Archivi

Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2021

Giornata nazionale dell’igienista dentale, l’Aidi incontra i cittadini

Indicazioni, tecniche e strumenti per migliorare la salute del cavo orale con particolare riguardo a bambini, adolescenti, donne in gravidanza, anziani, diversamente abili, diabetici, con patologie cardiovascolari e oncologiche
Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2021

Calamai (Donne Protagoniste): «Ecco il decalogo del Ssn del futuro»

Un Sistema sanitario nazionale che non può prescindere dal digitale, dall'attenzione al green e da standard comuni. L'idea di "Donne protagoniste in Sanità", connessa con l'importanza di un costante ascolto personalizzato del paziente
Sanità 7 Ottobre 2021

Nadef, previsto calo dell’incidenza della spesa sanitaria sul PIL. Le richieste delle commissioni Affari sociali e Sanità

Dopo le ingenti risorse stanziate per far fronte all’emergenza Covid, la Nota di aggiornamento del DEF rivede al ribasso l’incidenza delle spese per la sanità. Dalle commissioni arriva la richiesta di assumere personale sanitario, in particolare MMG per la riforma della medicina territoriale, e fondi per le borse di specializzazione
di Francesco Torre
Salute 7 Ottobre 2021

Diabete, II indagine di Cittadinanzattiva: «Poca prevenzione e forti differenze regionali»

Dal report emergono anche assistenza a scuola trascurata e costi privati a carico del cittadino. Le tecnologie e i farmaci innovativi sono ancora poco utilizzati
Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2021

Test Medicina: oltre 45mila esclusi dalle graduatorie. Tortorella (Consulcesi): «Boom di ricorsi»

Il network legale: «Solo 60 giorni di tempo per tutelare il proprio diritto allo studio»
Salute 7 Ottobre 2021

Covid, Gimbe: «Scende ancora il numero di nuovi vaccinati, a rilento le terze dosi»

Il monitoraggio Gimbe, nella settimana 29 settembre-5 ottobre, conferma tutti i numeri in calo, anche se in cinque regioni si registra un lieve incremento di nuovi casi. Quasi 2,6 milioni di over 50 rimangono senza alcuna copertura
Lavoro e Professioni 6 Ottobre 2021

Medicina generale, lo studio: «Investire in microteam porterebbe 16,7 miliardi all’economia del Paese»

Un volume economico superiore ai 7 miliardi di euro che diventano 16,7 miliardi per quello che in economia si definisce “effetto diffusivo”. É questo l’enorme impatto economico che i microteam della medicina generale proposti dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale possono generare sull’economia del Paese se adottati sistematicamente a livello nazionale. A certificarlo è […]
Salute 6 Ottobre 2021

Salvare i nonni colpiti dall’Ictus si può con Fast Heroes

Al via nelle scuole primarie milanesi, in collaborazione con l’’associazione A.L.I.Ce, il progetto che insegna ai bambini delle scuole primarie a riconoscere i sintomi e ad attivare il numero di emergenza
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 6 Ottobre 2021

Responsabilità del medico in caso di omessa informazione

Novità sul consenso informato, grazie ad una recente sentenza della Corte di Cassazione. Quando è responsabile il medico?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Lavoro e Professioni 6 Ottobre 2021

Congresso Fimmg, Scotti: «Medicina generale dipendente solo dalla Convenzione. Pronto a smettere di fare il medico se passa la riforma»

Il segretario generale della Federazione italiana medici di medicina generale sulla riforma dell’assistenza territoriale: «Case di comunità non funzionerebbero in grandi città e aree poco popolate. Progetto previsto da PNRR va integrato con ambulatori di mmg che operino in microteam»
Salute 6 Ottobre 2021

Report Iss: dopo 7 mesi vaccini mRna ancora efficaci all’89%

Nei primi mesi di vaccinazione rimane elevata la protezione del rischio di infezione nella popolazione generale mentre è stata osservata una riduzione di efficacia nel tempo per immunocompromessi e fragili
Lavoro e Professioni 6 Ottobre 2021

Medicina a numero chiuso, Messa: «Dispiace offrire 14mila posti a 77mila candidati. Sistema può essere rivisto»

A Sanità Informazione, il ministro dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa parla di ricerca, formazione e facoltà a numero chiuso: «Il modo per far coincidere fabbisogno e offerta può essere rivisto. I test sono neutrali ma soggetti a errori»
Salute 6 Ottobre 2021

Disfunzione erettile e problemi all’uretra, una risposta dalle cellule staminali? Il Prof. Castiglione «Trial sicuri e molto promettenti»

il Professore del Dipartimento di Andrologia dell’University College London Hospitals (UCLH): «Le cellule staminali si recano da sole laddove c’è l’infiammazione e, se in numero sufficiente, possono invertire il sistema ricreando un tessuto più giovane»
Salute 6 Ottobre 2021

Cure Palliative. “Ciò che non uccide fortifica”, Gobber (SICP): «Traguardi e obiettivi a 20 mesi dall’esplosione della pandemia»

Entro la fine del 2021, il Ministero della Salute ed Agenas dovranno verificare lo stato di attuazione della Legge 38/10 e elaborare un programma per una diffusione delle cure palliative omogenea su tutto il territorio nazionale. L’intervista
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 6 Ottobre 2021

Ipotesi MMG dipendenti, quale impatto sull’ENPAM? L’analisi di Alberto Oliveti

Il Presidente dell'Ente previdenziale di medici e odontoiatri Alberto Oliveti, ospite di Sanità Informazione, commenta le ipotesi di nuovo inquadramento contrattuale dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta proposte dalle regioni
Salute 6 Ottobre 2021

Vaccini: “bambini sì” o “bambini no”?

«Proviamo a fare chiarezza sull’opportunità di vaccinare o meno i bambini, prima che “bambini sì” e “bambini no” diventino due partiti come sempre più frequentemente sta accadendo nel dibattito pubblico globale»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Contributi e Opinioni 5 Ottobre 2021

Lazzari (CNOP): «Dati Unicef drammatici su disagio giovani, Istituzioni prendano in mano situazione»

«Un giovane su tre con problemi di malessere psicologico, uno su cinque con problemi di depressione, uno su sette con una patologia psichica strutturata, il suicidio come seconda causa di morte (4 casi su 100 mila): questi i dati del Rapporto Unicef presentato oggi. La London School of Economics stima 400 miliardi di dollari all’anno […]
Contributi e Opinioni 5 Ottobre 2021

Forum Mediterraneo della Sanità, FIASO e FNO TSRM PSTRP: «Promuovere nuovi profili professionali»

Si è tenuto il 5° Forum Mediterraneo della Sanità di Bari, dove si è parlato di formazione universitaria delle Professioni sanitarie, un evento promosso dagli Ordini TSRM e PSTRP della Regione Puglia, col supporto della relativa FNO
Sanità 5 Ottobre 2021

Vaccini anti-Covid, EMA: «Su terza dose decidono Stati». E su richiamo J&J: «Stiamo valutando»

Cavaleri (Responsabile Vaccini e Prodotti terapeutici per Covid-19): «La nostra non è una raccomandazione forte ma un via libera a uso, se ritenuto appropriato»
Pandemie 5 Ottobre 2021

Che percentuale di diffusione ha raggiunto la variante Delta in Italia?

Una volta minoritaria nel nostro Paese (in cui dominava largamente la variante Alfa), la variante ex indiana ha da tempo preso il sopravvento. Cosa dicono le ultime rilevazioni
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2021

ECM, Colombati (Formazione nella sanità): «Bene impegno di Sileri e FNOMCeO su formazione»

Colombati non si sofferma sul richiamo a controlli e sanzioni preannunciati dal 2022 per chi non sarà in regola con gli obblighi formativi, ma evidenza il ruolo strategico affidato alla formazione per tutti i professionisti sanitari
Sanità 5 Ottobre 2021

Unicef allerta: «Con pandemia 1 adolescente su 7 soffre di disturbi mentali»

Adolescenti ancora più a rischio di disturbi mentali: 89 milioni di maschi e 77 milioni di femmine. Ansia e depressione in cima alla lista, vediamo quali sono i fattori di rischio e quelli protettivi
Salute 5 Ottobre 2021

Non mi piace festeggiare il mio compleanno: questione di carattere o disagio psicologico?

Attenzione alle reazioni spropositate, lo psicologo: «Chi mostra rabbia o panico anche alla sola eventualità di trovarsi al centro di una festa potrebbe soffrire di ansia o fobie sociali»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2021

Riforma 118, parla la Senatrice Castellone: «Non sia una succursale del Pronto soccorso. Ma anche i medici specialisti avranno un ruolo»

«La pandemia ci ha insegnato che è sbagliato accentrare tutta l’assistenza a livello ospedaliero», spiega la Senatrice M5S Maria Domenica Castellone che lancia una proposta: «I medici che lavorano da più di cinque anni in emergenza-urgenza passino dalla convenzione alla dipendenza»
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2021

«Per il 118 servono le competenze di medici e infermieri ospedalieri». Vergallo (Aaroi-Emac) spiega le ragioni della Carta di Riva del Garda

«L’estromissione degli ospedalieri dall’emergenza-urgenza extra ospedaliera è scandalosa», spiega il Presidente degli anestesisti rianimatori, che chiede la revisione del DM 70 per aumentare i mezzi di soccorso demedicalizzati
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 5 Ottobre 2021

AITERP riconosciuta come ATS, Famulari: «Ancora troppe disparità, ora è il momento del restyling dei Dipartimenti di Salute Mentale»

La Presidente dell’Associazione Italiana Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica spiega: «Presenza dei TeRP sul territorio fondamentale, dobbiamo andare verso una salute mentale di comunità: oggi solo 875 professionisti presenti nei DSM». Il 10 ottobre la Giornata Mondiale della Salute Mentale
di Francesco Torre
Contributi e Opinioni 4 Ottobre 2021

Sicurezza sul lavoro, lettera FNCF al governo: «Esperti chimici e fisici siano presenti nelle aziende e negli enti preposti al controllo»

«Le morti bianche non vedono flessione e nei vari settori del mondo manifatturiero e dei servizi si registrano continui incidenti sul lavoro con esiti fatali e preoccupano gli infortuni e le malattie professionali che colpiscono silenziosamente i lavoratori di comparti diversi». Così si legge nell’incipit di una lettera inviata dalla Federazione degli Ordini dei Chimici […]
Salute 4 Ottobre 2021

Una petizione della farmacista di quartiere fa arrivare il medico al Giambellino

Valentina Biazzi dopo aver lanciato un appello ai candidati sindaci di Milano su change.org e raccolto 34mila firme, ha ricevuto la bella notizia, ma non basta. Altre zone a rischio per i pensionamenti. «Servono bandi per quartiere, non per distretti»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 4 Ottobre 2021

Dopo una denuncia per omicidio colposo sono stato assolto dal Tribunale ma su internet si trovano ancora gli articoli dei giornali con il mio nome. Si può fare qualcosa per eliminarli?

Sono stato denunciato per omicidio colposo quasi dieci anni fa, il Tribunale mi ha assolto, ma su internet si trovano ancora gli articoli dei giornali con il mio nome. Si può fare qualcosa per eliminarli? L’art. 17 del GDPR (Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali) stabilisce i parametri del cosiddetto diritto all’oblio, […]
Salute 4 Ottobre 2021

«L’Italia riparta da volontariato e Terzo Settore». L’appello di AIL per una sanità a misura d’uomo

Al Convegno a Roma presenti le principali realtà associazionistiche nel campo della salute. Focus sulla tossicità finanziaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...