Archivi

Sanità 15 Febbraio 2021

In Parlamento è la settimana della fiducia al Governo Draghi. Commissioni Affari Sociali e Sanità ferme

Mercoledì 17 febbraio il Governo Draghi è atteso alla prova del voto di fiducia al Senato (giovedì alla Camera): solo allora si capirà il perimetro della maggioranza. In Commissione Ambiente audizione di ISDE – Medici per l’Ambiente nell’ambito del Recovery Plan
Contributi e Opinioni 15 Febbraio 2021

Chirurgia estetica, il 2020 della Campania: boom di interventi a viso e seno

Sono aumentate le richieste di interventi di chirurgia estetica, plastica e ricostruttiva
Salute 15 Febbraio 2021

Speranza riconfermato alla Salute, le reazioni del mondo della sanità

La riconferma di Roberto Speranza al Ministero della Salute è stata accolta positivamente da federazioni e sindacati del personale sanitario. Ora il mondo della sanità chiede impegno rinnovato per risolvere insieme la pandemia
Contributi e Opinioni 15 Febbraio 2021

Specialistica ambulatoriale, Cisl Medici Lazio chiede attivazione Accordo Integrativo Regionale

Il sindacato Cisl medici Lazio ha chiesto all’Assessore alla Sanità della Regione Lazio «l’immediata attivazione della trattativa regionale per l’Accordo Integrativo Regionale con i medici specialisti ambulatoriali, i veterinari e le altre professionalità sanitarie (biologi, chimici e psicologi) convenzionati». «Alle Regioni infatti – si legge nel comunicato – spetta il compito di definire gli atti di programmazione […]
Salute 15 Febbraio 2021

Giornata contro il cancro infantile: stabile il numero di nuovi casi, in aumento le guarigioni

Del Bufalo (oncoematologa): «L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento della leucemia. Mira ad eliminare il tumore sfruttando il sistema immunitario del paziente, con un impatto di tossicità sugli organi molto più contenuto rispetto a chemioterapia e radioterapia»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 15 Febbraio 2021

Medicina specialistica, deliberato nuovo accordo integrativo in Lombardia

Cisl medici Lombardia: «Punto di partenza per la specialistica territoriale anche in virtù della su importanza nella pandemia»
Salute 15 Febbraio 2021

Dai farmaci orfani un segnale importante per il futuro dell’innovazione farmaceutica

Alla presentazione del V quaderno dell’OSSFOR in collaborazione con SIFO i dati del triennio 2018-2020 indicano una crescita nell’innovazione dei farmaci orfani. Da risolvere il rapporto tra centri di eccellenza e territorio. Si punta ad una quota del Recovery Fund per potenziare la ricerca
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 13 Febbraio 2021

Covid-19, Comitato cure domiciliari chiede ad Aifa e Ministero di sperimentare Colchicina e Ivermectina

Il Comitato chiede inoltre di considerare lo schema terapeutico domiciliare inviato lo scorso 13 gennaio. In caso di mancato ascolto è pronto a presentare un esposto «per le reiterate omissioni»
Sanità 12 Febbraio 2021

Nasce il Governo Draghi, alla Salute confermato Roberto Speranza

Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha comunicato la lista dei Ministri dopo un colloquio con il Capo dello Stato Sergio Mattarella. La conferma di Speranza era stata caldeggiata da numerosi addetti ai lavori per dare continuità alla lotta al Covid
Salute 12 Febbraio 2021

Report Iss, quattro regioni in zona arancione da domenica. Rt a 0.95

Stabile l'incidenza italiana ma l'Rt mostra i primi segni di un aumento. Abruzzo, Liguria, Trento e Toscana in arancione da domenica. Secondo gli esperti la variante inglese diventerà preponderante in Italia. Brusaferro ha osservato che molti più giovani contraggono il virus
Salute 12 Febbraio 2021

«Monoclonali servono a poco per pazienti ospedalizzati, parli la scienza». Intervista al prof. Ippolito sullo stato della pandemia

Con il direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito, parliamo di vaccini e anticorpi monoclonali. L'immunità di gregge arriverà? Quel che è certo è che non sarà il Covid a sparire, ma si trasformerà probabilmente in un "normale" raffreddore
Salute 12 Febbraio 2021

Covid-19, in Italia il 17,8% delle infezioni dovute alla variante inglese

Il risultato dell’indagine di ISS e Ministero della Salute dice che nel nostro Paese, così come nel resto d’Europa, c’è una circolazione sostenuta della variante, che probabilmente è destinata a diventare quella prevalente nei prossimi mesi
Salute 12 Febbraio 2021

Covid, Spandonaro (CREA): «Vaccinare gli operatori sanitari è stata la parte facile, ora inizia il vero stress test»

Intervista al docente di Economia Sanitaria all'Università Tor Vergata di Roma: «C’è un problema di ordinativi, sottovalutata la complessità della produzione di massa»
di Tommaso Caldarelli
Nutri e Previeni 12 Febbraio 2021

Mente sempre giovane con la dieta mediterranea

Seguire le regole della dieta mediterranea, mangiando tante verdure a foglia verde e poca carne, dà la possibilità di rimanere mentalmente più attivi in età avanzata. A dirlo è uno studio dell’Università di Edimburgo, pubblicato sulla rivista scientifica Experimental Gerontology, secondo il quale questo regime alimentare è associato a punteggi più alti sui test mnemonici […]
Salute 12 Febbraio 2021

La sentinella tech anti-Covid che sfrutta sensori al grafene per scovare i positivi

Dopo un trial in ospedali e RSA di Lombardia, Piemonte e Veneto, l’apparato prodotto da Aiskom è ora al vaglio del Ministero della Salute per ottenere la certificazione come strumento di diagnosi medico sanitaria
di Federica Bosco
Salute 12 Febbraio 2021

Cancro e impatto sulla famiglia: come gestire e comunicare la diagnosi ai figli

«Il cancro si impone come “membro aggiunto” della famiglia: è importante che tutti si impegnino a tenere aperto il canale della comunicazione - spiega Flavia Vicinanza, psiconcologa a Sanità Informazione - non lasciare i nostri figli da soli e accompagnarli in questo cammino difficile ma percorribile»
Lavoro e Professioni 12 Febbraio 2021

I libero professionisti non vogliono il vaccino AstraZeneca. Magi (OMCeO Roma): «Hanno diritto di rifiutarlo»

Nell'Hub vaccinale dell’aeroporto di Fiumicino è iniziata la somministrazione di AstraZeneca ai medici liberi professionisti e altri sanitari under 55. L’inoculazione del siero inglese, anziché Pfizer o Moderna, ha provocato polemiche. Il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma: «Non ci sono vaccini di serie A e di serie B»
Salute 12 Febbraio 2021

Che cos’è il Fantamorto e perché attrae così tanti concorrenti. Le risposte dello psicoterapeuta

Il presidente dell’Osservatorio violenza e suicidio Callipo: «Tra i più giovani, questi giochi possono trasformarsi in mezzi di autogratificazione o autoaffermazione all’interno del gruppo dei pari»
di Isabella Faggiano
Salute 12 Febbraio 2021

Covid-19, tutto sul vaccino made in Italy ReiThera – Spallanzani

Il vaccino Spallanzani-Reithera Grad-Cov-2 raccoglie i frutti della sperimentazione. La Fase 2 partirà a breve e vedrà arruolati 900 volontari: si punta ad averlo già a settembre
Salute 11 Febbraio 2021

Patenti, lavoro, assicurazione e mutui: quel ‘muro burocratico’ che discrimina i malati oncologici

Anche coloro che sono usciti dal tunnel della malattia oncologica sono costretti a far fronte a discriminazioni e complicazioni. E anche rinnovare la patente rischia di essere un percorso ad ostacoli. Iannelli (AIMAC e FAVO): «Al lavoro i malati oncologici rischiano di subire comportamenti discriminatori, demansionamenti silenti. Che succederà con la fine del blocco dei licenziamenti il 31 marzo?»
Contributi e Opinioni 11 Febbraio 2021

Sociale, Gazzi (CNOAS): «Contratti in scadenza, proroga o situazione diventerà esplosiva»

Il presidente degli Assistenti sociali: «Chi si occupa delle marginalità è a rischio. Appello al Parlamento»
Salute 11 Febbraio 2021

Quarantena ai vaccinati? Per gli Usa non serve, ma i nostri esperti si dividono

Secondo il Cdc statunitense, dopo la seconda dose i vaccinati possono evitare la quarantena in caso di contatto con un positivo. In Italia si invita il Cts a intervenire per aiutare il ritorno alla normalità
Contributi e Opinioni 11 Febbraio 2021

Il Pascale di Napoli entra nella digital health con Healthware Group

Telemedicina, Intelligenza Artificiale, fascicolo sanitario elettronico, app. In due parole: salute digitale, quella che si avvale di programmi software di alta qualità per prevenire, gestire, trattare una malattia, alla stessa stregua della medicina tradizionale, ma in più, in maniera più veloce, e soprattutto facendolo a distanza. Anche da un telefonino o da un computer. Nasce […]
Lavoro e Professioni 11 Febbraio 2021

Enpam, patrimonio raddoppiato in dieci anni. Oliveti: «E con fiscalità europea più vantaggi agli iscritti»

Il presidente dell’ente previdenziale di medici e dentisti racconta l’anno del Covid: «Adottate misure per 700 milioni di euro per aiutare gli iscritti danneggiati dall’epidemia, ma assicurata sostenibilità dell’ente a 30 anni»
Salute 11 Febbraio 2021

Report Gimbe: numeri stabili ma è apparenza. Tra operatori sanitari contagi scesi del 64% dopo vaccino

Il monitoraggio Gimbe conferma una settimana stabile, per quanto non "realisticamente". Con le varianti sono molti i casi di regioni in aumento, ma date le loro piccole dimensioni non pesano sulla media. Buone notizie dai vaccini, i risultati si vedono sul personale sanitario e non
Contributi e Opinioni 11 Febbraio 2021

Covid-19, avviato il centro vaccinale della Regione Lazio al parcheggio lunga sosta di Fiumicino

Il primo hub in Italia in uno scalo aeroportuale sarà gestito dalla Croce Rossa italiana insieme ad aeroporti di Roma
Salute 11 Febbraio 2021

Obesità e malnutrizione tra gli effetti della pandemia. L’esperta: «Curare l’alimentazione dei pazienti ricoverati e a casa»

Scarsa attività fisica, sedentarietà e diete sballate hanno provocato una crescita di obesità e un rischio di malnutrizione. Picardi (biologa): «Un buon trattamento nutrizionale deve essere all’ordine del giorno non solo per pazienti ricoverati, a rischio di malnutrizione e sarcopenia, ma anche per soggetti sedentari e chiusi a casa a causa dell’isolamento»
Salute 11 Febbraio 2021

Giornata mondiale del Malato, la voce dei pazienti: «Investire in ricerca, assistenza territoriale e accessibilità delle cure»

Per la XXIX edizione Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva), Filippo Anelli (Fnomceo), Maddalena Pelagalli (RelaCare) e Francesco Vacca (Aism) raccontano, a Sanità Informazione, le difficoltà quotidiane dei malati e di chi se ne prende cura, tra i successi della scienza e i limiti del Ssn
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 11 Febbraio 2021

Nuovo Ospedale dei Castelli: le aggressioni ai medici abitudini mai passate di moda

di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, Segretario generale Cisl Medici Lazio
Lavoro e Professioni 11 Febbraio 2021

Azione collettiva medici ex specializzandi. Stato condannato a pagare altri 7 milioni di euro

Il Tribunale di Roma (Sentenza n. 951/2021) accoglie il nuovo ricorso di Consulcesi: riconosciuto il diritto negato ad altri 259 medici per la violazione delle direttive Ue. Massimo Tortorella (presidente Consulcesi): «La pandemia non frena la giustizia. Andremo avanti finché ogni medico non riceverà ciò che gli spetta».
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...