Archivi

Salute 25 Ottobre 2021

EMA ha avviato la procedura di revisione per il molnupiravir contro Covid

Gli sviluppatori del molnupiravir avvertono: «Vaccini restano prima linea difesa ma c'è grande bisogno di un farmaco da assumere a casa»
Salute 25 Ottobre 2021

World Health Summit, le quattro direzioni indicate dall’OMS

Governance, finanziamenti, strumenti e metodi e una nuova Organizzazione mondiale della Sanità: ecco i nuovi punti che Tedros Adhanom Ghebreyesus ha enunciato aprendo il World Health Summit
Lavoro e Professioni 25 Ottobre 2021

Numero chiuso, Tortorella: «In futuro addio test? Ora pensiamo all’esercito degli esclusi»

«Sono contento che finalmente si prenda in considerazione seriamente la possibilità di cambiare le regole di un gioco tutt’altro che meritocratico»
Nutri e Previeni 25 Ottobre 2021

Più dolci e meno attività: è allarme Covibesity

Negli Usa è raddoppiato l’incremento dell’indice di massa corporea rispetto al periodo pre-Covid mentre in Italia circa 4 bambini su 10 in Italia hanno modificato le proprie abitudini alimentari durante la pandemia. A lanciare l’allarme nei confronti della ‘Covibesity’, termine comparso in letteratura scientifica per descrivere l’aggravamento dei tassi di obesità dovuto al confinamento causato […]
Contributi e Opinioni 23 Ottobre 2021

Miocarditi post vaccino, Simedet: «Eventi rari, vantaggi superano rischi. Opportuno monitorare andamento»

«Tra le ipotesi più probabili, per questa rara reazione flogistica, è quella che i vaccini a mRNA indurrebbero un’eccessiva quantità di autoanticorpi» spiega il professor Claudio Di Veroli, Vicepresidente del Comitato Scientifico della SIMEDET
Salute 22 Ottobre 2021

Le proposte degli Ordini per la sanità del 2022

Attenzione sempre più alta sulla Sanità, anche dal punto di vista economico. Assunzione dei precari, attenzione al territorio, implementazione della telemedicina e costruzione di una rete multidisciplinare: le prospettiva dell'anno che verrà
Salute 22 Ottobre 2021

Congresso Aiom, Beretta: «Ora un New Deal per affrontare la pandemia da cancro che ci attende»

Dal XXIII Congresso dell'Associazione italiana di oncologia medica i punti da cui ripartire con il peso del Covid-19: screening, esami diagnostici e follow up, regolamentare la telemedicina e rafforzare la sanità territoriale
Nutri e Previeni 22 Ottobre 2021

Una dieta sana può migliorare l’asma?

Sta per partire uno studio clinico per analizzare la qualità della dieta e il suo effetto sull’asma negli adulti. Il lavoro mira a valutare se e come una dieta sana può migliorare l’asma. L’asma è una condizione in aumento con 20 milioni di adulti statunitensi che riferiscono di avere questa patologia e il 62% di […]
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2021

Distribuzione intermedia farmaceutica, i tagli sulle remunerazioni pesano. Morra (ADF): «Soluzione non più rinviabile»

Uno studio Sapienza si è posto il problema di determinare gli effetti del D.L. 78/2010 e della riduzione progressiva del prezzo medio per confezione dei farmaci di classe A sulla redditività del settore della distribuzione farmaceutica. Il commento del presidente ADF Alessandro Morra
Sanità 22 Ottobre 2021

In Inghilterra niente restrizioni e crescono i contagi. La testimonianza: «Ma gli ospedali sono vuoti»

Un cardiologo italiano a Londra: «Il vaccino ha abbassato la virulenza del virus, ma troppo lassismo e una campagna vaccinale debole su giovani e booster rischiano di aggravare la situazione in inverno»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 22 Ottobre 2021

Cyber Risk e Microchip, la doppia criticità in Sanità

L’Unione Europea ha avviato da tempo la campagna ECSM (European Cybersecurity Month) che si tiene durante tutto il mese di ottobre, per promuovere la conoscenza delle minacce informatiche e dei metodi per contrastarle.
di Attilio Steffano, President Assimedici e CEO HSM; Mario Vatta, Steffano Group e Insurance Skills Jam
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2021

Decreto fiscale e sicurezza nei luoghi di lavoro, FNO TSRM e PSTRP: «Investire su prevenzione, non su sanzioni»

Il decreto fisco-lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. La FNO TSRM e PSTRP e la Commissione di albo nazionale del Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro «esprimono sconcerto per le modifiche introdotte, auspicandone una pronta modifica»
Salute 22 Ottobre 2021

Covid, risale l’incidenza ma i numeri sono stabili. Abruzzo, Campania, FVG e Piemonte a rischio moderato

L'Rt arriva a 0.86, ma siamo sotto la soglia epidemica. L'invito degli esperti per tenere sotto controllo l'incidenza resta una copertura vaccinale elevata e l'uso di dosi booster
Salute 22 Ottobre 2021

L’insulina festeggia 100 anni con due novità: la soluzione settimanale e la dose intelligente

Nel 2045 saranno 700 milioni i pazienti affetti da diabete. 760 milioni i dollari che ogni anno vengono destinati alla cura della patologia: un importo pari al 10% della spesa sanitaria globale  
di Federica Bosco
Salute 22 Ottobre 2021

Il caso degli embriologi clinici: protagonisti della PMA ma orfani di una specializzazione

SIRU, Biologi e CGIL al lavoro per il riconoscimento professionale della categoria
Salute 22 Ottobre 2021

La sanità si interroga sul rapporto tra medicina e tecnologia: quale il ruolo del professionista del futuro?

Alla presentazione della piattaforma dell’Enpam Tech2Doc i rappresentanti dei camici bianchi si sono confrontati sulla relazione tra macchine e camici. Ma in ogni caso, saranno fondamentali la formazione e l’aggiornamento continuo del personale sanitario
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2021

Assegni invalidità, Falabella (FISH): «Interpretazione INPS restrittiva, intervenga ministro Stefani»

«Ancora una volta si gettano nello sconforto le persone con disabilità e le loro famiglie, che sono state tra le più colpite in questi due anni di pandemia»: così il presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) Vincenzo Falabella, di fronte al recente messaggio prodotto dall’INPS, che ha stabilito come, per avere diritto all’assegno per invalidi […]
Salute 21 Ottobre 2021

Vaccini antinfluenzali in farmacia, c’è l’accordo. Tobia (Federfarma): «Grande riconoscimento»

Il Segretario Nazionale commenta il protocollo che dà alle farmacie un ruolo ancora più importante sul territorio. Ma riusciranno le farmacie a reggere tra tamponi rapidi e vaccinazioni (anti-Covid e antinfluenzali)? «Ce la faremo alla grande»
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2021

L’allarme di Confindustria Dispositivi Medici: apparecchiature di diagnostica vetuste, rinnovare parco tecnologico

In base a uno studio dell’Osservatorio parco installato sono 18mila le apparecchiature di diagnostica per immagini obsolete, come risonanze magnetiche, Pet, Tac, angiografi e mammografi. Il presidente Boggetti: «Payback penalizza industria, così rischiamo di dover importare la gran parte dei dispositivi per gli ospedali»
Contributi e Opinioni 21 Ottobre 2021

La Carta di Matera, parte dal Sud la proposta di riforma per la sanità territoriale

Dal Sud, dalla capitale italiana della cultura del 2019 Matera, parte una proposta di riforma sanitaria della medicina territoriale e dei distretti delle Asl e dell’assistenza di prossimità già inserita negli obiettivi prioritari del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Dal 21 al 23 ottobre, nel capoluogo lucano confluiranno rappresentanti della Sanità di Abruzzo, […]
Salute 21 Ottobre 2021

Vaccinazione eterologa Covid-19, Ema: «Risposta più forte con richiami e booster di vaccini diversi»

Cavaleri: «I dati confermano una reazione immunitaria più sostenuta con approccio 'mix and match'»
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2021

Distribuzione intermedia farmaceutica premiata dallo studio Censis: 90mila consegne al giorno anche in lockdown

L'85,8% degli italiani non ha mai dovuto rinunciare a un farmaco importante durante le fasi più difficili della pandemia. Ma le imprese chiedono meno differenze regionali per mantenere il servizio ad alto livello
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2021

Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Fino al 31 dicembre per mettersi in regola»

Il Presidente dell’Ordine dei medici della Capitale conferma ai microfoni di Sanità Informazione l’importanza dell’aggiornamento professionale e auspica un continuo aumento della qualità dell’offerta. E avverte: «Preciso compito degli Ordini vigilare e nel caso applicare sanzioni»
Salute 21 Ottobre 2021

Effetto Green pass, GIMBE: «Oltre 2,1 milioni di test rapidi e 407mila nuovi vaccinati»

Il monitoraggio settimanale di Gimbe rileva tutti i numeri in calo, tranne i decessi che rimangono stabili. Risalgono le somministrazioni, terze dosi a rilento. Gimbe propone di incrementare vaccinazioni over 12 e introdurre obbligo terza dose per operatori sanitari
Salute 21 Ottobre 2021

Esposti all’amianto, Bonanni (Ona): «Disporre sorveglianza sanitaria e prepensionamento per i lavoratori ex Alitalia»

Il presidente dell’Osservatorio nazionale amianto: «Secondo le stime, fino al 1992 sono stati circa 3 milioni i lavoratori esposti all’amianto a diverse intensità. Sono 600 mila, invece, coloro che consapevoli dei propri diritti hanno presentato domanda all’Inail e all’Inps per ricevere l’accredito delle maggiorazioni»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 20 Ottobre 2021

«Assumere i precari della pandemia». L’appello di FIASO e di tutti gli Ordini della sanità

Assumere i 66mila precari reclutati in pandemia, con una modifica alla Legge Madia. La proposta FIASO fa il pieno di consensi e il presidente Migliore la presenta con FNOMCeO, FNOPI, FNO TSRM-PSTRP e CNOP
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2021

Minori stranieri non accompagnati tra vulnerabilità e resilienza. CISMAI presenta percorsi di accoglienza, presa in carico, tutela e cura

Il volume, ultima pubblicazione di una collana FrancoAngeli interamente curata da CISMAI, offre una panoramica sul tema dei minori stranieri che affrontano un viaggio pieno di aspettative e speranze, abbracciando la complessità del fenomeno dal punto di vista psicologico, normativo, socio-educativo e specialistico
Salute 20 Ottobre 2021

Covid-19, Palermo (Anaao): «Se non cambiano idea, 90mila no vax rischieranno la vita»

Il Segretario Nazionale di Anaao-Assomed spiega a Sanità Informazione perché l’obbligo vaccinale andrebbe preso in considerazione
Contributi e Opinioni 20 Ottobre 2021

Sanità, Cittadini (Aiop): «Incremento Fondo sanitario fondamentale, prioritario intervenire su liste di attesa»

«L’incremento del Fondo sanitario nazionale, annunciato dal ministro della Salute Roberto Speranza, è una notizia importante, che apre nuove prospettive in un settore fino ad oggi interessato solo da tagli e chiusure». Lo afferma Barbara Cittadini, presidente di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, commentando le parole del ministro della Salute, Roberto Speranza, che ha annunciato […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...