Archivi

Salute 9 Gennaio 2025

Lo stress lavorativo compromette la qualità del sonno

Lavorare sotto pressione eccessiva, nel lungo periodo, può compromettere anche la qualità del sonno. A dimostrarlo uno studio condotto dall’Università della California e pubblicato sull’American Journal of Industrial Medicine
Salute 9 Gennaio 2025

Cancro al seno, con l’AI le diagnosi sono più certe. Le evidenze scientifiche

Lo studio dell'Università di Lubecca ha coinvolto quasi 200 radiologi che hanno esaminato 461.818 donne in 12 siti di screening del cancro al seno in Germania tra il luglio 2021 e il  febbraio 2023, e per ogni persona hanno potuto scegliere se utilizzare o meno l'IA
di I.F.
One Health 9 Gennaio 2025

Aviaria, Iss: “Ecco cosa c’è da sapere sulla sua diffusione in Italia e in Europa”

Per fare chiarezza sul virus e per spiegare perché se ne parla così tanto, gli esperti della Rete One Health per il monitoraggio dell’Influenza aviaria dell'Istituto Superiore di Sanità hanno pubblicato una pagina web dedicata all'argomento
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2025

Tumore al seno: biopsia liquida utile per l’accesso a terapie innovative

Le donne, colpite da carcinoma mammario metastatico, dovrebbero essere sottoposte a biopsia liquida. È quanto stabilito dal panel di esperti del Tavolo multidisciplinare laziale del progetto "biopsia liquida nel carcinoma della mammella metastatico Er+ / Her2"
Salute 9 Gennaio 2025

Salute orale, diagnosi e terapie dipendono anche dal genere del paziente

I risultati di un nuovo studio potrebbero aprire la strada a diagnosi e terapie sempre più personalizzate. I ricercatori: "La parodontite è una malattia infiammatoria cronica comune, ma progressivamente debilitante che colpisce i tessuti che sostengono i denti e che, se non trattata, porta alla perdita dei denti"
Advocacy e Associazioni 9 Gennaio 2025

Tumori, Fondazione Veronesi cerca donne per nuovi team ‘Pink Ambassador’

Il reclutamento di donne operate di tumore al seno, utero o ovaie, che abbiano concluso le terapie entro settembre 2024, sarà attivo a partire da giovedì 2 gennaio fino a venerdì 31 gennaio attraverso l’invio della propria candidatura sull’apposito form: https://sostieni.fondazioneveronesi.it/pinkambassador/ , per partire con gli allenamenti ufficiali a marzo 2025
Salute 9 Gennaio 2025

Ictus: scoperto potenziale bersaglio terapeutico per rigenerare il tessuto del cervello

Il recettore di membrana GPR17 rappresenta un promettente bersaglio terapeutico per la rigenerazione del tessuto cerebrale a seguito di un ictus. A scoprirlo è una ricerca internazionale pubblicata sul The Journal of Pathology.
Salute 9 Gennaio 2025

Malattie tropicali trascurate, causano 19 milioni di anni di vita persi ogni anno

I dati sono stati riportati da Massimo Ciccozzi della Università Campus Bio-Medico di Roma, in un articolo pubblicato sulla rivista Viruses, che analizza i fattori che perpetuano il peso delle malattie tropicali trascurate, evidenziando come le scarse infrastrutture sanitarie, le condizioni socioeconomiche sfavorevoli e la mancanza di risorse terapeutiche ne esacerbano l'impatto
Lavoro e Professioni 9 Gennaio 2025

Personale sanitario, Cartabellotta (Gimbe): “Una crisi senza precedenti: persi più di 28 miliardi in 11 anni”

Nel 2023 è raddoppiata la spesa per i gettonisti e le Regioni in Piano di rientro hanno sperimentato un vero e proprio paradosso: la spesa media per il personale dipendente si è rivelata tra le più alte. Per Gimbe è necessario rilanciare le politiche per il personale sanitario, al fine di garantire il diritto alla tutela della salute
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2025

Schizofrenia, verso la diagnosi precoce grazie all’analisi della concentrazione di due amminoacidi nel sangue

I ricercatori hanno esaminato 251 persone, suddivise in quattro gruppi in base al diverso stadio della malattia
Prevenzione 9 Gennaio 2025

“Un caffè al giorno, toglie il cardiologo di torno”

Ma attenzione: per trarre un reale beneficio dal caffè sarà necessario berne una tazzina al mattino, assumerlo in qualsiasi altro momento della giornata non avrà i medesimi vantaggi
Lavoro e Professioni 8 Gennaio 2025

Istat: arriva il codice ATECO per le professioni infermieristiche e ostetriche

La nuova classificazione ATECO 2025 sviluppata dall’ISTAT, entrata in vigore dal 1° gennaio 2025, verrà adottata a partire dal 1° aprile 2025, rinnovando così la classificazione ATECO 2007
One Health 8 Gennaio 2025

Il rumore degli aerei può danneggiare il cuore

Le persone che abitano vicino agli aeroporti e sono maggiormente esposte al rumore degli aerei hanno un rischio più elevato di sviluppare problemi cardiaci. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology
Advocacy e Associazioni 8 Gennaio 2025

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute 8 Gennaio 2025

Una sauna prolungata può provocare pericolosi colpi di calore

Passare troppo tempo in sauna senza un’adeguata idratazione può esporre al rischio di colpi di calore. A lanciare l’allarme uno studio del Birmingham Heartlands Hospital, pubblicato sul British Medical Journal Case Reports
Pandemie 8 Gennaio 2025

Un ciclo prolungato con antivirale Paxlovid è efficace contro il Long Covid

Uno studio americano, pubblicato sulla rivista Communications Medicine, ha scoperto che alcuni pazienti con Long Covid possono trarre beneficio da un ciclo prolungato di terapia antivirale con il Paxlovid
Advocacy e Associazioni 8 Gennaio 2025

Fare il caregiver “sandwich” ha un impatto negativo sulla salute fisica e mentale

Secondo una ricerca dell'University College di Londra, svolgere il ruolo di "caregiver sandwich" con persone a carico sia anziane che giovani provoca un declino del benessere fisico e mentale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Public Health
One Health 8 Gennaio 2025

Aviaria, può infettare anche i cavalli: le prove scientifiche in uno studio

I ricercatori: "Lo studio dimostra che i cavalli sono suscettibili all'infezione da virus H5N1 e che gli eventi di spillover sono probabilmente frequenti”
One Health 8 Gennaio 2025

Vaiolo delle scimmie, la nuova variante mpox ha raggiunto anche la Francia

Ad oggi in Europa, oltre alla Francia, hanno già registrato infezioni dovute alla nuova variante del virus dell'mpox Svezia (dove è stato segnalato il primo in Europa), Germania, Regno Unito e Belgio
di I.F.
Salute 8 Gennaio 2025

“Quanto sarà alto mio figlio da grande?”: la risposta è nello smalto dei denti

Secondo i ricercatori delle Università di Bologna, Sapienza e di Modena e Reggio Emilia, "le traiettorie di crescita" degli individui durante l'infanzia potrebbero essere tracciate studiando le caratteristiche dello smalto dentale
Salute 8 Gennaio 2025

Melanoma: 2024 anno “nero” per l’Italia con un aumento del 30% delle diagnosi

I recenti "numeri del cancro in Italia" indicano un grande aumento delle diagnosi di melanoma, mentre dall’ESMO arrivano le nuove linee guida europee per la gestione della malattia
Salute 8 Gennaio 2025

Microbiota: vegani, vegetariani e onnivori a confronto. Ecco chi gode di una salute intestinale migliore e perché

Il coordinatore dello studio: "La quantità e la diversità di cibi di origine vegetale ha un impatto molto positivo sul microbioma. Il singolo fatto di evitare carne o prodotti caseari non necessariamente ha un effetto favorevole se non accompagnato da diversità e qualità del cibo a prodotti a base vegetale"
Advocacy e Associazioni 7 Gennaio 2025

Atassia di Friedreich. Una ‘sfida’ fra specialisti evidenzia luci e ombre nella gestione dei pazienti 

Dai primi sintomi come la scoliosi alla gestione della presa in carico dei pazienti, l’iniziativa ha coinvolto cardiologi, ortopedici, fisiatri e neurologi, sottoponendo un questionario riguardando un ‘caso clinico’ tipo. Il commento degli esperti
Salute 7 Gennaio 2025

Metapneumovirus umano, uno studio italiano fa il punto sul virus che sta mettendo in crisi la sanità cinese

Le conclusioni dei ricercatori: "È essenziale che le autorità sanitarie comunichino in modo trasparente, evitando sia il sensazionalismo che la minimizzazione dei rischi. La comunicazione deve essere tempestiva, ma sempre supportata da una solida base scientifica, in modo da rassicurare il pubblico senza nascondere alcun rischio"
di I.F.
Salute 7 Gennaio 2025

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni 7 Gennaio 2025

Tumori, l’Italian Sarcoma Group incontra i pazienti’: “Condividi la tua esperienza e racconta le tue emozioni”

L’oncologo: “Occasioni come queste sono fondamentali per qualsiasi paziente che viva o abbia vissuto un’esperienza di malattia oncologica. E lo è ancora di più per coloro che hanno ricevuto una diagnosi di tumore raro, come il Sarcoma”
Salute 7 Gennaio 2025

Alcol, le autorità sanitarie americane: “Scrivere sull’etichetta che provoca il cancro”

Perrone (Aiom): “Non è uno scoop che l'alcol sia associato allo sviluppo del cancro. Quello che forse rappresenta una notizia è che qualcuno chieda che si applichino anche sull'alcol delle modalità di comunicazione sulla pericolosità che ad oggi sono riservate al fumo e ai prodotti da fumo”
Salute 7 Gennaio 2025

Sclerodermia, trattata la prima paziente adulta con CAR-T refrattaria ad altri trattamenti

Il trattamento è stato somministrato al Policlinico Gemelli, mentre le cellule geneticamente modificate sono state prodotte dall’officina farmaceutica dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Salute 7 Gennaio 2025

Pronto soccorso, Riccardi (Simeu): “Le attese fanno crescere la mortalità fino al 4,5%”

Il neo presidente della Simeu: "I professionisti vanno via dal pronto soccorso non per burnout, ma perché non sopportano più di vedere il malato che perde la sua dignità"
Salute 7 Gennaio 2025

Le vacanze di Natale “fanno bene” all’Influenza

Il livello d’incidenza è pari a 9,9 casi per mille assistiti (10,5 nella settimana precedente), mentre nella stessa settimana della scorsa stagione l’incidenza raggiungeva il picco stagionale con 18,4 casi per mille assistiti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...