Archivi

Salute 24 Ottobre 2024

Parodontite: “Potrebbe favorire l’insorgenza di trombosi, con esiti anche gravi come l’ischemia”

La parodontite è un'infiammazione cronica dei tessuti che sostengono i denti, causata da batteri del biofilm gengivale e mediata da squilibri immunitari. La trombosi può limitare il flusso sanguigno nei vasi, portando a ischemia, necrosi e, nei casi estremi, instabilità vascolare fatale
Salute 24 Ottobre 2024

Suicidio, il rischio è più alto il lunedì e a Capodanno

I ricercatori dell'Università di Tokyo hanno utilizzato i dati sui suicidi relativi a 740 località in 26 Paesi, tra il 1971 e il 2019, comprendendo oltre 1,7 milioni di suicidi
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2024

Alla Festa del Cinema di Roma un incontro promosso dall’Intergruppo Parlamentare “Nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella”

Obiettivo dell’evento è stato quello di sensibilizzare, ancora una volta, la popolazione su un tema che investe migliaia di persone, famiglie e caregiver. Focus sull’accesso ai farmaci innovativi, sulla diagnosi precoce e la prevenzione
Salute 24 Ottobre 2024

Insonnia, chi ne soffre dopo i 40 anni ha il cervello più vecchio di tre anni

Lo studio ha coinvolto 589 persone con un'età media di 40 anni all'inizio della ricerca. I partecipanti hanno completato dei questionari sul sonno sia all'inizio dello studio che cinque anni dopo. Le scansioni cerebrali sono state effettuate 15 anni dopo l'inizio dello studio
Salute 24 Ottobre 2024

E-cig come strumento per la cessazione del fumo: il ruolo degli aromi

Il divieto di commercializzazione di liquidi con aromi per e-cig, come avviene in alcuni Paesi europei, riflette una strategia per prevenire l'iniziazione al fumo tra i giovani, ma solleva preoccupazioni da parte degli esperti di riduzione del danno, secondo cui tali divieti potrebbero indurre gli utenti adulti a tornare al fumo tradizionale o favorire il mercato nero
Salute 24 Ottobre 2024

Diabete sotto le lenzuola: addio desiderio per lei e disfunzione erettile per lui

In una ricerca su persone con diabete di tipo 2 la prevalenza di eiaculazione precoce era di circa il 40%. Le disfunzioni sessuali femminili rappresentano invece condizioni spesso associate fra loro che vengono indagate molto più raramente
di I.F.
Sanità 24 Ottobre 2024

Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”

L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2024

Stati Generali sulla disabilità nel Lazio: “Necessaria una maggiore presenza della Istituzioni sul territorio”

Attraverso le parole degli autorappresentanti delle strutture associative Anffas presenti nella regione Lazio è stato possibile individuare le problematiche fulcro della discussione degli Stati Generali sulla disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2024

Tumore gastrico: in Italia oltre 15mila nuovi casi l’anno. Al via campagna di “Vivere senza stomaco si può”

Parte la nuova campagna nazionale di "Vivere senza stomaco si può". Previsti uno spot, una guida per pazienti-caregiver, attività social, una raccolta di storie di chi ha affrontato la malattia e manifesti nelle stazioni metro
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2024

Epilessie e tumori cerebrali: dalla Lice raccomandazioni per il trattamento e un’efficace presa in carico

In occasione del mese di ottobre dedicato alla prevenzione oncologica, la Lice, Lega Italiana Contro l’Epilessia, con il suo Gruppo di Studio Epilessia e Tumori, accende i riflettori sull'epilessia legata ai tumori cerebrali
Prevenzione 24 Ottobre 2024

Nasce l’Osservatorio Virus Respiratori. Pregliasco: “Necessaria divulgazione più ampia”

L'Osservatorio Influenza, fondato 13 anni fa come punto di riferimento per l'informazione sull'influenza stagionale, amplia il proprio raggio d'azione e diventa Osservatorio Virus Respiratori
Lavoro e Professioni 24 Ottobre 2024

Ferie non godute: vittoria Consulcesi, azienda sanitaria evita il processo con un accordo

Accordo per l’indennizzo delle ferie non godute di un dirigente medico grazie al pronto intervento dei legali di Consulcesi
Prevenzione 24 Ottobre 2024

Tumore del colon retto, una dieta a base di verdura e pesce ne allevia il rischio

La ricercatrice: "Studi recenti suggeriscono che l'effetto della dieta possa essere legato, almeno in parte, a come essa modula il microbiota intestinale, ovvero l'insieme di microorganismi che popolano il nostro intestino"
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2024

 Cena-spettacolo Risate di “gusto” per sostenere la lotta contro la Neurofibromatosi

L'Associazione "Io ci sono... e tu?": "Non abbiamo abbandonato l’idea di dare nuovo impulso alla Rete per la Neurofibromatosi dell’Emilia – Romagna, riaprendo un dialogo con la Regione per tornare a occuparsi come si deve di questi malati troppo spesso dimenticati
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2024

Unicef: 85% dei bambini colpiti dalla polio vive in paesi fragili e in guerra

Nel 2023, a livello globale, dei 541 bambini colpiti dalla polio, l'85% vive in 31 paesi fragili, colpiti da conflitto e vulnerabili. Lo riporta l'Unicef in occasione della Giornata mondiale della polio, che si celebra oggi
Advocacy e Associazioni 24 Ottobre 2024

Al via la Mitochondrial Disease Conference. Marmotta (Mitocon): “Così i pazienti incontrano la scienza”

Con oltre 350 caratterizzazioni genetiche, le malattie mitocondriali sono tra le malattie metaboliche ereditarie più frequenti. L’edizione 2024 si aprirà alla presenza di tanti ricercatori ed esperti nazionali e internazionali che, con Mitocon, stanno portando avanti il progetto di trovare quella cura definitiva che ancora non esiste
Sanità 24 Ottobre 2024

Manovra. Medici e infermieri proclamano lo sciopero per il 20 novembre

I sindacati Anaao Assomed, Cimo-Fesmed e Nursing Up, confermando la manifestazione del 20 Novembre, proclamano lo sciopero nazionale di 24 ore nella stessa giornata: “Non possiamo restare in silenzio dinanzi all’ennesima presa in giro del personale sanitario e dei cittadini, dinanzi alle giravolte del Ministero dell’Economia che vanificano gli sforzi del Ministero della Salute”
Salute 23 Ottobre 2024

Vaiolo delle scimmie, Ecdc: “Il primo caso della nuova variante Mpox in Germania”

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie: "'Il rischio in Europa resta basso, ma prepararsi ad altre infezioni e rafforzare le misure"
Salute 23 Ottobre 2024

Dolore cronico, boom di chiamate al numero verde della Siaarti

In Italia soffrono di dolore cronico 9,8 milioni di persone. Il numero verde è stato ideato per fornire ai pazienti un orientamento sui centri di terapia del dolore presenti in ciascun territorio
di I.F.
Advocacy e Associazioni 23 Ottobre 2024

“DISTANCES- La Vita va avanti, più lontano”. La docuserie presentata alla Festa del Cinema di Roma

Resilienza, sfide quotidiane, difesa della propria identità e della propria forza in presenza di una diagnosi di tumore al seno. Sono alcuni degli aspetti che affronta la docuserie Novartis “DISTANCES. La vita va avanti, più lontano”, realizzata in collaborazione con Salute Donna Onlus e presentata alla Festa del Cinema di Roma
Salute 23 Ottobre 2024

Diabete di tipo 2, l’insulino-resistenza è causa o effetto? Le risposte dei diabetologi

Il diabete di tipo 2 al centro del 30esimo Congresso Nazionale di Diabetologia, che cade nel 60mo anno dalla nascita della Sid: dalle nuove Raccomandazioni pubblicate dall'EASD, alle ultime evidenze scientifiche sui meccanismi che scatenano la patologia
Prevenzione 23 Ottobre 2024

Uomini più attratti da carne e pasti “sballati”, a rischio salute sessuale

Gli specialisti della Società Italiana di Andrologia puntano i riflettori sulle inclinazioni alimentari della popolazione maschile, sottolineandone i pericoli per la salute, in particolare quella sessuale
Salute 23 Ottobre 2024

Linfoma mantellare recidivato o refrattario: AIFA approva rimborsabilità di pirtobrutinib

Il farmaco potrà essere prescritto a pazienti adulti precedentemente trattati con un inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK). Pirtobrutinib è il primo e unico inibitore di BTK reversibile
Salute 23 Ottobre 2024

Infezioni Sessualmente Trasmesse, aumento di casi in terza età

Necessario diffondere una maggiore consapevolezza e favorire gli screening, oggi diventati più precisi e possibili anche in forma rapida. Il Vademecum SIMaST a disposizione di tutti per acquisire gli strumenti più importanti per prevenzione e trattamento
di I.F.
Sanità 23 Ottobre 2024

Sindrome Cardio-Renale-Metabolica: un Osservatorio per convalidare i migliori modelli di prevenzione e presa in carico

Nel corso di un incontro a Roma è stata approfondita la conoscenza della dimensione epidemiologica, organizzativa ed economica della sindrome Cardio-Renale-Metabolica ed è stata stimolata la discussione relativamente alle scelte di politica sanitarie ed alle pratiche più opportune per affrontarla efficacemente, nel tentativo di condividere un modello organizzativo innovativo ed efficace di gestione degli stessi, quindi declinarne l’implementazione
Salute 23 Ottobre 2024

Premio Angelo Zanibelli. Ecco i vincitori 2024 del riconoscimento letterario “La parola che cura”

Presente alla cerimonia di premiazione Orazio Schillaci, Ministro della Salute, come membro d'onore della Giuria. Il premio, promosso da Sanofi, si distingue da anni per il suo impegno nel far emergere con forza la narrazione come strumento terapeutico e di sensibilizzazione sociale, sottolineando l’importanza delle esperienze personali nella gestione della malattia
One Health 23 Ottobre 2024

Peste suina, da novembre esercito in campo. Penocchio (FNOVI): “La sanità pubblica veterinaria sconta una carenza di personale di oltre il 15%”

Il commissario straordinario Filippini: "Daremo puntuali indicazioni sui territori dove abbiamo bisogno di sorveglianza e gabbie. Esercito, polizie provinciali e Protezione Civile andranno avanti in maniera coordinata, in modo tale che ognuno sappia dove deve andare e che cosa fare"
One Health 23 Ottobre 2024

Il verde urbano potrebbe ridurre il rischio di malattie e di morti legate al caldo. Lo studio

Miani (Sima) "Questo studio evidenzia in modo chiaro il ruolo cruciale degli spazi verdi urbani nel mitigare gli effetti negativi delle alte temperature sulla salute, ma mette in luce l'importanza del verde urbano anche per il miglioramento del benessere mentale"
Salute 23 Ottobre 2024

Allattamento al seno, Sin e Sip: “Sicuro anche in caso di patologia mammaria”

Le due Società Scientifiche, con il supporto di altre Enti, Associazioni e Federazioni, hanno redatto un Position Statement che fa chiarezza su compatibilità e sicurezza dell’allattamento con le principali patologie mammarie, rivisitando convinzioni superate, alla luce delle più aggiornate evidenze scientifiche
Prevenzione 23 Ottobre 2024

Occhio secco, a novembre visite gratuite a Milano, Roma e Napoli

Le consulenze specialistiche gratuite sono riservate a chi ha ottenuto un punteggio uguale o superiore a 4 al questionario Osdi 6 (Ocular Surface Disease Index 6). Prenotazioni al Numero Verde 800 480023 o al sito www.aprigliocchi2024.it     
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone