Archivi

Pandemie 16 Marzo 2021

Cosa posso o non posso fare in zona arancione?

Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
Pandemie 16 Marzo 2021

Cosa posso o non posso fare in zona rossa/arancione?

Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
Pandemie 16 Marzo 2021

È possibile contestare il verbale in caso di accertamento di una violazione che non ritengo motivato?

Cosa è possibile fare dal 15 marzo 2021? Il decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30 e il dpcm 2 marzo 2021 hanno disposto l’applicazione di misure restrittive per il contenimento del contagio da Covid-19. Le FAQ del Ministero della Salute
Lavoro e Professioni 16 Marzo 2021

Le parole degli assistenti sociali in un video per la Giornata Mondiale 2021

È “Ubuntu: I am because we are” il tema della Giornata Mondiale del Servizio Sociale 2021 che si celebra il 16 marzo. Il CNOAS ha realizzato un video in cui sono confluite le frasi e le riflessioni di tanti professionisti sulla loro professione
Salute 15 Marzo 2021

Hub di Fiumicino, vaccini di massa tra disagi organizzativi e lo stop ad AstraZeneca

Circa 2mila le persone convocate questa mattina che hanno atteso per ore al freddo il loro turno
di Peter D'Angelo
Salute 15 Marzo 2021

Inaugurato il primo drive through vaccinale d’Italia a Milano, poche ore prima della sospensione di AstraZeneca

300 somministrazioni nella prima giornata ad insegnanti e personale scolastico, ma poche ore dopo lo stop precauzionale di Aifa ad AstraZeneca ha fermato la macchina operativa messa a punto da Esercito e ASST Santi Paolo e Carlo
di Federica Bosco
Salute 15 Marzo 2021

Aifa sospende in via precauzionale l’uso dei vaccini AstraZeneca, cosa sta succedendo

Aifa segue Germania e Irlanda e blocca preventivamente le somministrazioni AstraZeneca. Con Ema proseguiranno le indagini
Lavoro e Professioni 15 Marzo 2021

È vero che ad aprile scadrà il diritto a richiedere il risarcimento per tutti i medici che non sono stati pagati durante il corso di specializzazione?

In effetti alcune accreditate e autorevoli interpretazioni ritengono che il diritto a richiedere il risarcimento per i medici specialisti ’78-‘91 che non hanno ricevuto alcuna remunerazione durante i corsi si prescriverà a maggio del 2021, quindi entro il mese di aprile sarà essenziale avviare un’azione legale. Peraltro, ricordiamo che tutte le proposte di legge presentate […]
Salute 15 Marzo 2021

Long Covid, Corsico (pneumologo): «Conseguenze polmonari per un terzo dei pazienti»

«La maggior parte continua ad avere problemi respiratori ma ci possono essere conseguenze neurologiche – spiega il professor Corsico -. Anche in pazienti che hanno gestito la malattia a casa riscontriamo effetti a livello polmonare nonostante l’infezione sia stata superata senza la necessità di un ricovero»
Salute 15 Marzo 2021

Vaccini Covid, con Johnson&Johnson salgono a quattro quelli autorizzati

EMA e Aifa hanno autorizzato l’uso del vaccino prodotto dalla Johnson&Johnson: il professor Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell'Agenzia europea del farmaco, spiega tutto quello che c'è da sapere
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Sanità 15 Marzo 2021

Piano di ripresa e resilienza, Commissioni al lavoro. Audizioni di Speranza, Stefani e Messa nella settimana parlamentare

Il Ministro della Salute, quello della Disabilità e la titolare dell’Università saranno ascoltati dalle Commissioni riunite. Al Senato parte l’Affare assegnato su Terapia del dolore e cure palliative. PNRR, si entra nel vivo dell’esame
Salute 15 Marzo 2021

Nuovo piano vaccinale. Gli obiettivi: 500mila dosi al giorno e 80% vaccinati entro settembre

Diffuso il nuovo Piano per l’esecuzione della campagna vaccinale ad opera del Commissario straordinario, generale Francesco Paolo Figliuolo. Anelli (FNOMCeO): «Serve “scudo penale” per i medici vaccinatori»
Salute 15 Marzo 2021

Covid, chi sono gli immuni per natura?

Uno studio internazionale a cui partecipa l’Università di Tor Vergata di Roma analizza il DNA dei soggetti resistenti al virus. Novelli: «L’interferone potrebbe avere un ruolo fondamentale. Se manca o viene eliminato in fretta si rischia di più. Obiettivo è mettere a punto un farmaco efficace contro il virus»
di Federica Bosco
Salute 15 Marzo 2021

Aborto farmacologico o chirurgico? Come orientarsi nella scelta: cambiano le tempistiche e le modalità

Dopo la Toscana, la Regione Lazio ha approvato la somministrazione della pillola abortiva anche al di fuori delle strutture ospedaliere. Viora (Aogoi): «La RU486 può essere utilizzata pure a seguito di un aborto spontaneo per evitare il raschiamento»
di Isabella Faggiano
Pandemie 14 Marzo 2021

Affanno respiratorio da long Covid, parliamone con l’esperto Mauro Carone (AIPO)

Quella fame d'aria che non passa anche dopo aver superato il virus: il long Covid per molti significa affanno respiratorio per settimane. Con lo pneumologo Mauro Carone analizziamo le categorie più colpite e le terapie a disposizione
Salute 12 Marzo 2021

Covid: insonnia in aumento del 40%. Ecco i consigli naturali per contrastarla

In crescita +28,8% gli integratori per favorire il sonno. In occasione della Giornata Mondiale del Sonno consigli su comportamenti virtuosi da tenere. Per combattere l'insonnia utili anche gli integratori naturali, 'attivatori delle sirtuine' che favoriscono il rilassamento
Sanità 12 Marzo 2021

Arriva il nuovo decreto legge, Draghi: «Misure più restrittive necessarie, aumento preoccupa»

Nuovo decreto legge che colora l'Italia di rosso e arancione. Sarà valido fino al 6 aprile. Draghi all'hub di Fiumicino: «Massima cautela per limitare il numero di morti e insieme aumentare vaccinazioni»
Salute 12 Marzo 2021

Interventi chirurgici e screening saltati, Marini (ACOI): «Piano Marshall sanitario o non li recupereremo mai»

Intervista al presidente dell’ Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani: «Faccio appello al premier Draghi e al ministro Speranza: vi prego non lasciate soli milioni di italiani perché gli effetti negativi di questi ritardi si mostreranno nel tempo »
di Peter D'Angelo
Salute 12 Marzo 2021

Covid-19, nuovo monitoraggio della Cabina di Regia: «Importante accelerazione incidenza»

Il tasso di occupazione in terapia intensiva a livello nazionale è complessivamente in aumento e sopra la soglia critica
Salute 12 Marzo 2021

Suicidio assistito, eutanasia e rinuncia ai trattamenti salvavita: ecco cosa si può fare e cosa è vietato in Italia

Gobber (SICP): «Con la sentenza n.242 del 2019 la Corte Costituzionale aveva chiesto al Parlamento di legiferare in materia di suicidio assistito. Ad oggi, in Italia, resta una pratica illegale. È, invece, del tutto legittimo che il paziente rinunci a qualsiasi intervento sanitario, anche salvavita»
di Isabella Faggiano
Salute 12 Marzo 2021

Piano vaccinale, Esposito (WAidid): «Criteri discriminatori per alcune categorie di pazienti estremamente vulnerabili»

Sollevati alcuni «dubbi interpretativi» che «aumentano differenze tra Regioni. Esclusi molti disabili gravi e i loro caregivers»
Salute 12 Marzo 2021

Colesterolo, Pes: «Identificare corretta combinazione di terapie ipolipemizzanti per raggiungere target»

«Quanto più si riduce il valore del colesterolo LDL tanto più si abbassa l’incidenza degli eventi cardiovascolari – spiega la dottoressa Rosanna Pes a Sanità Informazione -. L’obiettivo è scoprire quelle molecole che, spesso in associazione, ci permettono di raggiungere i target terapeutici»
Lavoro e Professioni 12 Marzo 2021

Ex specializzandi, Consulcesi: «Con transazione risparmio di oltre 78 milioni per i costi delle cause»

Rappresentanti dei medici e politici fanno fronte comune per chiudere la vertenza. Richiamo anche da Bruxelles. Il Vicepresidente del Parlamento Ue, Castaldo: «Recovery fund e presupposti per trovare soluzione». Il senatore di maggioranza Pagano in pressing sul governo e pronto a nuovo Ddl. Forte appello a immediata risoluzione anche da Anelli (FNOMCeO), Oliveti (Enpam) e Magi (OMCeO Roma)
Salute 12 Marzo 2021

Lotti sospesi AstraZeneca, Guido Rasi (Ema) spiega come si svolge l’indagine e perché non si deve aver paura

Con il professor Rasi, ex direttore esecutivo Ema, parliamo di cosa succede con i lotti AstraZeneca sospesi, perché scatta il controllo e come si articola. «Su 5 milioni di vaccinati in Europa sono 30 i casi di trombosi, sugli 11 milioni in Uk sono 45. Casi che si verificherebbero naturalmente anche senza vaccino»
Salute 12 Marzo 2021

Carne alleata delle donne contro l’invecchiamento cutaneo

Elisabetta Bernardi, nutrizionista dell’associazione Carni Sostenibili spiega perché: «Contengono proteine nobili, acidi grassi omega-3 a catena lunga, ferro, zinco, selenio, vitamina A, C, D, E e B12 e sono fonti di zinco, selenio, fosforo e ferro»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 12 Marzo 2021

Sanità, Cittadini (AIOP): «Serve una riforma strutturale del SSN e una forte sinergia tra la sua componente di diritto pubblico e quella di diritto privato»

«Non è più accettabile, ma soprattutto è controproducente, un approccio che prevede solo tagli lineari, spesa a silos e blocco delle risorse» ha spiegato la Presidente AIOP in audizione presso la Commissione Sanità del Senato
Contributi e Opinioni 12 Marzo 2021

Accordo Specialisti Ambulatoriali, la Cisl Medici Lazio sollecita apertura tavolo trattativa

La Cisl Medici, negli ultimi dodici mesi, aveva già più volte affrontato la problematica dei Medici Specialisti Ambulatoriali con la richiesta di completamento orario per gli Specialisti Ambulatoriali Interni, l’istituzione di turni di specialistica a tempo determinato e la richiesta di urgente apertura del tavolo di trattativa regionale per l’Accordo Integrativo Regionale con gli Specialisti […]
Salute 12 Marzo 2021

Covid-19, il biofisico Bianconi: «Con le nuove regole proposte avremo altri 36mila morti in 3 mesi. Adottare modello sardo»

Il direttore del Rome International Center for Materials Science Superstripes Antonio Bianconi lancia l’allarme: «Si sta mantenendo la diffusione dell'epidemia nella fase critica quasi stazionaria da due mesi con una media di circa 300 decessi giornalieri». Secondo il gruppo di lavoro la soluzione è quella del metodo Lockdown Finding and Tracing adottato in Sardegna: «Tamponi a tappeto e tracciamento per uscirne»
Salute 11 Marzo 2021

Campania Digital Summit, così cambia (in meglio) la sanità regionale

Dal cambio di passo segnato dall’avvento della piattaforma unica ai big data per prevedere l’impatto della pandemia: ecco come la Campania sta rimontando uno storico gap
Sanità 11 Marzo 2021

Miliardari negli Emirati Arabi per ricevere il vaccino, il “turismo anti-Covid” è già realtà

Furbetti del vaccino? Alcuni miliardari sono arrivati fino negli Emirati Arabi Uniti per avere una dose, creando i presupposti per il turismo anti-Covid. Hotel di lusso e uno shot, basta avere l'amico giusto
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...