Archivi

Salute 4 Novembre 2021

«Genitori toglietevi dalle chat»: la provocazione dei consulenti pedagogici contro l’uso improprio di WhatsApp

Cosolo Marangon (CPP): «Sì alla tecnologia se usata con intelligenza. La presenza di genitori con figli adolescenti in gruppi WhatsApp è un’incursione nella vita del giovane e compromette lo sviluppo dell’auto-responsabilizzazione»
di Isabella Faggiano
Salute 4 Novembre 2021

Encefalopatie epilettiche, le sindromi rare dell’infanzia su cui c’è più bisogno di fare rete

La community “Bussola delle stelle” aiuta le famiglie a orientarsi nel difficile iter diagnostico e terapeutico
Lavoro e Professioni 4 Novembre 2021

Chiudere le Usca? Bartoletti (Fimmg): «Prematuro e azzardato parlarne ora»

Il coordinatore delle Uscar nel Lazio a Sanità Informazione: «Per l’Oms la pandemia è ancora in corso, non alle spalle. Stiamo assistendo ad una recrudescenza di casi e farei attenzione a veicolare messaggi ambigui che possono generare confusione»
Salute 4 Novembre 2021

Congresso SItI, il ruolo della sanità pubblica nel post-Covid sarà essenziale per nuove sfide globali

Speranza: «Ruolo primario dei dipartimenti di prevenzione». Brusaferro: «La pandemia ci ha insegnato di cosa dobbiamo fare tesoro e cosa implementare»
Salute 4 Novembre 2021

Covid-19, tre categorie per 10 potenziali terapie contro il virus

La Commissione Europea sta definendo una rosa di 10 potenziali terapie per il Covid-19. Come agiscono questi farmaci? Quando è possibile somministrali? A chi? Risponde, a Sanità Informazione, Giuseppe Nocentini, immunofarmacologo della Società Italiana di farmacologia (SiF)
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 4 Novembre 2021

La presenza dei fast food legata al maggior rischio diabete

Vivere in quartieri dove ci sono molti fast food è legato a un rischio più elevato di sviluppare il diabete di tipo 2, mentre la disponibilità di più supermercati potrebbe avere un fattore protettivo. Lo indica lo studio della Nyu Grossman School of Medicine pubblicato sulla rivista Jama Network Open. La ricerca è stata realizzata […]
Salute 4 Novembre 2021

Covid, Report Gimbe: «Aumentano casi e ricoveri. Crollano i nuovi vaccinati»

Il Report Gimbe rileva nell'ultima settimana un ulteriore aumento dei nuovi casi settimanali, dei ricoveri in area medica e in terapia intensiva. Il lieve ma progressivo calo dell’efficacia vaccinale impone di accelerare sulla terza dose
Sanità 3 Novembre 2021

Pandemia, Green pass, no vax, informazione e formazione ECM, a che punto siamo in Europa

Intervista a Nicolino D’Autilia (Vicepresidente Ceom): «Italia messa molto meglio di altre nazioni nel contrasto al Covid-19». I no vax? «Da noi sono pochi in confronto agli altri Paesi». E sulla formazione ECM: «La forma mentis che non fa sfruttare la FAD sta cambiando»
Lavoro e Professioni 3 Novembre 2021

Stabilizzazione precari assunti in emergenza, Crudele (SIGM): «Ora strategia anche per specializzandi»

Gli operatori sanitari reclutati con un contratto a tempo determinato durante l'emergenza Covid saranno stabilizzati. La rappresentante del Segretariato Italiano Giovani Medici: «Auspichiamo un tavolo di confronto per gli specializzandi che hanno risposto presente»
Salute 3 Novembre 2021

“Climate anxiety”, quella paura di un pianeta che muore che condiziona le decisioni di vita

Ansia ingestibile e scetticismo verso un miglioramento che non si vede all'orizzonte: cos'è la "climate anxiety", quella paura della fine del mondo che, secondo un sondaggio Nature, impedisce a tanti scienziati anche di pensare ad avere figli
Lavoro e Professioni 3 Novembre 2021

Sanitari no vax, Pais (FNOPI): «Chi rifiuta la scienza tradisce la deontologia professionale»

Le Federazioni delle professioni socio-sanitarie, insieme al CNOAS, hanno sottoscritto un documento contro i comportamenti antiscientifici dei sanitari. Il consigliere nazionale FNOPI: «La nostra Federazione sta monitorando tutti i procedimenti disciplinari attivati per avere un quadro chiaro della situazione»
di Isabella Faggiano
Salute 3 Novembre 2021

AAA cercansi pediatri a Milano: «20 mila bambini rischiano di restare scoperti»

L'appello di un pediatra di Gratosoglio ad ATS e Regione Lombardia: «Per coprire le zone più carenti necessari bandi straordinari»
di Federica Bosco
Sanità 3 Novembre 2021

Gli invalidi parziali che lavorano non avranno più diritto all’assegno di assistenza. L’appello: «Sanare stortura»

CoorDown e Uniamo a Governo e Parlamento: «Intervenire subito per restituire un segnale positivo a favore dell’occupabilità delle persone con disabilità». Il question time di Orlando
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2021

Il PD compatto chiede di salvare le USCA: «Prorogare personale sanitario almeno per tutto il 2022»

«Introdotte per fronteggiare l’emergenza le Unità speciali di continuità assistenziali (Usca) si sono non solo rivelate utilissime per garantire assistenza e vicinanza alle persone costrette al proprio domicilio, ma hanno anche colmato un vuoto nel sistema sanitario. Per questa ragione è auspicabile che vengano rinnovate e ne sia garantita la continuità di intervento. Il Dipartimento […]
Lavoro e Professioni 3 Novembre 2021

Test Medicina, piano B per 4 studenti su 5: oltre la metà rinuncia al sogno del camice

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: «C'è un'altra strada, quella del ricorso, che porta all'ammissione alla Facoltà di Medicina». Poche settimane per partecipare al ricorso
Salute 3 Novembre 2021

Il miracolo di Catania, nel reparto Maternità del Garibaldi sei bimbi nati durante l’inondazione

La testimonianza del direttore del reparto di Ginecologia e Ostetricia, Giuseppe Ettore
Salute 3 Novembre 2021

Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?

Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
Sanità 3 Novembre 2021

Malattie rare, il testo unico è legge. Sileri: «Ora al lavoro su decreti attuativi»

Il testo è stato approvato all'unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Lavoro e Professioni 3 Novembre 2021

Farmacie, approvata remunerazione aggiuntiva per i farmaci erogati in Ssn. Cosa prevede il Decreto

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto dal Ministro della Salute di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze
Contributi e Opinioni 3 Novembre 2021

Ministro, smantellare le USCA sarebbe un errore madornale

Siamo un gruppo di medici USCA operanti in tutte le parti d’Italia, ed abbiamo accolto con delusione la notizia, trapelata da fonti interne al Governo, che il ministro Speranza sia intenzionato a chiudere definitivamente il progetto USCA per fine dicembre. Una scelta che non solo lascerebbe scoperto un servizio essenziale durante una pandemia dall’andamento imprevedibile, […]
di I medici USCA
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2021

USCA, Carnevali (Pd): «Mantenerle oltre la scadenza del 31 dicembre per rafforzare assistenza domiciliare»

«Il nostro obbiettivo primario è quello di raggiungere il 90% di copertura vaccinale. Siamo però di fronte a un aumento dei casi, seppur spesso circoscritti, e a una maggiore capacità di tracciamento degli asintomatici e non grazie all’introduzione del green pass. Mantenere l’esperienza delle Usca, attualmente previste fino al termine dello stato di emergenza, oltre […]
Contributi e Opinioni 2 Novembre 2021

Prorogati contratti in scadenza per l’emergenza Covid, Cisl medici Lazio: «Vigileremo sull’accordo»

Firmato oggi l'accordo sindacale per la proroga dei precari del servizio sanitario regionale del Lazio
Sanità 2 Novembre 2021

FDA USA autorizza vaccino Pfizer per bimbi da 5 a 11 anni. Ma molti Paesi hanno già cominciato

L'FDA americana ha autorizzato Pfizer per i bambini dai 5 anni in su. L'8 novembre dovrebbero iniziare le somministrazioni che interesseranno 28 milioni di soggetti. Intanto in Argentina e Cile si vaccina da un mese sopra i 6 anni
Salute 2 Novembre 2021

Conferenza Nazionale Fragilità, Simedet: «Occasione per ripensare politiche di assistenza socio-sanitaria»

L’evento, che si svolgerà il 30 novembre ad Arezzo nell’ambito del Forum Risk Management, vedrà la presenza dei presidenti delle Federazioni degli Ordini della sanità. Tra gli ospiti anche Massimo Tortorella e Guido Rasi, Presidente e Direttore scientifico di Consulcesi
di Francesco Torre
Pandemie 2 Novembre 2021

Dove e in quali situazioni viene richiesto il Green pass?

Quando è necessario esibire la certificazione verde e quando no? Le risposte del Governo
Sanità 2 Novembre 2021

Green Pass esteso, lotta all’AIDS e fine vita nella settimana parlamentare. Attesa per il testo definitivo della Legge di Bilancio

In commissione Affari sociali saranno auditi gli infettivologi Giovanni di Perri e Andrea Antinori oltre all’economista Francesco Saverio Mennini nell’ambito del Ddl su prevenzione e cura dell’AIDS. Sulla morte volontaria medicalmente assistita continua l’esame degli emendamenti al testo unificato
di Francesco Torre
Sanità 2 Novembre 2021

L’Australia riapre le frontiere dopo un anno e mezzo

Quasi 600 giorni di chiusure, dal 20 marzo 2020, ora finalmente gli australiani che non tornavano a casa dall'inizio della pandemia hanno potuto riabbracciarsi. Una delle più dure misure anti-Covid nel mondo
Salute 2 Novembre 2021

«Formazione all’avanguardia e nuove tecnologie chirurgiche: ecco come sono diventato Master Surgeon Educator»

La storia del chirurgo pisano Luca Morelli premiato dall’American College of Surgeons: «La fuga dei colleghi all’estero? Non c’entrano gli stimoli professionali ma la stabilità contrattuale»
Salute 2 Novembre 2021

Squid Game, se il problema non è la violenza in tv ma il ruolo dei genitori  

Bullismo e fenomeni emulativi, parla l’esperto: «Il vero nodo è l’incapacità dei genitori di dire no ai propri figli, anche piccolissimi»
di Chiara Stella Scarano
Salute 2 Novembre 2021

Cuore, i risultati della survey di Deloitte. Drei: «Tre aspetti abilitano l’innovazione dei pazienti a rischio»

Dall’indagine a cui hanno partecipato 350 clinici emerge la necessità di una maggiore integrazione tra MMG, specialisti e farmacie attraverso il ripensamento dei percorsi diagnostico-terapeutici-assistenziali e l’implementazione della Digital Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...