Archivi

Contributi e Opinioni 10 Marzo 2021

Glaucoma, gli oculisti Goal sempre a fianco dei pazienti

«In occasione della settimana mondiale del Glaucoma è fondamentale fornire alla popolazione valide indicazioni per fronteggiare le conseguenze della malattia, che può comportare la cecità, influenzando negativamente sia la sfera personale, che quella sociale»
Lavoro e Professioni 10 Marzo 2021

Professione medica, i legali C&P: «Anche con il Covid, attenzione alle ferie non godute»

La denuncia del network legale Consulcesi & Partners che ha ottenuto un altro successo giudiziario riuscendo a far riconoscere ad una donna medico il risarcimento per anni di ferie maturate e non godute
Salute 9 Marzo 2021

In Brianza si produrrà Sputnik V, il vaccino russo

Accordo tra la Adienne Pharma Biotech e la Russia, anche senza il consenso dell'Ue. Entro fine anno 10 milioni di dosi, con l'inizio della produzione a luglio
Salute 9 Marzo 2021

Vaccini, Rezza: «Con 240mila dosi al giorno riaperture in 7-13 mesi». Il fisico Parisi: «Per immunità di gregge vaccinare 80% italiani»

Audizioni in Commissione Sanità del Direttore generale della Prevenzione del Ministero della Salute Giovanni Rezza e del Presidente dell’Accademia dei Lincei Giorgio Parisi. «Nel secondo trimestre dovremmo raggiungere le 50 milioni di dosi a disposizione. Se arrivassimo a fare 350mila vaccinazioni al giorno riusciremo a vaccinare tante categorie di persone in breve tempo» ha spiegato Rezza
Sanità 9 Marzo 2021

Via mascherine e distanziamento per i vaccinati, un passo verso la normalità negli Usa

I Cdc, l'autorità sanitaria statunitense, hanno stabilito che tra soggetti vaccinati potranno esserci incontri a porte chiuse senza mascherina. Un primo passo verso la normalità, anche se l'obbligo nei luoghi pubblici resta
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021

Q-rare e Pangea: le idee hi-tech che migliorano il lavoro dei farmacisti e la vita dei pazienti

Un’app e un network realizzati da giovani cervelli che hanno vinto la sfida lanciata da HackErare, l’hackaton virtuale sulle malattie rare promosso da CSL Behring nell’ambito del più ampio Progetto Pronti, con il contributo scientifico e intellettuale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera
di Isabella Faggiano
Pandemie 9 Marzo 2021

Come faccio a capire se le mie mascherine sono a norma?

In pochi passaggi è possibile verificare se una mascherina FFP2 è a norma oppure no
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2021

«Vaccini buoni e vaccini non buoni, “il dilemma dei diabetici” e non solo»

di Eugenio Maria De Feo, diabetologo ed ex direttore del centro diabetologico dell'ospedale Cardarelli di Napoli
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2021

Covid-19, over 65 esclusi da vaccinazione a scuola. Tuzi (M5S): «Così 50mila esclusi, non c’è logica medica»

«Bisogna modificare rapidamente i piani vaccinali e prevedere un monitoraggio regionale per impedire che si possano verificare nuovamente situazioni similari» spiega il medico e deputato Cinque Stelle
Contributi e Opinioni 9 Marzo 2021

Ddl defibrillatori, la deputata Volpi: «Da quasi due anni manca solo un passaggio al Senato per cardio proteggere l’Italia»

«Alla mia ennesima richiesta di chiarimenti, gli uffici del MEF hanno risposto che stanno attendendo da ottobre 2020 precisazioni dal Ministero della Salute, e che i dipartimenti interessati non hanno fornito riscontro alle richieste della Ragioneria» spiega la deputata e medico Leda Volpi
Salute 9 Marzo 2021

Digitalizzazione delle imprese e della sanità regionale, al via la II edizione del Campania Digital Summit

L’evento è organizzato in collaborazione con la Regione Campania nell’ambito del “DIGITAL ITALY Program 2021” che avrà luogo giovedì 11 marzo
Nutri e Previeni 9 Marzo 2021

Celiachia. In aumento le diagnosi, 7 pazienti su 10 sono donne. la Relazione del ministero della Salute

“Nel 2019 in Italia il numero di celiaci ha raggiunto i 225.418 soggetti con più di 11.000 diagnosi effettuate nell’anno”. Lo scrive il ministro della Salute Roberto Speranza nella prefazione della Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia 2019, sottolineando anche come il “ministero della Salute, nell’ambito delle sue attività di prevenzione, promozione e assistenza sanitaria, […]
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021

Come capire se un medico riceve (o riceverà) la giusta pensione

È possibile che un professionista sanitario che non esercita più riceva una pensione più bassa di quanto gli spetterebbe. Errori nelle pratiche amministrative possono portare ad una rata mensile sensibilmente meno corposa di quanto maturato. Abbiamo parlato con Francesco Russo, amministratore Con.Ser.Imp srl, studio associato a Consulcesi & Partners, per capire cosa deve fare un medico per farsi restituire quanto ingiustamente tolto
Nutri e Previeni 9 Marzo 2021

Vino e formaggio: abbinamento scientificamente perfetto

Un buon vino può cambiare decisamente in meglio una cena, ma vale anche il contrario. Anche i cibi possono rendere migliore un calice di bianco o rosso. Gli abbinamenti classici che si tende a fare, ad esempio il formaggio con un bicchiere di buona qualità, hanno un loro senso anche dal punto di vista scientifico: […]
Salute 9 Marzo 2021

Sono 100mila le vittime di Covid-19 in Italia, una «strage silenziosa»

In un anno di pandemia oltre 100 mila le vittime di Covid-19. Anziani ma non solo. Tanti gli uomini e le donne caduti sul posto di lavoro: medici, infermieri, insegnanti e lavoratori essenziali. Nomi da non dimenticare
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021

Vaccino anti-Covid dal medico di famiglia, dopo l’accordo nazionale ecco come verrà attuato il piano nelle Regioni

In Campania si parte a breve anche negli studi, nel Lazio la fornitura è a macchia di leopardo, l’Emilia Romagna marcia a ritmi sostenuti con il personale sanitario
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021

Dad per i figli dei sanitari, medici contrari. Anelli (Fnomceo): «Siamo sconcertati, ripristinare la deroga»

I figli dei professionisti sanitari erano stati esentati dalla didattica a distanza per dar modo ai genitori di non doversi assentare dal lavoro. Il dietrofront del ministero dell’Istruzione causa la protesta di medici e operatori sanitari e comitati di genitori, docenti e studenti
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021

Le Università, gli IRCCS, gli II.ZZ.SS., gli Ordini, i Collegi nonché le rispettive federazioni nazionali, le Associazioni professionali a quale Ente accreditante devono sottoporre la richiesta di accreditamento?

Le Università, gli IRCCS, gli II.ZZ.SS., gli Ordini, i Collegi nonché le rispettive federazioni nazionali, le Associazioni professionali a quale Ente accreditante devono sottoporre la richiesta di accreditamento? Le Università, gli IRCCS, gli II.ZZ.SS., gli Ordini, i Collegi nonché le rispettive federazioni nazionali, le Associazioni professionali devono sottoporre la richiesta di accreditamento alla CNFC fatta […]
Lavoro e Professioni 9 Marzo 2021

Computer vision syndrome, a rischio anche bambini e adolescenti

L’ortottista: «Controllo ortottico e visita oculistica sono consigliati entro il primo anno di vita. Le attività di screening non possono sostituire gli esami completi della vista. In Italia, medico oculista e ortottista assistente in oftalmologia sono le uniche due figure sanitarie riconosciute a svolgere attività in campo oftalmologico»
di Isabella Faggiano
Salute 8 Marzo 2021

Medicina di genere, Daiichi Sankyo e Onda supportano la formazione dei medici per una “Cardiologia al Femminile”

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne, Daiichi Sankyo Italia e Fondazione O.N.D.A. - Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di genere, supportano “Cardiologia al Femminile”, due corsi di formazione per medici tenuti da alcune delle maggiori esperte italiane
Contributi e Opinioni 8 Marzo 2021

Ospedali, World’s Best Hospital 2021 del Newsweek incorona il Policlinico Gemelli come migliore in Italia

Nell’anno della pandemia da Covid-19 ottime performance complessive degli ospedali italiani. Sono 7 tra i primi 100 nel ranking mondiale
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2021

Monitoraggio Fiaso: nel Ssn più donne al vertice che in tutta la PA

Dal 2008 ad oggi le donne Dg sono aumentate dall’8,5 al 18,2%. Nella PA la presenza femminile ai vertici è al 14,4%, nel privato le donne CEO sono il 18%. Nel SSN sono donne anche il 35,1% dei direttori amministrativi e il 32,2% di quelli sanitari, mentre è quasi paritaria la presenza nel ruolo di Direzione socio-sanitaria, assegnato a donne nel 47,6% dei casi. Nelle Direzioni strategiche, nel complesso, la presenza di manager donne si attesta intorno al 30%
Salute 8 Marzo 2021

Burnout personale sanitario, Nardone (psicoterapeuta): «Esistono strategie validate efficaci in tempi brevi. Ecco quali sono»

«È importante che il medico stressato emotivamente si procuri un bel quadernone e ogni giorno metta per iscritto, alla fine del turno di lavoro, tutte le sue sensazioni più negative» spiega lo psicoterapeuta Giorgio Nardone a Sanità Informazione
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2021

È legittimo il provvedimento di inibizione all’attività per l’osteopata non in possesso di titolo abilitante?

In effetti, la legge 3/2018 ha istituito il corso laure triennale in osteopatia e il Ministero nelle linee guida aveva specificato che tale attività non poteva essere esercitata a meno che il professionista non fosse già laureato in medicina e chirurgia o in fisioterapia. Ma proprio recentemente il TAR Sicilia sezione distaccata di Catania nel […]
Contributi e Opinioni 8 Marzo 2021

8 marzo, Regimenti (Lega): «Trasformare pandemia in occasione riscatto sociale donne»

L'europarlamentare della Lega è stata relatrice nei giorni scorsi per la Commissione parlamentare ‘Affari Giuridici’ (Juri) del Parlamento europeo del progetto di relazione ‘Impatto della violenza domestica e dei diritti di custodia su donne e bambini’
Salute 8 Marzo 2021

Vaccino Astrazeneca, il Ministero della Salute lo estende agli over 65

La circolare firmata da Gianni Rezza parla chiaro: AstraZeneca anche agli over 65, fuori però gli estremamente vulnerabili
Sanità 8 Marzo 2021

I ministri Speranza e Stefani in audizione e poi Rezza, Parisi e Ippolito. La settimana in Parlamento

A Palazzo Madama intenso lavoro della Commissione Sanità che ha un fitto calendario di audizioni su vaccini Covid-19, Recovery Plan e biocidi. Venerdì 12 Speranza presenta le linee programmatiche alle Commissioni riunite. In Commissione Affari Sociali tocca la Ministro per le Disabilità Erika Stefani. Anche Aiop e Anaao ascoltati sul PNRR
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2021

Le Aziende sanitarie possono erogare eventi FAD?

Le Aziende sanitarie possono erogare eventi FAD a condizione che siano rispettati i requisiti di tracciabilità e di completa esclusione dei professionisti che non operano sul territorio dell’Ente accreditante. Se l’accesso è consentito a tutti i professionisti indipendentemente dalla loro sede operativa, deve essere fatta richiesta di accreditamento dell’evento FAD alla CNFC (cfr.: Regolamento applicativo […]
Salute 8 Marzo 2021

Pubertà precoce, Bambin Gesù: «Casi più che raddoppiati durante il lockdown»

Più del doppio, rispetto allo scorso anno, le vicende di pubertà anticipata o precoce registrate all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma durante i mesi iniziali della pandemia
Lavoro e Professioni 8 Marzo 2021

Specializzandi a lavoro nella campagna vaccinale, l’accordo con la Conferenza delle Regioni

Bonaccini ringrazia i ministri Speranza e Messa. Ora i medici in specializzazione potranno essere coinvolti nelle vaccinazioni volontariamente con contratti a tempo determinato da 40 euro lordi l'ora
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...