Archivi

Sanità 1 Marzo 2021

Recovery Plan, biocidi e vaccini: settimana parlamentare dedicata al lavoro delle Commissioni

Aule parlamentari poco impegnate anche se Palazzo Madama deve dare via libera all’ultimo decreto sulle misure anti Covid. AIFA, Farmindustria e Confindustria dispositivi medici tra le organizzazioni audite sul Piano di Ripresa e Resilienza
Salute 1 Marzo 2021

Piano vaccinale anti-Covid, a che punto siamo su disabilità e RSD

Il punto della situazione su Lombardia e Veneto. Uneba: «Attenzione dalle istituzioni, ma la campagna va a rilento». IRPEA: «Si procede a macchia di leopardo, soffriamo mancanza di coordinamento regionale»
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2021

Malattie rare, Bologna (PP): «Testo unico in aula il 29 marzo. Priorità a questi malati per le vaccinazioni»

«Il Testo fornisce una cornice normativa completa per rendere uniforme il trattamento delle malattie rare su tutto il territorio italiano e per l’avanzamento della ricerca nel campo delle malattie rare», spiega Fabiola Bologna, deputata di Popolo Protagonista
Contributi e Opinioni 1 Marzo 2021

Torna “Dottor libro” con i medici della pandemia

Trentasette storie di chi ha affrontato il Covid in corsia raccolte nel libro "Emozioni virali. Voci dei medici dalla pandemia". Il 3 marzo la presentazione all’Ospedale Israelitico all’Isola Tiberina con la curatrice ed epidemiologa dott.ssa Luisa Sodano
Salute 1 Marzo 2021

Disabilità, Falabella (FISH): «Ora vaccini a disabili e caregiver. Con l’emergenza famiglie abbandonate»

La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha incontrato il neo Ministro alla Disabilità Erika Stefani. Sul piano vaccinale la proposta di dare priorità ai disabili attraverso la legge 104 che delinea lo stato di gravità. Il Presidente Falabella: «Occorre passare da un sistema di protezione a un sistema di riconoscimento dei diritti e di inclusione»
Contributi e Opinioni 28 Febbraio 2021

Covid-19, la denuncia degli Igienisti dentali di Roma: «Docenti e amministrativi vaccinati prima di noi»

«Gli Igienisti dentali e gli altri professionisti sanitari non sono stati ancora contattati dalle proprie Asl e sono ancora in preoccupante attesa. Alla luce di quest’ultimo dato, nasce l’esigenza di promuovere il più presto possibile un iter per una vaccinazione di massa della categoria» spiega in una nota la Commissione d'Albo degli igienisti dentali di Roma e provincia
Contributi e Opinioni 26 Febbraio 2021

Covid-19, Orlandi (FNCF): «Chimici e Fisici essenziali nella tutela della salute e dell’ambiente, siano vaccinati al più presto»

La Presidente della Federazione Nazionale dei Chimici e dei Fisici Nausicaa Orlandi chiede che questi professionisti siano inseriti tra le categorie prioritarie per la vaccinazione «per le loro funzioni di rilevanza pubblica e sociale»
Salute 26 Febbraio 2021

Covid-19, nuovo report cabina di regia: «Chiara accelerazione aumento incidenza. Servono misure urgenti»

Pubblicato il monitoraggio settimanale di ISS e Ministero Salute: Rt stabile a 0,99. Cinque regioni a rischio alto
Salute 26 Febbraio 2021

Tamponi molecolari, test rapidi e salivari: a che punto siamo con le tecnologie di screening del Covid-19?

Sanità Informazione ha fatto il punto della situazione con Massimo Pica, Presidente Assodiagnostici di Confindustria Dispositivi Medici
Salute 26 Febbraio 2021

Dislipidemie e prevenzione, come intercettare i pazienti esposti ad alto rischio cardiovascolare?

Rosalba Cipriani, Responsabile del reparto di medicina dell’ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone, racconta a Sanità Informazione quanto è difficile sensibilizzare nel modo più efficace e capillare possibile la popolazione a rischio cardiovascolare
Lavoro e Professioni 26 Febbraio 2021

Da sedentarietà a disturbi del sonno, occhio agli “effetti collaterali” della Dad

Maria Cristina Gori, neurologa psicologa e docente del corso ECM “Imparare dal Covid-19: le conseguenze psicologiche da isolamento e didattica a distanza”, realizzato da Consulcesi: «Gli effetti psicologici della Dad non sono ancora del tutto chiari. È necessario rimodulare le strategie e le tecniche di insegnamento»
Salute 26 Febbraio 2021

Giornata mondiale malattie rare, Bartoli (Omar): «Inserire malati rari nelle liste di priorità del piano vaccinale»

La direttrice di Omar, nell’intervista a Sanità Informazione, richiama l’attenzione anche sui caregiver: «Dove non si può proteggere il paziente bisogna tutelare le persone vicine e a stretto contatto»
Sanità 26 Febbraio 2021

Consiglio europeo, la Ue alle case farmaceutiche: «Basta tagli e ritardi improvvisi sui vaccini»

Il Consiglio europeo rinnova l'impegno per cercare luoghi consoni a una produzione tutta europea. Passi avanti sul certificato vaccinale. Draghi interviene e chiede certezze
Salute 26 Febbraio 2021

Dopo di noi, a Roma la legge diventa realtà: 4 villette e un immenso giardino

Il presidente della Spes contra Spem: «Siamo nella fase iniziale del progetto. Operatori qualificati incontrano, di pomeriggio e nei weekend, alcuni disabili per guidarli nel raggiungimento della maggiore autonomia consentita dalla loro personale condizione. Entro un anno, sarà formato il gruppo finale che vivrà stabilmente all’interno di uno degli appartamenti»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 26 Febbraio 2021

Cuore: rischio aumentato con carboidrati di scarsa qualità

Una dieta ricca di carboidrati di scarsa qualità, ad alto tasso glicemico, comporta un rischio maggiore di infarti e ictus. Lo rileva una ricerca della McMaster University, pubblicata su New England Journal of Medicine. Per la ricerca sono state seguite un totale di 137.851 persone, di età compresa tra 35 e 70 anni e provenienti […]
Sanità 25 Febbraio 2021

Contrasto della pandemia, la Corte costituzionale: «Spetta allo Stato determinare le misure necessarie»

Anelli (Fnomceo) plaude: «Spetta al Governo centrale il ruolo di guida. Rafforzare il Ministero della Salute e coinvolgere i professionisti»
Sanità 25 Febbraio 2021

Premio Nobel al Corpo sanitario italiano, l’idea della Fondazione Gorbachev conquista adesioni

«Abbiamo scelto questa definizione inclusiva perchè voleva dire comprendere tutti, medici, infermieri, operatori sanitari, farmacisti, civili e militari impegnati nella prevenzione e nella cura del Covid» spiega il Presidente delle Fondazione Marzio Dallagiovanna
Salute 25 Febbraio 2021

Malattie rare: per il rachitismo ereditario oggi esiste una speranza di cura

Il 28 febbraio si celebra la Giornata mondiale delle malattie rare. De Geronimo (AME): «Su circa 6mila malattie rare attualmente riconosciute, oltre 400 sono di interesse endocrino-metabolico, quindi il 7% e almeno il 20% dei pazienti affetti sono bambini»
Salute 25 Febbraio 2021

Sars-CoV-2, l’esperto: «Italia in ritardo con vaccini, sul fronte cure farmaco da Israele da studiare»

Antonio Cassone, ex direttore del dipartimento di malattie infettive dell’ISS nell’ambito del corso organizzato dalla scuola di specializzazione in Microbiologia e Virologia, ha spiegato i vaccini e cercato di immaginare lo scenario pandemico dei prossimi mesi mettendo in evidenza i percorsi da seguire per vincere il Covid
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2021

Se l’operatore sanitario non è vaccinato può essere licenziato? E in caso di contagio sul lavoro, l’INAIL paga? Le risposte dell’esperto

La campagna vaccinale contro il Covid-19 continua tra mille difficoltà. Cosa succede al lavoratore che rifiuta di vaccinarsi? L’azienda può prendere provvedimenti? Parla l’avvocato Andrea Marziale (specialista in diritto del lavoro e sanitario)
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2021

Vaccino Covid, Manai (Pd): «Specializzandi disponibili per campagna ma serve volontarietà e contrattualizzazione»

«Tutto deve essere fatto nel rispetto del loro ruolo e della professione che essi ricoprono» afferma Stefano Manai, Responsabile della nazionale della Formazione sanitaria del Partito democratico
Salute 25 Febbraio 2021

Variante inglese, Iss: «In Italia fino al 60% più trasmissibile degli altri ceppi»

Superiore del 37% rispetto ai ceppi non varianti, con una grande incertezza statistica (tra il 18% ed il 60%), la variante inglese preoccupa l'Italia e i primi risultati Iss confermano il trend del resto dei paesi
Lavoro e Professioni 25 Febbraio 2021

Covid, stress post traumatico per un sanitario su tre

Isabel Fernandez (presidente associazione EMDR Italia): «Serve supporto psicologico in ospedale per medici e infermieri. L'EMDR funziona»
Contributi e Opinioni 25 Febbraio 2021

Covid, OMCeO Napoli vicino ai suoi iscritti. Scotti e Zuccarelli: «Psicoterapeuti e avvocati per sostenere chi da un anno combatte in trincea»

Dopo aver siglato un protocollo d’intesa con Federlab Italia e Unione Industriali per assicurare ai medici partenopei, ai loro familiari e collaboratori l’accesso a test sierologici e tamponi molecolari ad un costo simbolico, l’Ordine dei Medici di Napoli continua a introdurre iniziative a sostegno dei propri iscritti, ancor più in questo momento di grande difficoltà […]
Salute 25 Febbraio 2021

Parental burnout: non è un paese per genitori, soprattutto di bambini fragili

La psicoterapeuta elenca i sintomi del burnout genitoriale: «A livello fisico, alterazione sonno-veglia, mal di testa e dolori gastro-intestinali. A livello psichico, invece, è possibile sviluppare fantasie di fuga, distanziamento emotivo dai propri figli e un’accresciuta irritabilità. Nei casi più gravi, trascuratezza, violenza e abusi»
di Isabella Faggiano
Salute 25 Febbraio 2021

Miopia in aumento tra i più piccoli, ma una lente speciale e un farmaco possono rallentarla

Paolo Nucci, professore di Oftalmologia all’Università Statale di Milano, spiega come riconoscerla e quali rimedi adottare per limitare i danni
di Federica Bosco
Salute 25 Febbraio 2021

Report Gimbe: i casi cominciano a incrementare, mentre rallentano le somministrazioni di vaccino

La Fondazione Gimbe avverte: è iniziato l'atteso incremento di nuovi casi di Covid-19. In crescita del 20% in 41 province in cui sono state prese misure ad hoc e istituite zone rosse. La variante inglese avanza, mentre i vaccini ritardano. Le dosi del primo trimestre non sono ancora arrivate tutte e le regioni procedono a velocità troppo diverse
Sanità 25 Febbraio 2021

Sottosegretari, alla Salute conferma per Pierpaolo Sileri. Al posto di Sandra Zampa subentra Andrea Costa

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi, dopo un lungo impasse, ha sbloccato la partita delle nomine. Sorpresa per Andrea Costa, politico ligure vicino a Maurizio Lupi di Noi con l’Italia e attualmente consigliere comunale a La Spezia
Nutri e Previeni 25 Febbraio 2021

Dieta mediterranea: migliora la pressione rispetto alla dieta abituale, ma non rispetto ad altri tipi di interventi dietetici attivi

L’adozione di una dieta mediterranea è accompagnata da una riduzione della pressione arteriosa relativamente piccola, ma significativa, e più incisiva nelle persone che hanno una pressione sistolica basale più elevata e in caso di un follow-up più lungo. Questo è quanto ha rilevato una revisione della letteratura sull’argomento pubblicata su Clinical Nutrition. “Non è ancora […]
Contributi e Opinioni 24 Febbraio 2021

Vaccini Covid-19, Lorefice (M5S): «Siamo felici dell’attenzione a categorie fragili»

La presidente della Commissione Affari Sociali della Camera ha commentato l'informativa alla Camera del Ministro della Salute Roberto Speranza: «Condividiamo pertanto la necessità di inserire queste categorie come prioritarie nel piano vaccinale nazionale, per preservarle e ridurre le disuguaglianze che la pandemia ha acuito»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone