Archivi

Lavoro e Professioni 9 Febbraio 2021

Con pandemia cyberbullismo in aumento, rabbia e apatia i “campanelli d’allarme”

Vergogna, ansia, frustrazione, rabbia, apatia fino a sintomi fisici di mal di testa, mal di pancia e insonnia. Sono questi i primi segnali per riconoscere una vittima di cyberbullismo. In occasione del Safer Internet day, che si celebra l’11 febbraio, Consulcesi lancia ebook con consigli utili per medici e genitori.
Salute 9 Febbraio 2021

Effetto Michelangelo: le opere d’arte e la realtà virtuale potenziano l’efficacia delle terapie di neuroriabilitazione

Le opere artistiche aiutano i pazienti con una lesione del sistema nervoso causata da un ictus ad eseguire esercizi di neuroriabilitazione in un ambiente virtuale. Lo studio della Fondazione Santa Lucia IRCCS in collaborazione con la Sapienza Università di Roma e Unitelma Sapienza
Salute 8 Febbraio 2021

Vaccini, dal vaiolo al Covid: tra diffidenza e scetticismo, le grandi conquiste dell’immunizzazione

Intervista al prof. Gilberto Corbellini (Sapienza): «La strategia di comunicazione è essenziale. Non si può pretendere adesione attraverso il ricatto e la colpevolizzazione»
Salute 8 Febbraio 2021

UDNI, il network delle malattie senza nome: trovare un caso uguale o simile facilita la diagnosi

Domenica Taruscio, direttore del Centro Nazionale Malattie Rare dell’Iss: «I pazienti senza diagnosi oscillano fra il 25 e il 40% e talora oltre nei vari Paesi. In Italia studiati 71 pazienti dal Network coordinato dall’Iss per lo più colpiti da sindromi con disabilità intellettuali o da anomalie congenite multiple»
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021

Consenso informato in digitale, Iannone (Fatebenefratelli): «Sia al servizio del rapporto medico-paziente»

Digitalizzazione e innovazione vanno bene, ma non devono incentivare «pratiche diseducative per i giovani medici», dice la Responsabile della Bioetica dell’Ospedale Fatebenefratelli
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021

È italiano il primo treno ambulanza al mondo con 21 postazioni di terapia intensiva

A realizzarlo la Air Ambulance Group di Cologno Monzese. L’ad Carlo Gioia «permetterà ai pazienti che ogni anno dal sud raggiungono gli ospedali del nord Italia per interventi e cure, di viaggiare con il massimo comfort, assistiti da personale sanitario preparato e con le migliori tecnologie nel rispetto dell’ambiente»
di Federica Bosco
Salute 8 Febbraio 2021

Disabili, approvato nuovo Piano educativo. Coordown: «A rischio l’inclusione scolastica dei nostri figli»

Ecco le proposte per cambiare il Piano, la presidente dell’Associazione: «Rivedere il concetto di esonero da materie di studio, la nuova composizione del Gruppo di Lavoro Operativo per l’Inclusione, il meccanismo di assegnazione del sostegno e la formalizzazione di ore di lezione svolte fuori dalla classe».
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021

In caso di decesso del paziente, se il MMG non ha prescritto gli accertamenti che avrebbero individuato la patologia è responsabile?

Per poter dare una risposta esaustiva a questi quesiti è sempre opportuno analizzare il caso concreto. In linea generale però si può affermare che l’operatore sanitario risponde quando la sua azione o la sua omissione abbiano effettivamente determinato la morte del paziente e la prova del nesso causale deve essere data in maniera rigorosa. Recentemente […]
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021

Sono andato in pensione prima dell’approvazione del nuovo CCNL, posso richiedere l’adeguamento dell’emolumento pensionistico e del TFS?

Sono un medico andato in pensione qualche mese prima dell’approvazione del nuovo contratto collettivo, oltre agli arretrati stipendiali maturati nel periodo di riferimento, posso richiedere l’adeguamento dell’emolumento pensionistico e del TFS? Per coloro che sono entrati in quiescenza nel periodo ricompreso fra il 1/01/2016 ed il 31/12/2019, l’art. 87 del CCNL prevede, oltre alla possibilità […]
Nutri e Previeni 8 Febbraio 2021

Cracker batte pane: lo smart working rivoluziona i consumi

Lo smart working e lo stress dettato dall’emergenza sanitaria hanno rivoluzionato i consumi del pane. Se nel primo lockdown gli italiani hanno fatto man bassa di lievito e farina per sfornare in casa il comfort food per eccellenza della dieta mediterranea, a dicembre hanno guardato alla praticità del confezionato e scelto sempre più spesso i […]
Lavoro e Professioni 8 Febbraio 2021

Le pubblicazioni scientifiche danno diritto a crediti ECM?

Sì, sono una tipologia di formazione individuale, secondo quanto stabilito al paragrafo 3.2.1 (Pubblicazioni scientifiche) del Manuale sulla formazione continua del professionista sanitario. I professionisti sanitari autori di pubblicazioni scientifiche censite nelle banche dati internazionali Scopus e Web of Science/Web of Knowledge maturano il diritto al riconoscimento, per singola pubblicazione, di: – 3 crediti (se […]
Salute 8 Febbraio 2021

Vaccini Covid: intervista alla virologa Mazzella su risposte anticorpali, memoria immunitaria e obiettivi futuri

Abbiamo intervistato la virologa Anna Maria Mazzella su alcune delle domande più frequenti del periodo: come funziona con i non-responder al vaccino? Si può risultare positivi al tampone per via del vaccino? Una sola dose è sufficiente?
Contributi e Opinioni 8 Febbraio 2021

Adolescenza in tempo di pandemia

di d.ssa Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di d.ssa Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Salute 8 Febbraio 2021

Giornata Internazionale Epilessia: la Sin fa il punto alla luce dell’emergenza pandemica

L'epilessia è una malattia che interessa circa 50 milioni di persone in tutto il mondo e non meno di 500.000 in Italia. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la inserisce tra le malattie sociali
Salute 8 Febbraio 2021

Lotta al colesterolo, Arca (Sapienza): «Il futuro è nei registri osservazionali»

«Informazioni reali sugli obiettivi terapeutici, l’aderenza terapeutica e la scelta dei farmaci sono molto più utili degli esperimenti clinici»
Sanità 8 Febbraio 2021

Parlamento fermo per la crisi ma le audizioni proseguono: attesa per Brusaferro, Urbani e Ippolito

Camere convocate a domicilio in attesa che Mario Draghi componga la squadra di governo e si presenti per la fiducia. Intanto continuano le audizioni sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In Commissione Sanità si approfondisce il tema dei vaccini con il professor Guido Silvestri
Salute 8 Febbraio 2021

Come produrre più vaccini anti-Covid (e perché non è ipotizzabile ricorrere alla licenza obbligatoria)

Nel nostro primo appuntamento della rubrica gestita da Guido Rasi, ex direttore esecutivo Ema, parliamo della necessità di aumentare la produzione di vaccini anti-Covid. Analizzando il dilemma della licenza obbligatoria in una situazione di non monopolio
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco
Salute 5 Febbraio 2021

Monitoraggio Cabina di regia. Brusaferro: «Curva si appiattisce ma decremento lento»

Tre regioni a rischio alto, sette a rischio basso e il resto moderato. Rt a 0.84. Individuata variante inglese in Abruzzo e brasiliana in Umbria
Nutri e Previeni 5 Febbraio 2021

Spesa intelligente e salutare. Le App aiutano o confondono?

Si stanno sempre più diffondendo applicazioni per smartphone che puntano ad orientare le scelte d’acquisto dei consumatori con valutazioni di tipo nutrizionale ed etico dei prodotti a scaffale. Ma nel tentativo di semplificare la spesa, anche queste app – così come l’uso improprio dei claim “senza” in etichetta – finiscono per fornire indicazioni fuorvianti e […]
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2021

Da UGL Sanità e Medici nasce UGL Salute. Capone: «Alle porte grande sfide»

Gianluca Giuliano nominato Segretario Nazionale della nuova Ugl Salute: «Continueremo a lavorare per un nuovo SSN, per l'adeguamento degli stipendi alla media europea e per la sicurezza sui luoghi di lavoro»
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2021

INI Città Bianca: la “rivoluzione digitale” arriva in corsia

Con i nuovi carrelli multimediali gestione interdisciplinare più sicura ed efficiente per i pazienti ricoverati
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2021

Donne e leadership, Morano (Le Mediche): «Presto “domineranno” in sanità e saranno pronte»

Un'intervista sulla leadership femminile in sanità con Sandra Morano, responsabile dell'area formazione femminile Anaao-Assomed. Tra qualche anno ci saranno più donne medico che uomini, ma l'organizzazione del lavoro dovrà cambiare dagli standard "maschili" a cui è stata orientata
Salute 5 Febbraio 2021

Diabete e cancro, Grimaldi (Ame): «I diabetici si ammalano di più e la malattia spesso ha evoluzione sfavorevole»

La gestione del diabete in ambito oncologico è complessa. È necessaria un’educazione del paziente e dei caregiver e una presa in carico multidisciplinare. L’intervista al Presidente dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME) Franco Grimaldi
Lavoro e Professioni 5 Febbraio 2021

Elezioni Ordini: al via le prime per via telematica. La guida al voto

Per supportare gli Ordini nel voto, la FNOMCeO ha pubblicato due manuali (per il voto elettronico e per quello telematico), le istruzioni in merito allo svolgimento delle operazioni di voto e il Regolamento
Salute 5 Febbraio 2021

Impatto emergenza su pazienti no-Covid, ecco le raccomandazioni per garantire la continuità di cura

Da Agenas e Foce arriva il “Documento di indirizzo e di raccomandazioni per garantire la continuità di cura dei pazienti oncologici, cardiologici ed ematologici”. L’oncologo e presidente Foce Cognetti: «Le conseguenze della pandemia sui pazienti oncologici si vedranno solo tra qualche anno, ma nel 2020 già registrato un aumento del 42% della mortalità cardiovascolare»
Salute 5 Febbraio 2021

Vaccini anti-Covid, l’esperta smentisce tutte le fake news e i falsi miti

Dai dubbi sulla sicurezza alle mutazioni genetiche, dall’inefficacia sulle varianti all'immunità che dura solo poche settimane. Barbara Illi, ricercatrice CNR, smonta ad una ad una le bufale che circolano sul web sui vaccini contro il Covid-19
Sanità 5 Febbraio 2021

Governo, Speranza favorito per la conferma alla Salute. Tutti i nomi del totoministri

Il presidente incaricato Mario Draghi non ha ancora sciolto la riserva ma già circolano i primi nomi per Lungotevere Ripa. Oltre al ministro uscente, in corsa anche Brusaferro, Locatelli e Rezza. Tra i virologi si parla di Ilaria Capua e Andrea Crisanti
Sanità 5 Febbraio 2021

Covid, l’allarme di Oxfam e Emergency: «Con i monopoli di Big Pharma impossibile un vaccino per tutti»

Nel 2021, i tre più grandi colossi farmaceutici del mondo produrranno dosi solo per l’1,5% della popolazione mondiale, mentre molti produttori sono tagliati fuori. Le ONG lanciano un appello urgente a Ue, USA e UK per un’immediata inversione di rotta
Salute 5 Febbraio 2021

Individuato il tallone di Achille del cancro. Santaguida (IEO): «Così potremmo uccidere le cellule tumorali»

Due ricercatori italiani dell’Istituto Europeo di Oncologia, Stefano Santaguida e Marica Ippolito, hanno preso parte allo studio coordinato dal dipartimento di genetica molecolare umana dell’Università di Tel Aviv che ha scoperto l’alterazione della struttura genetica delle cellule tumorali
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 4 Febbraio 2021

Anticorpi monoclonali, Regimenti (Lega): «Bene AIFA ma pesa colpevole ritardo Governo»

Secondo Regimenti «Gli Stati dell'Ue, tra cui l’Italia, sono stati condizionati dalle scelte della Commissione europea, che ha puntato tutto sulla vaccinazione, non tenendo in considerazione che il Coronavirus è una malattia e può essere trattata con profilassi domiciliari e cure specifiche»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...