Archivi

Lavoro e Professioni 28 Maggio 2021

L’Enpam vende i suoi immobili per 842 milioni e guarda al futuro con tranquillità

Il Cda dell'Enpam ha detto sì ad Apollo Global Management e ha venduto l'intero patrimonio immobiliare per 842 milioni. Oliveti conferma il gesto per tenere fede agli impegni presi con gli iscritti per il picco pensioni dei prossimi anni
Contributi e Opinioni 28 Maggio 2021

Dl Riaperture, Lorefice: «Emendamento M5S su uscite per ospiti Rsa, ora pensare anche a benessere relazionale»

«Con un emendamento a mia prima firma, si consentono le uscite temporanee degli ospiti non affetti da Covid, dalle strutture residenziali di ospitalità per le persone anziane o non autosufficienti» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali
Salute 28 Maggio 2021

Lombardia, Moratti: «Tutti vaccinati entro 30 luglio». E pensa ad un centro di ricerca sulle malattie infettive

Intervista all'Assessore alla sanità Letizia Moratti: «Ecco la ricetta dell'inversione di marcia nella campagna vaccinale. Ora puntiamo su territorio e telemedicina»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Fragilità, anziani, identità digitale: Forum Risk, FNO TSRM e PSTRP e Simedet insieme per tracciare un nuovo modello di assistenza

Se ne parlerà al convegno online gratuito “Fragilità e identità digitale tra criticità e opportunità durante e dopo la pandemia” il 4 giugno. «Tra i temi al centro dell’incontro la telemedicina e il Fascicolo sanitario elettronico: il PNRR ci punta ma servono progetti concreti e realizzabili» sottolinea la presidente FNO TSRM e PSTRP Teresa Calandra
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Defibrillatori, via libera dalla Commissione Sanità a ddl per diffusione in ambito extraospedaliero

La legge era rimasta ferma a lungo al Senato in attesa di alcuni pareri da parte del MEF e del Ministero della Salute. Via libero definitivo atteso alla Camera
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Premio Nobel al Corpo Sanitario Italiano, alla campagna aderiscono anche le Acli

La campagna, che vede come testimonial l’oncologo di Piacenza Luigi Cavanna, ha già avuto importanti adesioni dal mondo sanitario, associativo e politico
Sanità 27 Maggio 2021

Nepal, tassi di infezione da Covid-19 aumentati fino al 550%

L’appello di ActionAid: «È in corso un’altra crisi umanitaria come quella che ha colpito l’India. Garantire accesso equo e rapido ai vaccini»
di Isabella Faggiano
Sanità 27 Maggio 2021

Mucormicosi, che cos’è il fungo nero che in India sta infettando migliaia di sopravvissuti al Covid-19

Andrea Savarino (ISS) spiega quali sono i rischi di questa micosi, perché sta colpendo in questo momento gli indiani e se è correlata a fattori particolari che possono essere presenti anche in Europa
di Peter D'Angelo
Lavoro e Professioni 27 Maggio 2021

Primario imputato per associazione a delinquere insieme ad un centinaio di colleghi: assolto 7 anni dopo. La sua storia

Giornali e tv, locali e nazionali, diedero la notizia dell’indagine con tanto di nomi e cognomi. «All’assoluzione, invece, al massimo un trafiletto». Quando il mostro sbattuto in prima pagina si rivela innocente non sempre ne viene data notizia. In questi casi c’è il diritto all’oblio
Salute 27 Maggio 2021

Prevenzione, Garattini: «50% malattie croniche e 70% tumori evitabili con corretti stili di vita»

«Prevenzione sia nuova rivoluzione culturale in medicina. La possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani». Così il professore Silvio Garattini presentando il suo nuovo libro
Lavoro e Professioni 27 Maggio 2021

Il Bonus Covid è arrivato a tutti i sanitari? La situazione italiana e il “caso Calabria”

Un bonus per premiare gli eroi della pandemia, sin dai primi mesi nel fulcro dell'emergenza senza protezioni adeguate. Un anno fa Cura Italia e Salva Italia hanno erogato le somme alle regioni, ma le tasche di alcuni professionisti sono rimaste vuote. Analizziamo la situazione con Palermo (Anaao-Assomed) e Larussa (Anaao Calabria)
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Ue, Regimenti (Lega): «Serve strategia farmaceutica per affrontare emergenze sanitarie»

«L’Europa ha urgente bisogno di una strategia farmaceutica per incentivare lo sviluppo delle imprese del settore e aumentare la loro competitività in ambito internazionale e per garantire, allo stesso tempo, una migliore prevenzione, la giusta preparazione e una pronta risposta alle future emergenze sanitarie». Lo ha detto l’eurodeputata della Lega Luisa Regimenti nel corso del suo intervento […]
Contributi e Opinioni 27 Maggio 2021

Dl Riaperture, saranno consentite visite a pazienti Covid. D’Arrando-Lorefice: «Protocollo uniforme assicurerà l’accesso»

«Come M5S vogliamo che le visite da parte dei familiari secondo regole prestabilite siano assicurate» sottolineano Celeste DArrando e Marialucia Lorefice, rispettivamente commissaria e presidente della Commissione Affari sociali alla Camera
Lavoro e Professioni 27 Maggio 2021

Società Italiana di Pediatria: la nuova Presidente è Annamaria Staiano

Una donna alla guida dei Pediatri italiani. È la prima volta in 123 anni di storia della Società Scientifica
Salute 27 Maggio 2021

Vaccini AstraZeneca e J&J, gli esperti di Aifa rispondono a tutti i dubbi con 10 Faq

L'Agenzia del farmaco ha comunicato le conclusioni del Gruppo di Lavoro Emostasi e Trombosi di esperti in patologie della coagulazione sugli eventi trombotici avversi registrati dopo la somministrazione dei due vaccini a vettore virale. Ecco tutte le risposte
Salute 27 Maggio 2021

La lingua dei segni con il Decreto Sostegni è riconosciuta per legge

Petrucci (ENS): «Un traguardo e un successo non solo per i sordi ma per l’intero Paese che, finalmente, fa un balzo in avanti nell’inclusione delle persone con disabilità. Il riconoscimento ufficiale dovrà portare maggiore visibilità per le tante problematiche che affrontano le persone sorde ogni giorno in una società in cui il messaggio sonoro è sempre prioritario e spesso senza alternative»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 26 Maggio 2021

Malattie Rare, Volpi (AC): «Bene testo, ora sostenere ricerca pubblica e indipendente»

«Con questa legge si raggiungono degli aiuti importanti su molti aspetti per le famiglie e le persone affette da malattie rare» sottolinea il medico e deputato de L'Alternativa C'è
Salute 26 Maggio 2021

Sì unanime al Testo Unico sulle Malattie Rare. La soddisfazione di Speranza

Secondo il Ministro della Salute si tratta di un «ulteriore tassello nella costruzione di un Servizio Sanitario Nazionale incentrato sul concetto di “prossimità”»
Salute 26 Maggio 2021

Le nuove raccomandazioni del Cts su ristoranti, cerimonie e palestre. Le novità sulla zona bianca

L'obiettivo è quello di trascorrere la fase delle riaperture nella maniera più sicura possibile e senza confusione a causa delle tante attività coinvolte
Salute 26 Maggio 2021

Terapie intensive pediatriche: solo 23 in tutta Italia. L’appello dei medici per un modello hub&spoke

Zanini (pediatra) al 76esimo congresso della Società italiana di Pediatria (Sip): «In ritardo rispetto all’Europa, dobbiamo ridurre il gap tra regioni, fare rete e creare più posti letto»
di Federica Bosco
Sanità 26 Maggio 2021

Misiti (M5S) lancia Ddl per rivedere l’accreditamento di eccellenza: «Stop a ingerenze politiche, coinvolgiamo società scientifiche»

Il medico e deputato M5S Carmelo Massimo Misiti: «Il mio obiettivo è ridare dignità al medico non più su una base politica ma sulla base della qualità dei servizi erogati»
Contributi e Opinioni 26 Maggio 2021

Osteopatia, al via il progetto CronOs: dal 7 al 13 giugno visite gratuite ai pazienti cronici

Il progetto del ROI – Registro degli Osteopati d’Italia ha l’obiettivo di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può fornire nel trattamento della cronicità e dare impulso alla ricerca scientifica
Sanità 26 Maggio 2021

Congresso di pediatria, Speranza: «Grazie a chi ha curato i bambini in pandemia, ora Ssn più forte»

Il ministro Speranza saluta i professionisti sanitari al 76 Congresso della Società italiana di pediatria e li ringrazia per lo sforzo durante la pandemia, chiedendone uno ulteriore per ricostruire il Ssn. Presenti anche Bianchi, Bonetti, Dadone e Stefani
Salute 26 Maggio 2021

ICT, domotica, sensoristica e robotica: ecco il futuro tecnologico della geriatria

Pilotto (Sigot): «Tra i robot di ultima generazione c’è quello Anticaduta: individua le carenze dell’individuo che lo espongono al rischio di caduta ed elabora un training personalizzato per rinforzare gli aspetti risultati deficitari, che siano muscolari, sensoriali o di equilibrio»
di Isabella Faggiano
Salute 26 Maggio 2021

Intergruppo Parlamentare Longevità: «PNRR sia punto di partenza per rivisitare il SSN»

Si è svolta ieri la quinta riunione dell’Intergruppo parlamentare sui nuovi approcci all’assistenza sanitaria: dalle Rsa alla domiciliarità
Salute 26 Maggio 2021

Colesterolo, De Ferrari: «Nel 90% dei pazienti impossibile abbassare i valori di LDL con un solo farmaco»

The lower the better ma anche The earlier the lower the better. Dobbiamo ridurre anche precocemente i valori di LDL nel paziente a rischio molto alto»
Salute 26 Maggio 2021

Al via il congresso italiano di pediatria con il monito del presidente SIP: «Investire nel bambino per rendere sostenibile il Ssn di domani»

Alberto Villani ha aperto la quattro giorni puntando sul ruolo dell’epigenetica: «Investire nei primi mille giorni di vita di un bambino per evitare gran parte delle malattie non trasmissibili dell’età adulta avanzata e salvaguardare le generazioni future»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 26 Maggio 2021

Case di Comunità e dipendenza MMG da SSN, tutti i rischi della riforma della medicina di famiglia

Le opinioni di Pina Onotri (SMI), Domenico Crisarà (FIMMG) e Angelo Testa (SNAMI) sul progetto contenuto nel Recovery Plan che punta al riassetto della medicina del territorio con le Case di Comunità
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2021

Anziani, prima riunione intergruppo parlamentare. Taverna: «Utilizzare PNRR per vera riforma sanitaria»

«Non basta più rimediare colmando i vulnus frutto degli errori commessi. Serve rivedere completamente il modello di offerta sanitaria esistente» sottolinea la senatrice M5S Paola Taverna promotrice dell'integruppo
Salute 25 Maggio 2021

Huntington, Bentivoglio (Gemelli): «Presto terapie cambia vita, svolta vicina»

Da qualche anno la ricerca sulla malattia di Huntington promette un cambiamento epocale, con la terapia genica si potrebbe arrivare a risultati sorprendenti. Con Anna Rita Bentivoglio (neurologa Gemelli) analizziamo i risultati e le necessità dei pazienti in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...