Archivi

Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Giornata Mondiale della Vista, APMO: “Con i nuovi Lea cure a rischio per 6 milioni di italiani”

In occasione della Giornata Mondiale della Vista, che si celebra il 10 ottobre, l’Associazione Pazienti Malattie Oculari (APMO) punta i riflettori sul futuro delle cure oculistiche in Italia
Advocacy e Associazioni 8 Ottobre 2024

Alzheimer, appello delle associazioni pazienti al G7: “Demenza sfida mondiale, garantire accesso equo a terapie”

Padovani (Sin): "Le innovazioni che migliorano e prolungano vita pazienti siano disponibili per tutti"
Salute 8 Ottobre 2024

La maggior parte dei bambini di oggi difficilmente vivrà fino a 100 anni

L’incremento della longevità e dell’aspettativa di vita umana sta subendo una notevole decelerazione. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell’Università dell’Illinois a Chicago, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Aging
Salute 8 Ottobre 2024

Salute mentale, i neuropsichiatri infantili (SINPIA): “Necessari interventi precoci e continuità delle cure”

In Italia, un minore su cinque è affetto da un disturbo neuropsichiatrico, ovvero circa due milioni tra bambini e ragazzi. Nel mondo, tra il 10 e il 20% di bambini e adolescenti soffre di disturbi mentali e il 50% delle patologie psichiatriche esordisce prima dei 14 anni di età
di I.F.
Salute 8 Ottobre 2024

Malattie mentali, stress e iper-lavoro aumentano i rischi

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale del 10 ottobre la Società Italiana di Psichiatria (SIP) lancia un appello per ambienti di lavoro più sani e sicuri. Giovedì palazzi illuminati di verde per medici e pazienti
di I.F.
Salute 8 Ottobre 2024

Giornata della salute mentale: “Due milioni di pazienti con disturbi gravi non hanno accesso alle cure”

Con lo slogan 'Uniti per la salute mentale' i Dipartimenti di Salute Mentale aprono al pubblico con 150 incontri previsti in tutta Italia, con cittadini, volontari, operatori sanitari e amministratori
Salute 8 Ottobre 2024

Chirurgia robotica: “Migliora gli esiti in sala operatoria e riduce i tempi di recupero e le complicanze”

Uno studio, pubblicato di recente dalla rivista Journal of Personalized Medicine, ha dimostrato la superiorità della chirurgia robotica rispetto a quella laparoscopica nel trattamento delle ernie inguinali e ventrali
Lavoro e Professioni 8 Ottobre 2024

Charcot-Marie-Tooth: diagnosi più rapide con corso Ecm gratuito di Fondazione Consulcesi e ACMT-Rete

In collaborazione la FIMMG Roma, il corso di educazione continua in medicina dedicato alla Charcot-Marie-Tooth (CMT), rivolto a tutti i professionisti sanitari ha l’obiettivo di migliorare la conoscenza della  malattia rara
Prevenzione 7 Ottobre 2024

Influenza: 14,5 milioni di italiani colpiti lo scorso inverno. Siti: “Vaccinarsi per difendere tutti”

Siliquini (Siti): "La vaccinazione è il metodo più sicuro ed efficace per prevenire l'influenza o la sintomatologia più grave ad essa correlata. Oltre alla protezione personale, aiuta a ridurre la pressione sui pronto soccorso e sui reparti ospedalieri, abbassando i costi sanitari e migliorando la produttività tramite riduzione dell'assenteismo scolastico e lavorativo"
di I.F.
Sanità 7 Ottobre 2024

Il Nobel per la Medicina agli scienziati che hanno scoperto i microRna, gli “interruttori dei geni”

Il Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2024 è stato vinto dalla coppia di scienziati americani, Victor Ambros e Gary Ruvkun, per la scoperta degli “interruttori dei geni”, piccole molecole di RNA, chiamate microRna
Salute 7 Ottobre 2024

Emoglobinuria parossistica notturna, la prima Giornata mondiale: “Far luce sulle particolari esigenze dei pazienti”

Si celebra il 12 ottobre ed è stata annunciata da PNH Global Alliance, l’organizzazione volta a migliorare la vita dei pazienti con questa malattia in tutto il mondo: è un’iniziativa che riporta l’attenzione su questa patologia del sangue rara, debilitante e cronica, diagnosticata spesso tra i 30 e i 40 anni d’età, che colpisce una persona su un milione di abitanti in Italia
Salute 7 Ottobre 2024

Bullismo, progetto “Inclusi”: è online lo spot video realizzato da giovani con autismo

Tutte le attività che hanno portato alla realizzazione dello spot “Riempire il vuoto, insieme contro il bullismo” sono infatti state eseguite da giovani con autismo, sotto la guida di professionisti esperti
di I.F.
Salute 7 Ottobre 2024

Tumori: via a progetto Ue per diagnosi e cure in tempo reale con teranostica

Verso lo sviluppo di nuove cure sempre più mirate, personalizzate e con pochi effetti collaterali, anche con l’aiuto dell’intelligenza artificiale. È il cuore di “Thera4Care”, un progetto europeo coordinato da esperti di Università Cattolica e Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS
One Health 7 Ottobre 2024

Dengue, l’Oms lancia il “Piano globale strategico”

Il Piano richiede un investimento di 55 milioni di dollari e mira a promuovere una risposta coordinata attraverso cinque azioni prioritarie, dai test al controllo dei vettori fino alla ricerca 
Prevenzione 7 Ottobre 2024

Patella (SIAIC): vaccini per le allergie sono una “chimera” per molti pazienti

Il nuovo presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAIC), Vincenzo Patella, presenta le linee programmatiche della società scientifica, puntando a favorire un equo accesso alle cure
Salute 7 Ottobre 2024

Tumori, introdurre lo psico-oncologo in tutti i reparti di oncologia. La proposta di legge

La proposta di legge 481, a prima firma di Vanessa Cattoi deputata del Gruppo Lega, è promossa dalla Società italiana di psico-oncologia (Sipo)
Prevenzione 7 Ottobre 2024

Oxford mira a realizzare il primo vaccino per prevenire il cancro ovarico

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno ricevuto un finanziamento di circa 600mila sterline dal Cancer Research UK per creare il primo vaccino al mondo per prevenire il cancro ovarico
Salute 7 Ottobre 2024

Diabete di tipo 2, in crescita tra i bambini: “Picco tra i 13 e i 15 anni”

Il diabete di tipo 2 è aumentato in particolare nella fascia degli under 21: nell’8% dei casi interessa bambini di età inferiore ai 10 anni. I risultati dello studio
Salute 7 Ottobre 2024

Rooming-in, facilita la relazione mamma-bebé e l’allattamento. Il documento del Ministero

Il documento "Benessere della coppia madre-bambino e  sicurezza del neonato", pubblicato sul portale del ministero, è frutto del lavoro di un Tavolo tecnico multidisciplinare
di I.F.
Salute 7 Ottobre 2024

Sammy Basso, l’addio al più longevo malato di progeria

Sammy, morto a 28 anni, è il più longevo malato di progeria: chi nasce affetto da questa malattia ha di solito un'aspettativa di vita che non supera i vent'anni
Salute 4 Ottobre 2024

Allergie agli antibiotici: 9 su 10 sono “false”. SIAAIC: “Necessaria La valutazione dello specialista”

In occasione del congressi nazionale della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) gli esperti puntano i riflettori sulle allergie ai farmaci "false" e sul rischio di antibiotico resistenza a esse associate
Salute 4 Ottobre 2024

Malattie cardiovascolari: colpite in Italia 124mila donne all’anno. GISE: “Urge parità in studi e cure”

In occasione di un convegno dedicato alle donne, la Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) punta i riflettori su quanto le malattie cardiovascolari siano sottodiagnosticate e sottotrattate nella popolazione femminile
One Health 4 Ottobre 2024

Iss: in casa tira una brutta aria, un decalogo per migliorarla

L'aria indoor è un importante determinante di salute, e in occasione della Giornata mondiale dell'habitat (7 ottobre), gli esperti dell'Istituto superiore di sanità (Iss) hanno preparato un approfondimento sugli inquinanti indoor e le fonti dell'inquinamento domestico
Advocacy e Associazioni 3 Ottobre 2024

Antimicrobico-resistenza, 40 associazioni di pazienti in campo per combatterla

Vaia: "Le infezioni da germi resistenti fanno oggi 33mila morti l'anno in Europa, di cui 11mila in Italia e comportano un milione e trecentomila giornate di degenza l’anno in Italia" 
Salute 3 Ottobre 2024

Malattie rare, un paziente su due a rischio ansia e depressione

Disturbi come ansia e depressione possono essere conseguenze dirette delle difficoltà nel gestire la malattia, dell'isolamento sociale e dell'incertezza sul futuro
Advocacy e Associazioni 3 Ottobre 2024

Sordocecità, Lega del Filo d’oro: “Oltre 1.200 persone assistite in un anno”

Nel 2023 il numero più alto di utenti mai registrato, suddivisi in tutti i servizi dell’ente: 145 per il centro diagnostico (+19%), 341 per i cinque centri residenziali sul territorio nazionale (+5%), 848 per i servizi e le sedi  territoriali (+12%)
Salute 3 Ottobre 2024

Obiettivo ‘zero fumo’, per raggiungerlo vietare la vendita di tabacco ai nati tra il 2006 e il 2010

Uno studio pubblicato su The Lancet Public Health dimostra come circa due terzi (61,1%) di tutte le morti per cancro ai polmoni nei paesi ad alto reddito potrebbero essere evitate    
Salute 3 Ottobre 2024

Next Generation Sequencing, la rivoluzione per la diagnosi di malattie genetiche neonatali

In Italia, il 70% dei bambini ricoverati nelle terapie  intensive neonatali e pediatriche degli ospedali è affetto da malattie genetiche, spesso difficili da individuare
di I.F.
Lavoro e Professioni 3 Ottobre 2024

Ostetricia, al Congresso Nazionale della FNOPO le proposte per contrastare la denatalità

Inaugurato a Firenze il Congresso Nazionale della Federazione delle Ostetriche/i: “Un’occasione unica per fornire non solo un’analisi dello scenario attuale, ma anche una visione unitaria di interventi, strategie e risorse da mettere in campo per tutelare la salute riproduttiva”
Advocacy e Associazioni 3 Ottobre 2024

Winners Cup 2024, 300 giovani pazienti oncologici celebrano la forza positiva dello sport

Il Torneo è organizzato da Inter con BPER, CSI Milano, AIEOP e fondazione Bianca Garavaglia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone