata vittima della pandemia e della società, ma con resilienza saprà riscattare il suo ruolo
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 25 Novembre 2021

Atrofia muscolare spinale, ultimo appuntamento con #SMAspace il progetto di Omar e Famiglie SMA

Nella piazza virtuale che permette di confrontarsi con gli specialisti si parlerà di corpo e relazioni con Simona Spinoglio e Jacopo Casiraghi, ospite Luisa Rizzo
Salute 25 Novembre 2021

Coldiretti stila la black list dei cibi più contaminati e pericolosi per l’uomo: in vetta i semi di sesamo dell’India

Bazzana (responsabile economico Coldiretti): «Necessari controlli mirati per evitare il consumo di prodotti contaminati da residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine, additivi e coloranti. Richiamo al legislatore per leggi più severe nell’importare prodotti stranieri»
di Federica Bosco
Salute 25 Novembre 2021

Green pass, Bartoletti (Fimmg): «Serve a tutelare salute dei non vaccinati»

«Mettere una persona non vaccinata a tavola con vaccinati la espone ad un rischio molto elevato di poter contrarre il Covid in forma anche grave. Essere chiari in questo senso, significa non limitare nessuno ma tutelare chi oggi il vaccino non ce l’ha non solo perché non lo vuole fare ma anche perché non lo può fare»
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
Salute 25 Novembre 2021

Carceri. Il 70% dei detenuti ha almeno una malattia, Scandurra (Antigone): «Promuovere telemedicina per accesso più adeguato alle cure»

Il coordinatore dell’Osservatorio nazionale sulle condizioni di detenzione degli adulti: «La pena non è privazione della cura. Implementare la telemedicina ridimensionerebbe anche l’impiego di risorse umane ed economiche»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Novembre 2021

Vivere la miastenia gravis, il punto di vista e le richieste del paziente

Affrontare la miastenia gravis è una operazione che passa attraverso varie fasi: tutte iniziano con il dare un nome alla propria patologia. Con Andrea Pagetta, vicepresidente dell'Associazione Miastenia, esaminiamo il rapporto con gli specialisti, le richieste da ottemperare e i vantaggi della telemedicina
Salute 25 Novembre 2021

EMA ha approvato il vaccino Pfizer per i bambini dai 5 agli 11 anni

L'Agenzia europea del farmaco segue l'FDA e approva il vaccino anti-Covid per i bambini dai 5 agli 11 anni. La dose somministrata sarà inferiore a quella di un adulto: positivi i risultati degli studi ed effetti collaterali simili a quelli degli adulti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...