Archivi

Salute 18 Gennaio 2021

Dall’esperienza del portale “Covid e cuore” nasce “Cuore e…”

Gianfranco Gensini, direttore scientifico IRCCS Multimedica Milano, spiega le motivazioni dell’evoluzione e i driver che hanno portato a questa scelta
Salute 15 Gennaio 2021

Covid-19, nuovo report cabina di regia. Brusaferro (ISS): «Crescita contagi lieve, frutto degli sforzi di Natale»

Rezza: «Italia al top in Europa per quanto riguarda le vaccinazioni». La novità: «Da oggi conteggiati in bollettino quotidiano anche test sierologici di ultima generazione»
Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021

Eleuterio D’Ambrosio nuovo Direttore Sanitario di INI Città Bianca

Il Dott. Eleuterio D’Ambrosio è il nuovo Direttore Sanitario di INI Città Bianca. Il nuovo incarico nella struttura di Veroli del Gruppo INI ha preso il via all’inizio dell’anno. «Il Dott. D’Ambrosio è un medico noto e apprezzato sul territorio per aver precedentemente ricoperto con attenzione e competenza il ruolo di Direttore del Distretto “C” […]
Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021

Vaccino Covid-19, Chimici e Fisici a Speranza: «Ci inserisca tra le categorie prioritarie da vaccinare»

«Nessun professionista sanitario deve essere escluso dalla lista delle categorie prioritarie da vaccinare» sottolinea la Presidente della FNCF, Nausicaa Orlandi
Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021

Policlinico Umberto I, presentato il nuovo direttore generale Fabrizio d’Alba

Venerdì 15 gennaio nell'Aula magna del Rettorato la rettrice di Sapienza Università di Roma Antonella Polimeni e l’assessore alla Sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato hanno presentato in conferenza stampa il nuovo direttore generale del Policlinico Umberto I di Roma, Fabrizio d’Alba
Salute 15 Gennaio 2021

Conte firma il nuovo Dpcm valido fino al 5 marzo, ecco le zone per le regioni italiane

Nove le regioni che entrano in fascia arancione, nella rossa da lunedì Lombardia, Sicilia e Bolzano. Le nuove norme del Dpcm, stretta sui bar e musei aperti. Spostamenti tra regioni fermi fino al 15 febbraio e ritorno sui banchi almeno al 50%
Lavoro e Professioni 15 Gennaio 2021

Assistenti sociali, Gazzi: «Con Legge di Bilancio migliaia di assunzioni. Crisi di governo non rallenti processo»

Il presidente del CNOAS Gianmario Gazzi ammonisce la politica: «La povertà non aspetta, si trovi presto una soluzione». Poi commenta: «Importante il contributo strutturale, ad ambiti territoriali e comuni, per raggiungere il livello essenziale di un assistente sociale ogni 5mila abitanti e l’obiettivo di servizio di uno ogni 4mila abitanti»
Salute 15 Gennaio 2021

In Gran Bretagna contagi fuori controllo, cambia il piano vaccinale

Un cardiologo italiano racconta: «Variante più contagiosa, ora si predilige vaccinare il maggior numero di persone con la prima dose, ritardando la seconda. Ci vorranno almeno due o tre mesi per vedere un vero effetto del vaccino»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021

Rischio clinico, oltre 300mila download per il manuale promosso da Fondazione Italia in Salute

Pubblicato da Springer, fornisce le basi metodologiche della gestione del rischio. Il presidente Gelli: «Tema sempre più attuale»
Sanità 15 Gennaio 2021

Crisi di governo, Boldi (Lega): «Serve governo legittimato per affrontare pandemia. Ora allargare la platea dei vaccinatori»

La Vice Presidente della Commissione Affari Sociali Rossana Boldi spiega: «Crisi crea delle difficoltà, non è il massimo in piena pandemia». Sul piano vaccinale: «Bisogna coinvolgere le farmacie in modo che siano pronte quando arriveranno dei vaccini più gestibili e conservabili in frigorifero»
Salute 15 Gennaio 2021

Oncofertilità: essere madre dopo il cancro

Al Policlinico Gemelli, dal 2018, è attivo l’ambulatorio di oncofertilità: accolte 150 donne, 35 delle quali si sono sottoposte ad un intervento chirurgico di prelievo degli ovociti, inviati in sicurezza alla Banca del Tessuto Ovarico e Cellule Germinali della Regione Lazio (IFO)
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 15 Gennaio 2021

Enpam, pensione maggiorata per medici vittime di Covid e sostegno per chi ha dovuto sospendere l’attività

L'Enpam annuncia fino a 20 anni di contributi per vedove e orfani di medici e dentisti deceduti per il virus. A chi per immunodepressione o fragilità ha dovuto sospendere il lavoro fino a due mesi di indennità
Contributi e Opinioni 15 Gennaio 2021

Vaccino Covid-19, obbligo o facoltà? E quali responsabilità? Le risposte in una tavola rotonda dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Tra gli ospiti del dibattitto, che vede tra i promotori gli avvocati Laila Perciballi e Donatella Cerè, anche l’ex presidente della Corte costituzionale Cesare Mirabelli e il Presidente della FNO TSRM e PSTRP Alessandro Beux. «Vaccinarsi è un dovere etico, un dovere deontologico» sottolinea Perciballi. L’evento mercoledì 20 gennaio
Lavoro e Professioni 15 Gennaio 2021

Governo, da Marini (Acoi) appello al Parlamento: «Fate presto»

Il Presidente ACOI Marini: «Il Sistema sanitario nazionale non può andare in lista d’attesa». Lanciato sui social hashtag #FatePresto»
Lavoro e Professioni 15 Gennaio 2021

Covid, Locatelli e Ippolito: «Medici (in)formati su vaccini e terapie per uscire prima dall’emergenza»

Consulcesi lancia il corso ECM su vaccini e anticorpi monoclonali: una sfida aperta per scienza, politica ed economia. Il presidente Massimo Tortorella: «Solo con la formazione, punto chiave del nuovo Piano Pandemico, sarà possibile arginare l'attuale nuova ondata di fake news»
Lavoro e Professioni 15 Gennaio 2021

Volo in mongolfiera per dire «2020 volte grazie agli infermieri»

L’iniziativa è stata organizzata dalla Balloon Team Italia Srl in collaborazione con l’Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze-Pistoia
Sanità 14 Gennaio 2021

Incubo terza ondata, i numeri tornano a salire in tutto il mondo

Risalgono i contagi in tutto il mondo, gli esperti temono la terza ondata. Al primo posto gli Stati Uniti con 3 milioni di nuovi casi in 15 giorni, segue il Regno Unito vittima della variante inglese. Italia ottava con tasso di mortalità ancora alto. In Cina si torna a morire per Covid
Salute 14 Gennaio 2021

Covid-19, Vergallo (Aaroi-Emac): «Nelle festività misure troppo blande. Con crisi Governo non sappiamo più con chi parlare»

Il Presidente dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani – Emergenza Area Critica fa un quadro della situazione attuale, che comunque «fa riferimento a circa 3 settimane fa». E in prospettiva: «Non ce la sentiamo di essere allarmisti ma dobbiamo cercare di capire come fare per superare l’inverno»
Salute 14 Gennaio 2021

Un giro d’Italia a nuoto, l’impresa di Salvatore Cimmino per accendere un faro sulla disabilità

L’atleta del Circolo Canottieri Roma, senza una gamba dall’età di 15 anni, percorrerà quasi 300 chilometri da Ventimiglia a Trieste in 14 tappe. «Le persone con disabilità e le loro famiglie sono sempre più invisibili. La politica ha deciso che non è conveniente vedere la loro realtà»
Salute 14 Gennaio 2021

L’OMS lancia un’indagine in 26 Paesi europei per valutare le conseguenze del Covid sulla psiche

De Girolamo (IRCCS Fatebenefratelli): «Questionario online per 10000 cittadini tra i 18 e i 70 anni per conoscere ripercussione che avrà il virus su sfera economica, percezione della malattia attraverso l’informazione e ruolo del vaccino»
di Federica Bosco
Salute 14 Gennaio 2021

All’ospedale San Paolo di Milano supereroi per i piccoli pazienti

Il primario di Pediatria: «Necessario infondere ottimismo. Momenti come quello regalato dalla onlus Supereroi Acrobati sono fondamentali nel percorso di guarigione»
di Federica Bosco
Nutri e Previeni 14 Gennaio 2021

Insetti da mangiare: ok dall’Efsa di Parma

Le larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio, meglio noto come tarma della farina, sono un alimento sicuro. Lo afferma l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) nel suo primo parere scientifico su un insetto come “nuovo alimento”. Con la nuova procedura per i cibi non consumati prima del 1997 (i “nuovi alimenti”, appunto), significa via […]
Nutri e Previeni 14 Gennaio 2021

Con il 2021 cresce la richiesta di cibi sani

Curva di crescita in rialzo con il nuovo anno per cibi sani, superfood e cucina healthy. A rilevarlo è l’Osservatorio di Just Eat, l’app per ordinare online cibo a domicilio e Just Eat Takeaway.com. L’andamento – spiegano gli esperti – è motivato dalla volontà di rimettersi in forma soprattutto dopo le feste e dopo un […]
Salute 14 Gennaio 2021

Medicina territoriale nell’epoca post-Covid, Magi (SUMAI) in Senato: «Ecco come potenziarla e riqualificarla»

Il Segretario Generale di SUMAI Assoprof, Antonio Magi, è stato accolto questa mattina in Senato dove ha parlato del potenziamento e della riqualificazione della medicina territoriale nell’epoca post-Covid
Salute 14 Gennaio 2021

Covid-19, GIMBE: «Vaccino non è soluzione immediata, serve lockdown»

Il monitoraggio della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 6–12 gennaio l’incremento dei nuovi casi e la risalita delle curve di ricoveri con sintomi e terapie intensive, entrambe sopra soglia di saturazione in metà delle regioni. Salgono ancora i decessi
Sanità 14 Gennaio 2021

Nuovo DL: no agli spostamenti tra Regioni fino al 15 febbraio, istituita la «zona bianca»

Il Governo ha approvato nella notte un decreto-legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti per il contenimento della diffusione del Covid-19. Ecco le principali novità
Salute 14 Gennaio 2021

Monitoraggio farmaci Aifa: nel 2020 aumentato il consumo di eparina, anestetici e ansiolitici

Disponibili sul sito di Aifa i dati sull'acquisto di farmaci nel 2020 in Italia. La piattaforma, in costante aggiornamento, mostra un forte aumento di glucocortisonici e stimolanti cardiaci iniettivi usati nelle terapie intensive. Sul territorio si acquistano ansiolitici, ridotto invece il consumo di contraccettivi di emergenza
Salute 14 Gennaio 2021

Cos’è la farmacovigilanza? Cosa si intende per “evento avverso”? AIFA risponde ai principali dubbi sui vaccini

L’Agenzia Italiana del Farmaco chiarisce dubbi e incertezze sul tema attraverso una serie di FAQ pubblicate sul suo portale
Salute 14 Gennaio 2021

Al Sant’Orsola di Bologna salvato neonato di 5 giorni dal soffocamento con laser e microscopio

Il bambino, Lucio, è stato dimesso, sta bene e finalmente è andato a casa con la mamma Bann e il papà Dario
Salute 14 Gennaio 2021

Condivisione, formazione e aggiornamento: cos’è il portale “Cuore e…”

Ambrosio (AO Perugia): «Dopo l’eccellente riscontro di “Covid e Cuore”, estendiamo l’approfondimento a contenuti nuovi e diversi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...