Archivi

Advocacy e Associazioni 12 Dicembre 2024

Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva

Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
Advocacy e Associazioni 12 Dicembre 2024

Dolore cronico: “Dare vita ad una certificazione per medici di famiglia ‘Esperti in Medicina del dolore'”

Sono oltre 10 milioni gli adulti che soffrono di dolore cronico nel nostro Paese. Sono le donne, in particolare, ad esserne colpite maggiormente tanto che il 60% delle persone adulte con dolore cronico in Italia è di sesso femminile
di I.F.
Salute 12 Dicembre 2024

Ansia e depressione, tre ore di attività fisica moderata alla settimana ne riducono il rischio

I ricercatori hanno preso a campione 500mila persone di età compresa tra i 40 e i 69 anni: "Un'attività fisica moderata, tra i 150 e i 300 minuti alla settimana, taglia il rischio di depressione del 29% e di ansia del 20%"
Salute 12 Dicembre 2024

Mieloma multiplo: con terapia CAR-T cilta-cel tassi di negatività della malattia minima residua significativamente più elevati

L’89% dei pazienti con mieloma multiplo in trattamento con la terapia CAR-T cilta-cel ha raggiunto la negatività della malattia minima residua, un marcatore prognostico correlato a un prolungamento della sopravvivenza. È quanto emerge dai risultati dello studio di fase III CARTITUDE-4 presentati al Congresso dell’American Society of Hematology (ASH)
Salute 12 Dicembre 2024

Leucemia linfatica cronica: acalabrutinib con venetoclax migliora la sopravvivenza libera da progressione rispetto alla chemioterapia

Al Congresso dell’American Society of Hematology sono stati presentati i risultati relativi all’impiego di acalabrutinib nella leucemia linfatica cronica. Questo farmaco, in combinazione con venetoclax, ha fatto registrare un miglioramento della sopravvivenza libera da progressione nel 77% die partecipanti allo studio AMPLIFY
Lavoro e Professioni 12 Dicembre 2024

Riabilitazione, i medici-fisiatri: “Rispettare linee guida sulle onde d’urto”

Dalla Società italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa un Documento per ricordare le buone pratiche
di I.F.
Salute 12 Dicembre 2024

Viviamo più a lungo, ma non in salute: “Per gli italiani gli ultimi 11 anni trascorrono con qualche disabilità”

Lo studio si basa sia sui dati dell’Osservatorio della salute globale Oms, come fonte di dati globali, sia su dati a livello nazionale che coprono tutti i continenti, per un totale di 183 Stati
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Natale, successo virale per il video dei ragazzi dell’Istituto Tumori di Milano

Il video di ‘Palle di Natale’ (Smile, It’s Christmas Day), brano scritto e cantato dagli adolescenti del Progetto giovani della Pediatria dell’Int, in sole 24 ore è stato visualizzato da oltre 1 milione e 300 mila utenti su Youtube
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Raccontare il futuro della Medicina alla Generazione Z. Al via il progetto Fattore J

Incontri territoriali presso ospedali e policlinici universitari di Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Campania tra studenti delle scuole superiori e professionisti del settore salute. La quinta edizione di Fattore J - progetto promosso da Johnson & Johnson e da Fondazione Mondo Digitale ETS, con la collaborazione scientifica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano - ha un grande obiettivo: raccontare ai giovani il futuro della Medicina
One Health 11 Dicembre 2024

Virus misterioso in Congo, Oms: “Oltre l’80% dei campioni analizzati è positivo alla malaria”

Abdi Rahman Mahamad, specialista dell'agenzia delle Nazioni Unite per salute, parlando da Ginevra ha spiegato che il numero di infezioni è in linea con quanto ci si aspetterebbe normalmente in questo periodo dell'anno, soprattutto considerata la stagione delle piogge in corso nella regione, che si associa spesso a un aumento di malattie respiratorie, influenza e malaria
Salute 11 Dicembre 2024

Carcere, SIMSPe: “Malattie psichiche, infettive, diabete, obesità e tumori in aumento”

Ad oggi la frammentazione dell’assistenza sanitaria penitenziaria è all’origine di un malfunzionamento del sistema. Clinici, politici, pubblica amministrazione al Ministero della Salute per lanciare un progetto di riforma con il XXV convegno nazionale "Agorà Penitenziaria 2024" della Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria
Salute 11 Dicembre 2024

Giornata della copertura sanitaria universale, Iss: “Se l’aderenza agli screening è bassa, la mortalità per cancro aumenta”

Nel mondo due miliardi di persone patiscono difficoltà finanziarie ed oltre un miliardo rischiano la povertà per affrontare le spese sanitarie
Salute 11 Dicembre 2024

Il consumo di oppioidi altera struttura e funzionalità del cervello

Le persone che utilizzano gli oppioidi hanno maggiori probabilità di subire alterazioni strutturali e funzionali in specifiche regioni cerebrali. Questo risultato emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Radiology
One Health 11 Dicembre 2024

Con le alluvioni si rischiano più nascite premature

Le alluvioni aumentano il rischio di nascite premature del 3 per cento. E’ quanto emerge da uno studio guidato dalla Virginia Polytechnic Institute and State University e presentato al meeting annuale dell’American Geophysical Union
One Health 11 Dicembre 2024

Zoonosi, nel 2023 è record di listeriosi. Campilobatteriosi e salmonellosi le più diffuse in Europa

A darne notizia è l'Istituto zooprofilattico delle Venezie: al terzo posto in termini di numero di casi umani vi è Escherichia coli STEC
di I.F.
Salute 11 Dicembre 2024

Funzioni cognitive, lo sport le migliora per le 24 ore successive

La ricercatrice: "Dormire di più, in particolare il sonno profondo, sembra potenziare ulteriormente questo miglioramento della memoria”
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Psoriasi, al via “Psorridi”, campagna digitale di sensibilizzazione

La psoriasi è una patologia che ha un forte impatto emotivo su chi ne soffre, a causa della sua visibilità sul corpo. La conseguenza è una riduzione della qualità di vita. Oggi, grazie alla ricerca, è possibile gestire efficacemente la psoriasi e tornare ad avere una buona qualità di vita. Per diffondere questo messaggio Bristol Myers Squibb – con il patrocinio di APIAFCO e SIDeMaST – lancia Psorridi”, una campagna digitale di sensibilizzazione
Prevenzione 11 Dicembre 2024

La misura del polpaccio predice la mortalità degli anziani a 10 anni. SIGG: “Insonnia tra i fattori di rischio muscolare”

La circonferenza del polpaccio è una nuova, semplice misura da prendere per valutare lo stato di salute degli anziani, più efficiente delle altre misure corporee prese al braccio o all’addome. Lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista Experimental Gerontology, presentato in occasione del congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Advocacy e Associazioni 11 Dicembre 2024

Natale al telefono con chi è solo, torna la maratona di Telefono Amico Italia

Linee di ascolto attive h24 dalla Vigilia di Natale a Santo Stefano per stare accanto a chi è in difficoltà. I racconti dei volontari: "Chiamano persone che si sentono sole nel senso più vero della parola, siamo i loro compagni di viaggio"
Salute 11 Dicembre 2024

Caffè, con tre tazzine al giorno si vive meglio e di più

Lo studio, pubblicato su Ageing Research Reviews, rimarca la tendenza degli ultimi decenni che ha visto cambiare la percezione degli effetti del consumo di caffè: prima ritenuto potenzialmente dannoso, ora potenzialmente salutare
Salute 11 Dicembre 2024

Herpes genitale, nel mondo un over 50 su cinque convive con l’infezione

Le ultime stime globali sull'incidenza dell'herpes sono state pubblicate sulla rivista Sexually Transmitted Infections da Katharine Looker, della University of  Bristol: "Il numero totale globale di infezioni da HSV nuove ed esistenti tra le persone di 15-49 anni è rispettivamente di 42 milioni e 846 milioni"
One Health 11 Dicembre 2024

Aviaria, dal 16 dicembre controlli a tappeto su tutto il latte prodotto in America

I primi test inizieranno in California, Colorado, Michigan, Mississippi, Oregon, Pennsylvania e si allargheranno a tutta la nazione
di I.F.
Salute 10 Dicembre 2024

Tumore al colon-retto: nanoparticelle di diatomite migliorano l’efficacia dei trattamenti

Un innovativo nanosistema capace di veicolare farmaci in maniera altamente specifica verso le cellule tumorali è stato messo a punto da ricercatori del Cnr in uno studio sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato sull’International Journal of Nanomedicine
Salute 10 Dicembre 2024

Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia

Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Prevenzione 10 Dicembre 2024

‘W la salute’, i ministri Valditara e Schillaci lanciano la campagna per promuovere stili di vita sani

Schillaci: "I dati che abbiamo sono preoccupanti: il 19% dei bambini tra gli 8 e i 9 anni è in sovrappeso, e quasi il 10% è obeso. Sappiamo che un bambino obeso a 6 anni ha più del 50% di probabilità di diventare un adulto obeso, con tutti i rischi di salute che questo comporta"
di I.F.
Advocacy e Associazioni 10 Dicembre 2024

“European Parliament Dementia Day”, Federazione Alzheimer porta la voce dei pazienti al Parlamento europeo

Possenti (Federazione Alzheimer): “La demenza sia al centro della loro agenda politica. Se i diritti di chi convive con questa condizione diventano una priorità per le Istituzioni dell’Unione, dovranno esserlo anche per l’Italia”
Salute 10 Dicembre 2024

Scompenso cardiaco: scoperto meccanismo autoimmune legato alla progressione della malattia. Più vicini a un vaccino

Secondo i risultati di una ricerca condotta in Humanitas, la progressione dello scompenso cardiaco è causata da una reazione autoimmune contro i tessuti del cuore sottoposti a stress. I ricercatori hanno anche testato un prototipo di vaccino
Salute 10 Dicembre 2024

Vasculopatia da rigetto, intervento eccezionale su un bambino di 7 anni coordinato da Gemelli e Bambino Gesù

Il piccolo, qualche tempo dopo aver ricevuto un trapianto, ha sviluppato una vasculopatia da rigetto che ha determinato l’occlusione dell’arteria coronaria discendente anteriore, una patologia tipica dell’età adulta. Una complicanza potenzialmente fatale, risolta con il posizionamento di uno stent dai cardiologi interventisti del Gemelli
Advocacy e Associazioni 10 Dicembre 2024

Fondazione Consulcesi e Parent Project “On the Road” per dare respiro ai ragazzi Duchenne e Becker

Con il sostegno della Fondazione Consulcesi, prosegue l’iniziativa di Parent Project che fa la differenza per chi affronta una malattia rara e complessa
Salute 10 Dicembre 2024

Ictus, attenzione ai troppi zuccheri aggiunti: “Ne aumentano il rischio. Sì ad un dolcetto ogni tanto”

Gli esperti hanno scoperto che il consumo di bibite zuccherate aveva gli effetti peggiori sulla salute rispetto a qualsiasi altra forma di zucchero: bere più bevande zuccherate aumentava significativamente il rischio di ictus ischemico, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e aneurisma dell'aorta addominale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...