Archivi

Salute 25 Gennaio 2021

La danza modifica la sostanza grigia. Il neurologo: «Aumenta la plasticità cerebrale e protegge dal decadimento cognitivo»

Per gli anziani benefici associati: Cappa (Sin): «Partecipare alle lezioni di ballo migliorerà la vita sociale, l’apprendimento di qualcosa di nuovo sarà un toccasana per la mente e l’esercizio fisico per il sistema cardiovascolare»
di Isabella Faggiano
Sanità 25 Gennaio 2021

Cure palliative, investimenti e audizioni per il Piano di Ripresa: la settimana in Parlamento

La crisi di Governo aleggia sempre sui lavori di Camera e Senato: passaggio cruciale la relazione sulla Giustizia del Ministro Bonafede. In Commissione Affari Sociali sfileranno gli ordini professionali per portare le loro osservazioni al Piano di Ripresa e Resilienza: FNOMCeO, FNO TSRM e PSTRP, FOFI, FIMMG, FNOPI, CNOP
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2021

Covid-19, 131 mila contagi sul lavoro denunciati all’Inail nel 2020. Infermieri, OSS e medici i più colpiti

Il report mensile elaborato dall’Inail rileva, al 31 dicembre, un aumento di quasi 27mila casi rispetto alla fine di novembre (+25,7%). Un quarto dei decessi nel settore della sanità e assistenza sociale
Salute 22 Gennaio 2021

Stagione che vai, umore che trovi: quando la meteoropatia è un disturbo psicologico

Si chiama disturbo affettivo stagionale e i suoi sintomi variano al cambiare delle stagioni. La psicoterapeuta: «In inverno prevalgono tristezza, stanchezza e letargia. D’estate perdita di peso, insonnia e ansia»
di Isabella Faggiano
Salute 22 Gennaio 2021

“Mi sento bene”, il progetto di inclusività in cui la dermocosmesi specialistica incontra il sociale

La farmacista e cosmetologa Myriam Mazza: «Il nostro lavoro, in sinergia con quello del dermatologo, è la chiave per aiutare le donne a prevenire e trattare patologie cutanee invalidanti»
Nutri e Previeni 22 Gennaio 2021

Mangiar bene e fare sport: la chiave per vivere a lungo

Avere una corretta e sana alimentazione e praticare attività fisica regolarmente allunga la vita. Anche nei pazienti diabetici. Invecchiare male, invece, costa caro. Con la prospettiva di un invecchiamento progressivo della popolazione (si stima che nel 2050, 1 italiano su 3 avrà più di 65 anni) la prevenzione delle malattie croniche è centrale. Uno dei […]
Salute 22 Gennaio 2021

Che cos’è l’autoemoterapia e perché aiuta ad alzare le difese immunitarie

Apuzzo (Sapienza): «Grande e piccola auto emo-infusione permettono di stimolare la produzione di anticorpi e mantenere alta l’ossigenazione del sangue»
di Federica Bosco
Salute 22 Gennaio 2021

Varianti Covid, Ecdc classifica “rischio alto” e detta le regole per controllarle

Preoccupano in special modo le varianti inglese, sudafricana e brasiliana. Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie invita gli Stati a sequenziare i campioni anche in laboratori non sanitari
Salute 22 Gennaio 2021

Covid-19, il Comitato terapie domiciliari: «Richieste di aiuto moltiplicate nella seconda ondata»

Dal gruppo Facebook #Terapiadomiciliarecovid19, creato all’inizio della pandemia per far dialogare i medici dei territori sulle terapie anti Covid, è stato costituito un comitato presieduto dall’avvocato Erich Grimaldi
Contributi e Opinioni 22 Gennaio 2021

«Affrontare la pandemia: sciogliere i nodi vaccini, scuola, lavoro»

di On. Dott.ssa Fabiola Bologna, Segretario Commissione Affari Sociali e Sanità, Popolo Protagonista
di On. Fabiola Bologna, Segretario Commissione Affari Sociali e Sanità
Lavoro e Professioni 22 Gennaio 2021

Il vaccino anti-Covid può essere obbligatorio? E chi rifiuta la somministrazione può perdere il lavoro? Le risposte degli esperti

Il punto su normativa e rischi nel webinar Anaao Assomed. Il giuslavorista: «Chiusura del rapporto è l’ultima possibilità»
di Tommaso Caldarelli
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Covid-19, Regimenti (Lega): «Caos vaccini, ritardi inaccettabili e misteri sui contratti»

«L'unico contratto reso pubblico è quello con CureVac, tra l’altro oscurato nelle parti sensibili del testo, mentre quelli di Pfizer e Moderna nessuno li ha letti e c'è chi si guarda bene dal rendere pubblici tali accordi» spiega l'eurodeputata della Lega Luisa Regimenti
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Covid-19, Enpam-Inail: «Aumentare dotazione fondo pubblico per i morti da infortunio»

La Fondazione Enpam, di concerto con l’Inail, ha avanzato al ministro della Salute Roberto Speranza la richiesta di aumentare il finanziamento al fondo di Stato per i morti da infortuni sul lavoro. «Il fondo fu istituito con la legge finanziaria 2007 – si legge in una nota congiunta – e stabilisce il diritto a un’indennità […]
Sanità 21 Gennaio 2021

Covid-19, il ruolo delle Usca e le differenze tra regioni: ecco perché allo scoppio della seconda ondata non erano a regime

Previste da un decreto di marzo, le Unità speciali di continuità assistenziale a fine ottobre erano le grandi assenti della medicina territoriale. Bartoletti (Fimmg): «Decreto confuso, il loro numero andava adattato al quadro epidemiologico o si rischiava uno spreco di risorse». Patrizi (Smi): «Solo dopo il nostro ricorso al Tar alcune regioni si sono mosse»
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Il diabetologo del post Covid? Sempre più manager della sanità

Al via nuovi percorsi formativi dedicati per la certificazione delle competenze per il profilo di medico diabetologo esperto nella presa in carico del paziente cronico
Sanità 21 Gennaio 2021

La commissione nominata dall’Oms critica la Cina: «Poche azioni forti e incisive all’inizio dell’epidemia»

Il documento prodotto dal gruppo indipendente nominato dall’Oms sottolinea le inefficienze ed i fallimenti della risposta internazionale e nazionale alla pandemia. La stessa Oms «avrebbe dovuto dichiarare in anticipo un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale»
Sanità 21 Gennaio 2021

Tamponi e vaccini dai medici di famiglia: lo status quo con Fimmg Piemonte, Lazio e Campania

Con i segretari di Fimmg Campania, Lazio e Piemonte ci confrontiamo sull'esperienza tamponi rapidi dai medici di famiglia. Scopriamo differenze regionali profonde e schemi in evoluzione nonostante le difficoltà. A gran voce si chiede il coinvolgimento per vaccinare contro Covid
Sanità 21 Gennaio 2021

Tamponi rapidi, test sierologici e vaccini in farmacia. Il punto della situazione

In quali Regioni è possibile effettuare tamponi rapidi e test sierologici direttamente in farmacia? Ecco la mappa aggiornata. Sul versante vaccini, per ora solo il Piemonte l'accordo per farli in farmacia è stato raggiunto ma presto se ne aggiungeranno altre
Sanità 21 Gennaio 2021

Tamponi e laboratori privati: pochi centri autorizzati, prezzi diversi tra regioni

Da qualche mese è possibile effettuare i tamponi nei laboratori privati, ma la maggior parte delle strutture è stata esclusa. E ogni Regione ha stabilito il prezzo. Elisa Interlandi di CIDEC Federazione Sanità: «In un momento di pandemia bisognava decentralizzare e focalizzare l’attenzione sul paziente»
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2021

Recovery Plan, la sfida della Campania: «È la nostra occasione per riorganizzare la sanità del territorio»

Cappiello (Anaao): «Abbattere liste d’attesa e istituire i Pronto Soccorso nelle AOU tra le priorità»
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

«Con i medici in formazione specialistica si potrebbero vaccinare 30 milioni di italiani al mese»

di Giammaria Liuzzi, Membro del Direttivo Nazionale Associazione ALS
di Giammaria Liuzzi, Associazione ALS
Salute 21 Gennaio 2021

«Vaccini anti-Covid e acquisti in sanità, ecco i problemi degli approvvigionamenti»

Intervista al professor Mennini, economista sanitario: «Se ci si basa su breve periodo e criterio del solo costo non si fa programmazione e prevenzione»
di Tommaso Caldarelli
Salute 21 Gennaio 2021

Come tornare allo sport dopo Covid-19: Assanelli (Simse) delinea il processo in base alla gravità della malattia

Con il presidente della Società italiana della medicina dello sport e dell'esercizio Deodato Assanelli, tracciamo il percorso per tornare a fare sport in sicurezza dopo l'infezione da Covid-19. Tutto dipende dal grado di intensità della malattia: è bene affidarsi ai test e ripeterli con frequenza.
Salute 21 Gennaio 2021

Nel 2020 trapianti in calo, il 33,6% dice no alla donazione (in testa over 60)

La Rete italiana sembra aver retto all'urto provocato dal Covid, ma sono 400 i trapianti in meno rispetto al 2019. Mai tante donazioni di midollo, ma rallenta il reclutamento dei nuovi donatori. Speranza: «Assicurata ai pazienti una continuità assistenziale di altissimo livello»
Salute 21 Gennaio 2021

Report Gimbe, casi Covid in riduzione. Quasi 10mila persone hanno completato il ciclo vaccinale

Prima vera riduzione dei casi Covid da due settimane, effetto del Decreto Natale. Ospedalizzazioni ancora sopra il livello in sette regioni. Immunizzate 9.160 persone ma 13mila aspettano la seconda dose
Salute 21 Gennaio 2021

Terapia genica, l’appello di Famiglie SMA: «Sia accessibile per i bambini con più di 6 mesi come in Europa»

L’associazione dei pazienti chiede ad Aifa di ampliare i criteri di inclusione per non creare discriminazioni. Dal 17 novembre scorso previsto l’accesso anticipato autorizzato per tre bambini. «È una terapia efficace e innovativa, sia disponibile per la più ampia platea possibile»
Salute 21 Gennaio 2021

Covid e animali domestici, nessun rischio da gatti e cani. Lo studio

Dai dati raccolti dagli scienziati italiani si esclude che gli animali domestici abbiano un ruolo nella diffusione del contagio all'uomo: «La suscettibilità al nuovo coronavirus degli animali da compagnia dipende da uno stretto contatto con persone che sono risultate positive»
Salute 21 Gennaio 2021

Vaccini, Smi: «Si convochi tavolo nazionale per concertare campagna vaccinale anti Covid»

Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (Smi) scrive una lettera al Ministro della Salute Roberto Speranza
Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2021

Covid-19, quasi 300 medici deceduti. Anelli (FNOMCeO): «Una vera e propria strage»

Dalla mancanza di Dpi alla disorganizzazione di alcune strutture, il Presidente della FNOMCeO spiega a Sanità Informazione perché gli operatori sanitari sono ancora così colpiti dalla pandemia. E sui medici “no-vax” aggiunge: «Si pongono fuori dalla comunità scientifica»
Salute 20 Gennaio 2021

Germania e Italia, strategie vaccinali diverse. Con le stesse dosi si possono salvare più vite?

Mentre l'Italia ha deciso di immunizzare prima di tutto il personale sanitario, la Germania ha optato per la priorità alle Rsa salvando la vita a circa 30mila persone
di Peter D'Angelo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...