Archivi

Sanità 9 Aprile 2021

PMA, nasce l’intergruppo parlamentare. Mammì (M5S): «Lavoriamo insieme per superare divisioni ideologiche»

L’iniziativa è stata promossa anche dal medico e parlamentare M5S Alberto Zolezzi. Tra le adesioni quella della Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice. Guglielmino (SIRU): «Facciamo presto a dare una riorganizzazione e una programmazione in questo ambito per far fronte alla sofferenza di migliaia di coppie italiane»
Salute 9 Aprile 2021

Sindrome long-Covid in 3 pazienti su 4. L’appello: «Ripensare l’assistenza territoriale sulla base di nuovi bisogni»

Una sindrome che colpisce vari apparati, da quello cardiovascolare a quello respiratorio, passando per disturbi oculistici e dermatologici. Inoltre, il 96% dei sopravvissuti al virus soffre di Sindrome Post Traumatica da Stress. La tavola rotonda organizzata dall’Associazione Dossetti – I Valori
Contributi e Opinioni 9 Aprile 2021

Enpam, per medici e dentisti via libera a domande per esonero contributi

L'Enpam avvia la procedura online per ricercare medici e odontoiatri potenzialmente beneficiari dell’esonero dei contributi previdenziali
Sanità 9 Aprile 2021

Covid-19, Speranza: «Nelle prossime settimane percorso graduale di riaperture. Molte regioni passeranno in arancione»

All’insegna del fair play il convegno “Riapri Italia. La sfida è oggi” organizzato dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni. Medicina del territorio e Digital Green Pass priorità per FdI. Scaccabarozzi (Farmindustria): «Per il progetto di vaccino italiano l'obiettivo è di avere aziende validate per il 2022»
Lavoro e Professioni 9 Aprile 2021

Draghi: «Assurdo vaccinare uno psicologo di 35 anni». La risposta degli psicologi: «È stato il Governo a sancire l’obbligo per tutti i sanitari»

Lazzari (CNOP): «Siamo increduli. Quando il vaccino era volontario circa la metà degli psicologi vi aveva rinunciato, mostrando un grande senso di responsabilità. Si tratta di professionisti che onestamente avevano ritenuto che le proprie condizioni di lavoro (a distanza) non potessero mettere a rischio lo stato di salute dei propri pazienti»
di Isabella Faggiano
Salute 9 Aprile 2021

Studio Tsunami, il plasma non riduce rischio di peggioramento o morte dei malati Covid

Intervista al coordinatore dello studio Francesco Menichetti: «Debole segnale di vantaggio solo in pazienti senza grave insufficienza respiratoria»
di Federica Bosco
Salute 9 Aprile 2021

Malattie cardiovascolari, Grosseto (cardiologo): «In Europa ogni anno si ammalano undici milioni di persone»

«In base alle categorie di rischio, bisogna tenere il colesterolo LDL sotto controllo, tra 100 e 50 o addirittura 40 mg/dl» puntualizza a Sanità Informazione
Sanità 8 Aprile 2021

Covid-19, Draghi: «I vaccini ci sono. Priorità ai più fragili per riaprire tutto»

Locatelli: «Fiducia su AstraZeneca. Eventi avversi estremamente rari»
Contributi e Opinioni 8 Aprile 2021

Scudo penale per i sanitari: evitare frettolosi palliativi formulati nel nuovo decreto legge

Di FVM (Federazione Veterinari Medici e Dirigenti sanitari)
di Di FVM
Salute 8 Aprile 2021

I disordini temporo-mandibolari sono la seconda causa di dolore muscolo-scheletrico

Piero Cascone (chirurgo maxillo-facciale): «I disordini temporo-mandibolari colpiscono il 10% della popolazione, inclusi bambini e adolescenti. La percentuale è in aumento a causa dello stress provocato dalla pandemia che, anche inconsciamente, spinge il nostro organismo a costruire uno stato di difesa, aumentando le tensioni muscolari»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Aprile 2021

Indagine Agenas, in pandemia dimezzati i ricoveri programmati

Mammografie ridotte del 30% su base nazionale, che arrivano al 40% in Sardegna e Calabria e al 37% nella PA di Trento. Calo del 22% dei ricoveri per ictus ischemico, in Valle d'Aosta si arriva a -54% e quasi -50% in Molise. I dati di "resilienza" del Ssn raccolti da Agenas
Salute 8 Aprile 2021

Valerii (Censis): «Servono 58mila medici e 72mila infermieri per rafforzare la sanità del futuro»

I cantieri per la sanità del futuro: presentato il progetto Censis in collaborazione con Janssen Italia
Contributi e Opinioni 8 Aprile 2021

Terapie domiciliari Covid, Senato approva Odg che impegna governo ad aggiornare protocolli e linee guida

Una mozione della Lega è stata trasformata in Ordine del giorno sottoscritto da tutti i partiti. Previsto anche un tavolo di monitoraggio ministeriale. Soddisfazione da parte di Erich Grimaldi, Presidente del Comitato Terapie Domiciliari
Contributi e Opinioni 8 Aprile 2021

Premio Nobel ai sanitari italiani, alla campagna aderiscono l’associazione Robert Kennedy e l’Accademia Vivarium novum

A comunicarlo il Presidente della Fondazione Gorbachev, che ha lanciato la candidatura, Marzio Dallagiovanna
Nutri e Previeni 8 Aprile 2021

Covid-19. Fnomceo: nessuna dieta fa da scudo, ma mangiare sano aiuta

“Al momento non esiste un’alimentazione che protegga da Covid-19”, ma mangiare in modo corretto è fondamentale per il benessere fisico e mentale. Le persone che seguono una dieta ben bilanciata, infatti, “tendono a essere più sane, ad avere un sistema immunitario più forte e un minor rischio di malattie croniche e infettive”. A far chiarezza […]
Nutri e Previeni 8 Aprile 2021

Ormone anti-fame: scoperti i nuovi segreti della leptina

Ha sempre meno segreti la leptina, un ormone prodotto dal grasso corporeo scoperto negli anni Novanta e che sopprime l’appetito. In un lavoro condotto sui topi, realizzato dall’Università di Utrecht e pubblicato su Biological Psychiatry, è stato messo in luce come in questo processo siano coinvolti nuovi neurocircuiti delle strutture del mesencefalo, una parte del […]
Salute 8 Aprile 2021

Gimbe: «Contagio rallenta, crollano tamponi. 500 mila vaccini al giorno un miraggio»

L’analisi di Gimbe riscontra una riduzione dei nuovi casi (-11,1%) sovrastimata dal crollo delle persone testate. In lieve calo decessi, casi attualmente positivi e persone in isolamento domiciliare. Resta alta l’allerta ospedali, in grave ritardo la protezione di anziani e fragili
Lavoro e Professioni 8 Aprile 2021

OMCeO Napoli, è Bruno Zuccarelli il nuovo presidente

L’appello all’unità: «Lavoriamo in sinergia per battere un nemico comune, la pandemia». Scotti vicepresidente, Frojo all’Albo Odontoiatri
Salute 8 Aprile 2021

Anticorpi monoclonali, dagli infettivologi appello ai medici di medicina generale per trovare i candidati

Al San Paolo di Milano, uno dei 17 centri della Lombardia autorizzati da Aifa per il trattamento, la professoressa D’Arminio Monforte chiede aiuto ai colleghi di medicina generale per velocizzare i tempi, non affollare il pronto soccorso e attuare la procedura che sta dando ottimi risultati
di Federica Bosco
Salute 7 Aprile 2021

Vaccino AstraZeneca raccomandato agli over 60: la circolare del Ministero della Salute

Locatelli (CSS): «Trombosi superiori all’aspettato fino ai 60 anni ma inferiori all’atteso negli over 60. Obiettivo è mettere in sicurezza le popolazioni con la letalità più alta»
Sanità 7 Aprile 2021

AstraZeneca, il verdetto dell’Ema: «Trombosi raro effetto collaterale ma benefici superano i rischi»

«Le evidenze scientifiche al momento disponibili non consentono di individuare specifici fattori di rischio né di raccomandare strategie per limitare la possibilità di trombosi». Ora gli Stati decideranno se modificare le loro strategie vaccinali
Contributi e Opinioni 7 Aprile 2021

Costa: «Recovery opportunità per garantire concretamente diritto alla salute»

«Solo quest'anno 400mila persone non hanno potuto accedere alle cure farmacologiche – ha precisato il sottosegretario alla Salute -. Garantire il diritto alla salute significa renderla accessibile a tutti»
Contributi e Opinioni 7 Aprile 2021

Covid-19, Regimenti (Lega): «Dati Oms preoccupanti, Europa in ritardo»

«Gli Stati devono fare di più per sostenere la popolazione e tutelare i più deboli, per risollevare l’economia e gettare le basi di una concreta rinascita sociale» spiega l'europarlamentare della Lega in occasione del World Health Day
Lavoro e Professioni 7 Aprile 2021

Vaccinazioni in azienda, arriva il Protocollo per l’attivazione dei punti straordinari

Siglato da Ministero del Lavoro, della Salute, sindacati e imprese è stato licenziato il Protocollo per le vaccinazioni sul luogo di lavoro. In 16 punti i doveri del datore di lavoro e quelli del medico competente
Salute 7 Aprile 2021

Vaccini, Rasi: «Test sierologici e seconda dose diversa dalla prima possono essere chiave, avviare studi»

La web conference per presentare il corso Ecm di Consulcesi Club su vaccini e varianti con Guido Rasi (ex Ema) e Massimo Tortorella, presidente Consulcesi
Contributi e Opinioni 7 Aprile 2021

Autismo e adolescenza. Il punto di vista della Sima

Il 2 aprile, come ogni anno dalla risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, si è celebrata la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo (World Autism Awareness Day), nata con la finalità di implementare la ricerca, lo studio, la diagnosi precoce, i servizi e il rispetto dei diritti per le persone autistiche. […]
Salute 7 Aprile 2021

Al via Ammuravid, lo studio per trovare la cura migliore per i pazienti Covid ospedalizzati

Approvata da Aifa e promossa da SIMIT, coinvolgerà 27 centri e migliaia di pazienti. Andreoni (Tor Vergata): «All’esame un trattamento con farmaci diversi per capire quali sono in grado di bloccare la tempesta di citochine nei pazienti ospedalizzati»
di Federica Bosco
Sanità 7 Aprile 2021

Niente discriminazioni tra vaccini e no ai test di autodiagnosi: prende forma il Digital Green Pass

In Commissione Sanità al Senato audizione degli eurodeputati Procaccini e Tardino che hanno relazionato sui lavori della Commissione LIBE. Il via libera del Parlamento Ue dovrebbe arrivare entro giugno. Il Digital Green Pass non metterà fine, tuttavia, alle misure di restrizione in vigore negli Stati dell’Unione
Salute 7 Aprile 2021

Scarsa aderenza terapeutica, Stazi (cardiologo): «L’11% degli anziani deve prendere ogni giorno anche più di dieci farmaci»

«Per le dislipidemie e l’ipertensione sono già in commercio farmaci che da soli raggiungono l’effetto desiderato senza importanti conseguenze collaterali. Da preferire – spiega a Sanità Informazione - la polipillola, in modo da ridurre il numero di compresse assunte»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone