Archivi

Salute 10 Giugno 2021

Colesterolo LDL, solo il 20% dei pazienti raggiunge il target. Vediamo perché

Per ridurre il colesterolo LDL bisogna migliorare l’aderenza terapeutica. Franco Pazzucconi (Niguarda): «Già a sei mesi dall’inizio della terapia con statina il 50% dei pazienti abbandona. A 12 mesi siamo al 60%»
Lavoro e Professioni 10 Giugno 2021

Nasce “Donne Protagoniste”, la community che riunisce le leader di oggi e domani. Intervista alla coordinatrice Calamai

"Donne Protagoniste" è la community di donne leader in sanità (e non solo) che vuole rifondare la professione. A coordinarla Monica Calamai (dir. Azienda USL Ferrara) che vede nelle sfide del futuro il momento per brillare, facendo rete
Salute 10 Giugno 2021

Il Parlamento Ue chiede la revoca temporanea dei brevetti sui vaccini anti-Covid

La risoluzione è stata adottata con 355 sì, 263 contrari e 71 astensioni. Soddisfatto Anelli (Fnmceo): «Unità, universalità, equità d’accesso e solidarietà sono le chiavi per uscire dalla pandemia»
Salute 10 Giugno 2021

Napoli, ancora violenza al Cardarelli. Il direttore del PS: «Aggressioni si ripercuotono sull’assistenza ai pazienti»

«A seguito del decesso di una paziente, otto familiari hanno aggredito con particolare veemenza il personale in servizio costretto a rifugiarsi nelle stanze e ad interrompere momentaneamente la normale attività»
Salute 10 Giugno 2021

Gimbe, il calo di casi e decessi prosegue. Consegnato 55% delle dosi di vaccino previste per questo semestre

In discesa casi, decessi e ospedalizzazioni. Attenzione però al testing, in netto calo rispetto ai primi mesi dell'anno. Sui vaccini si apra di nuovo discussione su AstraZeneca: open day ai giovani sì o no?
Salute 10 Giugno 2021

I Nas verificano 1.297 ambulanze: 9 veicoli sequestrati e 160 irregolari

Tra gli episodi più eclatanti, i Carabinieri dei NAS hanno rilevato ventilatori polmonari collegatori a bombole contenenti ossigeno medicinale con data di scadenza superata addirittura dal luglio 2018
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2021

Fp Cgil precisa: «Documento Fnomceo non sottoscritto dai sindacati»

Il segretario nazionale della la Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn Andrea Filippi specifica in relazione al documento Fnomceo sul rilancio della professione: «Recuperare il valore troppo spesso marginalizzato delle relazioni sindacali con le istituzioni»
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2021

Sospesi i primi operatori sanitari non vaccinati. Ecco come si stanno regolando Aziende e Ordini in tutta Italia

A più di due mesi dall'entrata in vigore dell’obbligo vaccinale per i professionisti della sanità, Regioni e Asl procedono a rilento nel comunicare i sanitari inadempienti
di Giovanni Cedrone, Federica Bosco e Chiara Stella Scarano
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2021

La dieta della tiroide, ecco gli alimenti consigliati e quelli da evitare

Nell’intervista a Sanità Informazione, l’endocrinologa Serena Missori spiega quali sono i cibi che aiutano la tiroide e come lo stress influisce negativamente sulla salute di questa ghiandola. La chef Marisa Maffeo: «Mangiare bene senza rinunciare al gusto»
Contributi e Opinioni 9 Giugno 2021

PNRR, CNOAS in audizione: «Basta con il Welfare a progetto. Mettere al centro i minorenni e le famiglie»

Audizione degli assistenti sociali alla Bicamerale Infanzia e adolescenza. Il presidente Gazzi: «Ci sono realtà che hanno avuto strumenti e persone e altre dove le colleghe e i colleghi hanno sopperito anche con mezzi propri alla mancanza di tutto»
Salute 9 Giugno 2021

Bambini aggressivi e impulsivi? Ecco quando la troppa irritabilità è sintomo di disturbo da Comportamento Dirompente

I disturbi Oppositivo Provocatorio e della Condotta sono le forme più diffuse di Comportamento Dirompente. Maniscalco (psicologa): «Non tutti i bambini manifestano la propria aggressività allo stesso modo. Clinicamente è possibile distinguerne due tipologie: affettiva, non intenzionale, e fredda, pianificata»
di Isabella Faggiano
Salute 9 Giugno 2021

Dislipidemie, qual è l’impatto del Covid-19 sui pazienti a rischio alto e molto alto?

«Il paziente con sindrome coronarica acuta molto spesso arriva in ritardo in ospedale - spiega Ciro Mauro, Cardiologo del Cardarelli di Napoli – questo è pericoloso soprattutto per chi ha fattori di rischio»
Salute 9 Giugno 2021

Via libera al Green pass europeo per viaggiare senza restrizioni. Ecco come funziona

Il Parlamento europeo approva il Green Pass o Certificato Covid Ue. Entrerà in vigore il 1° luglio e consentirà di viaggiare tra i Paesi dell’Unione. Durerà nove mesi per i vaccinati e sei per i guariti
Lavoro e Professioni 9 Giugno 2021

Medicina, sentenza storica: riammessi gli studenti con riserva

Il Consiglio di Stato dà ragione a Consulcesi: «Posti inferiori al fabbisogno»
Salute 9 Giugno 2021

Sopravvissuti a violenza e torture, a Palermo un ambulatorio specialistico per migranti

Il servizio per la riabilitazione di migranti e rifugiati, è stato inaugurato due mesi fa. Nato dalla collaborazione di Medici Senza Frontiere (MSF) e l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo, offre sostegno psicologico, medico, sociale e legale
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021

Alzheimer, Spadin (AIMA): «Svolta storica, scoperta una molecola efficace sulla malattia e non solo sui sintomi»

Prof. Rossini (Irccs San Raffaele Roma): «Serve una profonda revisione dell’organizzazione diagnostica per permettere su larga scala un’attività di diagnosi precoce su tutto il territorio»
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021

Tumori, Lorefice: «Guarigione bambini grazie a terapia CAR-T è passo importante per ricerca in Italia»

«Il successo nel trattamento dei primi tre piccoli pazienti affetti da leucemia conferma la bontà della strada intrapresa dal Parlamento e dal Governo nel sostenere, attraverso importanti finanziamenti, la ricerca scientifica e le terapie avanzate» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali
Salute 8 Giugno 2021

Terapia delle leucemie con cellule CAR-T: primi tre bambini trattati con successo

«La ricerca sulle terapie avanzate ha un valore strategico. I risultati di questo importante progetto sono un passo avanti significativo e ci confermano come sia fondamentale continuare a investire sulla ricerca» sottolinea il Ministro della Salute, Roberto Speranza
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021

Astrazeneca – Open Day, Volpi (L’Alternativa C’è): «Depositata interrogazione a Speranza: perchè vaccino autorizzato agli under 60?»

«Il Ministro della Salute spieghi le proprie scelte: non si comprende perché ne sia stata permessa la somministrazione agli under 60» incalza la deputata de L'Alternativa C'è
Pandemie 8 Giugno 2021

Sono vaccinato contro il Covid-19, posso togliere la mascherina?

Una persona vaccinata è ancora obbligata a portare la mascherina? La situazione negli Usa, in Europa e in Italia
Contributi e Opinioni 8 Giugno 2021

Chimici-Fisici, Orlandi (FNCF): «Bene 38mila medici specializzati in più, ma ora investire nella formazione di tutti i professionisti sanitari»

Nausicaa Orlandi, Presidente della FNCF: «Un importante traguardo per i medici, una rampa di lancio per Chimici, Fisici e per tutte le altre professioni sanitarie»
Salute 8 Giugno 2021

Fda approva un nuovo farmaco contro l’Alzheimer. Ne parliamo con il prof. Tedeschi (presidente SIN)

Serviranno ulteriori test ma l'approvazione FDA è un segno forte. Il prof. Tedeschi (SIN) ci spiega come interviene sull'amiloide e la rimuove nei pazienti con un declino cognitivo lieve, delineando una terapia preventiva efficace per il morbo di Alzheimer
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2021

Nell’ospedale in cui lavoro chiedono straordinari e riducono le ore di riposo con la giustificazione della carenza di personale, è legittimo?

Da anni presso l’ospedale nel quale lavoro ci chiedono straordinari e riducono le ore di riposo con la giustificazione della carenza di personale, è legittimo tutto questo? Per tutelarmi devo fare causa per forza al mio datore di lavoro? Innanzitutto, occorre verificare il periodo temporale di riferimento per poter dare una risposta specifica. La direttiva […]
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2021

I medici scrivono a Draghi e a Speranza: «Chiediamo ruolo da protagonisti nel rinnovamento in sanità»

I nove punti su cui FNOMCeO e sindacati chiedono un'interlocuzione con il governo
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2021

Scudo penale, l’avv. Hazan: «Medici scoperti sul civile e strutture a rischio collasso». Una possibile via d’uscita

Intervista all’avvocato Maurizio Hazan, tra i maggiori esperti di responsabilità professionale in sanità: «Una norma completa avrebbe dovuto non solo non limitarsi al penale, ma toccare anche il civile e tutelare le strutture»
Sanità 8 Giugno 2021

La Norvegia è la prima a dire “la pandemia è finita”

Uno dei responsabili dell'organizzazione sanitaria in Norvegia ha twittato: la pandemia è finita. Il paese ha il numero di contagi più basso di sempre e quasi la metà delle popolazione vaccinata
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2021

Gli Audiometristi puntano agli “ambulatori 4.0”

Rodolfo Sardone, presidente SIA: «Digitalizzare la sanità non basta. È necessario formare il personale sanitario che utilizza le nuove tecnologie, fin dall’università. L’abilitazione digitale è necessaria anche tra i pazienti, soprattutto i più anziani»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2021

«La SIP diventi la casa madre della pediatria». Intervista alla neo-presidente Annamaria Staiano

«Vaccinare contro il Covid-19 i ragazzi di 12-15 anni per raggiungere prima l'immunità di gregge. Pediatra di libera scelta garantisce ambiente familiare e maggiori rassicurazioni»
di Federica Bosco
Salute 7 Giugno 2021

Ondate di Covid prevedibili in base ai flussi aeroportuali. Ecco perché il distanziamento è più importante che mai 

Lo studio internazionale che unisce la matematica all’epidemiologia dimostra l’importanza del mantenimento delle misure anti-Covid per non vanificare la campagna vaccinale
Salute 7 Giugno 2021

Malattie Rare, in Senato il progetto di legge per intitolare una giornata nazionale ai Rare sibling

L’iniziativa portata avanti dalla senatrice Paola Binetti è stata presentata questa mattina a Palazzo Madama con la partecipazione delle associazioni di pazienti, OMaR e società scientifiche. Obiettivo: dare valore al ruolo dei fratelli e delle sorelle dei bambini con malattie rare
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...