Archivi

Pandemie 6 Aprile 2021

I fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19?

È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine a consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante questo anno di pandemia. La risposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Sanità 6 Aprile 2021

Budget di salute, Digital Green Pass, disabilità e tutela infanzia: la settimana in Parlamento

Mentre va avanti il lavoro dei parlamentari sul Recovery Plan (la scadenza è il 30 aprile) alla Camera si discute di riapertura in sicurezza degli istituti scolastici di ogni ordine e grado. La ministra per la Disabilità Erika Stefani in audizione in Commissione Affari Sociali, al Senato di discute di green pass europeo per la circolazione
Nutri e Previeni 6 Aprile 2021

Una dieta ad alto contenuto di fibre porta cambiamenti significativi al microbioma intestinale

Un intervento a breve termine nel consumo giornaliero di fibre può alterare significativamente il microbioma intestinale e l’assunzione di nutrienti, secondo uno studio pubblicato recentemente. La fibra alimentare consiste in carboidrati resistenti che si trovano in frutta, verdura e cereali integrali e persiste nel nostro sistema di digestione. Mentre non è digeribile dagli esseri umani, […]
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2021

È legittimo che la mia azienda ospedaliera abbia deciso di bandire un nuovo concorso invece di procedere allo scorrimento di una graduatoria ancora efficace?

In linea generale, vige la preferenza per lo scorrimento delle graduatorie sull’indizione di nuovi concorsi, con conseguente dovere di motivazione per la PA che intenda discostarsene. Tuttavia, vi sono alcune fattispecie che consentono di derogare al principio preferenziale dello scorrimento, giustificandosi la copertura del posto mediante pubblico concorso senza necessità di specifica motivazione, per via […]
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2021

Ostetriche, oltre 20mila professioniste pronte a sostenere la campagna vaccini anti-Covid

La presidente Vicario: «Già nel Regio Decreto, nei primi decenni del ‘900, promuovevamo la diffusione delle vaccinazioni disponibili in qualità di ostetriche condotte. Oggi, sosteniamo la prevenzione di malattie come l’Hpv o le patologie che si possono contrarre in gravidanza»
di Isabella Faggiano
Pandemie 6 Aprile 2021

Odori e sapori distorti dopo Covid, il prof. Silani spiega cos’è la parosmia

Non solo perdita di gusto e olfatto, dopo la guarigione molti pazienti Covid lamentano la comparsa di parosmia: la percezione alterata di odori e sapori che può durare anche molti mesi. Vino che sa di benzina, shampoo che sembra zolfo. Il neurologo ci spiega cos'è
Salute 6 Aprile 2021

Terapie Covid, cosa abbiamo imparato in un anno? Intervista al virologo Matteo Bassetti

«Speranze da un antivirale che stiamo sperimentando e che potrebbe azzerare la carica virale in 5 giorni»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 6 Aprile 2021

Video Chirurgia a distanza al centro del webinar di Emergenza Sorrisi

Giovedì 15 aprile al Policlinico Gemelli il webinar online di Emergenza Sorrisi dedicato a medici chirurghi in tutte le discipline e anestesisti
Salute 3 Aprile 2021

Fame d’aria – Capitolo 13 (parte 3)

Su Sanità Informazione il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2021

Covid 19 – Il virus della paura sbarca su Infinity

Il docufilm realizzato da Consulcesi e patrocinato dal Ministero della Salute per smontare le fake news e commemorare i medici. Guido Rasi è direttore scientifico del progetto
Salute 2 Aprile 2021

Cabina di regia, nuovo report: «Rt sotto l’1. Lenta decrescita curva contagi ma 41% terapie intensive occupate»

Veneto, Marche e Pa Trento in arancione da martedì. I punti salienti del monitoraggio settimanale di ISS e Ministero Salute con il Presidente dell’ISS, Silvio Brusaferro e il Dir. Gen. della Prevenzione del Ministero, Gianni Rezza
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2021

Fnopi, Barbara Mangicavalli confermata presidente fino al 2024

Confermata presidente Fnopi per il quadriennio 21-24 Barbara Mangiacavalli. Vicepresidente Cosimo Cicia. Rinnovate le Commissioni d'Albo di infermieri e infermieri pediatrici
Contributi e Opinioni 2 Aprile 2021

Covid-19, Regimenti (Lega): «Terapie intensive al collasso, Ue stanzi fondi per servizi domiciliari socio-assistenziali»

L'eurodeputata della Lega in una interrogazione alla Commissione Ue ha chiesto di avviare una sistematica raccolta di dati e la promozione di studi sulle terapie da somministrare ai pazienti
Contributi e Opinioni 2 Aprile 2021

Quattro donne invisibili si raccontano

Storie di pazienti con la Sindrome di Sjögren primaria sistemica
di Lucia, Luisella, Daniela e Bia
Sanità 2 Aprile 2021

Minacce a Speranza, quattro indagati. La solidarietà dal mondo sanitario

Il ministro della Salute Roberto Speranza ha ricevuto minacce molto gravi dallo scorso ottobre. Sono quattro i cittadini indagati dai 35 ai 55 anni, ora perquisiti dai Nas
Salute 2 Aprile 2021

Vaccinazioni anti-Covid, al via il reclutamento delle farmacie

Le Federfarma provinciali devono raccogliere le adesioni delle farmacie e trasmetterle a Federfarma nazionale subito dopo Pasqua in modo da consentire alla Struttura Commissariale di inserire le farmacie nel piano di distribuzione dei vaccini
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2021

Obbligo vaccinale sanitari: quando scattano trasferimento e sospensione di stipendio

Dal 7 aprile entra in vigore l'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari. Medici, infermieri, farmacisti dovranno provvedere a effettuare la vaccinazione anti-Covid entro i successivi 20 giorni. Esaminiamo quali sono i prossimi passaggi
Lavoro e Professioni 2 Aprile 2021

La sala operatoria al tempo del Covid-19, Alvaro: «Infermieri depositari della sicurezza del paziente»

Il responsabile scientifico del corso Fad offerto dal provider di Consulcesi Club Rosaria Alvaro: «L’infermiere è l’unica presenza costante all’interno delle sale operatorie. Ha la competenza educativa di far rispettare tutti i protocolli che sono stati condivisi in relazione alla pandemia che stiamo vivendo»
Salute 2 Aprile 2021

Vaccini e liste riserva, Cittadinanzattiva: «Solo la Toscana pubblica online il form per registrarsi»

Cittadinanzattiva: «Grandi differenze nella modalità per le altre Regioni. Servono criteri nazionali per evitare sprechi e accelerare la campagna vaccinale»
Sanità 2 Aprile 2021

Covid-19, l’Argentina entra nella seconda ondata con il record di morti per 100mila abitanti

Il racconto a Sanità Informazione di Hector Carvallo, professore di Medicina Interna all’Universidad Abierta Interamericana di Buenos Aires: «Situazione spaventosa, abbiamo solo l'1,9% della popolazione vaccinato con doppia dose»
Salute 2 Aprile 2021

Covid-19, alla base della forma grave c’è (anche) una causa genetica

Lo studio ad opera del CEINGE – Biotecnologie Avanzate di Napoli: «Trovate cinque mutazioni che alterano la funzionalità di due geni»
Salute 1 Aprile 2021

Reti oncologiche, la pandemia non frena cure e ricerca. In Campania, Puglia e Basilicata tipizzazioni per cure di qualità

La Rete AMORe (Alleanza Mediterranea Oncologia in Rete) torna a riunirsi per tracciare un bilancio delle attività a un anno dall'emergenza Covid. A confronto le competenze scientifiche, cliniche e di ricerca dei rispettivi poli oncologici delle tre regioni
Salute 1 Aprile 2021

Cure domiciliari Covid, la Lega rilancia: banca dati e fondi per la ricerca

In una conferenza a Palazzo Madama il Carroccio presenta un documento con le indicazioni per potenziare la medicina territoriale e le indicazioni terapeutiche per terapie precoci a casa. Il responsabile sanità Coletto: «Solo così possiamo alleggerire il sistema sanitario nazionale le cui strutture sono purtroppo in affanno»
Contributi e Opinioni 1 Aprile 2021

Enpam, da aprile gli aumenti ai pensionati che lavorano

Con la pensione Enpam di aprile 2021 arrivano i primi aumenti annuali ai medici e agli odontoiatri che hanno continuato a lavorare dopo il pensionamento. La novità appena entrata in vigore, è che i ricalcoli non saranno più triennali come in passato. «È un altro impegno che ci eravamo presi e che si realizza» commenta […]
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Scudo penale, Fineschi (Sapienza): «Perché è necessario tutelare sia il vaccinato che chi vaccina»

Il Professore Ordinario di Medicina Legale dell’Università La Sapienza di Roma spiega a Sanità Informazione il suo punto di vista sullo scudo penale che proteggerà il sanitario da problemi legali in caso di eventi avversi successivi alla vaccinazione
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Responsabilità sanitaria e Covid, Frati (Sapienza): «L’errore in medicina può esserci ma va prevenuto»

E sullo scudo penale per i sanitari in pandemia: «Non si può riconoscere responsabilità laddove mancano le conoscenze. Le linee guida e le buone pratiche si stanno costruendo. In un contesto di speciale difficoltà si risponde solo per colpa grave»
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Risk management durante Covid-19, il parere del prof. Vetrugno

Amministrare il rischio clinico era questione della massima importanza anche prima, ma con la pandemia la nuova funzione del risk manager lo ha messo al centro del dibattito. Con il prof. Vetrugno (Gemelli) indaghiamo la nuova direzione della sicurezza nelle strutture sanitarie
Lavoro e Professioni 1 Aprile 2021

Rischio clinico e Legge Gelli in tempi di pandemia, La Russa (Università Foggia): «Questione mai così centrale»

Il Professore associato di Medicina Legale all'Università degli Studi di Foggia spiega a Sanità Informazione perché parlare di responsabilità professionale è fondamentale in un momento in cui le certezze sono crollate
Salute 1 Aprile 2021

La “via italiana” al supporto ventilatorio per i pazienti Covid è vincente. Lo studio su JAMA

I rianimatori lo chiamano “casco” ed è uno strumento che permette ai pazienti con grave insufficienza respiratoria, come quelli con la polmonite da Covid-19, di respirare
Salute 1 Aprile 2021

Vaccini, GIMBE: «Solo il 28,3% degli over 80 ha ricevuto entrambe le dosi»

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE rileva, nella settimana 24-30 marzo, una lieve riduzione dei nuovi casi, un aumento dei decessi e un peggioramento degli indicatori ospedalieri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone