Archivi

Salute 1 Luglio 2021

Entra in vigore il Green pass Ue. Dove si può viaggiare e quali sono i problemi da risolvere

Da oggi il Green pass Ue è necessario per viaggiare oltre i propri confini. Ma è valido per i guariti che hanno fatto una sola dose di vaccino? E come comportarsi se si viaggia con bambini piccoli?
Salute 1 Luglio 2021

Asma, BPCO e malattie cardiache: Valle del Sacco peggio della Terra dei Fuochi. L’appello a Speranza

La presenza di polveri sottili oltre la norma, le temibili PM2,5, rende Frosinone e una parte della sua provincia ad alto rischio. La pneumologa Teresa Petricca: «Eventi ischemici aumentati del 67%, prevalenza di asma e BPCO oltre la media nazionale. Per questo stiamo sensibilizzando la popolazione». Silenzio da Regione Lazio e Asl. Il Registro Tumori ancora al palo
Salute 1 Luglio 2021

Covid-19, Gimbe: «7 milioni di over 60 non protetti da variante Delta»

Vaccini: «Con -20,9 mln di dosi consegnate, il secondo trimestre chiude in rosso». Ma continuano a diminuire casi e ospedalizzazioni
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2021

«Curare i nostri bambini per curare anche altri tumori»: l’Associazione Neuroblastoma su nuove frontiere di ricerca e 5×1000

La presidente Costa: «Una firma sulla dichiarazione dei redditi può fare la differenza». Capasso (Federico II): «Meccanismi genetici comuni ad altre malattie». Conte (Gaslini) su aspettative di vita: «Risultato non ancora soddisfacente, ma incoraggiante»
Pandemie 30 Giugno 2021

Quali sono le varianti del Covid-19 e cosa sappiamo di loro?

Che informazioni abbiamo delle varianti del virus SARS-CoV-2 che preoccupano di più?
Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021

Cresce la Fad, Liberatore (Iqvia): «Il 60% dei sanitari continuerà ad aggiornarsi online anche dopo la pandemia»

Il Direttore Generale Iqvia: «I vaccini sono la pietra miliare della scienza. La ricerca va avanti e il medico deve essere informato ed educato a gestire un armamentario terapeutico incredibile»
Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021

I medici che hanno somministrato il vaccino AstraZeneca saranno coinvolti nelle azioni legali che molte associazioni stanno avviando per chiedere dei risarcimenti?

La responsabilità dell’operatore sanitario in materia di vaccini, non solo in relazione al Coronavirus, è connessa essenzialmente alla verifica di condizioni specifiche del paziente che possano aver determinato le reazioni avverse. Dunque, in una eventuale azione legale dovrà sostanzialmente essere dimostrata la negligenza dell’operatore sanitario, affinché si possano addurre responsabilità allo stesso. Dunque, va analizzato […]
Sanità 30 Giugno 2021

Germania, con la vaccinazione eterologa più protezione e pochi effetti collaterali

Utilizzata per vaccinare medici e operatori sanitari oggi garantisce la produzione di un numero maggiore di anticorpi. Chiara Bersani, medico italiano sul lago di Costanza, dice: «Qualche effetto collaterale in più, ma nella norma»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2021

Sit in dell’Unione per le cure, i diritti e le libertà davanti alle sedi RAI: «Oscurate battaglie sulle cure precoci Covid»

Presidio simultaneo all’esterno delle sedi regionali Rai e della sede centrale di viale Mazzini. Il presidente dell'associazione Erich Grimaldi: «Non vi è stata alcuna copertura mediatica da parte delle trasmissioni Rai nazionali, tg ed approfondimenti, sull’attività del nostro gruppo o sulle cure domiciliari in generale»
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2021

Nobel per la Pace al Corpo Sanitario italiano, alla campagna aderisce anche il tenore Andrea Bocelli

«Credo che un simile, altissimo riconoscimento, vada a premiare idealmente tutti coloro che, nel mondo, con amore e spesso agendo silenziosamente e nell’ombra» sottolinea il tenore in una lettera alla Gorbachev Foundation
Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021

Ex specializzandi, altre sentenze e novità su quantum risarcitorio e prescrizione

Intervista all’avvocato Marco Tortorella che spiega le novità che interessano i medici che non hanno ricevuto il corretto trattamento economico durante gli anni di scuola post-laurea
Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021

FNOPI proroga il progetto del Fondo di Solidarietà #NoiConGliInfermieri

Erogati 3.230.436 di euro in favore di 2.024 infermieri colpiti gravemente da Covid-19 e famiglie di infermieri deceduti a causa del virus
Salute 30 Giugno 2021

Vaccini in farmacia, cosa succede in Italia dopo lo stop a J&J per under 60?

In diverse Regioni le vaccinazioni in farmacia erano già realtà. Gli ultimi cambiamenti al piano vaccinale hanno causato uno stop alle somministrazioni e la necessità di riorganizzare tutto. La macchina riuscirà a ripartire? La situazione in Piemonte, Lazio e Campania
di Federica Bosco, Chiara Stella Scarano e Arnaldo Iodice
Salute 30 Giugno 2021

Come diagnosticare l’Alzheimer due anni prima? Grazie alla dopamina. Lo studio Campus-Santa Lucia

«Identificare possibili pazienti permette di poter agire sui cosidetti fattori modificabili» spiega il prof. D’Amelio a Sanità Informazione. «Lo studio apre nuove prospettive terapeutiche personalizzate» precisa la dottoressa Serra
Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021

Dalle Case di Comunità 4.0 all’indagine su italiani e professionisti sanitari, le attività della Fondazione Italia in Salute

La Fondazione presieduta da Federico Gelli sta lavorando all’aggiornamento del manuale sulla legge 24/17 sulla responsabilità professionale. Il terzo “Quaderno” della collana sarà dedicato al tema dell’innovazione digitale in sanità
Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021

Pubblicato il bando per il test di Medicina 2021, 14.020 i posti previsti da confermare

Il Mur ha pubblicato il bando per il test di ammissione a Medicina 2021. Sarà possibile effettuare l'iscrizione sul sito Universitaly da oggi, 30 giugno, alle 15 e fino alla stessa ora del 22 luglio 2021. La prova avrà luogo il 3 settembre, resi noti anche gli argomenti da studiare
Salute 30 Giugno 2021

Qualche ipotesi su cosa accadrà in autunno

Analisi dei fattori di potenziale rischio e degli elementi di potenziale ottimismo
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2021

Damiano Casalini: la dis-abilità che abilita il talento

di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021

Covid, amministrazioni sanitarie in tilt: +20% errori in retribuzione sanitari

L’allarme di Consulcesi & Partners: «La pandemia ha generato caos, boom errori in buste paga e calcolo pensioni»
Salute 30 Giugno 2021

Perché alle aziende farmaceutiche serve un public and government affairs manager

Intervista a Emanuele Salamone, esperto e consulente di diverse aziende farmaceutiche: «Il dopo Covid? Più risorse e cooperazione tra Stato e aziende»
di Federica Bosco
Salute 30 Giugno 2021

Denatalità, parte il progetto di sensibilizzazione SIRU “Aiuta un figlio a nascere: la PMA apre le porte al parlamento”

La SIRU ha deciso di organizzare, per il mese dell’infertilità, una serie di incontri con l’obiettivo di far conoscere alle Istituzioni le eccellenze italiane della medicina e della biologia della riproduzione umana
Salute 30 Giugno 2021

Adolescenti Lgbt+, l’importanza del “Sex Orienteering” in pediatria

Gli esperti di Amigay aps: «Il pediatra non può dare per scontato l’identità e l’orientamento sessuale del paziente, potrebbe farlo sentire escluso, ignorato e abbandonato. Con il “Sex Orienteering” è possibile analizzare 4 parametri utili ad inquadrare la sessualità: corpo, mente, comportamento e affettività»
di Isabella Faggiano
Sanità 30 Giugno 2021

Psicologo cure primarie, medicina territoriale ed eutanasia: la settimana in Parlamento

A Montecitorio in Aula si vota il Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sull’eutanasia previste votazioni sul testo base in Commissione Affari Sociali. Medicina territoriale, anche l’Anaao Assomed in audizione in Commissione Sanità
Lavoro e Professioni 30 Giugno 2021

Infermieri di comunità e assistenti sociali in prima linea per la vera prossimità

Draoli (FNOPI): «Affronteremo insieme le nuove sfide che emergeranno per l’attuazione del PNRR. Puntiamo ad offrire un’assistenza più adeguata in aree cruciali come quelle della non autosufficienza, della disabilità e della cronicità»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 28 Giugno 2021

Il cioccolato, un toccasana al mattino e prima di addormentarsi

(Reuters Health) – Un piccolo studio indica che consumare cioccolato al latte prima di ogni altra cosa al mattino o alla fine della giornata potrebbe non produrre un aumento di peso, ma le tempistiche potrebbero influire su sonno, energia e microbiota. In uno studio di crossover randomizzato, 19 donne in postmenopausa con indice di massa […]
Salute 28 Giugno 2021

Giornata della Sclerodermia, la malattia non tarpa le ali ai sogni. La storia di mamma Gabriella

Si celebra il 29 giugno di ogni anno, in tutto il mondo. La presidente Ails: «La sclerodermia è una malattia molto invalidante, soprattutto nelle sue forme più gravi. Ma non può e non deve impedire la realizzazione dei propri desideri»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 25 Giugno 2021

Osteopatia, De Poli (Udc): «Riconoscimento non rimanga a metà, ora definire programma di formazione»

In un video-messaggio al VI Congresso del ROI (Registro Osteopati italiani) De Poli ha messo in evidenza «l'importanza della funzione degli osteopati per la tutela della salute dei cittadini»
Salute 25 Giugno 2021

Guido Rasi racconta la Generazione V: «Conoscenza e formazione i cardini per la gestione di qualsiasi sfida»

Intervista all’autore del libro “Generazione V - Virus, Vaccini e Varianti. Viaggio nella nuova normalità” sul progetto formativo portato avanti con Consulcesi. Tortorella: «Tutto è iniziato nel 2016 con la proposta di un film, proprio sui vaccini…»
Salute 25 Giugno 2021

Figliuolo: «800mila dosi in meno ma riorganizzeremo la campagna. Obiettivi non cambiano»

Il Generale Figliuolo rassicura su settembre: qualche slittamento per lo stop ai vaccini a vettore virale, ma non sarà un fenomeno di massa. Si diffonde la variante Delta (al 16% in Italia), quindi è urgente immunizzare tutti al più presto: due dosi proteggono da ospedalizzazione e terapia intensiva
Contributi e Opinioni 25 Giugno 2021

Al via la terza edizione del Progetto Migranti per corridoi umanitari, assistenza sanitaria e giuridica e soccorso in mare

Parte la terza edizione del Progetto Migranti, un’iniziativa, promossa dalla Commissione per la Cooperazione internazionale di Acri, che ha l’obiettivo di contribuire a fornire una risposta concreta alle criticità connesse ai flussi migratori che interessano il territorio italiano. Si realizza grazie a una partnership di 14 Fondazioni di origine bancaria e 9 organizzazioni del Terzo […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...