Archivi

Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Il sindacato ANPO-ASCOTI-FIALS Medici-ANMDO-SAUES aderisce alla Federazione CIMO-FESMED

«La Federazione CIMO-FESMED rappresenterà, unitariamente, i medici della dipendenza in tutte le aziende sanitarie d’Italia»
Salute 24 Settembre 2021

I non sognatori? Non esistono. Il neurologo: «In realtà dimenticano il contenuto dei sogni»

In occasione della Giornata dei sogni che si celebra il 25 settembre, l'intervista a Luigi Ferini Strambi, direttore del centro di Medicina del Sonno: «Per aiutare la memoria onirica mettere un taccuino sul comodino e concedersi un risveglio lento»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 24 Settembre 2021

Perché tanti bambini odiano broccoli? Risponde la scienza

Vi sono poche verdure che causano divisioni a tavola in famiglia, più dei broccoli e dei loro cugini cavoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles. Sono amati e sono odiati, e ricercatori australiani hanno trovato una nuova spiegazione del perché tanti bambini trovano tanto sgradevoli quelle verdure. Note collettivamente come brassiche, sono molte ricche di nutrienti, […]
Sanità 24 Settembre 2021

Eutanasia, il 25 ottobre il testo unificato sbarca alla Camera. Battaglia sugli emendamenti: 400 in tutto

Allargare o restringere le maglie per accedere al suicidio medicalmente assistito: si gioca su questo la partita della legge sul fine vita. Il centrodestra punta ad introdurre l’obiezione di coscienza per medici e sanitari. Intanto vola la raccolta firme per il referendum: oltre un milione quelle raccolte
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

Test Medicina 2021, sono usciti i punteggi e gli elaborati singoli

Sono usciti i punteggi del test di Medicina 2021 con foglio risposte e scheda anagrafica. Ora i candidati possono controllare su Universitaly come hanno risposto e avere certezza del proprio punteggio prima delle graduatoria
Salute 24 Settembre 2021

SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»

Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 24 Settembre 2021

La rivoluzione della medicina generale: dalla dipendenza all’accreditamento, le soluzioni proposte dalle Regioni

Il documento delle Regioni: «La medicina generale non è più in grado di garantire che l'investimento notevole previsto dal PNRR porti i risultati auspicati». Proposte, obiettivi e criticità
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2021

Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»

La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2021

CCNL Sanità, Fsi-Usae convoca il Consiglio Nazionale di Federazione e dichiara lo sciopero

«La trattativa è inconcludente». Fsi-Usae dichiara lo Sciopero Nazionale per lunedì 11 ottobre
Lavoro e Professioni 23 Settembre 2021

Aggressioni al personale sanitario, Siracusa a ferro e fuoco. E i medici scendono in piazza

Maddedu (OMCeO Siracusa): «Investiamo nella comunicazione. Con la medicina narrativa riduzione dell’80% di conflitti medico-paziente: va inserita nel processo formativo»
Sanità 23 Settembre 2021

Cento milioni di dosi scadranno a breve e i Paesi poveri aspettano impotenti

Passati da tempo i problemi di approvvigionamento, ora c’è una tale quantità di vaccini in circolazione che i Paesi ricchi non riescono più a smaltirli. E mentre la FDA americana approva la terza dose di Pfizer per gli over 65, sia Biden che Draghi promettono nuove donazioni ai Paesi in via di sviluppo
Salute 23 Settembre 2021

«Green pass in azienda? Incomprensibili le obiezioni su discriminazione e privacy»

«La sicurezza sul lavoro è un diritto dei lavoratori ed un dovere dei datori di lavoro, ed il Green Pass consente di creare ambienti con il rischio più basso possibile di contagiarsi»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Salute 23 Settembre 2021

Covid, Gimbe: «Scendono ancora nuovi casi e ricoveri. Misure insufficienti nelle scuole»

Il monitoraggio settimanale della Fondazione Gimbe conferma un ulteriore calo di tutte le curve, ad eccezione dei decessi che si confermano stabili. L’esitazione vaccinale persiste negli over 50 e frena la fascia 12-19: 1,5 milioni di ragazzi non hanno ancora ricevuto nemmeno una dose di vaccino
Salute 22 Settembre 2021

Covid-19 o peste? Il poema di fine 500 che sembra ambientato ai giorni nostri

Nella sua "Regola da preservarsi in sanità ne’ tempi di suspetto di peste", l'autore Marcantonio Ciappi provava a dare dei consigli in versi ai suoi concittadini: il lockdown, la quarantena, il coprifuoco e persino il "Green pass"
Lavoro e Professioni 22 Settembre 2021

Sanitari sempre più social. Da Facebook a Tik Tok, benefici e insidie della comunicazione online

Comunello (Sapienza): «Fare attenzione nel citare casi clinici per non imbarazzare i pazienti». E i contenuti web falsi o scorretti possono essere rimossi facendo ricorso al “diritto all’oblio”
di Isabella Faggiano
Salute 22 Settembre 2021

Pma e responsabilità professionale, l’intervista all’avvocato SIRU Maria Paola Costantini

Come risolvere le diseguaglianze di trattamento tra Regioni? «Precisa applicazione dei LEA, approvazione delle linee guida e diffusione di informazioni non ingannevoli»
di Isabella Faggiano
Salute 22 Settembre 2021

Terza dose vaccino anti Covid, AIFA pubblica elenco dei farmaci immunosoppressivi

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato l’elenco dei principali farmaci immunosoppressivi da considerare per selezionare chi ha bisogno di effettuare la dose addizionale di vaccino anti Covid-19
Sanità 22 Settembre 2021

Lavoratori senza Green pass, nessuna sanzione disciplinare ma blocco dello stipendio

Cosa stabilisce il Decreto Green pass bis? Sospensioni dallo stipendio e assenza ingiustificata per chi non ha la certificazione. Mentre si rischia la sanzione se si va comunque al lavoro
Contributi e Opinioni 21 Settembre 2021

Alzheimer, M5S: Fondo per le demenze primo passo, ora PNRR per garantire prossimità delle cure

«La Giornata mondiale dell’Alzheimer ci ricorda l’importanza di investire nella ricerca e nell’assistenza, di attuare interventi concreti che possano migliorare la qualità della vita di così tante persone» sottolineano i deputati pentastellati
Salute 21 Settembre 2021

Dolore cronico, presentato il manifesto di Fondazione Onda: si punta su formazione e informazione

Numeri in crescita per effetto del long Covid: 21% dei malati non sa a chi rivolgersi e il 33% prima di arrivare ad un centro specializzato segue terapie improvvisate. Il documento presentato in Regione Lazio aiuta a riconoscere i sintomi e stabilire una cura per abbassare i costi del servizio sanitario nazionale con la medicina del dolore
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021

Remunerazione, servizi e formazione. Tobia (Federfarma): «Così sta cambiando la farmacia italiana»

Intervista al Segretario Nazionale di Federfarma: «Emergenza Covid ci ha segnato ma siamo stati esempio per il resto d’Europa»
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021

Formazione, medici di medicina generale: nuova vittoria di Consulcesi al TAR

Tortorella (Consulcesi): «Risultato contro l’imbuto formativo, ora a lavoro per gli studenti al test di medicina»
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021

Chirurgia, Basile (Sic): «Recuperare il milione di interventi saltati per la pandemia»

Istituito tavolo tecnico al Ministero della salute per recuperare gli interventi chirurgici sospesi durante la pandemia. Il presidente della Società italiana di chirurgia: «Abbiamo bisogno di soluzioni per poter garantire in tempi brevi l’operazione ad ogni paziente»
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021

Risk Management in sanità, ecco le priorità nel post pandemia

Nel webinar organizzato da Big Data in Health Society emerge l’esigenza di promuovere consapevolezza sull’importanza dei dati nella gestione del rischio
Pandemie 21 Settembre 2021

Terza dose di vaccino, chi deve farla e perché? È sicura? Le risposte dell’Aifa

Da lunedì 20 settembre la somministrazione della terza dose di vaccino è diventata realtà. L’Agenzia italiana del Farmaco risponde alle domande più comuni
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021

Emergenza-urgenza, siglata la “Carta di Riva” per una sanità uguale per tutti

Marchisio (GFT): «L’istituzione del Triage è una grande conquista. La sua gestione, la fase più delicata dell’intera emergenza, dev’essere di competenza infermieristica»
di Isabella Faggiano
Salute 21 Settembre 2021

Emergenza blue tongue in Sardegna, l’appello di SIVeMP: «Servono più medici veterinari»

L'epidemia causata dalla scarsa disponibilità di vaccini per ovini. Vacca: «Il Covid-19 non ha determinato un cambio di mentalità dei livelli decisionali, che continuano a considerare la prevenzione primaria come il fanalino di coda della sanità»
di Federica Bosco
Salute 21 Settembre 2021

Nel 2040 saranno oltre 2,5 milioni le persone con Alzheimer in Italia

Costa: «Il costo medio annuo per paziente, comprensivo dei costi diretti e indiretti, sia familiari sia a carico del sistema sanitario nazionale e della collettività, è pari a 70.587 euro, cifra che, moltiplicata per la quota attuale di malati, si traduce in oltre 42 miliardi di euro»
Salute 21 Settembre 2021

Midollo, nuovi donatori in (lieve) aumento ma sono ancora pochi: +12,1% nei primi 8 mesi del 2021

Cresce il numero di iscritti al Registro IBMDR rispetto al 2020 ma prima della pandemia erano 10mila in più. Fino a sabato oltre 100 appuntamenti negli ospedali e nelle piazze con i volontari delle associazioni dei donatori per la settimana di sensibilizzazione “Match it now”
Lavoro e Professioni 21 Settembre 2021

È legittimo obbligare un soggetto ad effettuare una vaccinazione con farmaco sperimentale come quello contro il Covid-19?

È legittimo obbligare un soggetto ad effettuare una vaccinazione con farmaco sperimentale come quello contro il Covid-19? I farmaci attualmente utilizzati nella campagna vaccinale anti Covid-19 non hanno la caratteristica di farmaci sperimentali. Sono stati approvati infatti previa raccomandazione dell’EMA dalla Commissione attraverso la c.d. procedura condizionata che prevede la possibilità di autorizzare un farmaco […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...