Archivi

Contributi e Opinioni 23 Marzo 2021

Vaccino Covid, Regimenti (Lega): «Fondo indennizzo Ue e ‘scudo penale’ medici per gestire rischio»

L'europarlamentare della Lega, in una interrogazione presentata alla Commissione Ue, chiede di «allocare delle risorse per creare un meccanismo di rimborso per la tutela di pazienti e medici
Contributi e Opinioni 23 Marzo 2021

Malattia di Parkinson e Disordini del Movimento, la LIMPE attiva numero verde

“Se hai bisogno di chiedere informazioni al neurologo o se hai bisogno di supporto psicologico, approfitta del Numero Verde Gratuito 800149626 attivo dalle 15:00 alle 17:00 il martedì “A tu per tu con il neurologo” e il venerdì “A tu per tu con lo psicologo”. È questo il monito della Fondazione LIMPE per il Parkinson […]
Contributi e Opinioni 23 Marzo 2021

Nobel al personale sanitario italiano, Mazzacane (Cisl Medici): «Candidatura è già vittoria»

«Già solo il fatto che la candidatura per il premio Nobel ai medici italiani sia stata accettata è una vittoria che evidenzia come lo sforzo e il sacrificio di tanti, soprattutto nel primo periodo della pandemia, non siano passati inosservati nel mondo», dice il dott. Danilo Mazzacane, segretario generale Cisl Medici Lombardia. «Essere candidati al […]
Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021

Rimborsi medici specialisti, l’appello di Anelli (Fnomceo): «Procedere con soluzione transattiva»

Netta la posizione della Federazione dei medici: «Il parlamento deve esercitare il ruolo che gli è proprio - sottolinea il presidente Filippo Anelli - e non lasciare ai tribunali italiani e alle rispettive e onerose sentenze la definizione del contenzioso»
Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021

Ex specializzandi, Consulcesi: «Con transazione risparmio di 78 milioni solo per costi giudiziari»

Il presidente Tortorella: «Bene l’impegno del senatore Pagano, è il momento giusto». L’avvocato Saurini: «A fine aprile arriva prescrizione»
Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021

Ex specializzandi, Castaldo (Parlamento europeo): «Con Recovery Fund possibile svolta»

Al vicepresidente del Parlamento europeo, Fabio Massimo Castaldo, la questione ex specializzandi è da sempre molto cara. Ora fondi in arrivo e attenzione dall'Europa
Salute 23 Marzo 2021

Autismo al tempo del Covid: da OISMA gli strumenti per aiutare insegnanti e genitori

Giuseppe, un ragazzo di 18 anni autistico insignito del titolo di Alfiere della Repubblica dal Presidente Mattarella per il suo impegno durante la DAD e la capacità di essere da stimolo per i compagni, è l’esempio che esiste anche in età adulta una plasticità cerebrale che permette di apprendere mettendo in gioco le emozioni positive
di Federica Bosco
Salute 23 Marzo 2021

Malattie rare, Fenilchetonuria: necessario prendere in carico i pazienti adulti e in transizione

L’evento istituzionale, organizzato da OMaR, ha raccolto le istanze dei pazienti PKU e dei clinici: formazione, risorse, standard nazionali e mobilità in Italia e Europa
Sanità 23 Marzo 2021

Camerun e Covid-19, vittime sottostimate. Calò (Dokita): «Non ci sono né DPI né tamponi»

La referente Progetti dell’associazione umanitaria: «Sosteniamo i minori disabili, che rappresentano il 23% della popolazione. Offriamo assistenza, cure mediche e istruzione ad oltre 5 mila disabili del Camerun ogni anno, bambini spesso rifiutati non solo dalla comunità, ma anche dalle loro stesse famiglie»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021

Il medico è tenuto a segnalare al paziente l’eventuale inadeguatezza strutturale od organizzativa della struttura presso la quale presta la propria opera professionale?

A più riprese, la Corte di Cassazione ha ripetuto che l’obbligo di informazione “si estende allo stato di efficienza e al livello di dotazioni della struttura sanitaria in cui il medico presta la propria attività”. Ne consegue allora che il consenso informato relativo all’esecuzione di intervento chirurgico o di qualsiasi altra terapia specialistica o accertamento […]
Salute 23 Marzo 2021

Ridurre il colesterolo LDL è difficile? Arieti (cardiologo): «Ecco le tre motivazioni principali»

Tanti pazienti a rischio alto e molto alto non riescono a raggiungere i loro obiettivi terapeutici. Vediamo perché con Mario Arieti, cardiologo dell’ospedale Carlo Poma di Mantova
Lavoro e Professioni 23 Marzo 2021

Terapisti occupazionali, Lodi Pasini (Aito): «In aumento i libero professionisti e le richieste d’intervento domiciliare»

Il vicepresidente Aito: «Non di rado il nostro intervento è uno dei pochi legami che consente alle persone di tenere un contatto con l’esterno, aiutandole a mantenere autonomia e socialità»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 22 Marzo 2021

Vaccino Covid, le società scientifiche di Ginecologia: «Non ci sono controindicazioni per le donne che utilizzano estroprogestinici»

In un position paper su vaccino e rischio trombotico nelle donne la posizione di SIGO, AOGOI, AGUI, SIM, SIC, SIGITE
Sanità 22 Marzo 2021

Dl Sostegni, dai vaccini alla riconversione farmaceutica: tutte le misure per la sanità

Il Decreto, di 32 miliardi, potrebbe portare il deficit sostenuto per la lotta al Covid alla cifra record di 160 miliardi di euro. Due miliardi e 800 milioni per vaccini e farmaci. Prorogato fino al 20 luglio l’uso dei Covid Hospital
Pandemie 22 Marzo 2021

Fenomeno Ade, cosa c’è di vero?

Il vaccino può essere pericoloso per una persona che ha già avuto il Covid-19 e ha sviluppato gli anticorpi? Le risposte degli esperti
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2021

Vaccini Covid, arrivano i rinforzi: nella campagna anche odontoiatri, pediatri e farmacie

Con l'approvazione del Dl Sostegni, rientrano tra i vaccinatori nuove categorie: infermieri e odontoiatri negli hub senza conflitto di interessi, i pediatri copriranno i caregiver. In farmacia nuovi spazi, ma Fnomceo chiede la presenza di un medico
Salute 22 Marzo 2021

Covid, nelle RSA primi effetti del vaccino: in calo incidenza e decessi

Lo dimostra la seconda edizione del report di sorveglianza sulle strutture realizzato dall’Iss in collaborazione con il Ministero della Salute, il Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale e l’ARS Toscana
Sanità 22 Marzo 2021

Vaccini, Recovery Plan e comunicazioni di Draghi sul Consiglio Europeo: la settimana in Parlamento

La Commissione Sanità e la Commissione Affari Sociali saranno chiamate ad esprimere il parere sul Piano di Ripresa e Resilienza. Alla Camera in discussione una mozione di Angela Ianaro (M5S) sull’implementare la produzione e la distribuzione di vaccini anti Covid-19. In Commissione Cultura Ddl sulla soppressione del divieto di contemporanea iscrizione a più università o corsi di studio universitari
Contributi e Opinioni 22 Marzo 2021

Simedet lancia i “Quaderni Covid-19 ad uso delle professioni sanitarie”. Il messaggio del Ministro Speranza

IL Presidente Nazionale Simedet Fernando Capuano ha ringraziato il titolare della Salute per il suo sostegno e tutti gli autori della pubblicazione. Dal sistema immunitario alla gestione psicologica del paziente, i principali temi
Contributi e Opinioni 22 Marzo 2021

Termoablazione dei noduli tiroidei: uno studio italiano valuta la tecnica più efficace

La radiofrequenza più efficace del laser dopo un anno dal trattamento. Università Campus Bio-Medico di Roma ha collaborato con l’ospedale Santa Maria Goretti di Latina allo studio LARA
Lavoro e Professioni 22 Marzo 2021

Dai contratti alle liste di attesa, parla Cittadini (AIOP): «Regioni in ritardo su intesa. Ora modificare norma su tetto di spesa»

Colloquio con la presidente dell’Associazione ospedalità privata che spiega perché non si procede al rinnovo del contratto dei medici: «Siamo ancora in attesa che 8-9 regioni diano seguito a quello del comparto». E sulle liste di attesa chiede al MEF «di estendere la norma del Dl agosto 2020: Speranza è d’accordo». Poi lancia l’allarme: «Senza un decreto sulle tariffe Covid non sappiamo come classificare le prestazioni»
Salute 22 Marzo 2021

Medico del lavoro, quale ruolo nell’anno della pandemia?

Intervista alla dottoressa Lucilla Boschero, medico del lavoro e segretario provinciale di Cisl Medici Frosinone
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Nutri e Previeni 22 Marzo 2021

Diabete: per ridurne il rischio meglio la colazione entro le 8:30

Meglio puntare la sveglia in modo da fare colazione entro le otto e trenta del mattino: chi inizia a mangiare prima di quell’ora ha livelli di zucchero nel sangue più bassi e una minore resistenza all’insulina, il che potrebbe ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2. Lo evidenzia uno studio presentato virtualmente […]
Nutri e Previeni 22 Marzo 2021

Bimbi e stile di vita: la foto scattata dall’OMS tra alimentazione e sport

In Europa, ogni giorno, il 78,8% dei bambini tra i 6 e i 9 anni fa la colazione, il 42,5% consuma frutta fresca e il 22,6% verdura, mentre il 50% va a scuola a piedi o in bici e il 60,2% trascorre meno di 2 ore al giorno di fronte a un dispositivo elettronico. E’ […]
Salute 22 Marzo 2021

Covid, il protocollo delle cure domiciliari adottato dal Piemonte (che ha fatto discutere)

Intervista all’assessore alla Sanità della Regione Luigi Genesio Icardi
di Federica Bosco
Pandemie 22 Marzo 2021

Disturbi neurologici da pandemia: transitori o permanenti? Differenze tra Long Covid e Post Covid

Alessandro Padovani, direttore di Clinica Neurologica presso l’università degli Studi di Brescia, in un’intervista a Sanità Informazione, chiarisce le differenze tra il Covid di lunga durata e quei sintomi che compaiono a distanza, anche di sei mesi, dalla guarigione: «Il Post Covid si è manifestato pure in pazienti che hanno contratto il virus in forma lieve»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 22 Marzo 2021

Potenziale protocollo base veterinario in chiave One Health per la sorveglianza epidemiologica Covid-19

di Maurizio Ferri (Simevep) e Alessandro Foddai (DTU-Danimarca)
di Maurizio Ferri (Simevep) e Alessandro Foddai (DTU-Danimarca)
Salute 20 Marzo 2021

Giornata della Felicità, Ardis (GIF): «Il benessere individuale rende più longevi e resilienti. Tutti possono “imparare” ad essere felici»

Il Segretario Nazionale del Gruppo Felicità e Salute Positiva: «Tra i pazienti fibromialgici chi affronta la patologia con positività tende ad avere sintomi minori. Le persone felici hanno una percezione più sopportabile del dolore fisico»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2021

Vaccino Covid, Gelmini a FAVO: «Solleciterò regioni ad aggiornare piani vaccinali, priorità a soggetti fragili»

La FAVO aveva chiesto al Ministro per gli Affari regionali perchè alcune regioni stessero vaccinando diverse categorie di lavoratori invece di dare priorità ai soggetti fragili nella campagna vaccinale contro il Covid-19
Salute 19 Marzo 2021

Nuovo report Cabina di regia: «Aumenta ancora incidenza. Terapie intensive oltre soglia critica»

Pubblicato il report riferito al periodo 24 febbraio-9 marzo. Indice Rt medio pari a 1,16: «Mantenere rigorose misure di mitigazione nazionali accompagnati da puntuali interventi di mitigazione/contenimento nelle aree a maggiore diffusione»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone