Archivi

Lavoro e Professioni 25 Maggio 2021

Sono un ex medico ospedaliero in pensione. Ho ancora partita IVA per consulenze occasionali. Quali sono i miei obblighi rispetto alla normativa ECM?

Se il professionista sanitario è andato in pensione e non esercita, se non saltuariamente, non è soggetto ad obblighi formativi. Deve dunque presentare la domanda di esenzione presso il suo Ordine di appartenenza. L’esercizio alla professione saltuario è un “diritto esercitabile esclusivamente su istanza”. Una volta che il professionista ha proceduto in questo modo, l’Ordine […]
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2021

Colleghi idonei al concorso per la MG ma in graduatoria in posizione non utile hanno chiesto di partecipare senza percepire la borsa di studio. Gli è stato risposto di no, è possibile fare un ricorso?

Alcuni giovani colleghi che sono risultati idonei al concorso per la Medicina Generale ma in graduatoria in posizione non utile all’ingresso hanno chiesto di partecipare senza percepire la borsa di studio, è stato risposto verbalmente di no perché secondo i funzionari della regione sarebbe discriminatorio, è possibile fare un ricorso? Deroghe che consentono di accedere […]
Pandemie 25 Maggio 2021

Vaccini a mRNA, come agiscono e come funzionano?

Come funzionano i vaccini a mRNA attualmente utilizzati nella campagna vaccinale contro il Covid-19? Una risposta sintetica e precisa la fornisce l’AIFA
Salute 25 Maggio 2021

Diabete, 100 anni dalla scoperta dell’insulina. La conferenza dell’Intergruppo obesità in collaborazione con Simt

L’Intergruppo parlamentare obesità e diabete, in collaborazione con la SIMT, celebra i 100 anni della scoperta che ha modificato il corso del diabete tipo 1, malattia dalla prognosi infausta sino al 1921, oggi condizione con la quale convivere e condurre una vita con prospettive di piena normalità
Salute 25 Maggio 2021

Gliomi, compreso il meccanismo di crescita grazie al moscerino della frutta

Una scoperta che porta la firma di Thomas Vaccari, ricercatore dell’Università di Milano, e che permetterà, con la medicina di precisione, di aumentare la sopravvivenza dei malati di uno dei tumori cerebrali più aggressivi
di Federica Bosco
Salute 25 Maggio 2021

Malattie rare, avviato alla Camera esame del Testo Unico

Le Associazioni dell’Alleanza Malattie Rare: «Legge necessaria, ma bisognerà vigilare sull’uniformità di applicazione a livello regionale, rimangono troppe disparità»
Sanità 25 Maggio 2021

Global Health Summit: consapevolezza, brevetti e pragmatismo

L'ex direttore esecutivo Ema e direttore scientifico Consulcesi Guido Rasi commenta la Dichiarazione di Roma
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Nutri e Previeni 25 Maggio 2021

Donne e caffè: studio conferma i benefici della caffeina sulle atlete

Il buon connubio caffè-sport al femminile trova ulteriori conferme dalle evidenze scientifiche. Uno studio pubblicato sul Journal of the International Society of Sports Nutrition ha approfondito gli effetti della caffeina sulle prestazioni sportive delle atlete, confermando come l’assunzione di questa sostanza, per esempio attraverso il caffè, migliori le performance soprattutto in termini di forza. La […]
Lavoro e Professioni 25 Maggio 2021

Più di 10mila aspiranti medici di famiglia “bocciati”. Cresce l’allarme carenza di camici bianchi

Ai test d'ingresso al Corso di formazione specifica in Medicina Generale, 1 su 10 non ce l'ha fatta. Consulcesi attiva task force legale per aumentare gli accessi. «Presto moltissimi italiani si ritroveranno senza medico di famiglia», denuncia Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi
Salute 25 Maggio 2021

Bambini e adolescenti devono essere vaccinati contro il Covid-19?

Il dibattito spacca la comunità scientifica, tra chi ritiene necessarie le vaccinazioni pediatriche per frenare la diffusione del virus ed evitare la comparsa di nuove varianti e chi pensa sia più utile proteggere prima i Paesi più poveri
di Peter D'Angelo
Contributi e Opinioni 24 Maggio 2021

Buone pratiche e sicurezza ai tempi del Covid, focus di Simedet e Forum Risk. Ciccozzi (Campus): «Vaccinare presto il 75% della popolazione»

Appuntamento giovedì 27 maggio alle 14.30. Tra i relatori, oltre all’epidemiologo Massimo Ciccozzi, ci saranno Giuseppe Quintavalle, DG AOU Policlinico Torvergata, Massimo Andreoni, Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Vittorio Fineschi, Università degli Studi di Roma
Sanità 24 Maggio 2021

Ghebreyesus (Oms) all’Assemblea mondiale della Sanità: «Supereremo morti Covid 2020 in tre settimane»

All'Assemblea mondiale della Sanità, il dg Oms Ghebreyesus non consola. Si può e si deve fare di più per la distribuzione equa dei vaccini, per il progetto Covax e per gli operatori sanitari del mondo intero. «Chi vaccina gruppi non a rischio ora lo fa a danno di chi ha bisogno nei paesi più poveri»
Lavoro e Professioni 24 Maggio 2021

CIMO-FESMED: «PNRR ignora dramma carenza medici. Interventi insufficienti e nessuna svolta strutturale»

«Anche l’Istat oggi certifica come il depauperamento della sanità, i minori investimenti e il sovraccarico di lavoro sui medici, il cui numero è insufficiente, sono stati elementi che hanno aggravato gli effetti della pandemia in Italia. Anche l’Istituto, cui è demandata l’asciutta rilevazione e analisi dei dati ha oggi puntato l’indice – e senza complimenti […]
Salute 24 Maggio 2021

Grazie ai tumoroidi hi-tech scoperte le proteine responsabili della formazione della maggior parte dei tumori

Lo studio di IFOM con l’università di Milano e Padova diretto dai professori Pagani e Piccolo ha permesso di identificare le proteine responsabili della crescita delle cellule tumorali. Prossimo obiettivo comprendere il meccanismo che le alimenta e studiare una cura farmacologica mirata
di Federica Bosco
Salute 24 Maggio 2021

Psichiatria di comunità, Zanalda (SIP): «Il modello c’è, mancano risorse economiche e professionali»

A 43 anni dalla legge Basaglia, che ha sancito la chiusura dei manicomi, l’assistenza psichiatrica non è a pieno regime. Il presidente della SIP: «Serve una regia centrale che coordini ambulatori, strutture residenziali e semi-residenziali e reparti ospedalieri»
di Isabella Faggiano
Salute 24 Maggio 2021

Anemia falciforme, una patologia subdola e dolorosa che necessita attenzione

Colpisce 13 milioni di persone nel mondo e causa vaso occlusioni. Speranze da un anticorpo monoclonale
Salute 24 Maggio 2021

Con i farmaci generici il Ssn ha risparmiato oltre 5 miliardi nel 2020

Sono passati 25 anni da quando in Italia è stata promulgata la prima legge sul farmaco generico. Pasquarelli (Presidente DOC Generici): «Cambiato l’approccio del paziente che non guarda più con sospetto al generico, associando il costo alla qualità del prodotto»
Lavoro e Professioni 24 Maggio 2021

Reputazione online: per 9 medici su 10 è ‘cattiva’, a loro insaputa

Consulcesi: «Diritto all'oblio previsto da Gdpr e Corte Ue». Al via il servizio legale per la cancellazione contenuti critici
Sanità 24 Maggio 2021

Malattie rare, riaperture e psicologo delle cure primarie: la settimana in Parlamento

A Montecitorio in Aula il DL 44, già approvato in Senato, con l’obbligo vaccinale per il personale sanitario. Il Presidente dell’Istat Blangiardo audito sul tema delle dipendenze patologiche diffuse tra i giovani. Psicologo scolastico, se ne parla in Commissione Lavoro al Senato. E in Commissione Sanità sprint finale per il ddl sulla diffusione dei defibrillatori
Salute 24 Maggio 2021

Vaccinazioni, Figliuolo alle Regioni: «Coinvolgere di più MMG e farmacisti». Plauso FIMMG, no dello SNAMI

Il Commissario all’emergenza ha stilato le “Linee guida per la prosecuzione della campagna vaccinale”. Anelli (FNOMCeO): «Medici pronti a contribuire di più alle vaccinazioni»
Lavoro e Professioni 24 Maggio 2021

Covid-19, gli infermieri per i vaccini a domicilio ai fragili. Il protocollo Ministero-Regioni-Fnopi

In campo infermieri e infermieri pediatrici. Oltre al compenso aggiuntivo, previsti 6,16 euro a inoculazione. Mangiacavalli (Fnopi): «Un ulteriore tassello che dimostra il ruolo e la rilevanza di un’assistenza infermieristica». Contrari Fials e Nursing Up
Lavoro e Professioni 24 Maggio 2021

Giornata nazionale del terapista occupazionale, Aito: «La pandemia ha rafforzato l’identità professionale»

Il Segretario nazionale dell'Associazione Italiana dei Terapisti Occupazionali Barbara Lucia: «Attualmente in Italia i terapisti occupazionali sono 2.300, un numero insufficiente per rispondere al fabbisogno di salute e benessere dei cittadini. In molti stati europei, invece, questo professionista è considerato fondamentale nel team multidisciplinare riabilitativo»
di Isabella Faggiano
Salute 24 Maggio 2021

Bambini che non vogliono svegliarsi più. La sindrome della rassegnazione è tornata con la pandemia

La sindrome della rassegnazione (o della Bella addormentata) colpisce bambini e ragazzi dopo una situazione traumatica. Si diventa apatici, distratti, si smette di parlare e mangiare, si dorme per tante ore. Ne parliamo con Maria Pontillo (psicoterapeuta Bambino Gesù) che ha visto molti ragazzi che ne soffrono, anche con la pandemia
Contributi e Opinioni 24 Maggio 2021

Vaccino, Regimenti (Lega): «Liberalizzare brevetti e avviare piani europei e nazionali di produzione»

«Una sospensione dei brevetti, che sia limitata nel tempo e che riconosca un equo contributo ai cedenti, non rappresenterebbe infatti un disincentivo per chi produce» sottolinea l'europarlamentare della Lega
Sanità 21 Maggio 2021

Global Health Summit, Draghi: «Dopo un anno e mezzo iniziamo a vedere fine tragedia»

L’evento è organizzato dall'Italia insieme alla Commissione dell’Unione europea ed è presieduto sia dal Presidente del Consiglio italiano che dalla Presidente della Commissione Ursula Von der Leyen
Salute 21 Maggio 2021

Mal di schiena cronico: trapianto di cellule staminali autologhe al Campus Bio-Medico. Ucbm e Inail aprono a nuovi pazienti

L’obiettivo del progetto è la rigenerazione dei dischi intervertebrali danneggiati
Sanità 21 Maggio 2021

OMS: «I morti per Covid potrebbero essere il triplo di quelli segnalati»

Presentato a Ginevra il Rapporto World Health Statistics 2021. Ecco gli effetti collaterali della pandemia sulla salute globale
Nutri e Previeni 21 Maggio 2021

Celiachia e dieta senza glutine: tra falsi miti e fake news

La celiachia non è una dieta che si sceglie per dimagrire e non è una condizione temporanea dalla quale prima o poi si può guarire, ma una malattia che colpisce una persona su 100 e spesso non viene diagnosticata. Eliminare i cereali dalla dieta se non si è celiaci, invece, non fa bene alla salute, […]
Lavoro e Professioni 21 Maggio 2021

Lo scudo penale potrebbe non ostacolare una valanga di contenziosi alla fine dell’emergenza

La non punibilità per colpa grave degli operatori sanitari potrebbe non essere sufficiente per scongiurare le cause. Balboni (Fdi): «Resta la responsabilità civile, la norma non dice nulla di nuovo». Recchia (Fials): «Ora serve scudo procedimentale o si tornerà alla medicina difensiva»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...