Archivi

Salute 24 Febbraio 2021

Colesterolo, Lazzeroni (cardiologo): «Il 70% dei nostri pazienti dislipidemici non è a target. C’è un problema di sensibilizzazione»

«Circa otto eventi cardiovascolari su dieci sono prevenibili – spiega il cardiologo Davide Lazzeroni a Sanità Informazione - ma per farlo il tempo è fondamentale, bisogna agire subito sui pazienti a rischio»
Sanità 24 Febbraio 2021

Covid-19, Speranza: «Situazione epidemiologica in peggioramento, non saranno allentate misure. Attivate 25 zone rosse»

Il Ministro della Salute Roberto Speranza illustra al Senato la situazione sul fronte dell’emergenza Covid: quadro in peggioramento anche per colpa delle varianti. «In cinque regioni le terapie intensive sono occupate oltre il 30% e l’Rt nazionale sarà presto superiore a 1». Sul Cts: «Positiva l’idea di un portavoce unico»
Salute 24 Febbraio 2021

Cardiologia riabilitativa in affanno: dal Niguarda raccomandazioni su prevenzione e home-rehabilitation

«Una terapia cardio preventiva e post evento acuto permette di migliorare la qualità della vita ed avere una ricaduta positiva sull’economia sanitaria» così Salvatore Riccobono del Cardio Center Fondazione De Gasperis
di Federica Bosco
Salute 24 Febbraio 2021

Case di comunità: e se fossero un altro flop come quelle della salute? La soluzione della Fimmg in tre modelli flessibili

L’analisi del vicesegretario nazionale Fimmg Domenico Crisarà: «Le case di comunità non risolveranno il problema dell’assistenza territoriale. Il progetto prevede di istituirne una ogni 24.500 abitanti, che in Basilicata significa una casa ogni 435 kmq»
di Isabella Faggiano
Sanità 24 Febbraio 2021

Scambio di reni per trapianto tra Roma e Malaga. È la prima donazione incrociata da inizio pandemia

Protagoniste due donatrici viventi. A ricevere l’organo il figlio dell’una e il marito dell’altra. Gli interventi sulla coppia italiana eseguiti al Policlinico Gemelli: i pazienti stanno bene
Nutri e Previeni 24 Febbraio 2021

Troppo fruttosio può danneggiare il sistema immunitario

Si trova in bevande zuccherate, dolci e alimenti trasformati ed è ampiamente utilizzato nella produzione alimentare. Il fruttosio, se utilizzato in grandi quantità nella dieta, potrebbe impedire il corretto funzionamento del sistema immunitario delle persone in modi che, fino ad ora, erano in gran parte sconosciuti. Stimola l’infiammazione nel sistema immunitario e questo processo fa […]
Sanità 24 Febbraio 2021

Milleproroghe, via libera dalla Camera. Covid-19, precari, strutture private e rinnovo Ordini: le novità in sanità

Montecitorio approva a larga maggioranza il Decreto legge varato dall’esecutivo precedente. Ampliata la platea che può accedere alla stabilizzazione e alle procedure concorsuali. Tutte le norme straordinarie per l’emergenza Covid – dal potenziamento delle reti assistenziale agli incarichi libero professionali per il personale sanitario – sono state prorogate
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2021

E-cig e salute, Prof. Beatrice: «23 volte meno dannoso della sigaretta tradizionale secondo Istituto Pasteur di Lille»

Convegno a Roma sul tema del tabacco e della riduzione del danno dal titolo "La sigaretta elettronica come strumento di riduzione del rischio. Stato dell’arte della ricerca scientifica". Public Health England: le eCig meno dannose del 90-95% rispetto alle sigarette tradizionali.
Sanità 23 Febbraio 2021

Immunità di gregge negli Usa entro aprile? Secondo alcuni esperti è possibile

Il prof. Makary della Johns Hopkins School of Medicine sostiene che entro aprile gli Usa saranno fuori dalla pandemia, con il raggiungimento dell'immunità di gregge. Ma è possibile o ci sono altre spiegazioni?
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2021

Liste d’attesa, Bologna (PP): «Con approvazione odg c’è impegno per ridurle. Fondamentale incentivare telemedicina»

«Utilizzare anche gli ambulatori mobili per programmi di screening e prevenzione» sottolinea la deputata Fabiola Bologna che ha presentato un Odg sul tema
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2021

Specialisti ambulatoriali convenzionati, Cisl Medici Lazio: «Immediata attivazione della trattativa per l’Accordo Integrativo Regionale»

La Cisl Medici Lazio chiede l'immediata attivazione della trattativa per l'Accordo Integrativo Regionale con gli specialisti ambulatoriali
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2021

Covid-19, Cittadini (Aiop): «Sì alla somministrazione obbligatoria di vaccini per il personale sanitario»

«La condotta di chi opera nelle strutture sanitarie e rifiuta di vaccinarsi può acuire il rischio della diffusione del virus sul luogo di lavoro, mettendo a serio repentaglio la salute degli altri lavoratori, dei malati e dei loro parenti». È quanto dichiara in una nota Barbara Cittadini, Presidente di Aiop (Associazione italiana ospedalità privata). «Quello relativo […]
Contributi e Opinioni 23 Febbraio 2021

Covid-19, Lorefice (M5S): «Bene vaccino Astrazeneca a 18-65enni»

La presidente della Commissione Affari Sociali della Camera sottolinea: «Le nuove norme, sono certa, consentiranno di accelerare le vaccinazioni, che in molte Regioni stanno già interessando personale scolastico e forze dell’ordine»
Salute 23 Febbraio 2021

Sugli operatori sanitari il vaccino funziona: i contagi scendono e l’immunità sfiora il 100%

I contagi tra gli operatori sanitari si sono più che dimezzati in meno di un mese. Il vaccino Pfizer rende immuni e la campagna sta funzionando. In ospedale vicini alla totalità dei vaccinati. In un'indagine Fadoi le motivazioni dei professionisti: il 65% si è vaccinato per i propri pazienti
Pandemie 23 Febbraio 2021

Vaccinazioni anti-Covid, quando sarà il mio turno?

Online un calcolatore per l’attesa per il vaccino contro il Covid-19. Basta compilare un form per sapere quando toccherà anche a noi
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2021

Osteopati, raggiunto l’accordo per la definizione del profilo professionale ma manca il decreto attuativo

Sciomachen (ROI): «Il Miur istituirà il percorso di laurea triennale in osteopatia. A completare l’iter verso il riconoscimento tra le professioni sanitarie sarà, poi, l’equipollenza dei titoli degli osteopati che già praticano la professione»
di Isabella Faggiano
Salute 23 Febbraio 2021

AstraZeneca fino a 65 anni, tranne che per soggetti estremamente vulnerabili. La circolare del Ministero

Il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare ufficiale che abilita l'uso del vaccino AstraZeneca anche per soggetti fino ai 65 anni e con possibilità di aggravamento della malattia, esclusi solo i soggetti particolarmente vulnerabili
Lavoro e Professioni 23 Febbraio 2021

Campagna vaccinale, Rossi (OMCeO Milano): «Tutti i medici devono ricevere Pfizer»

Il presidente dell'Ordine dei Medici di Milano: «Scelta sbagliata somministrare Astrazeneca ai libero professionisti quando gli ospedalieri hanno ricevuto Pfizer. E per la campagna degli over 80 troppa burocrazia nelle prenotazioni»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 22 Febbraio 2021

Sport e salute, Tuzi (M5S): «L’inattività fisica da lockdown è causa di morte, necessaria approvazione riforma»

«Il mondo sanitario deve unirsi a quello sportivo in un’unica voce di protesta contro la possibilità che la riforma non venga approvata» spiega il deputato e medico M5S Manuel Tuzi
Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2021

Numero chiuso Medicina: dal Consiglio di Stato via libera a frequenza corsi a chi è entrato con riserva

L’ordinanza 590/221 sottolinea l’«urgenza di proseguire gli studi». Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi: «Ancora una volta si è dovuti passare per i Tribunali per ottenere il diritto allo studio»
Sanità 22 Febbraio 2021

Approvato Dl covid: divieto spostamenti prorogato fino al 27 marzo, misure più dure in zona rossa

Il nuovo Dl Covid dà una nuova stretta alle norme in zona rossa, vietando gli spostamenti verso abitazioni private. Quello tra regioni invece resta su tutto il territorio nazionale fino al 27 marzo
Lavoro e Professioni 22 Febbraio 2021

Il farmacista che fornisce medicinali senza la prescrizione medica commette sempre un illecito?

Il D.M. Salute 31 marzo 2008 ammette la consegna anticipata dei medicinali in assenza di ricetta medica, soltanto in presenza di specifiche condizioni. Essenzialmente la possibilità viene data per assicurare la prosecuzione del trattamento di un paziente affetto da una patologia cronica a condizione che siano disponibili elementi che confermino che il paziente è in […]
Sanità 22 Febbraio 2021

Covid-19, Sileri: «Adesso non serve lockdown nazionale. Ecco perché difendo il sistema dell’Italia a colori»

Il Viceministro uscente alla Salute spiega: «La situazione è sotto controllo, non è che ogni volta che c’è una variante nuova dobbiamo pensare che sia per forza peggiorativa». E sui vaccini dice: «Non ci sono medici di serie A e medici di serie B. L’unico problema di Astrazeneca sono le 12 settimane tra la prima e la seconda dose»
Salute 22 Febbraio 2021

UE e lotta ai tumori, anche il vino alla sbarra. In arrivo un’etichetta con i rischi per la salute

Il chirurgo oncologo Paolo Delrio (Istituto Tumori Napoli): «Anche in quantità moderate l’alcool è un fattore di rischio»
Salute 22 Febbraio 2021

NIPT: lo screening prenatale in un prelievo di sangue. Vaccari (Fnopo): «Per le sindromi di Down, Edwards e Patau attendibile al 99%»

In Emilia Romagna il NIPT (Non Invasive Prenatal Testing ) è gratuito. La vice presidente Fnopo: «Grazie ad un progetto regionale le donne in gravidanza, selezionate con apposito counseling, potranno sottoporsi al NIPT contemporaneamente al Bitest, evitando i rischi di esami più invasivi»
di Isabella Faggiano
Sanità 22 Febbraio 2021

Milleproroghe e medicina territoriale, dopo la fiducia a Draghi riparte il lavoro del Parlamento

Camera e Senato impegnati nell’esame dei decreti che sono prossimi alla scadenza, a partire dal Milleproroghe. In Commissione Sanità audizioni a Paola Pisanti del Ministero della Salute e Monsignor Vincenzo Paglia sul potenziamento della medicina territoriale. Budget di salute all’esame della Commissione Affari Sociali
Salute 22 Febbraio 2021

All’ospedale Niguarda rivoluzione digitale in neurochirurgia, arriva l’esoscopio

Portata in Italia dal professor Cenzato, la nuova tecnologia permette, attraverso appositi occhiali, di visualizzare un campo operatorio di un centimetro su un monitor di 55 pollici senza perdita di risoluzione
di Federica Bosco
Salute 22 Febbraio 2021

Raggiunto l’accordo tra Regioni e Mmg per le vaccinazioni Covid. La soddisfazione dei medici

Bonaccini annuncia il sì al protocollo d'intesa tra Regioni e Medici di medicina generale per le vaccinazioni Covid. Soddisfazione espressa da Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Smi e Fimmg Continuità Assistenziale per il proprio coinvolgimento
Salute 22 Febbraio 2021

I pazienti con malattie respiratorie saranno prioritariamente vaccinati contro il Covid-19

Le malattie respiratorie sono state identificate come la prima categoria di aumentato rischio clinico e quindi di priorità per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2
Contributi e Opinioni 20 Febbraio 2021

La celebrazione delle professioni sanitarie ai tempi del Covid e la Costituzione Etica della FNO TSRM PSTRP

«La Costituzione Etica della Federazione ha un preciso messaggio da comunicare: il coronavirus si combatte con il coinvolgimento di tutte le professioni sanitarie» spiega l'avvocato Laila Perciballi, referente della Federazione TSRM PSTRP
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone