Archivi

Prevenzione 22 Ottobre 2024

Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti e Istituzioni firmano il Patto contro l’Epatite C

Secondo il Rapporto ISHEO presentato oggi a Roma, il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni. Per gli esperti è fondamentale prorogarlo al 2025 ed estenderlo alle fasce di età più a rischio
Salute 22 Ottobre 2024

MSD, clesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine

In uno studio di fase 2b/3 - presentato all'ID Week 2024 di Los Angeles - clesrovimab di MSD, anticorpo monoclonale preventivo sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ha ridotto significativamente l'incidenza della malattia da RSV e l'ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
Salute 22 Ottobre 2024

Integratori proteici, dilaga l’uso tra i giovani. Bozzola (Sip): “Attenzione ai danni sulla salute psico-fisica”

La pediatra: "Un adolescente dovrebbe assumere circa 0.95-97 g di proteine g pro-chilo. Per raggiungere tale dose non ci vogliono particolari accorgimenti, è sufficiente seguire una dieta bilanciata. Studi scientifici hanno mostrato che un uso eccessivo di integratori proteici provoca danni a livello renale ed epatico"
Salute 22 Ottobre 2024

Diabete di tipo 2: con taglio ai carboidrati è possibile anche interrompere la terapia

Seguire una dieta a basso contenuto di carboidrati può consentire alle persone adulte con il diabete di tipo 2 a interrompere la terapia. Lo ha dimostrato uno studio condotto dall'Università dell'Alabama a Birmingham, pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell'Endocrine Society
Sanità 22 Ottobre 2024

Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, il Lazio si prepara a costruire una Rete di ambulatori

Il nuovo modello della Rete regionale prevederà l’istituzione di almeno un ambulatorio multidisciplinare in ogni Azienda sanitaria locale nei quali sono programmati percorsi specifici sia per i minori sia per gli adulti
Salute 22 Ottobre 2024

Cervello, le varianti genetiche modellano volume e funzionamento di alcune aree

I ricercatori hanno scoperto la capacità di alcuni geni di influenzare il volume di certe aree neurali già note per essere connesse a malattie come il Parkinson e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività
Salute 22 Ottobre 2024

L’attività cerebrale a riposo dei bambini cambia in base al sesso

Una ricerca dell’Università di Padova, in collaborazione con IRCCS “E. Medea” di Conegliano e l'Università di Cambridge, ha scoperto la relazione tra il funzionamento neurale in condizioni di riposo e il funzionamento cognitivo quotidiano in bambini di età prescolare
Advocacy e Associazioni 22 Ottobre 2024

Liste d’attesa e difficoltà d’accesso alle cure, i timori degli italiani nel nuovo report di Cittadinanzattiva

Liste d'attesa, difficoltà nell'accesso ai Pronto Soccorso e pochi servizi sul territorio. Queste restano le preoccupazioni dei cittadini rilevate nel nuovo Rapporto civico sulla salute presentato oggi a Roma, presso il ministero della Salute, da Cittadinanzattiva
Prevenzione 22 Ottobre 2024

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Salute 22 Ottobre 2024

Tumore del colon-retto, con la colonscopia assistita dall’intelligenza artificiale le diagnosi sono più accurate

Un team di ricercatori ha condotto una ricerca completa in diversi grandi database scientifici per trovare studi clinici che confrontassero la rilevazione delle lesioni della parete del colon con la colonscopia standard, rispetto alla colonscopia assistita dall'AI con sistemi di rilevamento dei polipi (CADe)
Prevenzione 22 Ottobre 2024

Influenza, l’Ecdc invita alla prevenzione: “Non lasciare che diventi il tuo tallone d’Achille”

Ecdc: "La vaccinazione è il modo migliore per prevenirla". Ma la campagna ricorda anche altri quattro consigli per limitare il contagio attraverso semplici misure molto utilizzate durante la pandemia di Covid-19, ma ora spesso ignorate
Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2024

Giornata mastocitosi, Asimas lancia il video “Te lo spiego”

Marcis (Asimas): "Il compito della nostra Associazione è far emergere le persone con mastocitosi non diagnosticata e questo obiettivo si può raggiungere solo attraverso il riconoscimento dei sintomi che, nella forma sistemica, sono molteplici ed eterogenei in quanto possono coinvolgere organi diversi"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2024

In Italia oltre 360mila persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale

In occasione della Giornata Europea della sordocecità, la Lega del Filo d’Oro riaccende l’attenzione su questa disabilità specifica e complessa e pone l’accento sul pieno riconoscimento dei diritti e sull’importanza di fare rete
Prevenzione 21 Ottobre 2024

Nuovo test del sangue rivela il rischio di preeclampsia nelle donne in travaglio

Un semplice esame del sangue potrebbe aiutare i medici a identificare le donne in fase di travaglio che rischiano di sviluppare preeclampsia. E' quanto emerge da uno studio, presentato durante il congresso annuale Anesthesiology 2024
Salute 21 Ottobre 2024

Musica, accelera la ripresa post-operatoria e riduce l’uso di oppioidi contro il dolore

Gli esperti hanno analizzato, a partire da una lista iniziale di 3.736 studi, 35 lavori che includevano dati sugli esiti dei pazienti, come dolore, ansia, frequenza cardiaca e uso di oppioidi
Salute 21 Ottobre 2024

Tumore del seno: via a Tolerant per lo studio dell’effetto del mix farmaci, dieta e attività fisica

Al via lo studio TOLERANT, finanziato dal PNRR, che per la prima volta sperimenta l’effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci, dieta e attività fisica. A coordinarlo è l'Istituto europeo di oncologia
Salute 21 Ottobre 2024

Natalità, Istat: “Dati ancora in discesa: -3,4% nel 2023”

Il calo delle nascite prosegue anche nel 2024: in base ai dati provvisori relativi a gennaio-luglio, le nascite sono 4.600 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023 (-2,1%)
di I.F.
Lavoro e Professioni 21 Ottobre 2024

Igienisti dentali: Consulcesi premia giovane laureato con contratto da docente per un corso ECM

Il vincitore del Premio “Grazia Merla”, organizzato da Expo Rdh e assegnato da Consulcesi tramite il provider Sanità In-Formazione, si chiama Dott. Daniele Lampiano. La sua tesi, intitolata “Valutazione e gestione di iposcialia e xerostomia nel paziente oncologico in polifarmacoterapia”, ora diventerà un corso di formazione continua per tutti i professionisti sanitari
Salute 21 Ottobre 2024

Anziani e depressione, l’AI potrebbe svelarne i primi segni analizzando la voce

I ricercatori intendono raccogliere campioni vocali da oltre 600 anziani di età superiore ai 55 anni a Singapore per sviluppare un algoritmo in grado di rilevare la depressione subclinica (SSD), una forma lieve di depressione
Salute 21 Ottobre 2024

Vaccino anti-cancro: via a prima sperimentazione italiana contro il tumore del “marinaio”

Prende il via all'Istituto tumori Pascale di Napoli, il primo centro in Italia, l'arruolamento del vaccino anticancro a mRNA per la cura del carcinoma della pelle a cellule squamose, uno dei tumori della cute più diffusi e che nel 5 per cento dei casi porta alla mortalità
Prevenzione 21 Ottobre 2024

Salute del cuore, riparte ‘Truck tour’: “Screening gratuiti in 28 città italiane”

Il 25 ottobre riparte la Campagna nazionale di prevenzione cardiovascolare 'Truck Tour Banca del Cuore 2024-2025' promossa dalla Fondazione per il Tuo cuore dell’Anmco, l'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri facente parte del più ampio progetto nazionale di Prevenzione Cardiovascolare 'Banca del Cuore'
di I.F.
Advocacy e Associazioni 21 Ottobre 2024

Malattie rare, dalle criticità alle soluzioni: da AS.MA.RA un Documento a tutela dei pazienti

Il Documento, oltre ad evidenziare le criticità, propone delle soluzioni concrete. Sozio (As.Ma.Ra): "Chiediamo l'istituzione di un tavolo di lavoro per migliorare l'accesso alle cure, semplificare i percorsi diagnostici e potenziare l’ assistenza domiciliare la telemedicina"
Salute 18 Ottobre 2024

Tumore al seno precoce HR+/HER2-, per ribociclib parere positivo del CHMP dell’EMA

Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali a ribociclib. Se approvato, le pazienti europee con carcinoma mammario precoce (eBC) in stadio II o III HR+/HER2 ad alto rischio di recidiva, comprese quelle senza interessamento linfonodale, potranno essere candidate a trattamento adiuvante con questo farmaco in combinazione con un inibitore dell'aromatasi
Salute 18 Ottobre 2024

Morbillo, Iss: “Quasi 900 casi da inizio anno, 90% in non vaccinati”

Trentuno nuovi contagi a settembre, Incidenza più alta in Abruzzo, seguito da Lazio, Emilia Romagna e Sicilia
Salute 18 Ottobre 2024

Acqua potabile: “Che sia naturale o frizzante, in vetro o in plastica è sempre contaminata”

Dall'analisi di 112 campioni di acqua in bottiglia, da negozi locali e supermercati online nel Regno Unito e in Cina, rivelata la presenza di sostanze chimiche 'eterne', ovvero che non si decompongono in natura, potenzialmente tossiche
Salute 18 Ottobre 2024

Disagio sociopsicologico, ne soffre più di una donna su tre

Sono alcuni dei dati che emergono da una ricerca condotta da esperti dell’Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, presso il Campus di Roma, promossa dalle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) di Roma
di I.F.
Advocacy e Associazioni 18 Ottobre 2024

Sclerosi multipla, da Aism un nuovo progetto nazionale per dare voce e forza ai diritti dei pazienti

Finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il progetto promuove un sistema di servizi più inclusivo, con l'obiettivo di migliorare l’accesso consapevole dei servizi e rafforzare la partecipazione attiva delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
di I.F.
Salute 18 Ottobre 2024

Alimentazione, quasi 5 milioni gli italiani che non possono permettersi un pasto completo ogni due giorni

Il Lazio è secondo solo alla Campania per numero di persone in condizione di deprivazione. Quella alimentare materiale è l’impossibilità di fare un pasto completo almeno una volta ogni due giorni. Quella sociale è il non potersi permettere di mangiare fuori casa con amici o parenti almeno una volta al mese
Contributi e Opinioni 18 Ottobre 2024

Alzheimer Italia scrive a Giorgia Meloni: “Servono politiche di lungo respiro”

Il documento conclusivo del G7 Salute firmato ad Ancona contiene raccomandazioni sulla promozione di Comunità Amiche delle Persone con Demenza e di iniziative per combattere lo stigma. La Federazione Alzheimer chiede al governo di raccoglierne le indicazioni attuando urgentemente una strategia nazionale di lungo periodo
One Health 18 Ottobre 2024

Tumori e inquinamento, Ail: “Curare è prendersi cura”

Al via la 4° Edizione del Convegno Nazionale AIL: al centro dei lavori le correlazioni esistenti tra le esposizioni agli inquinanti ambientali e le conseguenze sulla salute dei cittadini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone