Archivi

Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Covid-19, Enpam-Inail: «Aumentare dotazione fondo pubblico per i morti da infortunio»

La Fondazione Enpam, di concerto con l’Inail, ha avanzato al ministro della Salute Roberto Speranza la richiesta di aumentare il finanziamento al fondo di Stato per i morti da infortuni sul lavoro. «Il fondo fu istituito con la legge finanziaria 2007 – si legge in una nota congiunta – e stabilisce il diritto a un’indennità […]
Sanità 21 Gennaio 2021

Covid-19, il ruolo delle Usca e le differenze tra regioni: ecco perché allo scoppio della seconda ondata non erano a regime

Previste da un decreto di marzo, le Unità speciali di continuità assistenziale a fine ottobre erano le grandi assenti della medicina territoriale. Bartoletti (Fimmg): «Decreto confuso, il loro numero andava adattato al quadro epidemiologico o si rischiava uno spreco di risorse». Patrizi (Smi): «Solo dopo il nostro ricorso al Tar alcune regioni si sono mosse»
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

Il diabetologo del post Covid? Sempre più manager della sanità

Al via nuovi percorsi formativi dedicati per la certificazione delle competenze per il profilo di medico diabetologo esperto nella presa in carico del paziente cronico
Sanità 21 Gennaio 2021

La commissione nominata dall’Oms critica la Cina: «Poche azioni forti e incisive all’inizio dell’epidemia»

Il documento prodotto dal gruppo indipendente nominato dall’Oms sottolinea le inefficienze ed i fallimenti della risposta internazionale e nazionale alla pandemia. La stessa Oms «avrebbe dovuto dichiarare in anticipo un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale»
Sanità 21 Gennaio 2021

Tamponi e vaccini dai medici di famiglia: lo status quo con Fimmg Piemonte, Lazio e Campania

Con i segretari di Fimmg Campania, Lazio e Piemonte ci confrontiamo sull'esperienza tamponi rapidi dai medici di famiglia. Scopriamo differenze regionali profonde e schemi in evoluzione nonostante le difficoltà. A gran voce si chiede il coinvolgimento per vaccinare contro Covid
Sanità 21 Gennaio 2021

Tamponi rapidi, test sierologici e vaccini in farmacia. Il punto della situazione

In quali Regioni è possibile effettuare tamponi rapidi e test sierologici direttamente in farmacia? Ecco la mappa aggiornata. Sul versante vaccini, per ora solo il Piemonte l'accordo per farli in farmacia è stato raggiunto ma presto se ne aggiungeranno altre
Sanità 21 Gennaio 2021

Tamponi e laboratori privati: pochi centri autorizzati, prezzi diversi tra regioni

Da qualche mese è possibile effettuare i tamponi nei laboratori privati, ma la maggior parte delle strutture è stata esclusa. E ogni Regione ha stabilito il prezzo. Elisa Interlandi di CIDEC Federazione Sanità: «In un momento di pandemia bisognava decentralizzare e focalizzare l’attenzione sul paziente»
Lavoro e Professioni 21 Gennaio 2021

Recovery Plan, la sfida della Campania: «È la nostra occasione per riorganizzare la sanità del territorio»

Cappiello (Anaao): «Abbattere liste d’attesa e istituire i Pronto Soccorso nelle AOU tra le priorità»
Contributi e Opinioni 21 Gennaio 2021

«Con i medici in formazione specialistica si potrebbero vaccinare 30 milioni di italiani al mese»

di Giammaria Liuzzi, Membro del Direttivo Nazionale Associazione ALS
di Giammaria Liuzzi, Associazione ALS
Salute 21 Gennaio 2021

«Vaccini anti-Covid e acquisti in sanità, ecco i problemi degli approvvigionamenti»

Intervista al professor Mennini, economista sanitario: «Se ci si basa su breve periodo e criterio del solo costo non si fa programmazione e prevenzione»
di Tommaso Caldarelli
Salute 21 Gennaio 2021

Come tornare allo sport dopo Covid-19: Assanelli (Simse) delinea il processo in base alla gravità della malattia

Con il presidente della Società italiana della medicina dello sport e dell'esercizio Deodato Assanelli, tracciamo il percorso per tornare a fare sport in sicurezza dopo l'infezione da Covid-19. Tutto dipende dal grado di intensità della malattia: è bene affidarsi ai test e ripeterli con frequenza.
Salute 21 Gennaio 2021

Nel 2020 trapianti in calo, il 33,6% dice no alla donazione (in testa over 60)

La Rete italiana sembra aver retto all'urto provocato dal Covid, ma sono 400 i trapianti in meno rispetto al 2019. Mai tante donazioni di midollo, ma rallenta il reclutamento dei nuovi donatori. Speranza: «Assicurata ai pazienti una continuità assistenziale di altissimo livello»
Salute 21 Gennaio 2021

Report Gimbe, casi Covid in riduzione. Quasi 10mila persone hanno completato il ciclo vaccinale

Prima vera riduzione dei casi Covid da due settimane, effetto del Decreto Natale. Ospedalizzazioni ancora sopra il livello in sette regioni. Immunizzate 9.160 persone ma 13mila aspettano la seconda dose
Salute 21 Gennaio 2021

Terapia genica, l’appello di Famiglie SMA: «Sia accessibile per i bambini con più di 6 mesi come in Europa»

L’associazione dei pazienti chiede ad Aifa di ampliare i criteri di inclusione per non creare discriminazioni. Dal 17 novembre scorso previsto l’accesso anticipato autorizzato per tre bambini. «È una terapia efficace e innovativa, sia disponibile per la più ampia platea possibile»
Salute 21 Gennaio 2021

Covid e animali domestici, nessun rischio da gatti e cani. Lo studio

Dai dati raccolti dagli scienziati italiani si esclude che gli animali domestici abbiano un ruolo nella diffusione del contagio all'uomo: «La suscettibilità al nuovo coronavirus degli animali da compagnia dipende da uno stretto contatto con persone che sono risultate positive»
Salute 21 Gennaio 2021

Vaccini, Smi: «Si convochi tavolo nazionale per concertare campagna vaccinale anti Covid»

Pina Onotri, Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani (Smi) scrive una lettera al Ministro della Salute Roberto Speranza
Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2021

Covid-19, quasi 300 medici deceduti. Anelli (FNOMCeO): «Una vera e propria strage»

Dalla mancanza di Dpi alla disorganizzazione di alcune strutture, il Presidente della FNOMCeO spiega a Sanità Informazione perché gli operatori sanitari sono ancora così colpiti dalla pandemia. E sui medici “no-vax” aggiunge: «Si pongono fuori dalla comunità scientifica»
Salute 20 Gennaio 2021

Germania e Italia, strategie vaccinali diverse. Con le stesse dosi si possono salvare più vite?

Mentre l'Italia ha deciso di immunizzare prima di tutto il personale sanitario, la Germania ha optato per la priorità alle Rsa salvando la vita a circa 30mila persone
di Peter D'Angelo
Contributi e Opinioni 20 Gennaio 2021

Carcinoma mammario HER2-positivo metastatico: trastuzumab deruxtecan approvato in UE

Approvato dalla Commissione Europea trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca. L’approvazione si basa sui risultati positivi di DESTINY-Breast01, il trial di Fase II che ha dimostrato risposte durature in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo precedentemente trattato
Salute 20 Gennaio 2021

Ritardi vaccini Pfizer, Rasi: «Sono marginali, ma ci saranno altri incidenti. Serve flessibilità»

L'ex direttore esecutivo dell'Agenzia Europea del Farmaco interviene sulla scelta di ritardare la somministrazione della seconda dose: «Se non si tengono conto dei risultati delle sperimentazioni, abbiamo solo perso tempo». E sui decessi in Norvegia: «Le autorità ci devono alcune risposte»
Sanità 20 Gennaio 2021

Conte ottiene fiducia al Senato: 156 sì, 140 no e 16 astenuti. Numeri risicati, Palazzo Madama a rischio stallo

L’appello del premier ai “costruttori” ha portato in maggioranza due senatori di Forza Italia e il socialista Nencini. Lontana la maggioranza assoluta di 161 voti. Astenuta Italia Viva che non chiude la porta a un Conte ter. Così in 10 Commissioni il Governo non ha i numeri
Lavoro e Professioni 20 Gennaio 2021

Aipo-Its e Metis pubblicano il documento “La gestione della malattia Covid-19”

«Obiettivo generale del documento – spiegano Aipo-Its e Metis - è quello di offrire ai professionisti sanitari uno strumento che li possa aiutare a orientarsi nella gestione dei pazienti affetti da COVID-19»
Salute 20 Gennaio 2021

Psicologia a portata di click: realtà virtuale e app contro lo stress da Covid-19

Lo psicologo: «Con l’utilizzo di visori per la realtà virtuale portiamo medici e operatori sanitari, impegnati in prima linea nella lotta al coronavirus, nei luoghi dove sono stati felici. Per tutti gli italiani c’è Sygmund, un’app per consulenze psicologiche online ed immediate»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 19 Gennaio 2021

Vaccini, Cisl medici Lazio: «Grave rimanere senza la seconda dose da somministrare agli operatori sanitari»

I ritardi di Pfizer nella distribuzione delle dosi del vaccino anti Covid in Italia rischia di influire negativamente sull’andamento della campagna vaccinale. «Sarebbe estremamente grave – evidenzia la Cisl Medici Lazio in un comunicato – se gli operatori sanitari che si sono sottoposti alla prima iniezione del vaccino anti COVID dovessero rimanere senza la seconda […]
Contributi e Opinioni 19 Gennaio 2021

Nuovi farmaci contro il diabete proteggono anche dalle malattie cardiovascolari

«I nuovi farmaci non solo permettono di migliorare il controllo glicemico con un’incisiva azione metabolica e causando una perdita di peso corporeo, ma producono anche un effetto cardioprotettivo con una importante riduzione degli eventi e della mortalità cardiovascolare» sottolinea il Professor Manfredi Tesauro, endocrinologo, Università di Tor Vergata
Sanità 19 Gennaio 2021

Ristoranti aperti e stop ospiti a casa, così il Canada tutela l’economia e combatte il Covid

Un radiologo italiano a Vancouver racconta: «Bene la gestione dei contagi, ma ritardi nella distribuzione dei vaccini. Le seconde dosi non bastano»
di Federica Bosco
Salute 19 Gennaio 2021

Tamponi rapidi nelle farmacie del Lazio: «Esperienza positiva, perché non farci fare anche i vaccini?». Il reportage

Sanità Informazione ha fatto un giro tra le farmacie di Roma e provincia per raccogliere le testimonianze dei diretti interessati. E il Presidente di Federfarma Roma, Andrea Cicconetti, chiede che ai farmacisti venga data anche la possibilità di somministrare i vaccini
Salute 19 Gennaio 2021

Bonanni (Ona Aps): «Inserire gli esposti all’amianto nel piano vaccinale anti-Covid»

Il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto: «Nella stragrande maggioranza dei casi, chi soffriva di mesotelioma o altre malattie neoplastiche e asbestosi ed ha contratto il Covid-19 è deceduto. Necessario prevedere un piano di diagnosi e trattamento specifico».
di Isabella Faggiano
Lavoro e Professioni 19 Gennaio 2021

Logopedia neonatale: così si passa dall’alimentazione artificiale alla naturale

Panizzolo (logopedista): «Imparare ad alimentarsi per via orale è uno dei criteri raccomandati per le dimissioni dalla Tin. Durante i follow-up periodici necessario il controllo logopedico per monitorare l’evoluzione cognitiva, comunicativa e linguistica del bambino»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’immunizzazione, Ecdc: “Accelerare gli sforzi per un’elevata copertura vaccinale”

Evidenziando i rischi di una copertura vaccinale non ottimale in Europa, l'Ecdc ha pubblicato una serie di strumenti operativi che le autorità sanitarie pubbliche possono utilizzare per miglior...
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...